photo4u.it


Voglio il 18x !! :)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 26 Gen, 2007 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma io mi sono tenuto la s5000, che per certi versi va pure meglio (raw moooooolto più veloce, flash più potente, cinque foto al secondo) Wink
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 26 Gen, 2007 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Ma io mi sono tenuto la s5000, che per certi versi va pure meglio (raw moooooolto più veloce, flash più potente, cinque foto al secondo) Wink

Solo per certi in quanto il raw è si molto più veloce ma è più piccolo e anche parecchio più rumoroso, sul flash niente da dire e sulle 5 foto al secondo bisognerebbe aggiungere l'obbligo del jpeg e il limite del formato. La s5600 dà tutto in qualunque formato senza limitazione alcuna.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 26 Gen, 2007 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vabbè, ma mica potevo tenermele tutteddue! Crying or Very sad con la s6500 sarebbero state tre! Surprised
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

'nzomma, la 5600 se scatti in manuale la reaffica te la blocca a 3 foto Triste . E il flash è il vero punto debole
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Vabbè, ma mica potevo tenermele tutteddue! Crying or Very sad con la s6500 sarebbero state tre! Surprised

Perchè no? Così fai la collezione di tutte le Fuji... forse posso procurarti una s3500... Very Happy Very Happy

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
E il flash è il vero punto debole
Anche lì ci sarebbe da chiarire qualche punto: la s5000 ha il flash con la possibilità di controllo della potenza e non ha il pre lampo che pregiudica l'adozione di uno slave ma riguardo la potenza del lampo, avevo fatto delle prove e sinceramente non avevo notato tutta sta deficienza. Ricordiamoci che per un confronto con la s5000 la s5600 va settata a 200iso.
Lo so che sono OT ma mi parevo giusto dire ciò che ho detto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque a onor del vero bisogna dire che i requisiti per attirare questa olympus ce li ha, lo zoom e gli iso che sono tra le cose piu' richieste al momento, si tratta di capire fino a che punto mantiene le aspettative, e questo lo si vedrà con il tempo.
Personalmente l'idea di uno zoom simile mi attira, ma dall'altro campo si sa per esperienza che piu' il campo focale è ampio e piu' l'obietttivo deve scendere a compromessi, intaccando la qualità. La luminosità è paragonabile a quella della 9xxx(2.8/4.5 contro 2.8/4.9) tenedo conto che sulle reflex obiettivi zoom "economici" viaggiano normalmente a 3.5/5.6; lo stabilizzatore non fa di certo schifo a nessuno(almeno credo;) e oggi è anche di moda Wink.
Per quanto riguarda gli ISO ormai molti pubblicizzano i 3200, quindi perchè loro non devono pubblicizzare i 5000?, 4000 li faceva la sorellina http://www.dpreview.com/news/0608/06082308olysp510uz.asp
il punto fondamentale è l'usabilità come sappiamo tutti.
Il tempo piu' lungo di esposizione di1/2s; questo mi lascia un pò perplesso; mi sembra o un errore di stampa o una castrazione,non indifferente però perchè in foto notturne ti obbliga ad alzare gli iso(piuttosto scarsa come soluzione); sono propenso per la prima in quanto la 510 ha la posa B e un tempo di 4s nelle pose notturne..
Altra cosa inoltre non specificano la risoluzione del mirino elettronico, ma sarà o 200m oppure 230m a mio avviso.
Una domanda per chi ne sa piu' di me; leggo che tra le opzioni flash ha due impostazioni per il fill-in, in macchine dove non c'è una impostazione specifica come questa come lo realizzate? io ci metto una vita a sceglere la potenza del flash (andando a tentativi)
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ventus
nuovo utente


Iscritto: 23 Gen 2007
Messaggi: 40

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In Germania è in vendita a 429 € ..... un prezzo esagerato ?....
_________________
Fuji S5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
faggio
utente attivo


