Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nippur utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 155 Località: milano
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2007 1:41 pm Oggetto: Micro- Nikkor 60mm 2.8 - info |
|
|
ciao a tutti,
chiedo scusa a causa di inesperienza sulle ottiche macro... siate pazienti.
Mi è appena arrivata 'ottica in questione e ieri sera, provandola in casa sui vasi da fiori, mi sono accorto di 2 particolari differenti dalle altre ottiche:
- impostando in A fuoco 2.8, mentre avvicino la maf al soggetto, la macchina mi chiude progressivamente il diaframma fino a F5.0... ma non dovrebbe mantenere il 2.8 costante?
- in condizioni di scarsa luce fatica moltissimo a mettere a fuoco in auto e va settato assolutamente in manuale...
Magari sono caratteristiche degli obiettivi macro, però non avendone esperienza, vi ringrazierei per le spiegazioni..
grazie
ciao _________________ Mi immagino delle storie possibili; poi dipende solo dall'immaginazione di chi guarda (Helmut Newton) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2007 4:42 pm Oggetto: Re: Micro- Nikkor 60mm 2.8 - info |
|
|
nippur ha scritto: |
- impostando in A fuoco 2.8, mentre avvicino la maf al soggetto, la macchina mi chiude progressivamente il diaframma fino a F5.0... ma non dovrebbe mantenere il 2.8 costante? |
No, è giusto che lo faccia.
Citazione: | - in condizioni di scarsa luce fatica moltissimo a mettere a fuoco in auto e va settato assolutamente in manuale... |
Quello non è un problema dell'obbiettivo ma del AF che con poca luce fatica a mettere a fuoco (è normale).
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nippur utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 155 Località: milano
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2007 4:47 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille paco
ciao _________________ Mi immagino delle storie possibili; poi dipende solo dall'immaginazione di chi guarda (Helmut Newton) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2007 8:02 pm Oggetto: |
|
|
perchè è normale che chiuda il diaframma da sola?
son ignorante...  _________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neom utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 825 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 12:51 pm Oggetto: |
|
|
corretto, nei macro l'apertura reale è sempre maggiore del dichiarato, + ci si avvicina al soggetto + non entra luce. Sul manuale del canon 100 2.8 macro viene anche segnalato e spiegato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 2:02 pm Oggetto: |
|
|
penso che sia perchè più ci si avvicina al soggetto, più sta aumentando la lunghezza focale reale, non perchè entra meno luce (quello attiene all'esposizione). Almeno penso... _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neom utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 825 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 2:10 pm Oggetto: |
|
|
la mia sulla luce era + una battuta che una motivazione reale anche se sui macro spinti a breve distanza va comunque considerata la cosa. Comunque non preoccuparti che il comportamento è normale.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Credevo fosse di dominio pubblico ma mi rendo conto che molti non lo sanno, per cui spiego il perchè di tale "fenomeno"
Ogni obiettivo ha la luminosità effettiva pari a quella nominale soltanto se focheggiato all'infinito; focheggiando a distanze inferiori, man mano che si avvicina al soggetto, l'obiettivo si allontana dal piano focale, il che comporta una graduale perdita di luminosità.
Tale perdita di luminosità è pressochè inavvertibile fino a distanze circa pari a 10 volte la focale, ma oltre tale limite l'incidenza è avvertibile.
Sul display della fotocamera elettronica vieni informato di "quanto" perdi in luminosità effettiva.
Ciao ciao
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neom utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 825 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 2:25 pm Oggetto: |
|
|
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 2:29 pm Oggetto: |
|
|
se non erro, nei dati dello scatto, c'è anche il diaframma effettivo.
Cmq, è abbastanza prevedibile, se pensate che il valore del diaframma non è che un frazione della lunghezza focale _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nippur utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 155 Località: milano
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 8:19 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti,
rimane però un piccolo dubbio ancora...
per esempio il mio 50mm f1.8 rimane sempre a f1.8 (così indicato dalla macchina) sia all'infinito che alla minima distanza di messa a fuoco che è di 45cm.
La differenza tra i due obiettivi ,in termini di focale, è irrisoria (10mm) per cui mi sembra molto strano il fatto che alla minima distanza di messa af (che è ,nel secondo caso, di 22cm) vi sia una tale perdita.
non vorrei che ciò dipendesse dal sistema Nikon, chiamato CRC , che dovrebbe modificare qualcosa meccanicamente, per mantenere costante la resa a distanza ravvicinata....
questo obiettivo l'ho preso usato, quindi non vi era un libretto di istruzioni che spiegasse il quanto..
ciao
grazie _________________ Mi immagino delle storie possibili; poi dipende solo dall'immaginazione di chi guarda (Helmut Newton) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 9:01 am Oggetto: |
|
|
kingcama ha scritto: | perchè è normale che chiuda il diaframma da sola?
son ignorante...  |
E' così... al diminuire della distanza dal soggetto e quindi all'aumentare del rapporto d'ingrandimento il diaframma massimo diventa più piccolo. Del resto sono lenti che hanno una distanza minima di maf dell'ordine dei centimetri e soprattutto alla distanza minima e a 1:1 la pdc è talmente bassa che a 2.8 non sarebba fuoco nulla se non una lamina. In macro si usa almeno a f16, quindi non ci perdi nulla. Usandolo come medio tele invece funziona benone a f2.8. Il mio 105 a 1:1 se non sbaglio arriva a f3.5 ma l'ho provato solo per pochi minuti è fresco d'acquisto e sta impacchettato in attesa del compleanno . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 9:11 am Oggetto: |
|
|
nippur ha scritto: | grazie a tutti,
rimane però un piccolo dubbio ancora...
per esempio il mio 50mm f1.8 rimane sempre a f1.8 (così indicato dalla macchina) sia all'infinito che alla minima distanza di messa a fuoco che è di 45cm.
La differenza tra i due obiettivi ,in termini di focale, è irrisoria (10mm) per cui mi sembra molto strano il fatto che alla minima distanza di messa af (che è ,nel secondo caso, di 22cm) vi sia una tale perdita.
non vorrei che ciò dipendesse dal sistema Nikon, chiamato CRC , che dovrebbe modificare qualcosa meccanicamente, per mantenere costante la resa a distanza ravvicinata....
questo obiettivo l'ho preso usato, quindi non vi era un libretto di istruzioni che spiegasse il quanto..
ciao
grazie |
Il 50ino quando focheggia non altera le sue dimensioni fisiche ed ottiche cosa che il 60 fà ed anche in modo evidente. Alterando le dimensioni fisiche si modificano in realta la lunghezza focale e poichè il famoso valore f altro non è che il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro della prima lente frontale, aumentando la lunghezza focale fermo restando lo stesso diametro di lente frontale il valore "f" aumenta (in modo relativo). _________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 9:12 am Oggetto: |
|
|
nippur ha scritto: | grazie a tutti,
rimane però un piccolo dubbio ancora...
per esempio il mio 50mm f1.8 rimane sempre a f1.8 (così indicato dalla macchina) sia all'infinito che alla minima distanza di messa a fuoco che è di 45cm.
grazie |
Se leggi ciò che ho scritto ti dai una risposta da solo.
45cm equivale +0- a 10 volte la focale del tuo obbiettivo, per cui rimaniamo nel campo della perdita di luminosità irrilevante.
Come hai giustamente scritto tu, con il micro hai una MAF molto più ristretta, ben inferiore del 10 volte la sua focale.... per cui......
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 9:19 am Oggetto: |
|
|
In ogni caso in macro a f2.8 non lo usi di certo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 9:48 am Oggetto: |
|
|
guarda io ho l'obbiettivo in questione e mi ha dato tante soddisfazioni!(le foto macro nella mia galleria sono fatte con il 60)
quello che hai rilevato non ti darà nessun problema...imfatti a 2.8 a distanza di 25 cm non riusciresti a mettere a fuoco nulla!!alla distanza minima già con f8 la pdc è irrisoria!!ciao! _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|