photo4u.it


Consiglio: meglio paraluce o filtro neutro?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alzuin
nuovo utente


Iscritto: 05 Gen 2007
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Sab 10 Mar, 2007 11:53 am    Oggetto: Consiglio: meglio paraluce o filtro neutro? Rispondi con citazione

Ragazzi, sono a chiedere un piccolo consiglio a chi ne sa più di me (e ci vuole poco).
Ho comprato un per me ottimo obiettivo Nikkor 18-35 usato (diametro esterno da 77mm). Tutto ok, ma visto che lo userò principalmente in viaggio e per strada ho davvero tanta paura di rovinare il vetro esterno.
Quindi per proteggere questo tipo di obiettivo, meglio acquistare un paraluce o un filtro neutro? Se dovessi andare su un paraluce devo comprarne uno per grandangolo (quindi corto) o va bene uno classico a petalo?
Ciao e grazie,
Alberto

_________________
Perseverance is the hard work you do after you get
tired of doing the hard work you already did.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Sab 10 Mar, 2007 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Assolutamente paraluce. L'obiettivo, oltretutto, è pensato per essere usato col paraluce. Può evitarti fastidiosi riflessi interni, flare e schifezze simili. A meno che tu non debba scattare in situazioni davvero "difficili", il filtro davanti all'ottica non lo metterei mai. Basta un po' di attenzione.

PEr il paraluce devi prendere quello disegnato per il 18-35, non puoi sceglierne uno "per grandangolo", così genricamente.

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Sab 10 Mar, 2007 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alcuni però tengono un UV sempre montato per proteggere la lente frontale. Secondo me non è una buona pratica perchè introducendo un'ulteriore lente di potrebbe potenzialmente compromettere la qualità dell'immagine. Qualcuno la pensa come me o dite che sono solo pippe mentali mie? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 10 Mar, 2007 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 18-35 Nikon non sopporta volentieri alcun filtro UV, anche i migliori con trattamento anti-riflesso finiscono per introdurne. La lente frontale è molto concava e prima o poi ti frega Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Sab 10 Mar, 2007 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile Smile Smile

io da sempre li uso entrambi, tassativamente ...!!! Ok! Ok! Ok!

dimenticavo:
il filtro deve essere di buona (molto buona) qualità e quindi anche costoso ... ma deve proteggere la lente (un po' da tutto ...)


Greetings ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 12:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano, ciao... parli proprio del 18-35 Nikkor?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paraluce forever...
filtro solo in caso di sabbia e vento, schizzi d'acqua, al mare, o condizioni sociali pericolose Very Happy (come nella sfilata di carnevale in cui mi son preso una bella schiumata sul filtro sky, o feste particolarmente "spumeggianti" Very Happy )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Silvano, ciao... parli proprio del 18-35 Nikkor?



non credo ...

oramai sono un nikonista pentito ... LOL LOL LOL

comunque in generale sempre paraluce e filtro di protezione ...
nonostante tutte le attenzioni, da sempre, per una fotografia hobbistica in situazioni molto normali ho sempre rilevato che con il tempo sopra il filtro di protezione si è sempre ammucchiato quasi un immondezzaio che avrebbe causato danni se si fosse depositato sulla lente anteriore ... Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

ripeto che "deve" essere buono altrimenti ti puo' aumentare, anche di brutto, riflessi interni e flare ...

Greetings ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il paraluce è poco diffuso ma assieme al monopiede è un accessorio molto, molto, molto efficace.
Se pensi di poter far danni alla lente frontale e per tenerla sempre pulita puoi tranquillamente montare anche un UV-MC; su uno zoom non vedrai mai la differenza a maggior ragione se terrai montato anche il paraluce.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
EpLy
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 4374

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente sul mio 180 ho il filtro UV fisso per protezione ed il paraluce sempre se scatto senza flash....
Calo della qualità? Io non ne ho notato perniente ed il mio filtro è della hama (costo 12euro appena)!! In un solo caso ho dovuto toglierlo e cioè per fotografare l'eclisse (mi creava dei riflessi) Wink Very Happy Very Happy

Poi se il discorso è diverso a seconda dell'obiettivo usato non saprei Wink

Ciao

_________________
Ultimo reportage: Campobasso: festa del Corpus Domini

Attrezzatura: Nikon D80 kit 18-135 + Sigma 180 MACRO, Manfrotto 190XproB e RC486rc2 ;CoolpixE5600 ; Software: The Gimp & UFRaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alzuin
nuovo utente


Iscritto: 05 Gen 2007
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 7:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, grazie a tutti davvero.
Mi pare di capire che il paraluce sia davvero indispensabile per cui lo comprerò sicuramente ed immediatamente; volendo avrei anche trovato dei cloni cinesi dell'HB-23 a una decina d'euro e quasi quasi...
Penso che questo obiettivo farà parte del corredo che porterò in ferie al mare, per cui anche se nell'immediato la lente non è necessaria, sarà importante averla con me quest'estate.
Qui ammetto nuovamente la mia totale ignoranza: che marca mi consigliate? Sentivo parlare di Hoya se non erro...
Grazie di nuovo,
Alberto

_________________
Perseverance is the hard work you do after you get
tired of doing the hard work you already did.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

IL paraluce è d'obbligo sempre, sia come protezione dagli urti che per i riflessi sulla lente frontale. In particolare per il 18\35 , visto l'ampio angolo di campo abbracciato.

Io i filtri uv li monto solo in caso di pioggia, polvere, giri in barca, ecc., altrimenti nada. Hoya pro1 (o almeno HMC) o B+W

Aggiungo che sarebbe ora che le case introducessero paraluce dedicati alle ottiche FF utilizzate con sensori APS-c

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Paraluce forever come detto dagli altri. Il filtro non è essenziale se ci stai un po' attento, e inoltre in certe condizioni può introdurre riflessi indesiderati.

Marca del paraluce...è un pezzo di plastica, basta che abbia la forma giusta, ok al clone cinese.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
si3v
utente


Iscritto: 13 Apr 2005
Messaggi: 99
Località: Ban Kamala, Phuket - Thailand

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io i filtri UV li uso come spessori sotto i mobili...

a parte gli scherzi, ne ho un paio arrivati con obiettivi usati (uno sembrava saldato da quanto stretto era...) ma una volta tolti li ho messi tra gli oggetti che non uso e sono ancora li.
Capirei il dover fotografare in una tempesta di sabbia, vicino all'acqua marina o un geiser islandese (LOL), dove c'e' pericolo che materiale abrasivo rovini il trattamento antiriflessi della lente frontale (quando c'e'). Ma per il resto... parliamo di VETRO, mica di carta...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rombo75
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2006
Messaggi: 510

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

uso sempre entrambe, una volta ho salvato una lente da 1000 Euro da un bel graffione....a volte non basta stare attenti, ci sono cose che dipendono anche dalla testa degli altri

ogni obiettivo ha il suo paraluce, con tanto di sigla

per il filtro cercane uno buono, spendi qualcosina in piu' e non te ne pentirai

vai su Hoya o B+W

_________________
Le mie immagini su Flickr

Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io non so se prenderei il clone cinese (anzi lo so, non lo prenderei), non per questione di patriottismo verso nikon, ma per il fatto che il clone non penso sia stato studiato e progettato troppo approfonditamente e quindi potrebbe non rendere come l'originale, magari è più largo e para poco, o magari più stretto e vignetta..insomma, visto l'esiguo costo andrei ad occhi chiusi verso il suo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile Smile Smile

ritorno sull'argomento ribadendo che il filtro è utile (anzi indispensabile) quando si deve proteggere una lente "preziosa", ossia costosa ...

però il filtro deve essere "buono" e quindi costoso ...

lo scorso dicembre ho provato un'ottica fissa Canon serie L, il 135L2 e dall'amico che me l'ha prestato (il Lolly) ho preteso che ci montasse sopra un filtro (della mutua ....) che aveva nel cassetto ...

dunque,
questa foto fatta con il filtro (della mutua) montato:



subito levato il filtro e fatta senza naturalmente ...



la differenza c'è ... Very Happy Very Happy Very Happy
però nelle altre ottiche in mio possesso ho montato dei filtri Hoya un po' costosi (non ricordo la sigla) e problemi non ne ho mai avuti ...

le foto sopra sono state solo ridimensionate dal file jpg in macchina ...

Greetings ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vitomaso
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io li uso entrambi da una vita. Ricorda che la macchina può anche cadere.
A me, che pure sto sempre molto attento, quest'anno è capitato, non dalla parte dell'ottica, mentre ad una mia amica è caduta proprio sull'obiettivo; per fortuna vaeva il filtro che è andato in pezzi mentre l'ottica si è salvata ........ e la macchina non era neanche sua.......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi