Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rodam utente

Iscritto: 20 Gen 2005 Messaggi: 181 Località: Casoria-Napoli
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 2:30 pm Oggetto: reflex dotate di pulizia del sensore, funziona veramente? |
|
|
Argomento di interesse (Selezione Magazine)
Su questo sito c'è un interessante articolo con prove fatte su reflex dotate di pulizia del sensore:
http://pixinfo.com/en/articles/ccd-dust-removal/
A Quanto ho capito non è che sia un gran chè?
Voi cosa ne pensate? _________________ Fuji s5600_____Canon eos 300d+ciofegon+ Sigma 17-70 F2.8-4.5 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piadina utente

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 178 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 2:31 pm Oggetto: |
|
|
io penso che senza è peggio..... _________________ Canon 7D e 400d| Canon 18-55| Canon 50 f 1.8| Sigma 28 f1.8| Canon 70-200 L| Sigma 18-200 OS| Sigma EX 10-20|Tamron 28-75|Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Grande teod
Di sicuro serve poco agli utenti... molto di più agli uffici di marketing delle rispettive case
Mi sembra che la storia si ripeta in maniera inquietante...
Nella corsa ai MHz dei processori dei PC
Nella corsa dei Mpx dei sensori delle fotocamere digitali
Nella corsa all'ultimo MHz dei sistemi di pulizia delle focamere digitali
L'importante è sapere a cosa servono veramente queste "diavolerie"... e farne a meno, se si può
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Condivido il parere, puo' essere utile in qualche occasione se c' e', ma in altre occasioni non se ne sente la mancanza e basta una pompetta.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amxim utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 309 Località: Firenze provincia
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 3:34 pm Oggetto: |
|
|
A me sembra piuttosto che non funzionino quelli di Canon, Sony e Pentax, mentre quello di Olympus sì (almeno abbastanza).......... (di recente anche potenziato sulla e-400)  _________________ Nikon D700/ Olympus E-510
e un po' di vetro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amxim utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 309 Località: Firenze provincia
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Ferro ha scritto: | Grande teod
Di sicuro serve poco agli utenti... molto di più agli uffici di marketing delle rispettive case
Mi sembra che la storia si ripeta in maniera inquietante...
Nella corsa ai MHz dei processori dei PC
Nella corsa dei Mpx dei sensori delle fotocamere digitali
Nella corsa all'ultimo MHz dei sistemi di pulizia delle focamere digitali
L'importante è sapere a cosa servono veramente queste "diavolerie"... e farne a meno, se si può
B_F |
Beh, il sistema di pulizia se c'è meglio visto che non disturba altre cose, e se funziona anche solo un po' perchè definirlo diavoleria???
Per il resto hai ragione  _________________ Nikon D700/ Olympus E-510
e un po' di vetro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Per un semplice concetto ingegneristico... se un sistema non c'è non si rompe
...
O forse perchè invecchio
CMQ, scherzi a parte, concordo con te, se c'è e non disturba perchè toglierlo (specialmente se funziona)?
Certo dopo questo test non mi strappo i capelli perchè la mia 350D " 'uncelà "
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surfer utente

Iscritto: 26 Feb 2007 Messaggi: 54 Località: Torino
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 6:33 pm Oggetto: Re: reflex dotate di pulizia del sensore, funziona veramente |
|
|
Come scritto su un altro thread, l'unica volta che ho visto qualcosa, (a F/22) era condensa che è sparita il giorno dopo da sola.
Quindi, tenuto conto che io cambio spesso, anzi spessissimo ottiche in ambienti tipo montagna, o sono moooolto fortunato, o il sistema funziona molto bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surfer utente

Iscritto: 26 Feb 2007 Messaggi: 54 Località: Torino
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 6:34 pm Oggetto: Re: reflex dotate di pulizia del sensore, funziona veramente |
|
|
Come scritto su un altro thread, l'unica volta che ho visto qualcosa,
(a F/22) era condensa che è sparita il giorno dopo da sola.
Quindi, tenuto conto che io cambio spesso, anzi spessissimo ottiche in ambienti tipo montagna, o sono moooolto fortunato, o il sistema funziona molto bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Ferro ha scritto: | Per un semplice concetto ingegneristico... se un sistema non c'è non si rompe  |
Hai proprio ragione. Mi pare lo dicesse Ford, a proposito di ciò che non c'era sulle sue macchine.
Ma siamo appena agli inizi, con le "diavolerie", come le chiami...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Ferro ha scritto: | Per un semplice concetto ingegneristico... se un sistema non c'è non si rompe .............. |
Con questo concetto, oltre ad un obiettivo ed un otturatore (ed un eventuale sistema per trascinare la pellicola), a rigor di termini per fare una foto non serve altro.
Nelle macchine moderne ci sono tante altre funzioni, alcune utilissime ed altre meno utili (o perché proprio non servono o perché sono tecnologie che dovranno migliorare).
Le prime macchine con esposimetro TTL non è che fossero poi granché, e come possiamo vedere, sono molto migliorate.
La pulizia del sensore migliorerà con il passare del tempo, al momento non fa miracoli ma è meglio che nulla.
Ciao  _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Rigoletto ha scritto: | Ferro ha scritto: | Per un semplice concetto ingegneristico... se un sistema non c'è non si rompe .............. |
Con questo concetto, oltre ad un obiettivo ed un otturatore (ed un eventuale sistema per trascinare la pellicola), a rigor di termini per fare una foto non serve altro.
Nelle macchine moderne ci sono tante altre funzioni, alcune utilissime ed altre meno utili (o perché proprio non servono o perché sono tecnologie che dovranno migliorare).
Le prime macchine con esposimetro TTL non è che fossero poi granché, e come possiamo vedere, sono molto migliorate.
La pulizia del sensore migliorerà con il passare del tempo, al momento non fa miracoli ma è meglio che nulla.
Ciao  |
Il "semplice concetto ingegneristico" a cui si riferiva Rigoletto credo che fosse riguardante le parti meccaniche... meno ce ne sono e meno si rompono . Ad oggi sono ancora le parti più deboli delle reflex.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 6:56 pm Oggetto: |
|
|
infatti: sapere che la mia auto ha l' ABS, una diavoleria "elettronica", mi fà sentire più sicuro, soprattutto perchè la guida mia moglie e non ha l' esperienza, in una frenata brusca, a "rilasciare" il freno in caso di un evidente "pattinamento" delle ruote.....
Ovviamente un bravo pilota sà come utilizzare il pedale del freno, ma la tecnologia aiuta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 7:03 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | infatti: sapere che la mia auto ha l' ABS, una diavoleria "elettronica", mi fà sentire più sicuro, soprattutto perchè la guida mia moglie e non ha l' esperienza, in una frenata brusca, a "rilasciare" il freno in caso di un evidente "pattinamento" delle ruote.....
Ovviamente un bravo pilota sà come utilizzare il pedale del freno, ma la tecnologia aiuta... |
La tecnologia aiuta... certo... ma l'abs non è una parte meccanica ... agisce sulla pompa tramite attuatore e sensori (in pratica quasi elettronica pura).
L'esempio non calza; di certo la pulizia del sensore è una componente in più che serve a poco (ci vogliono 25 cicli per ottenere un minimo risultato, almeno stando alle prove); se c'è bene, se non c'è non cambia assolutamente nulla.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amxim utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 309 Località: Firenze provincia
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 7:48 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | L'esempio non calza; di certo la pulizia del sensore è una componente in più che serve a poco (ci vogliono 25 cicli per ottenere un minimo risultato, almeno stando alle prove); se c'è bene, se non c'è non cambia assolutamente nulla.
Ciao |
Tornando all'oggetto del thread (ovvero il test eseguito da pixinfo) e riprendendo le tue parole, torno a ripetere che non serve a nulla quello di Canon, Pentax e Sony. Quello di Olympus non fa miracoli ma se la cava bene. Perchè generalizzare quando la realtà dimostra qualcosa di diverso??? _________________ Nikon D700/ Olympus E-510
e un po' di vetro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 8:37 pm Oggetto: |
|
|
amxim ha scritto: | teod ha scritto: | L'esempio non calza; di certo la pulizia del sensore è una componente in più che serve a poco (ci vogliono 25 cicli per ottenere un minimo risultato, almeno stando alle prove); se c'è bene, se non c'è non cambia assolutamente nulla.
Ciao |
Tornando all'oggetto del thread (ovvero il test eseguito da pixinfo) e riprendendo le tue parole, torno a ripetere che non serve a nulla quello di Canon, Pentax e Sony. Quello di Olympus non fa miracoli ma se la cava bene. Perchè generalizzare quando la realtà dimostra qualcosa di diverso??? |
Perché funziona al 25esimo tentativo e funziona relativamente su un sensore più piccolo... piuttosto che attivare per 25 volte la funzione faccio prima ad usare una pompetta.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Vabbè... non serve a nulla, lo dice Teod.
Ciao  _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amxim utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 309 Località: Firenze provincia
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 8:22 am Oggetto: |
|
|
Rigoletto ha scritto: | Vabbè... non serve a nulla, lo dice Teod.
Ciao  |
Ah beh, se lo dice Teod......... _________________ Nikon D700/ Olympus E-510
e un po' di vetro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ippiu utente

Iscritto: 15 Mgg 2006 Messaggi: 391 Località: Modena-Mirandola (Mo)
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 9:14 am Oggetto: |
|
|
amxim ha scritto: | Rigoletto ha scritto: | Vabbè... non serve a nulla, lo dice Teod.
Ciao  |
Ah beh, se lo dice Teod......... |
Fateci caso: chi dice che serve ha una reflex con la pulizia del sensore, chi dice che non serve non ha una reflex con la pulizia! Mi piacerebbe sentire dire da chi non ha la pulizia che questo metodo funziona....
Discorso senza fine: se dovessi tornare ad una reflex 3 condizioni necessarie per me sarebbero
sistema valido di pulizia
live preview
stabilizzatore _________________ Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|