Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 10:41 am Oggetto: Stop con Aceto Bianco |
|
|
Ho letto alcuni post riguardanti l'utilizzabilità dell'aceto bianco da cucina come arresto per il bagno di sviluppo della carta.
Data l'enorme reperibilità di questo vorrei fare qualche esperimento prima di passare all'acido acetico puro e simili anche a casa. (Al circolo dove stampo abitualmente utilizzo già l'acido acetico diluito).
Mi sembra di aver capito che la diluizione corretta sia un 10% di aceto su un litro di acqua. Non mi sono ben chiare le tempistiche. Quanto dovrebbe restare la carta nel bagno di arresto prima di passare al fissaggio?
Altra mia perplessità è la scarsa purezza dell'aceto da cucina. Forse sarebbe meglio aggiungere un bagno di risciaquo in acqua prima del fissaggio per eliminare eventuali residui di fondo dell'aceto?
Grazie a tutti. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 10:57 am Oggetto: |
|
|
Dovrebbe essere quella la diluizione giusta.
Di solito la stampa va tenuta nello stop da 30 a 60 sec, dipende dalla carta (se baritata o politenata).
Cmq per evitare un ulteriore bagno, esistono stop inodore di buona qualità e facile reperibilità, con costo veramente basso. io uso quello della bw (preso da fotomatica), costa 5 euri alla boccia (500 cl) e dura assai, in più ha l'indicatore di esaurimento!
saluti! _________________ Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomos nuovo utente
Iscritto: 08 Mar 2007 Messaggi: 40 Località: Monfalcone
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 2:24 pm Oggetto: |
|
|
per ora ho sempre usato acqua e aceto in soluzione al 10-15 % senza notare alcun problema. Mio padre ha stampato negli anni '70 usando sempre e solo aceto diluito come stop, e le foto sono ancora perfette. All'inizio ero anch'io un pò titubante sulla purezza ma poi alla luce dei fatti acqua e aceto bianco vanno più che bene.
Cordiali Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Per esempio, con un flacone di Ilfostop che tra l'altro è inodore, con una diluizione 1+19 ci si fanno 10 litri di soluzione, sufficente a trattare dai 33 ai 40 rullini 135 o 20 rullini 120 al costo di 8,5€.
L'aceto, oltre all'acido acetico, contiene altre sostanze che non è detto che siano gradite alla pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2007 9:02 am Oggetto: |
|
|
35 anni di foto b/n con aceto bianco di infima qualità al 10%.
(per le stampe).
Nulla si è mosso.
L'aceto bianco ha un difetto: l'odore fa venir voglia di pescetti in carpione.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 6:08 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | 35 anni di foto b/n con aceto bianco di infima qualità al 10%.
(per le stampe).
Nulla si è mosso.
L'aceto bianco ha un difetto: l'odore fa venir voglia di pescetti in carpione.
Ciao, Claudio. |
....e per le pellicole?anche pr il loro arresto usi l'aceto?sempre diluizione 10%?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Sì, ma, se vi comprate la boccia da 1L di acido acetco della Ornano vi dura una vita e costa meno del più infimo aceto da tavola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Sì, ma, se vi comprate la boccia da 1L di acido acetco della Ornano vi dura una vita e costa meno del più infimo aceto da tavola. |
grazie tomash  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Ho un flacone di acido acetico della Ornano, acquistato circa 10 anni fa !
Quando ho rimontato la camera oscura, l'ho aperto, ho rimosso una patina spessa un centimetro di crema bianca che si era formato sotto il tappo e..... perfetto ! Come nuovo. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Sì, ma, se vi comprate la boccia da 1L di acido acetco della Ornano vi dura una vita e costa meno del più infimo aceto da tavola. |
SE lo usi sia per pellicole che stampe, usi la stessa diluizione?.. sulla confezione non specifica nulla.. _________________ 400iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 04 Nov, 2008 12:00 am Oggetto: |
|
|
glphoto ha scritto: | Tomash ha scritto: | Sì, ma, se vi comprate la boccia da 1L di acido acetco della Ornano vi dura una vita e costa meno del più infimo aceto da tavola. |
SE lo usi sia per pellicole che stampe, usi la stessa diluizione?.. sulla confezione non specifica nulla.. |
Per la carta 50ml x litro, per le pellicole 25ml per litro, questo è quello che riporta l'etichetta del flacone. Io per le pellicole la diluizione la faccio più blanda. Per quanto riguarda il tempo tengo sia le pellicole che la carta al max. 10 sec. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|