 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 22 Apr, 2007 11:17 am Oggetto: |
|
|
Non mi dispiacerebbe massimo! Così mi fai provare anche la panasonic xkè non ho ancora avuto modo di metterci le mie manine sopra  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Dom 22 Apr, 2007 11:53 am Oggetto: |
|
|
gmassimo ha scritto: |
..scattiamo che lì si vede la differenza non nelle teorie !!
|
..Ti giuro che che appena ci vediamo te la sequestro la FZ così ti lascio agonizzare ben benino..
Cmq scherzi apparte.Ma come pensi che si realizzi una macchian fotografica?Con la pratica?
Alcune certezze si costruiscono partendo da altre.Solo così diventano tangibili.E mi spiego.Per fare una macchina fotografica devi conoscere l'elettronica (E di questo campo fanno anche parte le analisi in frequenza,di cui fanno parte gli MTF etc etc),la fisica superiore,l'informatica,la chimica e tante altre cose che non sto qui ad elencare.
Poi viene massimo e pigia sul pulsante di scatto con il ditino.Ma senza quella troupe di "chiaccheroni teorici" non esisterebbe il pulsante di scatto.
gmassimo ha scritto: |
Finepix se ti trovi su salerno fatti sentire ci prendiamo un caffè e andiamo a fare qualche scatto alle libellule !!!
|
Ma che è questo essere aleatori?
Fissate un giorno.E vediamoci.. ( mi intrufolo sempre.. )
A proposito samente a che stanno i lavori del laghetto?
Urusaluti _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Dom 22 Apr, 2007 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Uru ha scritto: | gmassimo ha scritto: |
..scattiamo che lì si vede la differenza non nelle teorie !!
|
..Ti giuro che che appena ci vediamo te la sequestro la FZ così ti lascio agonizzare ben benino..
Cmq scherzi apparte.Ma come pensi che si realizzi una macchian fotografica?Con la pratica?
Alcune certezze si costruiscono partendo da altre.Solo così diventano tangibili.E mi spiego.Per fare una macchina fotografica devi conoscere l'elettronica (E di questo campo fanno anche parte le analisi in frequenza,di cui fanno parte gli MTF etc etc),la fisica superiore,l'informatica,la chimica e tante altre cose che non sto qui ad elencare.
Poi viene massimo e pigia sul pulsante di scatto con il ditino.Ma senza quella troupe di "chiaccheroni teorici" non esisterebbe il pulsante di scatto.
gmassimo ha scritto: |
Finepix se ti trovi su salerno fatti sentire ci prendiamo un caffè e andiamo a fare qualche scatto alle libellule !!!
|
Ma che è questo essere aleatori?
Fissate un giorno.E vediamoci.. ( mi intrufolo sempre.. )
A proposito samente a che stanno i lavori del laghetto?
Urusaluti |
Uru ti conosco e per "discorsi teorici" non mi riferivo assolutamente a te, conosco bene i tuoi scatti e a parte gli scherzi si lasciano davvero ammirare !!!!
per il caffè quando vuoi sai dove trovarmi "laghetto a mercatello", guarda che ho beccato qualche giorno fa:
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/index.php?showtopic=16232
ciao
Massimo _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Dom 22 Apr, 2007 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Belle.. incomciano ad arrivare..
Ma non so com'è tu c'hai l'esclusiva..
Cmq esclusiva apparte ,volevo commentartele di là ma mi dovevo registrare.. E so già pieno di forum.. (2 bastano ed avanzano per la fotografia..)
Dicevo..
Io ancora non ne ho viste.Dai, sentiti con Gigi e prendiamo appuntamento..
Ciao Massimo.
Urusaluti _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maru utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 551 Località: Rovereto & Venezia
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 2:40 am Oggetto: |
|
|
oggi in un negozio ho potuto provare sia la FZ50 che la s9600...
ho avuto una buonissima impressione della FZ50, partivo scettico avendo una s5500 ed essendo "di parte" ... ma lo stabilizzatore della FZ50 ...l'LCD nitidissimo e privo di sfarfallamenti (quello della s9600 è inguardabile) e il fatto che a 400 mm ha messo a fuoco senza problemi e la s9600 non ne voleva sapere (la solita manina col punto esclamativo) ... mi hanno fatto pensare di passare a Panasonic.. _________________ "an bon soldà ogni arma ghe fa"
http://www.marcellobenazzoli.com
Canon 350d - Canon EOS 5 - 28-105mm 3,5-4,5 USM - 18-55 digitale - Pin hole panorama |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 8:07 am Oggetto: |
|
|
Farai un bel passo avanti rispetto alla s5500, specialmente per quel che riguarda il corpo macchina: LCD migliore, messa a fuoco manuale utilizzabile facilmente, flash esterno, menù più completi, aberrazioni cromatiche quasi inesistenti, zoom manuale; il range di focali a disposizione, però, più o meno è equivalente (perciò il grandangolo ti mancherà come ti manca già sulla s5500).
Come detto già altre volte, il mio parere è che se si desidera una macchina votata maggiormente alle lunghe focali (e si può spendere) la FZ50 è la migliore in circolazione; se si desidera una macchina che parta da 28mm, la migliore è la Fuji (se poi non si ha bisogno del flash esterno e del pannello basculante, la s6500 piuttosto che la s9600).
Comunque sia, vai tranquillo: FZ50, S6500 e s9600 sono tutte ai vertici assoluti della categoria: caschi sempre bene  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 8:40 am Oggetto: |
|
|
Maru ha scritto: | oggi in un negozio ho potuto provare sia la FZ50 che la s9600...
ho avuto una buonissima impressione della FZ50, partivo scettico avendo una s5500 ed essendo "di parte" ... ma lo stabilizzatore della FZ50 ...l'LCD nitidissimo e privo di sfarfallamenti (quello della s9600 è inguardabile) e il fatto che a 400 mm ha messo a fuoco senza problemi e la s9600 non ne voleva sapere (la solita manina col punto esclamativo) ... mi hanno fatto pensare di passare a Panasonic.. |
allego uno scatto effettuato ieri in tarda mattinata con FZ50 ad una farfalla, condizioni di scatto estreme(presenza di forte vento, massima focale 420mm, mano libera, lente closeup +1 montata)
ricordo che l'FZ50 parte dai 35mm e si spinge con la qualità mostrata in foto fino a 420mm, per chi ha esigenze di scattare con grandangolo, Panasonic ha predisposto per la FZ50 un aggiuntivo ottico specifico che porta la macchina a 24mm con una qualità eccezionale.
In sintesi la fz50 è già predisposta per l'uso del grandangolo(ne ha una apposita voce nel menù), ovvio che a chi serve lo adotterà traendone tutti i vantaggi dei 24mm, stessa cosa è possibile per estendere ulteriormente le lunghe focali, in questo senso la fz50 si comporta un pò come una reflex in tema di possibilità di estensione focali, mantenendone elevata la qualità dell'output finale.
ciao
Massimo _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 10:14 am Oggetto: |
|
|
Ovviamente anche le Fuji hanno la filettatura per aggiuntivi ottici grandangolari, tele, macro e altri; col mio Raynox la mia s6500 arriva a circa 20mm; resta il fatto che - di base - senza aggiungere costosi aggiuntivi le due macchine hanno ottiche diverse; Pana più votata alle lunghe focali (35/420mm), Fuji più tuttofare (28/300).
Complimenti a Gmassimo per la ennesima bellissima foto  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 10:31 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Ovviamente anche le Fuji hanno la filettatura per aggiuntivi ottici grandangolari, tele, macro e altri; col mio Raynox la mia s6500 arriva a circa 20mm; resta il fatto che - di base - senza aggiungere costosi aggiuntivi le due macchine hanno ottiche diverse; Pana più votata alle lunghe focali (35/420mm), Fuji più tuttofare (28/300).
Complimenti a Gmassimo per la ennesima bellissima foto  |
Grazie per i complimenti,
...inoltre è bene precisare che mano mano che si montano aggiuntivi ottici aumentano ovviamente le aberrazioni cromatiche, quindi è sempre opportuno verificare all'origine dove ve ne siano meno presenti.
...poi ovviamente solo praticamente si può apprezzare quale macchina si comporta meglio, quindi bisogna provare con mano entrambe le macchine per essere obiettivi
Massimo _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 10:40 am Oggetto: |
|
|
Maru ha scritto: | oggi in un negozio ho potuto provare sia la FZ50 che la s9600...
ho avuto una buonissima impressione della FZ50, partivo scettico avendo una s5500 ed essendo "di parte" ... ma lo stabilizzatore della FZ50 ...l'LCD nitidissimo e privo di sfarfallamenti (quello della s9600 è inguardabile) e il fatto che a 400 mm ha messo a fuoco senza problemi e la s9600 non ne voleva sapere (la solita manina col punto esclamativo) ... mi hanno fatto pensare di passare a Panasonic.. |
la cosa migliore resta quello che hai fatto Maru, cioè provare con mano, poi decidere con calma.
Massimo _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 11:07 am Oggetto: |
|
|
Maru ha scritto: | ...l'LCD nitidissimo e privo di sfarfallamenti (quello della s9600 è inguardabile) |
Vada x la panasonic, ma gli lcd delle fuji son davvero così terribili? Sarà che io ho avuto solo fuji, quindi non ci vedo nulla di strano... idem x la messa a fuoco. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maru utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 551 Località: Rovereto & Venezia
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 11:59 am Oggetto: |
|
|
gmassimo ha scritto: | Maru ha scritto: | oggi in un negozio ho potuto provare sia la FZ50 che la s9600...
ho avuto una buonissima impressione della FZ50, partivo scettico avendo una s5500 ed essendo "di parte" ... ma lo stabilizzatore della FZ50 ...l'LCD nitidissimo e privo di sfarfallamenti (quello della s9600 è inguardabile) e il fatto che a 400 mm ha messo a fuoco senza problemi e la s9600 non ne voleva sapere (la solita manina col punto esclamativo) ... mi hanno fatto pensare di passare a Panasonic.. |
la cosa migliore resta quello che hai fatto Maru, cioè provare con mano, poi decidere con calma.
Massimo |
si, è la cosa migliore.. almeno vedi come te le senti in mano.. in questo caso la s9600 aveva un po' di vantaggio.. mi sembrava leggermente più pesante, e l'impugnatura migliore, forse perchè sono abituato alla s5500, però il fatto che l'ottica uscisse dal corpo macchina, la sbilanciava un po' e le faceva perdere compattezza...
per il resto, credo siano simili, il 28 mm della s9600 è allettante, ma lo stabilizzatore molto di più.. sul fattore rumore, penso sia quasi ininfluente, non capita spesso di utilizzare iso alti..
anche l'oculare simil reflex mi è sembrato buono in entrambe le macchine molto grande(nei limiti delle nuove mecchine, nulla di paragonabile alla mia EOS 5 analogica), ho provato anche la 400D e l'oculare è proprio piccolo...
per rispondere a Finepix81, devo dire che rispetto alle fuji, lcd della panasonic è veramente luminoso e nitido, forse non gli avrei dato importanza, ma avevo letto qui sul forum che si notava la differenza, e in effetti si nota alla grande.. nella s9600 c'è come un rumore, che al cambio di focale crea dei bruttissimi sfarfallamenti.. non penso sia un fattore importantissimo ai fini di una buona foto, però per l'uso del fuoco manuale e per il fatto che uno compra la bridge anche per il monitor, credo sia ottimo avere una macchina con un lcd nitido.
per il fuoco alle lunge focali, vince la FZ50 perchè ha lo stabilizzatore, ho messo entrambe le macchine a 300mm in Auto e le ho puntate contro le macchine esposte dietro il banco a circa 1,5m, in un punto non direttamente illuminato, per aumentare il tempo di esposizione,... la s9600 non riusciva a mettere a fuoco, se non cambiando la focale, facendo entrare piu luce nell'inquadratura, invece la FZ50 non ha battuto ciglio, bip bip e a fuoco a 300 mm senza casini.. merito dello stabilizzatore...
comunque io sono indeciso se passare alle reflex o prendermi una di queste bridge... ma questa discussione è OT .. chiederò lumi su un altro topic..
