Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2007 2:02 pm Oggetto: Voi cosa fareste? |
|
|
Premetto che ho una Fuji 5600 (obiettivo 38-380mm. equivalente) con la quale mi trovo alla grande. Ma è già da qualche tempo che sento il richamo tentatore... il richiamo della reflex. Entro la fine dell'anno (ma spero decisamente prima) vorrei fare il grande passo, acquistando il corpo macchina con un'ottica, e tenendo comunque la 5600 come supporto (anche per continuare a sfruttare l'ampia lunghezza focale che con la reflex non avrei... almeno non nei primi tempi).
Per quanto riguarda il corpo macchina credo di aver deciso al 100%, salvo ripensamenti (ma la vedo difficile). Lascio perdere la storiella che mi ha portato a questa decisione. In sostanza la D80 è la macchina che mi solletica maggiormente tra quelle che potrei aspirare a comprare a breve/medio termine. Corpo Nikon, e ottiche con attacco Nikkor quindi, che potrei un giorno sfruttare per una eventuale reflex Fuji.
I miei dubbi derivano dalle ottiche. Quello che vorrei fare è acquistare subito dei vetri da tenere a lungo, e che non mi facessero venir voglia di rimettere mano al portafogli per insoddisfazione.
Ma dopo tutta questa pappardella veniamo ai dubbi.
Sento parlare piuttosto bene del Nikkor AF-S 18-70 f/3.5-4.5, che per giunta viene dato in kit con la macchina. Quindi, D80 con questo obiettivo sarebbe una validissima accoppiata per cominciare.
Ma, ahimé, leggendo qua e la, mi sono imbattuto nel Nikkor AF 24-85 f/2.8-4, di cui mi sono perdutamente innamorato. E' un'ottica che, però, costa decisamente di più di quella kit. Se propendessi per questa seconda ipotesi dovrei per forza di cose acquistare la D80 solo corpo, ed abbinarle il 50 f1.8 per un certo periodo di tempo.
Insomma... varrebbe davvero la pena aspettare per il 24-85 oppure no? Visto che ci siamo propongo anche un altro quesito. Come si comporta il 24-85 in termini di velocità di messa a fuoco e di rumorosità? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2007 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Il 18-70 per velocità maf e rumore è davvero il massimo. L'unico difetto che ha, a parte una certa predisposizione a raccogliere polvere, è la deformazione a 18mm.
Se pensi che ti serva un grandangolo il 24 è lungo... il 24-85 è certamente un'ottima ottica ma rispetto al 18-70, che comunque copre focali diverse, ha in modo evidente in più la luminosità... intendo dire che i risultati finali non sono così macroscopicamente diversi.
Per rumore e velocità non saprei dirti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2007 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Quindi, D80 con questo obiettivo sarebbe una validissima accoppiata per cominciare.
|
Assolutamente NO !
il 18-70 è un ottica dignitosa sui sensori da 6 mpx ma su quelli da 10 mpx diventa veramente inadeguato per via di un calo di definizione evidentissimo dai 18 ai 22 mm.Anche la resa dei colori è poco brillante.
Ne è la prova il fatto che tutti coloro che sono passati alle varie D80, D200 nel tempo lo hanno sostituito con ottiche più performanti.
Il 24-85 2,8-4 è una di queste ottiche, consigliatissima anche nel forum nital è seconda nella categoria zoom a parità di focale solo al 28-70 afs 2,8 che si compra in gioielleria.
Da non tralasciare neanche il fatto che il 24-85 ha una comodissima funzione macro che arriva realmente al valore 2:1, cosa che, se non sei uno specialista del settore ti eviterebbe di acquistare un ottica macro vera e propria in futuro; come dire che compri un obiettivo ma è come se ne comprassi due.
Io vengo da questa esperienza e dopo settimane di consultazioni ho optato per il 24-85.
Nel tuo caso rinunciando al 18-70 e al 50 1,8 risparmiando quindi 200 euro + 100 euro, aggiungendo altri 260 euri il gioco è fatto (fotocolombo 559 euro nikon europa).
queste alcune foto:
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=156482 _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2007 2:37 pm Oggetto: |
|
|
io ho il 24/85...è una BOMBA
colori molto saturi, nitidezza impressionante, velocissimo nella messa a fuoco
con il 18/70 non ci sono paragoni, sono due mondi a parte
pro per il 24/85
robustezza, corposità, costruzione (che aimhè significano piu' peso e grandezza maggiore come in tutte le lenti di una certa qualità)
luminosità
nitidezza
saturazione
ghiera del diaframma sul barilotto
opzione macro
pro per il 18/70
leggerezza e piccolo ingombro (tipico delle lenti economiche)
è un AFS, quindi ha la messa a fuoco veloce e silenziosa
puoi usarlo su una D40 senza perdere autofocus (per quel che ti interessi)
è vero il 24-85 costa il doppio, ma vale il doppio, credimi...per quel range (zoom grandangolare) lo vedo secondo solo al 28/70 2.8 (che costa a sua volta il doppio del 24-85)
altrimenti prendi il 24-85 3.5-4.5 AFS che costa un po' di meno, è un pochino meno luminoso, ha una costruzione piu' economica ma è comunque meglio del 18/70 _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2007 2:39 pm Oggetto: |
|
|
azz nerofumo mi hai battuto sul tempo... _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 9:04 am Oggetto: |
|
|
Marco, grazie per il tuo intervento. In effetti mi accorgo di aver stupidamente fatto la domanda su velocità di messa a fuoco e rumore non avendo termini di paragone, visto che non ho praticamente mai usato una reflex (a parte qualche scatto secoli fa con l'analogica di famiglia col cinquantino). Considerando che uso una 5600 che parte da 38mm equivalenti non penso che mi troverei male coi 24mm (36mm equivalenti, giusto?) del 24-85. L'intenzione per il futuro sarebbe comunque di coprire le focali basse con un'ottica grandangolare.
Nerofumo, che dire. Sei stato illuminante. Grazie mille. Come ho scritto nel posto iniziale il mio scopo sarebbe quello di comprare qualcosa che duri nel tempo, ma che non sia tremendamente costoso come il 28-70 che hai nominato. E il 24-85, come mi confermi, potrebbe sicuramente essere quest'ottica. Della funzione macro non ne ero a conoscenza, e questo per me è un valore aggiunto di non poco conto, visto che con la 5600 mi piace tantissimo fare macro. Grazie anche per le foto, davvero belle... ma c'era anche un fotografo navigato dietro quell'obiettivo.
Ne approfitto per fare un'altra domanda. Stavo guardando il sito fotocolombo e mi sembra davvero serio. Sapevo che Nikon Italia fa problemi se si mandano in assistenza (malauguratamente dovesse accadere) macchine o ottiche con garanzia non specificamente italiana. Correrei rischi comprando materiale import? In quel caso la scelta del negozio che facesse da tramite sarebbe influente?
Rombo, grazie mille anche a te. Sarai anche arrivato dopo Nerofumo ma il tuo intervento è stato altrettanto prezioso.
Ne approfitto (ma quanto me ne approfitto ) per farvi un'ulteriore domanda, visto che di ottiche ne avrete sicuramente macinate parecchie. Come descrivereste la differenza di velocità di maf e rumorosità tra il 18-70 ed il 24-85 ad uno che non ha mai provato una reflex seria? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 9:39 am Oggetto: |
|
|
Kanango ha scritto: |
Ne approfitto per fare un'altra domanda. Stavo guardando il sito fotocolombo e mi sembra davvero serio. Sapevo che Nikon Italia fa problemi se si mandano in assistenza (malauguratamente dovesse accadere) macchine o ottiche con garanzia non specificamente italiana. Correrei rischi comprando materiale import? In quel caso la scelta del negozio che facesse da tramite sarebbe influente?
|
Il negozio è affidabile, guarda anche SanMarinoPhoto e 9cento.
La Nital fa la garanzia sui prodotti non Nital nel primo anno, nel secondo anno di garanzia devi spedirla in un laboratorio diverso. Di solito i negozi hanno dei laboratori di riferimento (quelli italiani). I laboratori esteri, se compri all'estero, comunque sono affidabili quanto quelli della Nital (che si rivolge comunque a LTR, ossia ad altri) a meno che non compri in Kazakistan... ovvio che poi ci sono le spese di spedizione. C'è da dire che se l'ottica è fallata te ne accorgi subito, difficile che si rompa dopo più di un anno.
Kanango ha scritto: |
Ne approfitto (ma quanto me ne approfitto ) per farvi un'ulteriore domanda, visto che di ottiche ne avrete sicuramente macinate parecchie. Come descrivereste la differenza di velocità di maf e rumorosità tra il 18-70 ed il 24-85 ad uno che non ha mai provato una reflex seria? |
La velocità di maf di un'ottica motorizzata è elevatissima se aggancia il soggetto. Direi istantanea. Quella di un'ottica non motorizzata è leggermente più lenta ma non si parla di ore e nemmeno di minuti bensì di frazioni di secondo. Diventa un poco più lenta su ottiche lunghe e magari vecchiotte tipo un 180 o un 300 o il 80-200 a pompa.
