Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
elmigra utente

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 134 Località: Russi (RA)
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 5:36 pm Oggetto: Differenza tra rodinal 1+25 e rodinal 1+50 |
|
|
ciao a tutti
sono nuovo di questo forum ma non dello sviluppo e stampa in casa che pratico con discrete soddisfazioni da 6 anni.
una domanda che mi sono sempre posto è che differenza c'è fra lo sviluppo a concentrazione elevata (per es rodinal 1+25) e a concentrazione bassa (sempre rodinal 1+50) per una stessa pellicola esposta agli stessi ASA?
sarò molto grato a chi vorrà chiarire questo dubbio
ciao ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 7:28 pm Oggetto: |
|
|
quoto lorenzo...se vuoi abbassare la grana ad esempio perchè hai tirato una pellicola da 400 a 1600 e quindi ne vuoi compensare l'aumento dovuto al tiraggio, puoi fare uno sviluppo a 1+50...normalmente io il rodinal lo uso a 1+25, salvo appunto casi particolari!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Non sono d'accordo, l'abbassamento del contrasto serve per le pellicole di bassa sensibilità, che data la bassa LDP (latitudine di posa) tendono a essere contrastate, con le pellicole ad alta sensibilità per diminuire la grana servono i finegranulanti, il contrasto nelle pellicole ad alta sensibilità non è un problema, la perdita di dettaglio che erroneamente si attribuisce al contrasto in realtà è dovuta alle dimensioni della grana che si mangia i particolari ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Roberto, forse sono io che non ci arrivo,la domanda è: cosa cambia se uso lo stesso rilevatore con diluizioni differenti sulla stessa pellicola, non come abbassare la grana in pellicole di differente sensibilità usando differenti rilevatori...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Infatti, rileggiti il tuo post precedente al mio, sei tu che hai tirato in ballo lo sviluppo compensatore per ridurre la grana, io ho iniziato dicendo che non sono d'accordo con la tua affermazione ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Credo che Emiliano volesse dire che in caso di tiraggio di una pellicola, è consigliabile usare il Rodinal a 1+50, per limitare l'aumento di contrasto e di grana che si avrebbe usandolo a 1+25 (dato che già tirando il contrasto e la grana tendono ad aumentare).
Comunque io finora l'ho usato solo a 1+25 su pellicole esposte alla loro sensibilità. In caso di tiraggio proverei a 1+50, se i tempi sono accettabili.
Qui http://www.flickr.com/photos/jkaranka/390035591/ c'è un HP5 tirata sviluppata in rodinal 1+100 per 55 minuti... per me è una follia
_________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmigra utente

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 134 Località: Russi (RA)
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 8:47 pm Oggetto: |
|
|
ma è possibile diluire anche rivelatori cha non lo prevedono espressamente nel loro foglietto di istruzioni?
_________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 9:00 pm Oggetto: |
|
|
perfetta l'interpretazione di Pietro, a me sembra di aver risposto ad una domanda senza troppi sofismi ma con un esempio, però magari sbaglio...Roberto, attendiamo una tua risposta...cosa succede se uso il rodinal 1+50 invece del 1+25 sulla stessa pellicola e a parità di tutte le altre condizioni? Grazie.
"ma è possibile diluire anche rivelatori cha non lo prevedono espressamente nel loro foglietto di istruzioni?"
fai delle prove e vedi i risultati, tutto è soggettivo, chiaramente le prove le hanno già fatte le ditte produttrici che quindi danno dei riferimenti standard che sono, secondo loro, ottimali!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 12:20 am Oggetto: |
|
|
Il Rodinal con i tiraggi poco c'azzecca. Come dice Roberto la capacità di compensazione è riferita a pellicole a bassa sensibilità. Se utilizzato con pellicole sensibili occorre una soluzione più energica per poter rivelare l'emulsione più spessa. Un caso emblematico è la TP in Rodinal 1+100 fino a 1+300 dove questo rivelatore esalta le capacità di compensazione. Se proviamo a tirare una TriX a 3200 e proviamo a rivelarla in Rodinal 1+50 otteniamo l'effetto inverso e un velo diffuso per incapacità del rivelatore. Diversa natura hanno i rivelatore a grana fine adatti a pellicole sensibili e non a pellicole lente.
Poi... se uno cerca la grana..... l'effetto grattugia.... o altre cose particolari tutto fa brodo
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 9:31 am Oggetto: |
|
|
Esatto, la riduzione di grana che viene attribuita con alte diluizioni a rivelatori energici, in realtà non porta ad una riduzione per minor dimensione del granulo, ma ad una apparente riduzione dovuta a sottosviluppo del granulo stesso, pertanto i neri non sono mai veramente neri ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 11:09 am Oggetto: |
|
|
Vorrei un parere tecnico sullo sviluppo di questa HP5+ tirata a 3200 e sviluppata con Rodinal 1+25 (18' 20°). La grana è contenutissima.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
55.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1430 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 7:53 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Impossibile giudicare sul web.
Importante federe se in quelle ombre c'è qualcosa da stampare.
Certo che... HP5@3200 in Rodinal 1+25 è da masochisti della CO. |
L'ho provata di recente e devo dirti che mi ha sorpreso molto favorevolmente, oltre ogni aspettativa ... da provare assolutamente ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 10:38 am Oggetto: |
|
|
Anzitutto, grazie per le risposte. A proposito delle ombre, caso mai ciò possa incidere sulle eventuali considerazioni, aggiungo che la foto è stata scattata di notte, senza flash ed in un contesto di luce precaria (luci di lampione molto deboli). Dipoi, vorrei sottoporvi un quesito che mi assilla da tempo. Siccome ho fatto pochi esperimenti di sovra e sottoesposizione per valutare l'incidenza dei tempi di sviluppo ma non altri tentativi, ancora non ho ben capito di quanto, a parità di esposizione, si debba sovrasviluppare oppure sottosviluppare per ottenere foto più scure, ma non necessariamente più contrastate, e come si debba variare di conseguenza l'agitazione (in condizioni normali io agito continuamente i primi 30", poi 4 ribaltamenti ogni minuto). Grazie ancora.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 10:42 am Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | paoloilchimico ha scritto: | Impossibile giudicare sul web.
Importante federe se in quelle ombre c'è qualcosa da stampare.
Certo che... HP5@3200 in Rodinal 1+25 è da masochisti della CO. |
L'ho provata di recente e devo dirti che mi ha sorpreso molto favorevolmente, oltre ogni aspettativa ... da provare assolutamente ...  |
Io l'ho provata @1600 in 1+50 (soprattutto perchè nelle scene riprese c'era già un buon contrasto) e mi è piaciuta molto!
_________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 9:30 am Oggetto: |
|
|
bene, mi fa piacere constatare che non sono l'unico che tira le pellicole e poi le sviluppa con il rodinal, insomma proprio matto non sono!
Un osservazione a g-t su questa frase:
(in condizioni normali io agito continuamente i primi 30", poi 4 ribaltamenti ogni minuto)
inizialmente anche io facevo così, poi leggendo le istruzioni del rodinal (riporto fedelmente "...agitare continuamente per il primo minuto e poi ogni 30 secondi.") e facendo delle prove mi sono trovato meglio facendo il primo minuto agitazione continua e poi alternare 30'' di stop con 30'' di agitazione continua.
Ciao,
Emiliano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 10:42 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | inizialmente anche io facevo così, poi leggendo le istruzioni del rodinal (riporto fedelmente "...agitare continuamente per il primo minuto e poi ogni 30 secondi.") e facendo delle prove mi sono trovato meglio facendo il primo minuto agitazione continua e poi alternare 30'' di stop con 30'' di agitazione continua.
|
Ma così non aumentano esageratamente il contrasto e la grana?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Emiliano77 ha scritto: | bene, mi fa piacere constatare che non sono l'unico che tira le pellicole e poi le sviluppa con il rodinal, insomma proprio matto non sono!
Un osservazione a g-t su questa frase:
(in condizioni normali io agito continuamente i primi 30", poi 4 ribaltamenti ogni minuto)
inizialmente anche io facevo così, poi leggendo le istruzioni del rodinal (riporto fedelmente "...agitare continuamente per il primo minuto e poi ogni 30 secondi.") e facendo delle prove mi sono trovato meglio facendo il primo minuto agitazione continua e poi alternare 30'' di stop con 30'' di agitazione continua.
Ciao,
Emiliano |
Minkia, ma mandi il contrasto alle stelle e addio acutezza !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|