ciao maru _________________ "an bon soldà ogni arma ghe fa"
http://www.marcellobenazzoli.com
Canon 350d - Canon EOS 5 - 28-105mm 3,5-4,5 USM - 18-55 digitale - Pin hole panorama |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Maru ha scritto: | ... la s9600 non riusciva a mettere a fuoco, se non cambiando la focale, facendo entrare piu luce nell'inquadratura, invece la FZ50 non ha battuto ciglio, bip bip e a fuoco a 300 mm senza casini.. merito dello stabilizzatore... |
uhm... magari sarà pure merito dell'obiettivo più luminoso a 300mm che fa entrare più luce credo che lo stabilizzatore in questo caso c'entri poco  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maru utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 551 Località: Rovereto & Venezia
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 12:15 pm Oggetto: |
|
|
volevo chiedere delle info sui sensori di entrambe le macchine.. sono 4/3 ma grandi quanto... ? mi spiego, come si comportano con la PDC .. per avere una pdc come nella bellissima foto di gmassimo qui sopra, devo sparare a 420mm stando ben distante dal soggetto .. o a focali più umane riesco già a ottenere un buon sfuocato.. ? _________________ "an bon soldà ogni arma ghe fa"
http://www.marcellobenazzoli.com
Canon 350d - Canon EOS 5 - 28-105mm 3,5-4,5 USM - 18-55 digitale - Pin hole panorama |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Lo sfocato che ha ottenuto Gmassimo puoi ottenerlo pure con la tua s5500; devi metterla alla massima focale, con la lente di close up montata avanti; avrai una profondità di campo estremamente ridotta. Si tratta di tecniche che vanno bene con qualsiasi macchina fotografica, Fuji, Panasonic, Canon... l'importante, poi, è pure avere il "manico", e Gmassimo ne ha tanto...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maru utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 551 Località: Rovereto & Venezia
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 12:30 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Lo sfocato che ha ottenuto Gmassimo puoi ottenerlo pure con la tua s5500; devi metterla alla massima focale, con la lente di close up montata avanti; avrai una profondità di campo estremamente ridotta. Si tratta di tecniche che vanno bene con qualsiasi macchina fotografica, Fuji, Panasonic, Canon... l'importante, poi, è pure avere il "manico", e Gmassimo ne ha tanto...  |
si si lo posso ottenere anche con la s5500, però se non sbaglio il sensore della s9600 o FZ50 è più grande della mia s5500, quindi lo otterrei anche con focali più corte,.. anche se mi rendo conto che la domanda è posta male.. ci sono molte variazioni, distanza dal soggetto, focale... ecc.... cioè, si sente molto la differenza tra una bridge e una reflex digitale con sensore più grande..? _________________ "an bon soldà ogni arma ghe fa"
http://www.marcellobenazzoli.com
Canon 350d - Canon EOS 5 - 28-105mm 3,5-4,5 USM - 18-55 digitale - Pin hole panorama |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 3:45 pm Oggetto: |
|
|
la mia "personalissima e discutibilissima" esperienza mi porta ad affermare che quando monto la lente closeup davanti la mia macchina e parlo della lente gradazione +1 per intenderci, ottengo il miglior sfuocato a 420mm di focale, restando ad una distanza dal soggetto di circa 60-70 cm.
Se imposto una focale di 300mm non ottengo uno sfuocato come quello che puoi vedere nella foto che ho postato, o almeno non lo ottengo in quelle condizioni(ditanza tra farfalla e terreno circa 30 cm) a 300 mm sarebbe venuto quasi tutto nitido, ovvio che se si ha molto spazio vuoto tra la farfalla e gli altri oggetti(ma non sempre è così) tipo fotografando la farfalla sul fiore senza dover puntare la macchina verso terra, ma tenenedola parallela al terreno allora lo sfuocato lo si ottiene buono anche con i 300mm ma anche meno.
Ciao
Massimo
...più tardi metterò in galleria le farfalle fotografate oggi sempre a 420mm e con vento fortissimo. _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Massimo. La foto della farfalla che hai postato è forse la migliore che hai mai fatto: bella la composizione, la posizione della farfalla, la pdc ma e soprattutto il cromatismo che caratterizza l'intero fotogramma.
Bravo; mi piace molto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 10:31 pm Oggetto: |
|
|
In considerazione dello sfocato vanno dette certe cose... lo sfocato ha una sua qualità di 'sfumatura' intrinseca. C'è sfocato e sfocato.
Nella foto della farfalla, dimensione web, si nota un centro perfetto (apparente per le dimensioni).
Basta allontanarsi di poco, vedi il primo 'pollone', lo sfocato si sdoppia diventando, per i più esigenti amatori, brutto. Quando lo sfocato si sdoppia, non è più sfocato ma 'errore' di fuoco (di attrezzatura). Questo è tipico delle lenti close up che non entrano in sinergia con il gruppo ottico della fotocamera. Di fatti, nel mondo reflex, le close up sono soventemente dedicate a certi teleobiettivi macro e non (sono più costose per questo).
L'importante è accettare l'eventuale limite in base alla propria soddisfazione personale compositiva-artistica.
La mia è solo una precisazione tecnico-informativa generale per chi legge (a scanso di equivoci e di generalizzazioni). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|