photo4u.it


che differenza c'è tra fotografia e immagine
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bodi3570
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 683
Località: milano

MessaggioInviato: Sab 17 Mar, 2007 2:25 pm    Oggetto: che differenza c'è tra fotografia e immagine Rispondi con citazione

che differenza c'è (sempre che ci sia) tra fotografia e immagine
e come interagiscono tra loro ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pacult
utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 202
Località: Brescia

MessaggioInviato: Sab 17 Mar, 2007 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa ma che domanda è? Grat Grat

Fondamentalmente una fotografia è un'immagine, ma non necessariamente un'immagine è una fotografia...

_________________
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Dom 18 Mar, 2007 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

credo sarebbe meglio porre la domanda anche nel titolo, altrimenti leggeranno in pochi, solo i curiosi...
_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun 19 Mar, 2007 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bella domanda Smile
Si potrebbe dire che una fotografia è un'immagine ottenuta con una macchina fotografica, come un dipinto a olio è un'immagine ottenuta dipingendo una tela con pennelli e colori. Una definizione tecnica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ale215
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2006
Messaggi: 4113
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 19 Mar, 2007 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pacult ha scritto:
scusa ma che domanda è? Grat Grat

Fondamentalmente una fotografia è un'immagine, ma non necessariamente un'immagine è una fotografia...


ottima risposta Smile Smile

_________________
|| Canon EOS 30D - Canon EF-S 18-55 - Canon EF 50 1.8 II - GGS DC-30D || Dubh Linn #1 ||
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bodi3570
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 683
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 20 Mar, 2007 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in realtà la domanda non è chiara nemmeno a me LOL
pensavo che qualcunomi chirisse anche quella Smile

non son capace di modificare il titolo del thread
se vuoi farlo tu nessun prolema Smile

ciao e grazie a tutti per le risposte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 20 Mar, 2007 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho modificato il titolo in modo da renderlo più comprensibile.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bodi3570
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 683
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 20 Mar, 2007 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 20 Mar, 2007 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:
bella domanda Smile
Si potrebbe dire che una fotografia è un'immagine ottenuta con una macchina fotografica.


Quoto assolutamente.
Anche se ci sono diverse correnti di pensiero sul ruolo della post-produzione.
Io ad esempio rappresento una microscopica minoranza che ritiene che fotografie stravolte col fotoritocco non siano più fotografie, altrimenti vuol dire che posso mettermi a fotografare cun un buon programma di modellazione tridimensionale e magari c'è anche chi fotografa con l'aerografo.
Ma come ti ho detto sono minoranza, perchè col fotoritocco escono sempre capolavori e tutti a battere le mani Rolling Eyes

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 3:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosiminux , la tua riflessione è comprensibile ad appartiene ad un
principio biologico di conservazione. Una volta che un evento si è
sviluppato e si afferma, diventa uno statuto che permane come tale
per un certo periodo di tempo. Chi, come te, ha un forte spirito conservativo,
tende appunto a conservare, preservare e difendere la stabilità dello
statuto. Ma, non siete o siamo in pochi ad avere questo atteggiamento,
perchè comunque è una cosa naturale, non dico solo nella fotografia,
ma nella vita di tutti i giorni. Avere delle certezze evita stress ed ansia.
Ma nella realtà tutto si evolve, cambia, si trasforma e anche gli statuti
cambiano. Che tu lo voglia o meno. Il fatto che tu ritenga " che fotografie stravolte col fotoritocco non siano più fotografie " è semplicemente
impossibile dal punto di vista della realtà. Certo, tu puoi continuare
a fotografare con lo statuto classico della fotografia, ma ti sarà
impossibile fermare una trasformazione ed evoluzione che è nella natura stessa delle cose. leggevo di recente una curiosità sull'avvento
del cinema sonoro che progressivamente andò a sostituire il cinema muto.
Durante quel periodo di cambiamento, una folto schiera di addetti ai lovori o meno dicevano, proprio come te, che il cinema stravolto da sonoro
non era più cinema. Si sa come è andata! E non mi sembra che il cinema
sia peggiorato col sonoro. Allora c'erano i Chaplin, oggi ci sono i Tarantino.
Ma ti ricordo, per contestare la tua ultima frase, che le mani si battono
quando ci si trova davanti ad un buon lavoro, non davanti ad un espediente
tecnico. E poi chi l'ha detto che la modellazione tridimensionale e la
fotografia con l'aerografo non debbano essere fotografia?
Si ricostruisce la realtà attraverso calcoli basati in modo matematico
sulla realtà stessa, più fotografico di così! e che differenza c'è con la tua
fotocamera digitale che ricostruisce la realtà attraverso dei numeri in sequenza? Certo, ognuno di noi è libero di scrivere quello che pensa,
ma certe posizioni, più si va avanti, più diventano insostenibili dal
punto di vista pratico, concettuale e teorico. Più interessante sarebbe
ridefinire le intersezioni tra la fotografia classica e quella digitale
contemporanea, come si sovrappongono e cosa di interessante producono,
anche in relazione alle altre forme di esperienze e indagini visive del reale, come appunto la grafica tridimensionale e altro, invece di arroccarsi
dietro ad obsolete posizioni insostenibili da difendere.


Ultima modifica effettuata da bigiagia il Mer 21 Mar, 2007 3:32 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PennyRED
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 2065
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 3:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se sia esatto, ma penso che la fotografia sia il contenitore e l'immagine il contenuto, come anche un quadro che al suo interno ha un'immagine...
_________________
"Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà 'come', mentre altri di natura più curiosa si chiederanno ' perchè " Man Ray
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
E poi chi l'ha detto che la modellazione tridimensionale e la
fotografia con l'aerografo non debbano essere fotografia?


Imbarazzato
E' il termine stesso a dirlo: fotografia e' cio' che viene fuori quando la luce impressiona una superficie sensibile... tutto il resto e' grafica.

Sulle altre cose invece sono d'accordo.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ormai usiamo il termine "immagine" in maniera molto generica, indicando il "veduto", e dunque come equivalente di "rappresentazione" e "percezione". Invece bisognerebbe distinguere proprio tra "percezione" e "immagine". La prima indica quanto viene percepito dai sensi, e in particolare dagli occhi, la seconda è una rappresentazione mentale o interiore.

La differenza è notevole, e la ricordava un filosofo: nel caso della percezione d'un cubo ne vediamo sempre e solo una parte, e anche girandogli intorno la situazione non cambia. Diverso è invece il caso che io immagini il cubo con le sue sei facce, i suoi otto vertici, i suoi dodici spigoli. Nel caso della percezione la rappresentazione è sempre parziale, nel caso dell'immagine essa rappresenta esattamente quanto ho immaginato, e sarebbe inutile che io le "girassi intorno": essa manifesta tutto quanto sono stato capace d'immaginare.

Da questo punto di vista la fotografia è ancorata alla percezione, e il territorio delle immagini le sfugge. Può al più simulare, qualora l'immagine sia d'una sirena, d'un tritone, d'un minotauro.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

layil ha scritto:
Citazione:
E poi chi l'ha detto che la modellazione tridimensionale e la
fotografia con l'aerografo non debbano essere fotografia?


Imbarazzato
E' il termine stesso a dirlo: fotografia e' cio' che viene fuori quando la luce impressiona una superficie sensibile... tutto il resto e' grafica.

Sulle altre cose invece sono d'accordo.
Smile


Anzichè quotare per la milionesima volta il grande bigiagia, aggiungo un paio di esempi, che come sempre valgono più di mille parole:

Questa è una FOTOGRAFIA:




questa NON è una fotografia:




In breve: fotografia è un'opera grafica che in un qualunque momento del suo processo produttivo prevede un fascio di fotoni che passano attraverso un diaframma e vengono in qualche modo registrati.

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi non me ne sono scappato; sto leggendo.
Purtroppo questi giorni non ho la possibilità di soffermarmi abbastanza per una risposta articolata. Mi riprometto di farlo appena possibile. Smile

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:

Anzichè quotare per la milionesima volta il grande bigiagia, aggiungo un paio di esempi, che come sempre valgono più di mille parole:

Questa è una FOTOGRAFIA:




questa NON è una fotografia:






LOL
1) anziche' preoccuparti di chi quota chi, preoccupati di quello che posti;



Nicola Giani ha scritto:
In breve: fotografia è un'opera grafica che in un qualunque momento del suo processo produttivo prevede un fascio di fotoni che passano attraverso un diaframma e vengono in qualche modo registrati.



2) e io che ho detto?
Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caracol
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 5532

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho trovato una discussione che mi sembra vicina:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=40739&postdays=0&postorder=asc&start=0

Spero non sia OT Mah

_________________
Las penas y las vaquitas / se van por la misma senda
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Ven 23 Mar, 2007 3:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

caracol, la discussione che citi è più orientata sul " fotoritocco si/ fotoritocco no ". Qui siamo più sul rapporto immagine/fotografia, però ad un certo punto
le due discussioni potrebbero sovrapporsi, perchè alla fine tutto parte
dalla domanda. ma la fotografia rappresenta la realtà? E nella discussione
da te citata mi sembrava significativo l'intervento di claudiom:

claudiom ha scritto:
Quattro cose in croce alla vostra attenzione, sono solo spunti molto alla buona, senza metter giù quel che c'è dietro:

- é stato scritto, fin dall''800, che la fotografia era una rappresentazione "vera" della realtà,ma non lo era, non lo è mai stata nemmeno un momento, nulla di bidimensionale è vero rispetto alla realtà che è tridimensionale.
Il digitale ci fa vedere bene tutto ciò, ma non costituisce, sul lato "falsità" della fotografia, un elemento nuovo.
Bastava dire che la fotografia era un modo automatico di rappresentare, ma non determinava una immagine "vera".
- aver definito "vera" la fotografia, e non un modo soggettivo di rappresentare la realtà, ha cacciato la foto in un sub strato artistico da cui non esce del tutto neppure ora.
- a quel punto si è costruito un castello di centinaia di libri di critica e di storia che sono partiti dai presupposti di cui sopra e che ora per fortuna, il digitale sta smontando, ma che hanno definito il taglio con cui tutti guardano alla fotografia e alle fotografie.
- da lì son nati i concorsi fotografici, le mostre di fotografia, i musei che espongono le foto con la puzza al naso.
-non c'era, non c'è, nessun motivo di fare mostre di fotografia, bastava mettere insieme, come si è sempre usato, la grafica con la grafica, la pittura con la pittura.
-nessuno chiede ad una incisione che sia "vera", non c'è nessun motivo di chiederlo ad una foto.
-basta non usare, per giudicare le immagini, le "regole fotografiche", ma quelle normali dell'arte che bastano e avanzano e son pure troppe.
- finiscono così tutte le ore di discussione su digitale si o no, ritocco sì o no.
In un periodo confuso come questo è bene semplificare.

In definitiva il mio modesto avviso è che la fotografia è sempre stata solo un prodotto della grafica e come tale può essere visto e giudicato.
Smile ciao a tutti ,Claudio.


Infatti la realtà è tridimensionale, la fotografia no. Poi anche dal punto di vista biologico/visivo ogni specie animale percepisce visivamente la realtà in modo
diverso, alcune specie la percepiscono in bianco e nero e altre
addirittura per sagome stilizzate. Poi altre ancora la percepiscono
in modo più nitido e dettagliato della nostra specie umana.
Quindi siamo già tutti noi, dal vero, parziali nel definire la realtà,
figuriamoci se deleghiamo la sua rappresentazione ad un mezzo tenico!
Ma c'è di più, c'è anche una componente culturale per capire che
la fotografia non può darci notizie sulla realtà. Si supponga di una foto
da un reportage di guerra dove un soldato sta con una pistola in mano
puntata su una donna accasciata nel sangue. Di primo acchito
si sarebbe portati a dire che il soldato è un delinquente assassino
che va contro la convenzione di ginevra! Ma a pensarci bene,
uno potrebbe chiedersi:
Ma ha sparato lui? O è lì per caso in posizione casualmente di attacco,
visto che siamo in guerra?
Che cosa è successo nella mezzora precedente allo scatto?
E nella mezzora successiva? Chi è questo soldato? Qual'è
il suo stato di salute mentale? E, nel caso sia lui l'assassino,
è proprio lui l'assassino o lui è solo l'esecutore materiale di un insieme di complicati meccanismi
dei sistemi che gli stanno dietro? Chi può saperlo!
La foto non ci da nessuna indicazione sulla realtà, tuttalpiù qualche
spunto di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Ven 23 Mar, 2007 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è escluso che una fotografia ci possa dare indicazioni sulla realtà ! Ad esempio la foto del soldato potrebbe essere usata come prova ad un processo contro di lui ! In quel caso fornirebbe una precisa indicazione dei fatti accaduti. Ancora peggio, la fotografia potrebbe essere falsa, o alterata, in quel caso ci darebbe informazioni in contrasto con i fatti accaduti realmente ! E noi potremmo anche cascarci e prenderla per vera !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bodi3570
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 683
Località: milano

MessaggioInviato: Ven 23 Mar, 2007 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Ormai usiamo il termine "immagine" in maniera molto generica, indicando il "veduto", e dunque come equivalente di "rappresentazione" e "percezione". Invece bisognerebbe distinguere proprio tra "percezione" e "immagine". La prima indica quanto viene percepito dai sensi, e in particolare dagli occhi, la seconda è una rappresentazione mentale o interiore.

La differenza è notevole, e la ricordava un filosofo: nel caso della percezione d'un cubo ne vediamo sempre e solo una parte, e anche girandogli intorno la situazione non cambia. Diverso è invece il caso che io immagini il cubo con le sue sei facce, i suoi otto vertici, i suoi dodici spigoli. Nel caso della percezione la rappresentazione è sempre parziale, nel caso dell'immagine essa rappresenta esattamente quanto ho immaginato, e sarebbe inutile che io le "girassi intorno": essa manifesta tutto quanto sono stato capace d'immaginare.

Da questo punto di vista la fotografia è ancorata alla percezione, e il territorio delle immagini le sfugge. Può al più simulare, qualora l'immagine sia d'una sirena, d'un tritone, d'un minotauro.


più o meno è questo quello che mi chiedevo
le altre discussioni sono cmq interresanti e interrelate quindi continuatele che vi seguo

partendo dal ragionamento di Nico invece domando
una fotografia per aver un qualcosa in più deve "mutare" in immagine ?
in altre parole oltre a mostrare deve saper indirizzare gli spettatori ad un "terreno di immaginazione-cognizione condivisa" ?
io credo di sì e voi ?
ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi