Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 4:58 pm Oggetto: esponi per le ombre/sviluppa per le luci |
|
|
Domanda da novello:
supponiamo di dover fotografare un paesaggio composto da una prato, roccia e cielo e che, rispetto alla roccia, il prato sia a -2EV ed il cielo a +2EV. Roccia e cielo sono i due estremi della mia scala tonale.
Scattando con l'esposizione da esposimetro sulla roccia ottengo giuste le ombre (zona III).
Finita la premessa arrivo alla domanda:per le alte luci che sono in zona VII, che sviluppo devo fare? Quello che viene indicato dal produttore della pellicola va bene o deve essere prolungato o abbreviato nel tempo?
Spero di essermi spiegato.
Grazie
Simone
P.S:Con il "cerca" non sono stato soddisfatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Beh, se non ho capito male il SZ, va fatto lo sviluppo standard dato che anche il cielo rientra nella scala dello "stampabile con dettaglio". Quindi, se non ci sono altre zone (oltre la VII) con dettaglio che devi preservare -> sviluppo "normale". _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2007 8:02 am Oggetto: |
|
|
Sì, per la stampa non ci dovrebbero essere grossi problemi. La cosa che non capisco è il perchè viene specificato che si debba sviluppare per le luci.
Esporre per le ombre mi sta ad indicare che è al momento del "clic" devo stare attento a queste se voglio che siano riprodotte. E' del seguente "Sviluppare per le luci" che non riesco a coglierne il significato. Se tanto devo fare uno sviluppo standard, sempre uguale, non basta dire "esponi per le ombre"? Lo sviluppo ovviamente lo devo fare!
Probabilemente lavoro troppo.
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2007 8:33 am Oggetto: |
|
|
Esporre per le ombre significa sovraesporre, sviluppare per le luci significa sottosviluppare, in pratica con la sovraesposizione tiri fuori il dettaglio nelle ombre e con il sottosviluppo eviti di bruciare le luci che in conseguuenza della sovraesposizione hanno preso più luce del dovuto, in questo modo ottieni un negativo ben stampabile, viceversa sottoesponendo e sovrasviluppando appiattisci la gamma tonale perdendo i dettagli non più recuperabili in alcun modo sia nelle ombre che nelle luci, il risultato finale in questo caso è un grigiume diffuso ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2007 8:37 am Oggetto: |
|
|
Significa che con lo sviluppo hai il potere di contrarre o espandere la scala tonale modificando le alte luci e solo quelle: in questo caso hai già tutto quello che ti serve all'interno delle zone "a dettaglio" per cui lo sviluppo è normale, ma se avessi avuto le alte luci in zona VI (poco contrasto) oppure oltre il VII (contrasto forte, con inizio di perdita di dettaglio sulle alte luci), allora avresti dovuto modificare i tempi dello sviluppo normale.
Riassumendo: esponi per le ombre (cioè quelle zone in cui vuoi ancora dettaglio e sotto le quali c'è...buio) e sviluppi per le alte luci (cioè quelle zone in cui vuoi ancora dettaglio e sopra le quali c'è solo luce) _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2007 8:47 am Oggetto: |
|
|
Ora mi avete illuminato. Direi che sono almeno in zona IX!
Vi devo un bicchiere di rosso.
Davvero grazie
Simone. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2007 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Esporre per le ombre non significa sovraesporre; significa posizionare l'ombra nella zona che più ci soddisfa. Inutile esporre un'ombra in zona V, le ombre devono restare tali quindi si penserà a una zona II o III. Esporre per le ombre significa misurare queste ultime e sapere esattamente dove verranno posizionate.
Sviluppare per le luci significa dilatare (aumentare il contrasto) o restringere (diminuire il contrasto) in modo da portare le luci (che avevamo misurato assieme alle ombre) il più vicino possibile alla zona che avevamo pensato. Inutile dire che la variazione dello sviluppo influenza in particolar modo le luci lasciando pressochè invariate le ombre.
Tutto questo rimanendo all'interno delle specifiche tolleranze della pellicola/sviluppo. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 5:57 am Oggetto: |
|
|
Era per semplificare il concetto, che poi se non usi l'esposimetro spot e il SZ, in pratica devi sovraesporre ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 11:26 am Oggetto: |
|
|
tutto dipende da che effetto vuoi ottenere : per esempio, mettiamo che, dalla tua scena (ombre III- luci VII), tu voglia un negativo contrastato, con le ombre in zona II e le luci in zona VIII. Se con un'esposizione a tot EV le ombre vanno in zona III devi portarle in zona II, cioè sottoesporre di uno stop. A questo punto le luci, che prima erano in zona VII, finiscono in zona VI, ma noi le vogliamo in zona VIII ! Quindi devi intervenire sullo sviluppo per portare le luci da zona VI a zona VIII, sovrasviluppando di due unità di tempo.
ps Il sistema zonale non è un metodo per calcolare l'esposizione, piuttosto ti permette di intervenire in modo creativo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 8:31 pm Oggetto: |
|
|
No, con lo sviluppo non andare oltre lo stop altrimenti gli effetti collaterali sovrastano i vantaggi.