Per il rumore tranquillo che non svegli nessuno... un'ottica con motore fa un zzzzz quasi impercettibile, una non motorizzata fa un grrrr dovuto al meccanismo di trasmissione del movimento dal motore della macchina. Se l'ottica è vecchia il grrr è più intenso ma tranquillo che non servono i tappi alle orecchie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Monitor utente

Iscritto: 11 Apr 2005 Messaggi: 417
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 11:19 am Oggetto: |
|
|
[/quote]
Per il rumore tranquillo che non svegli nessuno... un'ottica con motore fa un zzzzz quasi impercettibile, una non motorizzata fa un grrrr dovuto al meccanismo di trasmissione del movimento dal motore della macchina. Se l'ottica è vecchia il grrr è più intenso ma tranquillo che non servono i tappi alle orecchie [/quote]
Il mio 85 f1.4 acquistato da poco invece fa: mmrrr, mmrrr.......credo che si stia instaurando un cero feeling  _________________ Antonio Fumo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 11:38 am Oggetto: |
|
|
velocità di messa a fuoco e rumore
non soffermarti su queste differenze, sono le piu' ridicole e meno importanti
la velocità di messa a fuoco sarà che ne so' 7 decimi di secondo contro 5 decimi di secondo (dati molto indicativi sia chiaro) cio' significa che non è che con uno metti a fuoco prima ancora di premere il pulsante e con l'altro sbadigli, sono sottigliezze, è come dire la reaction time quando accendi una fotocamera, una è pronta a scattare dopo 3/10 di sec ed un'altra magari a 5/10 di sec...differenze che non cambiano nulla
il rumore...eh...già uno è un martello pneumatico ed uno un bisbiglio....
scherzo dai...l'afs praticamente non fa rumore, zero! quello normale fa il classico rumore di messa a fuoco "zzzzz" "zzzzz" ma non è una cosa che da così fastidio da non scegliere quella lente! calcola che se sei concentrato nella composizione al rumore non ci fai caso proprio, anzi, io ho sia lenti AFS che non, ti assicuro che la differenza di rumore non è uno dei metri di giudizio tra gli stessi, ci sono cose molto piu' importanti come su detto, costruzione, gruppo ottico, luminosità, opzione macro, ghiera diaframmi, IF, distorsione, nitidezza, saturazione ecc... _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Monitor ha scritto: |
Il mio 85 f1.4 acquistato da poco invece fa: mmrrr, mmrrr.......credo che si stia instaurando un cero feeling  |
E' il portafogli che quando lo apri fa "POP" come un vuoto spinto, immagino
Bellissima ottica, complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Marco TS ha scritto: | La Nital fa la garanzia sui prodotti non Nital nel primo anno, nel secondo anno di garanzia devi spedirla in un laboratorio diverso. Di solito i negozi hanno dei laboratori di riferimento (quelli italiani). I laboratori esteri, se compri all'estero, comunque sono affidabili quanto quelli della Nital (che si rivolge comunque a LTR, ossia ad altri) |
LTR è un'azienda controllata da Fowa, come Nital. Sostanzialmente Fowa distribuisce Hasselblad, Zeiss, Zeiss ikon, Metz, Panasonic (e altro), Nital distribuisce Nikon e qualche marchio minore, LTR si occupa dell'assistenza per i prodotti distribuiti da Fowa e Nital, Contax inclusa. Tutt'e tre le aziende sono in via Tabacchi, a Torino...
Per quanto riguarda la garanzia bisogna valutare qual è il risparmio comprendo un prodotto europeo o d'importazione. Nital offre tre anni su parecchi corpi macchina, quattro sugli obiettivi, e il 50% di sconto sulle riparazioni fuori garanzia. Insomma, a mio parere il risparmio dev'essere consistente, per acquistare prodotti con garanzia europea e non italiana.
Profilo Fowa - Nital _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
speedster nuovo utente
Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 38 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 4:35 pm Oggetto: |
|
|
"Da non tralasciare neanche il fatto che il 24-85 ha una comodissima funzione macro che arriva realmente al valore 2:1, cosa che, se non sei uno specialista del settore ti eviterebbe di acquistare un ottica macro vera e propria in futuro; come dire che compri un obiettivo ma è come se ne comprassi due"
Solo una puntualizzazione se non erro il rapporto macro e pari a 1:2 , cmq a parte questo anche a me il 24-85 attira molto come ottica devo solo trovare la moneta.....
Bye |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 9:58 pm Oggetto: |
|
|
piccola precisazione, nelle ottiche non motorizzate la velocità dell'AF dipende molto dal corpo macchina, era così anche per le macchine a pellicola. In poche parole sulla D50 il 24-85 può sembrarti lento mentre sulla D200 ti soddisfa pienamente. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2007 7:47 am Oggetto: |
|
|
Marco, ancora grazie per le informazioni.
Rombo, che dire. Hai fatto una descrizione dettagliata a prova di tonto. Comunque, giusto per chiarire... Era una curiosità che mi portavo dietro da un pò. Non sarebbero stati di certo parametri vitali per scegliere la lente o meno.
Nico grazie per l'info. Ne terrò sicuramente conto al momento dell'acquisto.
Volevo proportvi questa breve recensione di Ken Rockwell del 24-85 f/2.8-4
http://www.kenrockwell.com/nikon/2485af.htm
Cosa ne pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2007 9:25 am Oggetto: |
|
|
Ken Rockwell scrive che il 24-85 f/3.5-4.5AFS "è chiararamente superiore al 24-85 2.8-4". Non saprei, poiché non ho mai provato nessuno dei due, ma ho letto quasi sempre il contrario...
Sulle lenti Nikon una "autorità" in rete è Rørslett, col suo sito Naturfotograf. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2007 9:39 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Ken Rockwell scrive che il 24-85 f/3.5-4.5AFS "è chiararamente superiore al 24-85 2.8-4". Non saprei, poiché non ho mai provato nessuno dei due, ma ho letto quasi sempre il contrario...
Sulle lenti Nikon una "autorità" in rete è Rørslett, col suo sito Naturfotograf. |
quoto  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2007 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Kanango ha scritto: | Marco, ancora grazie per le informazioni.
Rombo, che dire. Hai fatto una descrizione dettagliata a prova di tonto. Comunque, giusto per chiarire... Era una curiosità che mi portavo dietro da un pò. Non sarebbero stati di certo parametri vitali per scegliere la lente o meno.
Nico grazie per l'info. Ne terrò sicuramente conto al momento dell'acquisto.
Volevo proportvi questa breve recensione di Ken Rockwell del 24-85 f/2.8-4
http://www.kenrockwell.com/nikon/2485af.htm
Cosa ne pensate? |
Ken Rockwell è uno simpatico e fa un gran bel servizio per chi si legge le sue cose però talvolta ha delle fisse mica da niente. Per fare un esempio dice che il 105VR è bello e buono ma lui si tiene il vecchio AF-D che è meglio. Io sono contento, ce l'ho il 105 AF-D, però onestamente se avessi il VR sarei più contento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 8:30 am Oggetto: |
|
|
Grazie ancora ragazzi. Direi che la decisione per quanto riguarda il primo obiettivo è presa.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 8:39 am Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | piccola precisazione, nelle ottiche non motorizzate la velocità dell'AF dipende molto dal corpo macchina, era così anche per le macchine a pellicola. In poche parole sulla D50 il 24-85 può sembrarti lento mentre sulla D200 ti soddisfa pienamente. |
io ho il 24-85 e anche una D50 e una D200, su tutte e due è velocissimo come messa a fuoco, la velocità dipende anche dalla luminosità della lente, piu' è luminosa piu' veloce è la messa a fuoco, prova a mettere a fuoco a F11 in un ambiente senza sole se ci riesci... _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 8:42 am Oggetto: |
|
|
Ken Rockwell è uno simpatico e fa un gran bel servizio per chi si legge le sue cose però talvolta ha delle fisse mica da niente. Per fare un esempio dice che il 105VR è bello e buono ma lui si tiene il vecchio AF-D che è meglio. Io sono contento, ce l'ho il 105 AF-D, però onestamente se avessi il VR sarei più contento
infatti...a volte forse non capisco, è come dire che ne so...ho l'80-200 bighiera e non sento il bisogno di prendere il 70-200 VR...se me lo danno in cambio alla pari vedi come lo prendo, il contrario non lo farei mai....
se ti regalassero il 105 vR alla pari ci faresti a cambio? certo che si! _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|