photo4u.it


lampadine dell'ingranditore, quanti watt?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 24 Mar, 2007 2:04 am    Oggetto: lampadine dell'ingranditore, quanti watt? Rispondi con citazione

ciao raga

ieri mi preparo a stampare e appena accendo l'ingranditore si fulmina la lampadina che avevo sul mio Durst M 670 BW da 75W, al momento l'ho sostituita con una da 100, ma mi chiedevo cosa cambia se si aumentano i watt?

quali i vantaggi e gli svantaggi?
voi su quanti watt consigliate di rimanere?

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 24 Mar, 2007 7:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sull'F60 uso una lampada da 100W (al max regge una 150W).
La potenza della lampada influisce sui tempi di esposizione e sul riscaldamento dell'ingranditore.
Per il riscaldamento con i Durst non ci sono particolari problemi, avendo l'illuminazione reflex poco calore arriva sul portafiltri e sul negativo.

Per i tempi, una volta le riviste, oltra la paranoia delle pinzatte tergifilm avevano anche quella dei tempi brevi d'esposizione, come se una carateristica fondamentale dell'ingranditore fosse la rapidità.
Alcuni suggerivano adderittura di sostituire la lampada con un flash elettronico per esporre in un lampo.
Nulla di più sbagliato, io trovo molto più confortevole lavorare con tempi superiori ai 10".
Poi, con una lampada molto potene, quando si mette l'occhio nel fochimetro a TA ci si acceca.
Inoltre, ho notato che alcune carte come la Ilford MG IV RC non gradiscono esposizioni brevi dell'ordine dei 2"-3".

Comunque, se i tempi che usavi con 75W erano normali, diciamo compresi tra i 10" e i 20" per un 18x24 continuerei a usare quella da 75W.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho notato che con la lampada da 100 vado meglio

grazie mille Ok!

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sul durst 605 con testa cls c'era una 100w e la trovo adeguata, ma se stampassi sotto spesso il 18x24 la sostituirei con un 50w.
per il piccolo formato piazzo una gelatina nd da due stop sopra il portanegativo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per i piccoli formati al posto del filtro ND io piazzo un vetro latte nel cassetto. Con questo sistema si abbassa un pelo il contrasto che sui piccoli formati è spesso un problema.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate ma che è la gelatina ND?

io comunque di solito stampo i 20x30 ora mi viene un dubbio, ma per stampare 30x40 va bene i 100wat o devo aumentare, ne ho una da 150wat

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende dalla densità del negativo, dalla sensibilità della carta e dal filtro che intendi usare. 150Watt sopra il 30x40 sono comodi e spesso necessari anche perchè oltre certi tempi le carte non hanno più una reazione uliforme di sensibilità.
Occhio al calore.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sgambo ha scritto:
scusate ma che è la gelatina ND?

io comunque di solito stampo i 20x30 ora mi viene un dubbio, ma per stampare 30x40 va bene i 100wat o devo aumentare, ne ho una da 150wat


Se stampi nei formati 18x24, 24x30 e 30x40 100W sono più che sufficenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi