Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hellborne utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2005 Messaggi: 1364 Località: London - UK
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 3:08 pm Oggetto: Filtro Graduale |
|
|
ciao a tutti,
avrei bisogno di sapere come posso applicare un filtro graduale in postproduzione usando cs2. nn so come fare a sfumare gradualmente il colore.
grazie delle eventuali risposte.
hell... _________________ www.flickr.com/cesaphoto
www.behance.net/CesareDeGiglio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Suponi di aprire un paesaggio, che abbia il cielo troppo chiaro.
In questo caso si può simulare il filtro GRIGIO NEUTRO SFUMATO.
premi D per mettere nero come colore di primo piano.
Vai nella palette livelli e clicca sul tasto in basso crea nuovo
livello di regolazione e riempimento, attivando l'opzione sfumatura.
Nella finestra che si apre, attiva il selettore delle sfumature.
Fai doppio clic sulla seconda sfumatura della lista, che sfuma il colore
da primo piano a trasparente. Non dare ancora ok.
Di default l'area scura è posta sul suolo, invece che nel cielo, per cui fai clic su inverti. in modo che l'area scura copra il cielo. Dai ok.
Nella palette livelli, imposta il metodo di fusione su Sovrapponi.
Adesso bisogna regolare la posizione della sfumatura in modo che copra solo iul cielo.
Fai doppio clic sulla miniatura del livello di riempimento sfumatura, nella palette livelli.
Si apre di nuovo una finestra, fai clic una volta sulla miniatura della sfumatura, nella parte alta della finestra di dialogo. Sia aprirà
l'editor delle sfumature.
Prendi il cursore bianco nell'angolo superiore destro del riquadro che rappresenta la sfumatura, si trova circa al centro, e spostalo verso sinistra
o destra per aumentare o diminuire l'oscuramento di una parte dell'immagine. Spostarlo finchè l'effetto coprirà solo il cielo,
quindi fai clic su ok.
Se la sfumatura non deve essere dritta ma in diagonale, basta usare
l'opzione angolo, cliccando al centro della manopola e trascinandola
in altre direzioni.
Questa simulazione è valida non solo per il grigio neutro, ma anche
per altre tipologie di sfumature, basta cambiare il colore di primo
piano da nero ad un altro colore, e il metodo di fusione del livello
di riempimento da sovrapponi ad altro, a seconda di quello che
si vuole ottenere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hellborne utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2005 Messaggi: 1364 Località: London - UK
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 11:58 pm Oggetto: |
|
|
bigiagia ha scritto: | Suponi di aprire un paesaggio, che abbia il cielo troppo chiaro...... | .
mi sono salvato il testo, vorrei imparare questa tecnica
Grazie
Luca  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 1:41 am Oggetto: |
|
|
scusa mark se rispondo solo adesso, ma mi era sfuggito.
E' una tecnica che, se usata bene, produce i suoi frutti.
Tuttavia non fa miracoli se il cielo è bruciato. Bisogna, anche se minimi,che
esistano dettagli. Per questo è importante, quando si scatta, pensare
in digitale, dato che il filtro grigio neutro viene inserito dopo lo scatto
e non prima. Bisognerebbe esporre per le ombre, ma con una
leggera sottoesposizione delle ombre, tipo 1/3 di stop. Così si
fa in modo che il cielo sia sovraesposto, ma non completamente.
Al limite le ombre si riesce sempre a schiarirle.
Questa tecnica, che ho presentato in modo generico, è comunque
ulteriormente personalizzabile, dato che lavora sulle maschere.
E in questo senso può diventare più pecisa del filtro grigio neutro
graduato messo davanti all'obiettivo. Si supponga di avere dei
profili di case di varie altezze che si stagliano sul cielo sovraesposto.
In questo caso la sfumatura della maschera, essendo lineare,
andrebbe inevitalminte a coprire parte delle case, quelle più alte.
Allora basta usare un pennello morbido e bassa opacità e
colorare di bianco o nero la maschera, seguendo il profilo delle case. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Bigiagia, l'ho usata su una foto e mi è piaciuta come risultato. per i dettagli.. ovvio.. al limite si può anche bruciacchiare un po il cieloe dal raw recuperare un pelo sottoesponendo..
quindi, dal tuo esempio sopra... col pennello nero si estenderà l'effetto della maschera. e col bianco la si limiterà. no? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 4:04 am Oggetto: |
|
|
Nell'ipotetico paesaggio con le case dove bisogna scurire il cielo e lasciare
intatto il paesaggio con le case, seguendo la procedura che ho descritto,
ad un certo punto arrivi che l'immagine presenta nella palette livelli,
il livello di sfondo e sopra un livello di sfumatura1, in cui a sinistra
vedi la sumatura e a destra vedi la maschera bianca. La maschera
però è bloccata, in termini tecnici, non è rasterizzata. Per sbloccarla,
clicchi sopra la miniatura della maschera col tasto destro e selezioni
la voce "aggiungi maschera di livello a selezione".
In questo modo la maschera diventa lavorabile.
A questo punto prendi un pennello morbido col nero come come colore
di primo piano e dipingi nella zona del paesaggio ( non del cielo),
seguendo il contorno delle case. Se sbagli e sconfini nel cielo,
usa un pennello col colore bianco per correggere dipingendo sul cielo.
In pratica è il contrario di quello che dici tu, il nero impedisce
l'effetto del filtro grigio graduato, lasciando intravedere il livello di sfondo,
cioè la foto originale, mentre il bianco esalta/evidenzia l'effetto
del filtro grigio neutro.
Il vantaggio della maschera sta nel fatto di usare pennelli bianchi e neri
alternati, per sistemare e correggere ed arrivare al risultato voluto
in modo preciso, senza intaccare il livello di sfondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 4:06 pm Oggetto: |
|
|
grazie. mi segno tutto  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 2:09 am Oggetto: |
|
|
Mark, so che tu hai fatto parecchie foto di paesaggio a cui potrebbe essere applicato questo sistema, casomai, giusto per curiosità e per maggiore
approfondimento, prova a postare qui un paio di foto, prima e dopo
il trattamento, visto che hai detto che stai facendo delle prove.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 2:30 pm Oggetto: |
|
|
ok. solo che ne fatta una sola...
questa foto:
era, in origine, particolarmente scialba per la luce ambientale e la foschia. allora dal raw ho esagerato un po con Lightroom per per renderla per lo meno decisa a livello cromatico... solo che non era stampabile decentemente per il fatto che sopra agli alberi si vedeva un brutto effetto dato dall'abuso delle regolazioni...
allora ho fatto una prova ed ho ottenuto questa:
che a me piace...
è solo un intervento leggero e senza modifiche rilevanti.. cmq l'importante è aver capito la tecnica..
grazie
ciao _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo!
Comunque hai abbassato la sfumatura fino a scurire anche gli alberi.
In effetti così scuri non stanno male, potrebbe essere una tua scelta creativa.
Se però vuoi escludere gli alberi dall'effetto del filtro, dovresti
usare il sistema di profilazione della maschera come ho spiegato poco sopra.
Infatti i profili degli alberi vanno in diagonale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Utilizzando livelli e maschere con PS si fa un po' tutto , Lr e' molto semplice ma (almeno nella beta) non permette di effettuare maschere.
Per correzioni di toni a zona ho trovato che questo software LightZone e' veramente molto efficiente e pratico perche' fonde quello che e' possibile fare con livello e curve e l' utilizzo di maschere sfumate in un unico e semplice passaggio (uno per zona). E' agganciabile a PS e/o LR.
Purtroppo e' gratuito solo per i Linusiani, e per gli altri costa circa 200 $
Se il problema e' la rimappatura a zona e' efficientissimo e preciso; esempi in un minitutorial video si vedono qui : http://www.lightcrafts.com/learning_center/[/url] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Zen lento ha scritto: |
Purtroppo e' gratuito solo per i Linusiani, e per gli altri costa circa 200 $ |
difatti sotto linux è indispensabile è 1 valida alternativa insieme a gimp a LR & PS  _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2007 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la segnalazione ma sono restio a imparare nuovi software
Zen lento ha scritto: |
Purtroppo e' gratuito solo per i Linusiani, e per gli altri costa circa 200 $
|
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|