photo4u.it


fotografare interni di bar e ristoranti
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cremano
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 381

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 7:20 am    Oggetto: fotografare interni di bar e ristoranti Rispondi con citazione

ciao ragazzi forse sono riuscito a cuccare il mio primo cliente, dovrei fotografare interni di bar e ristoranti realizzati da una ditta di arredamenti.
a grandi linee non dovrei avere problemi, ma qualcuno sa indicarmi come comportarmi x ottenere foto di qualità?

danke
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Permettimi innanzitutto un po' di perplessità nel sentire che c'è sempre più gente che prende in mano lavori che non è (ancora) in grado di fare.

Io ho fatto dei lavori del genere, e mi sono limitato ad usare la luce naturale e a creare delle immagini HDR. Il lavoro è semplice e il risultato è buono, senza sbattersi troppo con l'illuminazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cremano
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 381

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti è quello che penso di fare anche io, il discorso è che forse sono un po teso per il semplice fatto che è il primo lavoro su commissione quindi spero di fare un bel lavoro, non penso di avere grosse difficolta visto che sono abituato a fare foto sportive, mentre li ho tutto il tempo di provare e riprovare su soggetti statici e perfettamente illuminati, volevo solo sapere se ci sono trucchi particolari o meno.

grazie comunque spinellino
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ovviamente l'uso di un super grandangolo

In bocca al lupo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cremano
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 381

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'unico obbiettivo che ho è 18/200 penso che con un 18mm di fare un bel mestiere

che dici spine?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
piadina
utente


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 178
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo mè, un diciotto, a parte la qualità del 18-200 soprattutto a 18, è un pò "lungo", moltiplicalo per 1,6.....


per me, un range da 10 a 20 sarebbe migliore, ma logicamente dipenda da quanto è grande l' ambiente....per le camere degli hotel, un 10 è lungo!!! Surprised Surprised Surprised su una digitale non FF

_________________
Canon 7D e 400d| Canon 18-55| Canon 50 f 1.8| Sigma 28 f1.8| Canon 70-200 L| Sigma 18-200 OS| Sigma EX 10-20|Tamron 28-75|Sigma 150-500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo: procurati almeno un 10/20 o un 12/24.
L'alternativa potrebbe essere fare dei panorami tenendo la macchina in verticale. Ma panorama+hdr diventa davvero un lavoraccio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cremano
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 381

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi un grand'angolo da 10mm potrebbe starci?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sarebbe l'ideale...anche perchè di più corto non esiste nulla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cremano
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 381

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

forse riesco a farmelo prestare speriamo bene, grazie mille per la cosulenza e vi faro' vedere foto e vi raccontero' come è andata

danke
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, che si parli di ff o aps-c, un super grandangolo da comunque problemi prospettici, se usato a altezza d' uomo.

Inquadrare più di 90° nell' architettura non è una cosa semplice e spesso certi obiettivi distorcono notevolmente.

Inutile parlare di cosa si "dovrebbe" fare. Troppo spesso sono considerato pazzo, ma già sarebbe tanto una ff o un bell' usatino da poco a pellicola e un 28mm decentrabile. In alternativa, ricordiamoci di tenere la fotocamera in bolla, sia trasversalmente che longitudinalmente, e metteere la fotocamera in alto, in modo da evitare immagini con tetti improbabili.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cremano
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 381

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie rembrant.
adesso provo con il 18, perchè ho solo quello vedremo cosa ne esce

le foto dovrebbero essere a grandi linee robe del genere, ma vorrei riuscire a dare un'atmosfera particolare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ragazzi, che si parli di ff o aps-c, un super grandangolo da comunque problemi prospettici, se usato a altezza d' uomo.

Inquadrare più di 90° nell' architettura non è una cosa semplice e spesso certi obiettivi distorcono notevolmente.

Inutile parlare di cosa si "dovrebbe" fare. Troppo spesso sono considerato pazzo, ma già sarebbe tanto una ff o un bell' usatino da poco a pellicola e un 28mm decentrabile. In alternativa, ricordiamoci di tenere la fotocamera in bolla, sia trasversalmente che longitudinalmente, e metteere la fotocamera in alto, in modo da evitare immagini con tetti improbabili

la spesa per un 28mm decentrabile non è trascurabile. Se non si devono stampare poster, poi, si può correggere i problemi di prospettiva in photoshop.
Che poi si debba tenere la macchina in bolla...beh, mi sembrava per lo meno scontato.

P.S. che cosa intendi per 'tetti improbabili'?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhe... non solo tetti improbabili, ma tavoli, sedie pavimenti... Che roba è quell' affare marrone appuntito in basso a sinistra nella foto postata? O il falegname aveva una colica di fegato, o il fotografo deve capire certe cose riguardo alla prospettiva geometrica. Se non altro di che si tratta, anche io non è che sono capace di calcolare un' assonometria, ma so che cosa è e so il perchè di certe aberrazioni.

