photo4u.it


4:3 o 3:2

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 05 Apr, 2007 2:42 pm    Oggetto: 4:3 o 3:2 Rispondi con citazione

Vorrei discutere con voi su come vi orientate sui formati di inquadratura in oggetto, e chiedervi cosa ne pensate dell'adozione di rapporti fra i lati non standard.
_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 05 Apr, 2007 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi pare che nella scelta concorra molto un abitudine visiva individuale.
Al 3:2 ci ha abituato la Leica e tutto il mondo che l'ha seguita. Ma anche il 4:3 non è nuovo: pensa al 4,5x6 e.... alla TV !
Io sono "nato e cresciuto" con il 35mm. quindi nel 3:2 e sinceramente faccio un po' fatica con altri formati, tanto che questo determina sicuramente la scelta di una fotocamera da parte mia.
Anche con l'1:1 non mi trovo granché... solo su certe cose.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 05 Apr, 2007 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dico solo che mi piacerebbe un sensore quadrato e poi tagliare a seconda delle necessità in PP Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 8:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccolo il sensore quadrato !
http://www.hasselblad.com/

Con questa puoi croppare un bel po'...!!
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi invito a leggere questo articolo sull'argomento:
http://luminous-landscape.com/essays/und-crop.shtml

ovvero come non rimanere necessariamente legati ad un formato deciso da quello pittosto che quell'altro produtore di macchine fotografiche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io scatto sia in 4/3 che in 3/2 a seconda che usi la compatta o la reflex ma croppo spesso nel formato che più mi soddisfa.

Mi piacciono sia i formati quadrati o quasi che quelli molto lunghi, a seconda dei casi.

Sarebbe interessante poter croppare, magari in modo reversibile già sulla macchina fotografica. A volte a casa non subito ci si ricorda cosa si intendeva fare al momento dello scatto.

La mia vecchia Pentax MZ7 a pellicola ha due tendine che permettono di scattare in formato 13x36, quasi un 3 a 1 e sui panorami l'effetto è assicurato.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La stragrande maggioranza dei formati di stampa, anche ai tempi della pellicola era a 4:3, escluso il 10x15, tutti gli altri formati classici come il 13x18, 18x24, 20x25, 24x30, 30x40 ecc sono ben più adatti al 4:3 che al 3:2.

A parte le compatte e Olympus, gli altri con i loro sensori APS-C hanno per me perso un occasione per rivedere il rapporto tra i lati e hanno continuato a scimmiottare il 24x36.
Morale, spesso e volentieri una parte del prezioso e costoso sensore viene sprecata esattamente come accadeva per la pellicola 35mm.
Io anche esteticamente preferisco il 4:3.
Persino l'A4 (21x29) è un 4:3 !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto interessante.
Personalmene provenendo dalla diapositiva sono sempre stato molto legato al 24x36 anche per "compatibilità" con i formati standard di stampa.

La S6500 che ho da Novembre scatta però in 4:3 e mi ha fatto venire il dubbio.

Da un lato in 3:2 approssima bene la sezione aurea, ed è per tale motivo che l'ho inizialmente ritenuto un riferimento.
Dall'altro il 4:3 lo trovo più "utile" negli scatti in verticale soprattutto per la visualizzazione a schermo.

Alla fine l'articolo citato da Spinellino mi ha chiarito molti dubbi.
E' meglio adattare il formato alla foto che non viceversa Smile

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosiminux ha scritto:
Molto interessante.
Personalmene provenendo dalla diapositiva sono sempre stato molto legato al 24x36 anche per "compatibilità" con i formati standard di stampa.

La S6500 che ho da Novembre scatta però in 4:3 e mi ha fatto venire il dubbio.

Da un lato in 3:2 approssima bene la sezione aurea, ed è per tale motivo che l'ho inizialmente ritenuto un riferimento.
Dall'altro il 4:3 lo trovo più "utile" negli scatti in verticale soprattutto per la visualizzazione a schermo.

Alla fine l'articolo citato da Spinellino mi ha chiarito molti dubbi.
E' meglio adattare il formato alla foto che non viceversa Smile


E' che ho notato, che per riempire bene il formato con il soggetto, in pratica, per fare foto dove non ci siano troppi elementi di disturbo, è più utile il 4:3.
Con il 3:2 anche visto per intero (diapositive) c'è quasi sempre un po troppa superfice.
Questo ovviamente secondo me e secondo il mio modo di fotografare.
Certo adattare il formato alla foto è la cosa migliore.

Ad ogni modo io ho risolto in modo Salomonico, mi sono dato al 6x6 Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sarebbe male un sensore circolare che permetta di sfruttare tutta la zona coperta dal sensore, per poi ritagliare la foto in PW (oppure direttamente in macchina scegliendo tra vari formati). Il problema potrebbe essere il meccansimo dello specchio e la forma del mirino, ma bisogna vedere l'evoluzione del live-view da qui a 5-10 anni...
_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 10 Apr, 2007 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io scatto in 3/2, poi a volte croppo in 4/3, a volte quadrato, e a volte anche 16/9 !!!
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 10 Apr, 2007 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
Io scatto in 3/2, poi a volte croppo in 4/3, a volte quadrato, e a volte anche 16/9 !!!

Anch'io... Smile
Qualche precisazione... 4:3 e 3:2 sono due proporzioni armoniche, d'origine musicale (corrispondenti agli accordi di quarta e quinta), molto usate in ogni campo. Basti pensare a una bottiglia di birra, che è in 2:3 (66 cl.), o a una di vino, che è in 3:4 (75 cl.). Il 16:9 deriva dal 4:3: basta moltiplicare al quadrato le due cifre... Smile

I formati UNI, incluso il 21x29,7 non sono in 4:3, per la semplice ragione che se prendo un foglio in proporzioni di 4:3 e lo divido in due ottengo due fogli in 3:2... Dunque cambierebbero continuamente le proporzioni tra i fogli. Il formato UNI è in radice di 2. Vuol dire che ha il lato corto pari a un quadrato, e il lato lungo pari alla sua diagonale (radice di 2 sarebbe proprio la diagonale, se il lato del quadrato fosse pari a 1). È l'unico formato che consente di mantenere costanti le proporzioni piegandolo e tagliandolo.

Il 3:2 si "avvicina" alla sezione aurea per modo di dire. I numeri decimali non sono quisquilie, alla fine. Il formato 8:5 si avvicinerebbe molto di più (8:5=1,6; sez. aurea=1,618), ma non è mai stato adotatto come formato fotografico.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
takeiteasy
non più registrato


Iscritto: 26 Set 2006
Messaggi: 7466

MessaggioInviato: Mar 10 Apr, 2007 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Eccolo il sensore quadrato !
http://www.hasselblad.com/

Con questa puoi croppare un bel po'...!!
Smile


sono rimasta basita, alessandro... non sapevo che hasselblad avesse fatto la digitale... era il mio sogno, anni fa!
mi sono guardata le caratteristiche della h3d... giusto per curiosità, sai anche il prezzo? Surprised (così svengo subito e non se ne parla più!)

_________________
Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo. (Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 10 Apr, 2007 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uno di quei casi in cui è meglio non sapere, mi sa...
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 10 Apr, 2007 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

takeiteasy ha scritto:
AleZan ha scritto:
Eccolo il sensore quadrato !
http://www.hasselblad.com/

Con questa puoi croppare un bel po'...!!
Smile


sono rimasta basita, alessandro... non sapevo che hasselblad avesse fatto la digitale... era il mio sogno, anni fa!
mi sono guardata le caratteristiche della h3d... giusto per curiosità, sai anche il prezzo? Surprised (così svengo subito e non se ne parla più!)


Be, intanto con la modica cifra di 14999.00$ ci si porta a casa questa bella Rolleiflex 6008AF + Dorso digitale da 16mp e sensore quadrato (37x37mm).



Costa solo il doppio di una Canon EOS1Ds MkII.
Il sensore oltre ad essere quadrato è poco più grande, ma la EOS1Ds MkII 12 spot di gamma dinamica se gli sogna.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
takeiteasy
non più registrato


Iscritto: 26 Set 2006
Messaggi: 7466

MessaggioInviato: Mar 10 Apr, 2007 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
uno di quei casi in cui è meglio non sapere, mi sa...


mi sa anche a me Wink

_________________
Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo. (Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
takeiteasy
non più registrato


Iscritto: 26 Set 2006
Messaggi: 7466

MessaggioInviato: Mar 10 Apr, 2007 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque vorrei dire anche io la mia sull'oggetto del topic.
io non ho una grande preparazione tecnica, sono un'autodidatta (anche se ultimamente sento il bisogno di frequentare un corso serio perchè sento la mancanza di basi tecniche, soprattutto con la digitale)
io non mi pongo il problema del formato perchè, grazie al pw, mi piace fare tagli estremi alle mie foto.
è così terribile questo? voglio dire: esiste un motivo perchè uno debba legarsi ad un formato?
non ridete della mia domanda, vi prego, la pongo in tutta umiltà.
grazie
dorotea

_________________
Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo. (Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 10 Apr, 2007 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

takeiteasy ha scritto:
sono rimasta basita, alessandro... non sapevo che hasselblad avesse fatto la digitale... era il mio sogno, anni fa!
mi sono guardata le caratteristiche della h3d... giusto per curiosità, sai anche il prezzo? Surprised (così svengo subito e non se ne parla più!)


Il prezzo...? C'è ne una (non mi ricordo più quale) che sta sui 25K Euro... Smile

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 10 Apr, 2007 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

takeiteasy ha scritto:
comunque vorrei dire anche io la mia sull'oggetto del topic.
io non ho una grande preparazione tecnica, sono un'autodidatta (anche se ultimamente sento il bisogno di frequentare un corso serio perchè sento la mancanza di basi tecniche, soprattutto con la digitale)
io non mi pongo il problema del formato perchè, grazie al pw, mi piace fare tagli estremi alle mie foto.
è così terribile questo? voglio dire: esiste un motivo perchè uno debba legarsi ad un formato?
non ridete della mia domanda, vi prego, la pongo in tutta umiltà.
grazie
dorotea


Questione di comodità.
Dal 3:2 è facile ottenere un 4:3, è quello che faccio regolarmente, da un negativo 24x36 infondo si perdono solo 4mm, e in quest'epoca di digitale e PW posso decidere io quali 4mm togliere, una volta lo faceva il lab senza possibilità di appello (se si chiedevano stampe 4:3 da un 24x36).

Se poi si tampa in casa con la InkJet, possiamo ottenere qualunque rapporto, anche 16:9, 8:5 ecc, al max va sperecata un po di carta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi