Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 7:41 pm Oggetto: Scansione da negativo: quale PostProduzione?? |
|
|
Ciao a tutti, sono nuovo in questa sezione...... spero di averci azzeccato!
Allora: veniamo a noi!
Ho necessità di scansionare degli scatti da negativo colore, con l'intento di scegliere quelli migliori da mandare in stampa.
Ho uno scanner piano Epson Pertefction 1660 Photo, con il relativo adattatore per trasparenze.
Le immagini che vi posto sono state scansionate
1) senza nessuna impostazione in fase di scansione
2) con una maschera di contrasto "media" impostata direttamente dal driver epson
3) come la 2 ma con la correzione automatica dei colori attivata.
La domanda è: com'è la qualità? (considerando che non ho acquisito al massimo della risoluzione ottica) Cosa posso fare in post-produzione per migliorare la foto? Con una qualità come questa, posso sognarmi anche lontanamente di fare delle stampe digitali da questi file?
Grazie anticipatamente!!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
74.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 241 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 241 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 241 volta(e) |

|
_________________
Your first 10,000 photographs are your worst. -- Henri Cartier-Bresson
Bodies: Eos50D Digital | Eos5 | Eos3000V;
Lenses: Sigma 24-70 f/1:2.8 | Canon 50mm 1.8 II | Canon 70-200 f/1:2.8 L USM | Canon 60mm f/1:2.8 USM Macro | Tamron 11-18 f/1:4.5-5.6
Extras: Qualche Canon SpeedLite | Qualche trigger | Qualche ombrello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
certo le foto sono un po' piccole...,comunque a me sembra di non notare differenze tra la prima e la seconda.
La terza ha una decisa dominante blu. Non mi piace (naturalmente parere personale).
Citazione: | La domanda è: com'è la qualità? (considerando che non ho acquisito al massimo della risoluzione ottica) Cosa posso fare in post-produzione per migliorare la foto? Con una qualità come questa, posso sognarmi anche lontanamente di fare delle stampe digitali da questi file? |
Le prime 2 non mi sembrano male.
Che dimensioni ha scansione originale?
In che formato vuoi stampare?
Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Ma soprattutto, perchè vuoi fare stampe digitali se puoi avere normalissime stampe da negativo?
_________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 9:51 pm Oggetto: |
|
|
le prime due hanno una dominante verde, la terza blu.
forse la foto dovrebbe essere un grigio neutro sul muretto in basso,
con una leggera dominante calda per lasciare una certa atmosfera.
Come fotoritocco in sè, si potrebbe alleggerire i contrasti delle ombre sul viso, e poi trovo l'occhio di sinistra un pò spento e piccolo.
Andrebbe schiarito e ingrandito leggermente.
Ho fatto una correzione al volo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 223 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 9:53 pm Oggetto: |
|
|
bigiagia ha scritto: | le prime due hanno una dominante verde, la terza blu.
forse la foto dovrebbe essere un grigio neutro sul muretto in basso,
con una leggera dominante calda per lasciare una certa atmosfera.
Come fotoritocco in sè, si potrebbe alleggerire i contrasti delle ombre sul viso, e poi trovo l'occhio di sinistra un pò spento e piccolo.
Andrebbe schiarito e ingrandito leggermente. Sembra pure che i capelli
abbiano una certa importanza nella foto e andrebbero valorizzati.
Ho fatto una correzione al volo. |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexdz utente

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 321 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 9:25 am Oggetto: |
|
|
Le scansioni, come gia' ti è stato detto, sono affette da dominanti piu' o meno evidenti.
Io di solito non faccio fare alcun intervento al software di scansione, ne' come maschera di contrasto, ne' come aggiustamento colori, riservandomi poi di operare esclusivamente in post-produzione. Inoltre ho fatto un po' di prove ed il software Epson non mi convince molto per il modo in cui interviene; molto meglio vuescan.
Ho provato a dare una velocissima ritoccatina alla prima scansione con:
- bilanciamento colore, per togliere la dominante;
- aggiustamento livelli
- saturazione colori
- unsharp mask
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 203 volta(e) |

|
_________________ Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IronLucky nuovo utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 13 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao!
Ho affrontato diverse volte il problema dell'acquisizione da negativo colore. Chiaramente molto del lavoro di post produzione da affrontare è direttamente correlato alla tipologia di utilizzo ed alla dimensione finale delle stampe. Sicuramente sono da correggere i cromatismi, e questa parte direi che prescinde dalla qualità della scansione poichè addirittura eventuali problemi cromatici potrebbero essere ascritti anche allo sviluppo. Stabilita la dimensione finale della stampa e il "tipo" di stampa (digitale ink jet, laser/fotografica, litografica...) gli interventi sono diversii, e spaziano dalla applicazione della maschera di contrasto (per migliorare i dettagli) al controllo accurato della riproduzione cromatica (verifica delle ombre e delle luci, estremamente sensibili nella scansione da NC). Se la necessità è quella di automatizzare il processo (nel caso di numerosissime immagini da trattare) allora consiglierei una analisi a campione per verificare un certo numero di parametri di correzione "standard" da applicare in scansione con il software dello scanner. Per poi verificare COMUNQUE sulle singole immagini la bontà dell'intervento ed eventualmente apportare ulteriori correzioni.
Per esperienza personale la scansione da Negativo Colore è estremamente critica, tanto da farmi preferire il più delle volte la stampa analogica di grande formato e poi la scansione. Ma ovviamente molto dipende dai volumi e dalla tipologia del lavoro.
Poi credo che non ci sia bisogno che si entri nel dettagio dei singoli ritocchi no?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|