Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 2:33 pm Oggetto: Bricolage / fai da te: diffusore per flash integrato |
|
|
Incuriosito da questo simpatico gingillo, ho dedicato ben 5 minuti del mio tempo alla costruzione di un semplice diffusore per il flash integrato della mia 5D
Armatomi di
a) n°1 foglio di comune carta da stampante
b) n°1 paio di forbici
c) n°2 graffette di metallo
d) n°2 rotoli di nastro adesivo trasparente, di cui uno biadesivo
e) cccolla vvvinilica... no questa non c'entra
ho ritagliato due rettangoli di carta di circa 10 x 7 cm, piegato le graffette in modo che formassero entrambe un angolo retto, messe insieme con il nastro adesivo per creare un'intelaiatura, attaccato il primo rettangolo di carta all'intelaiatura col biadesivo (avendo cura di lasciarlo lievemente convesso verso l'esterno), infine montato l'accrocchio davanti al flash attaccandolo sotto davanti allo zoccolo con un pezzo di nastro e sopra sempre col nastro, lasciandolo leggermente pendere in avanti. Ho poi incastrato il secondo pezzo di carta dietro il primo così da aumentare la caduta di luce.
Funzionerà davvero?
Il risultato è visibile qui sotto (chiedo scusa per il brutto soggetto dell'autoscatto).
Beh che dire, è stato divertente Visti i (credo) ottimi risultati ottenuti col mio giocattolino, quel diffusore commerciale della Lumiquest potrebbe davvero migliorare le foto di chi non vuole investire denaro in un flash esterno, vuoi perchè fa pochi ritratti, vuoi perchè preferisce portare con sè minor peso e ingombro.
Saluti
Fabio
Ultima modifica effettuata da Fabio Ferramola il Gio 18 Lug, 2013 11:28 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Il risultato mi sembra ottimo.
Potresti postare una foto del diffusore per campire meglio come l'hai costruito?
_________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 3:33 pm Oggetto: |
|
|
ma le impostazioni in macchina erano le stesse? o hai cambiato qualcosa in compensazione?
te lo chiedo perchè nella seconda foto lo sfondo è molto più chiaro...
_________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 3:36 pm Oggetto: |
|
|
comunque il risultato è ottimo. adesso sto cercando un po' di teoria per imparare ad evitare il contrasto soggetto/sfondo, e poi mi sa che mi dovrò dotare di un paio di questi aggeggini per il flash incorporato e l'esterno. se qualcuno vuol fare un acquisto cumulativo...
_________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Le impostazioni erano assolutamente le stesse, diaframma f5.6 e tempo 1/60, ISO 200, però nello scatto col "diffusore" ho dovuto sovraesporre di 1,3 stop per compensare la caduta di luminosità.
Per le foto ora vedo di organizzarmi, comunque è molto simile a quello della Lumiquest salvo che per il sistema di montaggio; l'ho attaccato con del nastro adesivo giusto per fare una prova, è chiaro che non si può attaccarlo così ogni volta. Forse del velcro sarebbe la soluzione più pratica.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Ecco qualche foto dell'arnese montato.
E' evidente che l'oggetto commercializzato da Lumiquest è in realtà molto semplice e come tutti i diffusori facilmente costruibile con mezzi di fortuna.
Descrizione: |
ecco dove l'ho incastrato |
|
Dimensione: |
47.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4288 volta(e) |

|
Descrizione: |
dettaglio dell'intelaiatura, si vede come l'ho tenuto "in posizione" con del nastro adesivo (sarebbe più pratico il velcro per montaggio/smontaggio) |
|
Dimensione: |
65.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4288 volta(e) |

|
Descrizione: |
aggiunto un secondo foglietto per una luce ancora più morbida |
|
Dimensione: |
65.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4288 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Le impostazioni erano assolutamente le stesse, diaframma f5.6 e tempo 1/60, ISO 200, però nello scatto col "diffusore" ho dovuto sovraesporre di 1,3 stop per compensare la caduta di luminosità.
|
altrimenti non mi spiegavo!
_________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 6:13 pm Oggetto: |
|
|
No ma credo che non c'entri nulla l'esposizione diversa, perchè il volto se guardi è illuminato allo stesso modo, cioè non è sovraesposto rispetto all'altro scatto. Siccome il lampo partiva piuttosto vicino (~40cm) al soggetto, senza il diffusore esso veniva bloccato dal viso e sullo sfondo arrivava poca luce, col risultato di avere lo sfondo scuro e un'ombra molto dura. Il diffusore ha operato invece da... diffusore appunto, aumentando la superficie da cui si propagava il lampo permettendo di illuminare sia il volto che lo sfondo, con l'ulteriore vantaggio di ammorbidire la luce e quindi l'ombra (che qui praticamente non si vede, ma ho fatto anche uno scatto verticale e l'ombra è realmente più soft)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 6:20 pm Oggetto: |
|
|
scusa se insisto, ma se fosse come dici tu (faccia che blocca la luce) lo sfondo della prima foto sarebbe completamente nero, cioè riceverebbe la stessa luce della zona in ombra appena dietro la tua testa.
_________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Se fosse come dici tu, la seconda faccia sarebbe totalmente bruciata, 1,3 EV non sono pochi. Mi capita spetto di vedere foto così, con lo sfondo buio (ma non totalmente nero) e la faccia sparaflashata... Di solito sono macchinette compatte tenute a breve distanza, e il risultato è proprio quello che vedi sopra. Mi hanno spiegato che il problema è proprio che il volto in primo piano blocca gran parte del lampo, quindi sullo sfondo di luce ne arriva poca (a volte proprio niente come dici tu, ma non sempre). Il diffusore serve proprio a evitare questo sgradevole effetto, aumentando notevolmente la superficie da cui il flash parte... è come se avessi un flash grosso come una mano. Aumentando la superficie però, devi anche aumentare la potenza del flash (da qui la correzione di 1,3 EV) perchè appunto l'area è maggiore ed è anche opaca.
Questo credo sia in linea di massima corretto, però non sono un esperto di illuminazione artificiale quindi mi rimetto ai più informati!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 11:28 am Oggetto: |
|
|
non è che voglia fare il pignolo, ma la questione mi sembra interessante, quindi continuo.
ti posto questo link:
http://www.planetneil.com/faq/dragging-the-shutter.html
se guardi il primo esempio e i dati di scatto, noti che i sono 2 stop e passa di differenza. eppure la prima foto non ha il soggetto in primo piano bruciato: è una cosa che ho notato anche io. non me la spiego tanto, ma è così.
_________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Beh in quel caso è naturale, la prima è scattata a 1/15 la seconda a 1/60. Però i miei scatti, ho controllato, sono entrambi a 1/60. A questo punto non lo so...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le foto: appena rimedio qualche graffetta provo a farmene uno
_________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toberinha utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 1599 Località: mirano,venezia
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 8:21 pm Oggetto: |
|
|
oggi ho provato a costruirmi questo diffusore auto costruito
e posso dire che sono 5 minuti spesi bene posto i risultati della prova
Descrizione: |
foto scattata con il flash senza diffusore |
|
Dimensione: |
67.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4136 volta(e) |

|
Descrizione: |
foto scattata con diffusore 2 strati |
|
Dimensione: |
72.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4135 volta(e) |

|
_________________ la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 11:14 pm Oggetto: |
|
|
boh, a me sembra uguale... le ombre sono praticamente della stessa durezza.
_________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toberinha utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 1599 Località: mirano,venezia
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 11:29 pm Oggetto: |
|
|
sul serio?
invece a me sembrava il cappello dell'orsetto fosse illuminato in maniera piu efficace come il resto non so perche le ombre non sono cambiate sara perche era angolato a 45 gradi o non verticale come sull'esempio della foto
?
pero c'e da dire che la profondita e piu che raddoppiata
_________________ la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 11:36 pm Oggetto: |
|
|
effetto placebo?
ma hai compensato anche tu l'esposizione o hai mantenuto le stesse impostazioni di scatto?
_________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toberinha utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 1599 Località: mirano,venezia
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 11:37 pm Oggetto: |
|
|
no a mantento le stesse impostazioni
_________________ la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 10:15 am Oggetto: |
|
|
Fantastico, Fabio!!! Nella terza foto sembra un veliero!!! Al posto della borsa fotografica, d'ora in poi potrai usare una bottiglia!!! Attento comunque a tirarla fuori nelle giornate di vento, specie se ti avventuri in stretti moli marini...
_________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Ma come siamo sarcastici oggi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|