Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filo utente
Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 257 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2004 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Si ce l'ho già, ma i miei occhi al momento vedono solo dei neon dalla mattina alla sera e dal Lun alla Domenica purtroppo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filo utente
Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 257 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2004 11:50 pm Oggetto: |
|
|
grande ora sono più tranquillo
Spero natale arrivi presto così avrò anch io qualche domenica libera |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xl650v utente
Iscritto: 16 Set 2004 Messaggi: 119 Località: Vittorio Veneto (TV)
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2004 3:45 pm Oggetto: delusione |
|
|
Salve a tutti sono iscritto da poco e volevo intervenire per tranquillizzarvi in merito ai test sulle ottiche (anch'io ho preso quella rivista).
Il fatto che la "prestazione" riportata nei test MTF delle ottiche decada quando vengono usate con le digitali dipende esclusivamente dalla dimensione del supporto finale.
Infatti le digitali con sensore full frame non hanno differenze rispetto alla pellicola, man mano che il sensore diventa piu' piccolo il valore di "qualita'" diminuisce in quanto la risoluzione (linee/mm) dell'ottica e' sempre la stessa solo che la superficie di raccolta e' piu' piccola.
Io ora non riesco a spiegarmi bene in termini matematici, ma se cercate in giro trovate sicuramente qualche spiegazione piu' scientifica.
Comunque non fermatevi mai al solo test MTF, quello misura solo il parametro di risoluzione ma ci sono molti altri aspetti che caratterizzano un'ottica (al flare ad esempio non ci pensa quasi mai nessuno).
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2004 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto, ci tengo ad esprimere apprezzamento per il bel intervento con cui ti sei presentato che condivido in pieno.  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2004 4:02 pm Oggetto: |
|
|
in effetti ci sono diversi parametri che devono essere tenuti in cnto quando si giudica un'ottica:
* certamente la nitidezza
* la correttezza geometrica (ditorsione a barilotto o a cuscino)
* la vignettatura (caduta di luce ai bordi)
* la resa del colore
* il microcontrasto
* la plasticità e la tridimensionalità
* la resistenza ai riflessi parassiti (che tendono a causare una diminuzione del contrasto)
* la bellezza dello sfocato (chiamato in gergo anche "bokeh").
direi che tra tutti i parametri la nitidezza, almeno nelle focali non estreme, è il parametro più facile da soddisfare, mentre ad esempio per avere uno sfocato fantastico................bisogna svenarsi!!!
questo tanto per tranquillizzare un po' gli animi. se anche trovate alcune ottiche favolose (es.: il canon 135/2) che "crollano" se usati sul formato APS, al massimo vorrà dire che a tutta a pertura cala un po' la nitidezza. escludo che tutti gli altri parametri possano peggiorare significativamente, dato che fanno parte delle caratteristiche costruttive dell'ottica.
ciao a tutti edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|