Se hai un negativo moscio con gamma tonale ristretta (poco contrasto) usa una carta con gamma tonale dilatata (contrastata); una zona la recuperi con lo sviluppo un'altra con la carta.
Molto importante dire che non è detto che in una stampa ci debba essere per forza il neronero e il biancobianco; se la scena era piatta riproducendola piatta si rimane fedeli all'originale sottintendendo che le interpretazioni personali sono sempre ben accolte.
Da valutare poi il fatto che la zona V ha una grande importanza e non può cadere random in conseguenza delle luci o delle ombre.
In ciò che si blatera sopra comunque c'è tanta tecnica ma all'atto pratico i conti si fanno sotto l'ingranditore dimenticando tutto ciò che si è pensato prima dello scatto.  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 8:36 pm Oggetto: Re: esponi per le ombre/sviluppa per le luci |
|
|
negrobianco2000 ha scritto: | Finita la premessa arrivo alla domanda:per le alte luci che sono in zona VII, che sviluppo devo fare? Quello che viene indicato dal produttore della pellicola va bene o deve essere prolungato o abbreviato nel tempo? |
non ha molto senso parlare di sistema zonale se non hai prima stabilito la sensibilità della pellicola ed il tempo per uno sviluppo normale _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2007 1:20 am Oggetto: |
|
|
Quando si parla di Sistema Zonale ci si sofferma spesso su ciò che A.Adams ha spiegato nel suo volume "Il Negativo" e questo ci porta di frequente a ignorare un altro aspetto fondamentale del suo modo di operare, ovvero che egli era anche un grande stampatore. Con ciò voglio dire che non è sufficiente avere un controllo in fase di ripresa e nello sviluppo del negativo per avere una stampa perfetta...date un'occhiata al suo volume "La Stampa", e vi renderete conto che i suoi negativi (ottenuti con il S.Z) in fase di stampa necessitavano di abili interventi di mascheratura e di bruciatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2007 10:22 am Oggetto: Re: esponi per le ombre/sviluppa per le luci |
|
|
Scalper ha scritto: | negrobianco2000 ha scritto: | Finita la premessa arrivo alla domanda:per le alte luci che sono in zona VII, che sviluppo devo fare? Quello che viene indicato dal produttore della pellicola va bene o deve essere prolungato o abbreviato nel tempo? |
non ha molto senso parlare di sistema zonale se non hai prima stabilito la sensibilità della pellicola ed il tempo per uno sviluppo normale |
Non ha per niente senso parlare di SZ in 135 mm e ne ha poco anche in MF, l'SZ nasce per un modo diverso di fare foto da quello che usa la maggior parte degli amatori, il SZ va bene per chi usa il banco, il SZ bisogna conoscerlo molto bene e poi evitarlo il più possibile, per il semplice motivo che se non lo conosci più che bene è fonte solo di complicazioni e se non lo usi bene idem ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2007 10:49 am Oggetto: |
|
|
il mio era solo un esempio a cavolo...
come dice roberto non ha senso controllare così lo sviluppo di un rullino 135, dato che non è possibile sviluppare separatamente ciascun fotogramma ! E' sufficiente saper leggere e analizzare il negativo, scegliere la carta giusta e avere una buona tecnica in stampa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 11:04 am Oggetto: |
|
|
Tutte queste risposte mi confortano:la risposta alla mia domanda è abbastanza articolata.
Ringraziando tutti quelli che hanno risposto chiedo a:
- Roberto Carta
perchè dici che senza misurazione spot si sovraespone sempre?
- Paolo il chimico:
perchè la zona V ha maggiore importanza delle altre zone?
- ale260382
cosa indica una unità di tempo? Me la quantifichi?
Credo fermamente che, come ha detto Paolo il chimico, è la pratica che porta i risultati.
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 1:47 pm Oggetto: |
|
|
l'unità di tempo è diversa per ogni coppia sviluppo-pellicola, per saperla con precisione ci vorrebbe il grafico dello sviluppo ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 3:45 pm Oggetto: |
|
|
negrobianco2000 ha scritto: | Tutte queste risposte mi confortano:la risposta alla mia domanda è abbastanza articolata.
Ringraziando tutti quelli che hanno risposto chiedo a:
- Roberto Carta
perchè dici che senza misurazione spot si sovraespone sempre?- Paolo il chimico:
perchè la zona V ha maggiore importanza delle altre zone?
- ale260382
cosa indica una unità di tempo? Me la quantifichi?
Credo fermamente che, come ha detto Paolo il chimico, è la pratica che porta i risultati.
Simone |
In genere per misurare le ombre in maniera corretta ed esporre di conseguenza per loro serve un esposimetro spot, usando un esposimetro a misurazione media spesso, (ma, dipende tutto da tipo di scena) per esporre per le ombre devi sovraesporre rispetto alle indicazioni che leggi ...
La pratica serve, ma la teoria ben assimilata aiuta molto nella pratica ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 10:19 am Oggetto: |
|
|
Tutto chiaro.
Grazie a tutti.
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|