Iscritto: 23 Ott 2006
Messaggi: 641
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2007 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confronti sul campo:

http://www.pbase.com/anbuccos/s6500sp550&page=5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Novrain
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2006
Messaggi: 663
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2007 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
TestaPazza ha scritto:
E il flash è il vero punto debole
Anche lì ci sarebbe da chiarire qualche punto: la s5000 ha il flash con la possibilità di controllo della potenza e non ha il pre lampo che pregiudica l'adozione di uno slave ma riguardo la potenza del lampo, avevo fatto delle prove e sinceramente non avevo notato tutta sta deficienza. Ricordiamoci che per un confronto con la s5000 la s5600 va settata a 200iso.
Lo so che sono OT ma mi parevo giusto dire ciò che ho detto.


Quoto in toto Filip, anche se c'è sicuramente il metz 28 cs-2 che funziona con la s5600. Quello integrato nella s5600 resta abbastanza debole, ma per il resto trovo che sia tutt'ora una gran macchina in assoluto (reflex a parte). Se a questo aggiungete che si trova a prezzi estremamente competitivi...

_________________
40D - 17-85 IS - 70-300 IS
S5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

faggio ha scritto:
Confronti sul campo:

http://www.pbase.com/anbuccos/s6500sp550&page=5


Per quel che mi riguarda, fine dell'entusiasmo: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=159479&postdays=0&postorder=asc&start=20

...sarebbe stato troppo bello...

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
faggio ha scritto:
Confronti sul campo:

http://www.pbase.com/anbuccos/s6500sp550&page=5


Per quel che mi riguarda, fine dell'entusiasmo: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=159479&postdays=0&postorder=asc&start=20

...sarebbe stato troppo bello...


Mike, non so se hai notato il purple fringing della S6500 al centro della chiesa, in prossimità delle vetrate.
E' abbastanza inquietante.

Non è per difendere la Oly, ma da altre foto viste in rete, inizio ad avere qualche perplessità relativamente alle ottiche di mamma Fuji. Secondo me sono una spanna sotto le ottiche Leica delle Panasonic. Certo la Fuji ha un sensore che regge gli alti ISO. Però a me interessa sopratutto la qualità della foto.
Mi sono ritrovato spesso a dover correggere aberrazioni e purple fringing anche nei RAW della piccola S5600.

Roberto

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tanto per stare in tema:

Sony DSC H7 & H9

Zoom 15x: 31-465 mm equivalenti, f/2.7-f/4.5.

8 megapixel.

Stabilizzatore Super-Steady Shot.

Monitor orientabile (H9).

ISO 3200.

Sony Dynamic Range Optimizer (il processore analizza l'immagine e istantaneamente sceglie la migliore esposizione per salvare ombre ed alte luci, sistema ereditato dalla Alpha 100).

Funzione Nightshot, per scattare in assenza di luce ambiente.

Le caratteristiche sulla carta sembrano impressionanti.
Sarà tutto fumo?

Roberto

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chinchillart ha scritto:
Mike, non so se hai notato il purple fringing della S6500 al centro della chiesa, in prossimità delle vetrate.
E' abbastanza inquietante.

Non è per difendere la Oly, ma da altre foto viste in rete, inizio ad avere qualche perplessità relativamente alle ottiche di mamma Fuji. Secondo me sono una spanna sotto le ottiche Leica delle Panasonic. Certo la Fuji ha un sensore che regge gli alti ISO. Però a me interessa sopratutto la qualità della foto.
Mi sono ritrovato spesso a dover correggere aberrazioni e purple fringing anche nei RAW della piccola S5600.


Quel purple sinceramente a me non inquieta; è in condizione di forte contrasto e ci può stare; inoltre sulla mia s6500 ho scattato tante foto e posso assicurarti che il purple è sempre contenuto ed esce fuori raramente, molto meno della vecchia s5000. Che poi le ottiche della Panasonic siano una spanna sopra... non posso che confermarlo, almeno dal punto di vista dell'aberrazione; come nitidezza invece sono pari.

La s5600 ha una bella ottica, ma quella della s6500 è un po' migliore; però non è che la mia vecchia s5600 cacciasse fuori tutte queste aberrazioni, a dire il vero... Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Z_z Zorro
bannato


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 1729
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sony è sempre prepotente, come sempre vuole "riproporre"...come ha fatto successo con r1 e visto il mancato successo della alpha, la sony vuole vendetta con queste h7, e h9.
cmq le olympus sono sony..
io ho aperto la mia c770.
ha schermo sony piastra madre sony. evarie parti sony.
ottica minolta(kodak), sensore sony.
Olympus è un mix di tante marche..
che nel bene o nel male eredita quel che è bene e quello che è male.

_________________
LIGURIA@Photo4U
fuji S5600+raynoxdcr 150-
OLYMPUS E-410+14-42+50mmf1.8om Very Happyun mio hack , le mie foto su flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io la prendo solo se fa anche il caffè Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Serenissimo Doge
utente attivo


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 766
Località: Moneglia, Riviera di Levante

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 3:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh! Resto del parere che qualunque obiettivo a focale variabile superiore a 4x (8x nel caso di una compatta) sia una stravaganza, a meno che non si tratti di una video/cinecamera. Idem per ogni sensibilità superiore a 1000/31 iso. Spesso la gente confonde il teleobiettivo per un cannocchiale o peggio, per un telescopio. E i fotoamatori moderni si sciolgierebbero in brodo di giuggiole per un sensore che possa raggiungere e superare i 25000/45 iso del vecchio esposimetro al selenio della Nikon F Photomic FTN. Nessuno che senta la nostalgia della perfezione cromatica e de''assoluta fedeltà dei 15 din (25 iso) dell'insuperabile Kodachrome. Il 500, ma anche le focali superiori, nascono per scopi particolari, l'ultimo dei quali è quello di riprendere i soggetti molto lontani. Per questo ci sono gli spotting scope che oltre a fungere perfettamente, costano infinitamente meno. Bisognerebbe tener conto che spesso, a causa della difficoltà d'uso, dell'appiattimento prospettico, ecc. i risultati sono differenti dalle aspettative. Vedasi l'esempio allegato. Risultato carino ma che dice pochino.


DSC_7299.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  52.47 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 698 volta(e)

DSC_7299.JPG



DSCF6649.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  71.98 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 698 volta(e)

DSCF6649.JPG



_________________
Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Serenissimo Doge
utente attivo


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 766
Località: Moneglia, Riviera di Levante

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 3:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per inciso, la prima è stata fatta con una D70 e un 28 mm. (per dare la visione normale di circa 43 mm. sulla diagonale del 24x36 equivalente).
La seconda con una S3 e un 500/4 (equivalente 750).

_________________
Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Serenissimo Doge ha scritto:
...Il 500, ma anche le focali superiori, nascono per scopi particolari, l'ultimo dei quali è quello di riprendere i soggetti molto lontani.


Su questo concordo; infatti utilizzo spesso le lunghe focali per ritrarre soggetti vicini; ma non penso di aver capito completamente il resto del discorso Grat Grat

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Serenissimo Doge
utente attivo


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 766
Località: Moneglia, Riviera di Levante

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Semplice. Quella della foto è una chiesa isolata, ben distaccata dalle altre costruzioni. A giudicare dall'immagine si ha invece l'impressione che sia quasi soffocata in un contesto fortemente urbanizzato. Come foto d'effetto per chi conosce il soggetto può anche andar bene. Ma per altre destinazioni, quale una brochure o un depliant non serve a nulla. Un'immagine ad altissima risoluzione, eseguita con una focale più umana, diciamo intorno ai 135 mm., ripresa dalla medesima posizione e croppata opportunamente darebbe una sensazione assoluta più consona. Molto meglio se eseguita con una fotocamera di medio o grande formato su supporto analogico.
_________________
Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi