Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zorki nuovo utente
Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 18 Località: pontedera
|
Inviato: Dom 22 Apr, 2007 8:10 pm Oggetto: Taratura telemetro |
|
|
Ciao ho acquistato una FED 3 in buonissime condizioni ma sembra che il telemetro sia starato quando inquadro all'infinito la scala dell'obiettivo è circa su 20m (l'obiettivo è ok) ho provato a misurare 3 metri e il telemetro si accoppia a circa 2,3/2,5 metri qualcuno sà come poter tarare il telemetro?
Ho sentito che dovrebbe esserci una vite da registrare .
Grazie, emanuele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Dom 22 Apr, 2007 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao. E' molto meglio che tu ti rivolga ad un buon riparatore per la taratura del telemetro, operazione tutt'altro che semplice da fare da soli: oltretutto ti occorrerebbe una mira telemetrica per il riferimento delle distanze. Nelle Leica la taratura dell'infinito si fa sulla vite inserita nella rotella di accoppiamento con la camma dell'obbiettivo, quella subito in alto nel bocchettone portaottica (credo anche nella Fed, ma non ne sono sicuro), ma credimi, smanettare con tali tarature senza strumenti specifici e senza una solida esperienza finisce quasi sempre per peggiorare la situazione invece di migliorarla. Oltretutto mi par di capire che il telemetro sia starato anche alle distanze medie, quindi occorrerebbe tararlo anche per queste, cosa che si fa agendo su un altro punto di taratura.
Ti rinnovo quindi il consiglio di rivolgerti ad un buon riparatore nella tua zona, possibilmente con esperienza su macchine meccaniche.
Saluti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorki nuovo utente
Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 18 Località: pontedera
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, credevo che l'operazione fosse più semplice! ora speriamo che i9l riparatore non costi più della macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 11:09 pm Oggetto: |
|
|
L'operazione è semplicissima se il braccio del telemetro(sul corpo macchina)
ha una camma registrabile dalla forma più o meno triangolare. Questa si ruota a mano fino all'allineamento corretto.
Se invece c'è una rotella al posto della camma triangolare , non si registra .
Su quel modello non so cosa ci sia , ma le russe che ho visto hanno quasi tutte il triangolo. Operazione da 120 secondi
Auguri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|