Certo che se il committente non ci capisce una mazza, vuole spendere poco e gli piace il tavolo appuntito, ovvio che il fotografo faccia certe foto. Ma non è così che si fanno!

Scusate devo scappare. Riprenderò più tardi.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cremano
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 381

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

premetto che la foto non è mia ma presa a caso dalla rete, ma il discorso che ho aperto è proprio per capire come si fanno foto NON come questa, cioè normali e scontate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 7:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Rieccomi!

Caro Cremano, tengo a ripetere che se chi ti paga vuole spender poco e non ci capisce niente (e magari è anche strafottente), è giusto fare le cose tirate via, ma in quel caso NON TI FIRMARE!!!

Il segreto è quello di usare ottiche relativamente lunghe: nella foto incriminata, sembra una foto alle poltroncine e non a una hole di hotel (oltre al tavolino appuntito). La reception rimane troppo lontana.

L' unico modo per ovviare a queste cose è usare ottiche lunghe, allontanandosi dal soggetto (e non sempre è possibile) o usando formati più grandi. Si dovrebbe usare il banco ottico, almeno 9x12cm che permette di far foto con un 100 mm grandangolo e di effettuare correzioni prospettiche e di messa a fuoco del tutto impensabili con una reflex 35mm, ma uno scatto costa un botto e piazzare tutto ci vuole un bel po'... nessuno è più disposto a spendere per un lavoro così lungo e complesso.

Vedi te come comportarti con i tipi. Non spiegare tante cose, ma cerca di capire che cosa puoi fare. Se ti pagano il giusto puoi anche comprarti un fisso oppure uno zoom con un' escurzione più gestibile e originale.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cremano
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 381

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

intanto ti ringrazio e vedo cosa posso fare, ti faro sapere quando fatto il lavoro e magari ti mando qualche scatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
L' unico modo per ovviare a queste cose è usare ottiche lunghe, allontanandosi dal soggetto (e non sempre è possibile) o usando formati più grandi. Si dovrebbe usare il banco ottico, almeno 9x12cm che permette di far foto con un 100 mm grandangolo e di effettuare correzioni prospettiche e di messa a fuoco del tutto impensabili con una reflex 35mm, ma uno scatto costa un botto e piazzare tutto ci vuole un bel po'... nessuno è più disposto a spendere per un lavoro così lungo e compless


Certo il banco ottico sarebbe l'ideale, ma non mi pare che sia neanche da prendere in considerazione per cremano. La cosa più vicina al risultato del banco ottico è quello di comporre diversi scatti in una sola immagine.
Guarda questa foto presa da un forum americano, composta da 15 immagini:
http://www.pbase.com/rfcd100/image/76113743/original.jpg
Sennò sono sicuro che sia sufficiente prestare un poì di attenzione a come si effettua la foto.
Un'altra osservazione: se la configurazione della stanza non ti consente di evitare prospettive strane, puoi sempre isolarne delle parti. A chi fa arredamento forse importa più vedere bene i vari 'mobili' piuttosto che una visione d'insieme.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spinellino ha scritto:
Citazione:
L' unico modo per ovviare a queste cose è usare ottiche lunghe, allontanandosi dal soggetto (e non sempre è possibile) o usando formati più grandi. Si dovrebbe usare il banco ottico, almeno 9x12cm che permette di far foto con un 100 mm grandangolo e di effettuare correzioni prospettiche e di messa a fuoco del tutto impensabili con una reflex 35mm, ma uno scatto costa un botto e piazzare tutto ci vuole un bel po'... nessuno è più disposto a spendere per un lavoro così lungo e compless


Certo il banco ottico sarebbe l'ideale, ma non mi pare che sia neanche da prendere in considerazione per cremano. La cosa più vicina al risultato del banco ottico è quello di comporre diversi scatti in una sola immagine.
Guarda questa foto presa da un forum americano, composta da 15 immagini:
http://www.pbase.com/rfcd100/image/76113743/original.jpg
Sennò sono sicuro che sia sufficiente prestare un poì di attenzione a come si effettua la foto.
Un'altra osservazione: se la configurazione della stanza non ti consente di evitare prospettive strane, puoi sempre isolarne delle parti. A chi fa arredamento forse importa più vedere bene i vari 'mobili' piuttosto che una visione d'insieme.


Giusta (quanto ovvia) la considerazione sul banco ottico. Più che ottimo il suggerimento operativo per driblare i problemi di prospettiva: una foto in più, si fa bella figura e non si fa vedere quelli che sono i nostri limiti. Vera volpe!

Mi incuriosisce quella foto di quegli Americani... propongo di aprire un post e lanciare l' idea per accogliere realizzazioni simili: ognuno poi spiega come ha fatto e tutti quanti si impara!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cremano
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 381

MessaggioInviato: Dom 01 Apr, 2007 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la foto americane è sensazionale, io mi sto sperimentando con le foto in zequenza di snowboard mtb e skateboard, e devo dire che mi danno ottimi risultati e man mano ne componi diverse piu' escono meglio.

mi hai dato un'idea, provare a fare composizioni simili su paesaggi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi