photo4u.it


Controluce

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Altaich
utente attivo


Iscritto: 21 Mar 2006
Messaggi: 1813
Località: Alba

MessaggioInviato: Mar 27 Mar, 2007 4:24 pm    Oggetto: Controluce Rispondi con citazione

Come vi comportate quando siete controluce (a parte mettere gli occhiali da sole Ops) ? Specialmente se il sole e' molto alto sull'orizzonte.
Io ho tirato fuori questo sgorbiettino, praticamente ho bruciato tutto il bruciabile in alto. Metering su Average: spot avrebbe aiutato?


_________________
He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kanango
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2006
Messaggi: 1480
Località: Eorzea

MessaggioInviato: Mar 27 Mar, 2007 5:39 pm    Oggetto: Re: Controluce Rispondi con citazione

Altaich ha scritto:
Come vi comportate quando siete controluce (a parte mettere gli occhiali da sole Ops) ? Specialmente se il sole e' molto alto sull'orizzonte.
Io ho tirato fuori questo sgorbiettino, praticamente ho bruciato tutto il bruciabile in alto. Metering su Average: spot avrebbe aiutato?


Ci sono passato da poco a mie spese. Se stai facendo una foto ad un paesaggio il metodo di misurazione della luce ti cambia ben poco alla fine. Non vai di fretta ed hai comunque la possibilità di fare qualche prova e di variare i parametri di scatto. Se avessi usato spot avresti saputo che coppia tempo/diaframma usare per l'erba, e che coppia tempo/diaframma usare per il cielo, ma per lo scatto che hai proposto ti sarebbe servito comunque a poco conoscere quei valori.

Un buon sistema è quello di scattare in raw cercando di esporre con l'istogramma il più a destra possibile, senza bruciare le alte luci (poi se la tua macchina fotografica ha l'istogramma live sei a cavallo... non hai bisogno neppure di andare a tentativi). E a casa avrai tutto quello che ti serve per tirar fuori una buona foto. Un altro sistema è quello di scattare più foto con esposizioni diverse, e unire successivamente le foto in postwork. Un altro metodo ancora, che poi è quello che ho usato io, è quello di cercare di mediare la luce. Anche in questo caso si va a tentativi... è necessario comunque lavorare parecchio in postproduzione, e non è detto che le foto (soprattutto se scattare in jpg) siano recuperabili. Insomma, a parere mio è il peggiore dei tre... come ti dicevo l'ho scoperto a mie spese.

E se, nonostante tutto, tornato a casa le foto non ti soddisfano per come sono uscite dalla macchina, si trova sempre qualche modo creativo per valorizzarle un pochino. O almeno... a me piace pensarla così. Smile



Stones.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 686 volta(e)

Stones.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Mar, 2007 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io in questi casi preferisco mettere in manuale la macchinetta, chiudere il diaframma e alzare leggermente la velocità. Così sottoespongo la foto fino al limite di bruciatura del cielo..... oppure faccio due foto una puntata più verso il cielo e l'altra puntata più verso il prato (o panorama che sia) e le unisco entrambe in post work riuscendo a realizzare un perfetto bilanciamento tra cielo e terra Very Happy
Se punti leggermente più il cielo sottoesponi il terreno ma riesci sempre a recuperarlo in PW Wink

Per la misurazione io avrei magari usato non everage ma multi in quando con alcune foto test effettuate in interni con sole al contrario, ho notato che everage tende a bruciare facilmente determinate zone in controluce (se non si punta alla luce stessa o al corpo molto luminoso in questo caso il cielo) mentre multi tende a bilanciare la luce magari sottoesponendo leggermente la foto ma recuperando qualche dettaglio dalla fonte di luce.

_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Mar, 2007 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Small ha scritto:
Io in questi casi preferisco mettere in manuale la macchinetta, chiudere il diaframma e alzare leggermente la velocità. Così sottoespongo la foto fino al limite di bruciatura del cielo..... oppure faccio due foto una puntata più verso il cielo e l'altra puntata più verso il prato (o panorama che sia) e le unisco entrambe in post work riuscendo a realizzare un perfetto bilanciamento tra cielo e terra Very Happy
Se punti leggermente più il cielo sottoesponi il terreno ma riesci sempre a recuperarlo in PW Wink

Per la misurazione io avrei magari usato non everage ma multi in quando con alcune foto test effettuate in interni in controluce, ho notato che everage tende a bruciare facilmente determinate zone in controluce (se non si punta alla luce stessa o al corpo molto luminoso in questo caso il cielo) mentre multi tende a bilanciare la luce magari sottoesponendo leggermente la foto ma recuperando qualche dettaglio dalla fonte di luce.

_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Altaich
utente attivo


Iscritto: 21 Mar 2006
Messaggi: 1813
Località: Alba

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 7:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Kanango e Small Smile

@Kanango:
mi piace la tua rivisitazione delle stones, mi piace il taglio ed il b&w Ok!

_________________
He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sposto nella sezione più appropriata e rispondo Wink

Ci sono due modi per fare questa foto:

-1) scattare in RAW calcolando l'esposizione sul cielo, in modo da non bruciare le alte luci (controllate con l'istogramma, se c'è); in fase di sviluppo del RAW si agirà sulle curve per recuparare la parte sottoesposta; se la macchina non ha il formato RAW dovrete scattare per forza in JPG; si riuscirà a recuperare qualcosa in meno, ma tant'è... Boh?

-2) avendolo a disposizione, in fase di scatto si può utilizzare un filtro neutro degradante, in modo da diminuire la differenza di esposizione tra il cielo e la terra sottostante; se le condizioni di luce lo permettono va bene anche un filtro polarizzatore, che scurisca il cielo.

Regola generale, comeunque è che non sempre è possibile scattare una foto come la vorremmo noi; la fotografia è disegnata dalla luce; se la luce non è buona, difficilmente potrà esserlo la foto...

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kanango
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2006
Messaggi: 1480
Località: Eorzea

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Altaich ha scritto:
@Kanango:
mi piace la tua rivisitazione delle stones, mi piace il taglio ed il b&w Ok!


Mi fa piacere. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

3) HDR se sei in digitale !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Mer 11 Apr, 2007 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike, c'è una guida su come modificare le curve di un raw in modo no na caso, ma ragionato?
_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
colin82
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 1849
Località: Pietrasanta

MessaggioInviato: Mer 11 Apr, 2007 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un super flash enorme di schiarita Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi