 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gastapascio nuovo utente

Iscritto: 23 Ott 2004 Messaggi: 37 Località: Udine
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2004 5:38 pm Oggetto: Aiuto su esposimetro. |
|
|
SAlve a tutti.
Ho preso un esposimetro Gossen Sixtar. Ho trovato il manuale (in tedesco) e .....mi è rimasto qualche piccolo dubbio.
La mia proposta è: chi se la sente di spiegarmi, in parole comprensibili per un niubbo, l'utilizzo dell'esposimetro? Ad esempio, quando misuro davanti al soggetto, devo spostare la lentina in plastica bianca? Perchè?
Sperando che qualcuno si impegni...
Ciao da Gas
_________________ Clicco, ergo sum!
Gastapascio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2004 5:46 pm Oggetto: Re: Aiuto su esposimetro. |
|
|
Gastapascio ha scritto: | SAlve a tutti.
Ho preso un esposimetro Gossen Sixtar. Ho trovato il manuale (in tedesco) e .....mi è rimasto qualche piccolo dubbio.
La mia proposta è: chi se la sente di spiegarmi, in parole comprensibili per un niubbo, l'utilizzo dell'esposimetro? Ad esempio, quando misuro davanti al soggetto, devo spostare la lentina in plastica bianca? Perchè?
Sperando che qualcuno si impegni...
Ciao da Gas |
In genere la lentina in plastica bianca (se è di questa che parli) dovrebbe stare davanti al sensore, per la misurazione in luce incidente.
Posta un paio di foto dell'aggeggio e vediamo di capirci meglio.
Ciao Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gastapascio nuovo utente

Iscritto: 23 Ott 2004 Messaggi: 37 Località: Udine
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2004 6:53 pm Oggetto: Eccomi a precisare. |
|
|
Allora, le foto che posto le ho preso direttamente dal manuale che ho trovato sulla rete.
Io comincerei con queste domande:
-Se, ponendo l'esposimetro vicino la reflex che guarda il soggetto, schiaccio e misuro, cosa ottengo la misurazione della luce incidente? E, da come evinco dalla foto, la cupoletta di plastica bianca deve essere spostata lateralmente. Giusto?
-Mettendo invece l'esposimetro vicino al soggetto, rivolto verso la macchina con la cupoletta di plastica deve guardare la reflex? E in questo caso cosa ottengo, la luce riflessa?
-Perchè allora mi è capitato di vedere fotografi puntare, stando vicini al soggetto, l'esposimetro verso il soggetto stesso? Che misuravano?
Spero sia riuscito a spiegarmi.
Grazie per la comprensione e buona volontà.
Gaspare
Descrizione: |
|
Dimensione: |
33.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1472 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
25.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1472 volta(e) |

|
_________________ Clicco, ergo sum!
Gastapascio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2004 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Dovrebbe essere esattamente il contrario. Puntando l'esposimetro verso il soggetto con la tendina spostata lateralmente ottieni la misurazione della luce RILFLESSA; ponendoti invece nelle vicinanze del soggetto e puntando l'esposimetro in direzione della macchina ottieni la misurazione della luce INCIDENTE. I fotografi che come dici tu puntano l'esposimetro vicino al soggetto di solito misurano la luce incidente o, in alternativa, effettuano una misurazione spot (richiede esposimetri particolari) su una zona ristretta che può, comunque, essere effettuata anche a distanza.
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2004 10:56 am Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | Dovrebbe essere esattamente il contrario. Puntando l'esposimetro verso il soggetto con la tendina spostata lateralmente ottieni la misurazione della luce RILFLESSA; ponendoti invece nelle vicinanze del soggetto e puntando l'esposimetro in direzione della macchina ottieni la misurazione della luce INCIDENTE. I fotografi che come dici tu puntano l'esposimetro vicino al soggetto di solito misurano la luce incidente o, in alternativa, effettuano una misurazione spot (richiede esposimetri particolari) su una zona ristretta che può, comunque, essere effettuata anche a distanza. |
Esattamente,
la calottina di plastica serve a misurare la luce incidente che arriva sul soggetto e si usa quando metti l'esposimento vicino al soggetto puntandolo verso la fotocamera, se invece vuoi misurare la luce riflessa (dal soggetto) devi spostare la calotta e puntare l'esposimentro verso il soggetto.
In genere, se possibile, si preferisce usare la misurazione in luce incidente (con la calottina montata) per non influenzare la misurazione dalla maggiore o minore rifflettenza o dal colore del soggetto. In questo modo misuri la luce che realmente arriva sul soggetto a prescindere dal colore e della luminanza dello stesso.
Ciao Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gastapascio nuovo utente

Iscritto: 23 Ott 2004 Messaggi: 37 Località: Udine
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2004 3:35 pm Oggetto: Credo di aver capito... |
|
|
.... ora mi tocca solo provare. I miei primi tentativi saranno con la misurazione della luce incidente (esposimetro vicino a lsoggetto e rivolto verso la camera.
Grazie mille a Scavenger e Enzo.
_________________ Clicco, ergo sum!
Gastapascio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvano600 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 143 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 14 Dic, 2004 11:54 am Oggetto: |
|
|
Ho anch'io il sixtar,come tè non trovo le istruzioni in Italiano,ti chiedevo poi per la misurazione blocchi col tasto o leggi solo spostando la ghiera,perchè col digitale non mi trovo più,non dà letture vicine a quelle dell'esposimetro della macchina.
Ciao Silvano
_________________ Finepix s7000-Pentax mz5-Pentax 28/70-Tamron 70/300-Braun prof.VCS 460-Sixtar Gossen- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|