Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2007 8:30 pm Oggetto: Fuji s6500 FD contro Panasonic FZ50: le foto! |
|
|
Ho provato finalmente la Panasonic FZ50 di Gmassimo ed ho potuto fare qualche confronto con la mia s6500.
Cominciate a dare una occhiata a queste foto, poi le spiegherò più nel dettaglio.
100 iso JPG (prima le foto della Fuji, poi quelle della Pana)




100 iso RAW (prima le foto della Fuji, poi quelle della Pana)




100 iso JPG (prima le foto della Fuji, poi quelle della Pana)




1600 iso JPG (prima le foto della Fuji, poi quelle della Pana)




1600 iso RAW (prima le foto della Fuji, poi quelle della Pana)




Le mie prime impressioni, che tengono conto anche di altre foto scattate e non (ancora) pubblicate, è che la Pana FZ50 è una GRANDE macchina, e male fa chi ne parla in modo sufficiente, tendendo a sminuirla; come tutte le macchine ha pur essa i suoi limiti, che sottolineerò dopo, ma resta una gran bella base; si fossero limitati a metterci un sensore con la metà dei pixel sarebbe stata ancora migliore.
La Fuji s6500, d'altra parte, riconferma le grandi qualità già riscontrate e qualche limite, che pur essa ha.
Ne riparliamo più tardi; per il momento, buona visione.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Ultima modifica effettuata da mike1964 il Ven 23 Mar, 2007 11:34 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2007 8:46 pm Oggetto: |
|
|
in tutti i casi preferisco i crop a sinistra
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2007 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Pure io preferisco di gran lunga i crop a sinistra. Tranne nella prova dei 100 iso RAW dove, in tre crop su quattro, se la giocano ad armi pari... una vince per pulizia, l'altra per dettaglio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2007 9:28 pm Oggetto: |
|
|
per me la 6500 è quella dei crop a sinistra
_________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2007 11:36 pm Oggetto: |
|
|
Chiedo scusa, prima dovevo scappare, e nella fretta ho fatto un po' di confusione, senza nemmeno indicare quali erano le foto della Fuji e quelle della Pana; inoltre avevo indicato la foto dei vecchietti come 1600 iso, mentre invece è a 100 iso, e nell'ultima foto in interni non avevo proprio indicato nulla
Pazienza, ora ho rimediato
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2007 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Bene, facciamo qualche piccola analisi.
Alla minima sensibilità, con buone condizioni di luce, le due macchine, più o meno, si equivalgono; naturalmente, visto che la Pansonic ha più MP potrà realizzare stampe più grandi, ma onestamente a me sei MP bastano e avanzano anche per fare dei poster, quindi non sento la necessità di un numero ancora maggiore; anche perchè tanti pixel su un sensore così piccolo alla fine possono essere controproducenti, come è possibile vedere dalla foto dei vecchietti che giocano a carte; in quel caso, nella foto della Pana, anche a 100 iso, sono comparse macchie di rumore nelle parti scure, che il denoise ha parzialmente eliminato creando un certo impastamento.
A onor del vero debbo però dire una cosa: in un'altra foto scattata allo stesso gruppo di vecchietti con una angolazione appena un po' diversa, tali macchie non sono più venute; avrei potuto prendere i crop da quella foto, e la prova della Pana sarebbe risultata migliore; però ho visto tali macchie pure in altre foto, scattate a bassa sensibilità, quindi credo che il fatto non sia troppo infrequente. I pixel su quel sensore sono troppi, e appena qualcosa non va per il verso giusto cominciano i problemi.
Abbiate però presente che stiamo parlando sempre di piccolissimi crop su foto enormi; in realtà se stampate la foto com'è non ci sarà nessun problema; certo, se si pretende di stampare un francobollo tratto dal fotogramma la cosa cambia, ma è un modo innaturale di operare, diciamoci la verità.
Per certi versi pure la s6500 in particolari condizioni di luce soffre un po' di tale problema, ma comincia a manifestarsi dai 200 iso.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 12:16 am Oggetto: |
|
|
ma le chiazze nella foto iso1600raw della pana (e non parliamo dei crop...) sono terrificanti...
cmq ribadisco, anche di giorno a iso 100 preferisco la resa delle fuji
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 12:20 am Oggetto: |
|
|
Sulle alte sensibilità, come era prevedibile, la s6500 ha una marcia in più; sia nel dettaglio sia - soprattutto - nelle tenuta dei colori.
Questo è evidente già in JPG dove, pur se non bellissimo, lo scatto ottenuto dalla s6500 è comunque più equilibrato nelle tonalità rispetto a quello della pana fz50, e forse conserva anche qualche dettaglio in più. La differenza vera però esplode in RAW, dove con la s6500 si riesce ad ottenere un risultato nettamente superiore al JPG, tanto che in dimensione 800 x 600 riesce difficile capire che si tratta di una foto scattata a sensibilità tanto alta; La Pana, invece, pur con tutti gli equilibrismi e la cura possibile, non riesce ad andare oltre un risultato appena accettabile. Il problema è dato principlamente dai colori che "sbarellano" introducendo dominanti e macchie; per ottenere uno sviluppo accettabile del RAW sono dovuto intervenire pesantemente per eliminare una dominate azzurrina e varie macchie cromatiche, ma è rimasto un alone giallagnolo nelle parti in ombra, con non sono riuscito ad eliminare; forse con ancora maggiore attenzione si potrebbe migliorare ancora un po', ma si tratta di un lavoro davvero certosino e mirato, siamo fuori dai normali parametri di sviluppo.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 12:38 am Oggetto: |
|
|
Mi è piaciuta molto la lente Leica, in dotazione alla Pana; come già prevedevo regge le aberrazioni cromatiche certamente meglio rispetto alla Fuji (che comunque tanto male non va, certamente meglio rispetto ai precedenti modelli); dal punto di vista della nitidezza invece, non vedo nessuna superiorità.
C'è da dire che in RAW la Fuji migliora anche dal punto di vista delle aberrazioni se - con s7RAW - si utilizza l'apposita funzione che le riduce o rimuove in automatico; però è sempre un aggiustamento software di cui la Pana non ha bisogno, visto che di suo già produce pochissima aberrazione.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 12:43 am Oggetto: |
|
|
Altro punto a favore della Panasonic è la messa a fuoco manuale; c'è da dire che più uso quella della Fuji e più diventa semplice mettere a fuoco, cosa che all'inizio mi era parsa un po' ostica; quella della Panasonic, però, è certamente più immediata, molto simile a quella delle reflex, e non richiede nessun apprendimento preventivo. Il mirino è più definito di quello della s6500 e anche il pannello posteriore mi piace di più; è più piccolo, compatto e leggibile alla luce del sole.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 12:47 am Oggetto: |
|
|
La costruzione delle due macchine mi pare equivalente; sono due belle fotocamere, solide e ben assemblate.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 12:59 am Oggetto: |
|
|
Una prima conclusione provvisoria; la Pana è una bella macchina, ma la smania del marketing per i MegaPixel le taglia parzialmente le gambe; se su quel sensore avessero montato la metà esatta dei MP (cinque invece di dieci) avrebbero avuto nella grande maggioranza dei casi foto dalla qualità uguale o superiore a quella che si riesce ad ottenere oggi; è inutile avere tanti pixel se poi, appena c'è un po' di ombra, il filtro antirumore è costretto ad intervenire, pure a 100 iso. La Fuji s6500 ha poco più della metà dei MP, ma non soffre di chissà quale handicap in quanto a nitidezza; in compenso però rende meglio quando le sensibilità si innalzano.
Di buono però c'è una cosa nella Panasonic: il filtro antinoise è regolabile; si possono scegliere tre livelli di invasività, dal più pesante al più leggero. Pagherei per avere tale possibilità sulla mia s6500.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 8:42 am Oggetto: |
|
|
per essere precisi fino in fondo ci sta da dire che nelle prime foto postate la fuji era impostata con un valore di esposizione diverso dalla pana, allego i dati exif:
Model DMC-FZ50
Date/time original 03/03/2007 10.07.23
Exposure time 1/200 s
F-number f/5.6
ISO speed ratings ISO 100
Exposure bias value -0.66 eV
Metering mode Pattern
Flash Flash did not fire, compulsory flash mode
Focal length 7.4 mm
White balance Manual white balance
-----------------------
Model FinePix S6500fd
Date/time original 03/03/2007 10.08.20
Shutter speed value 1/461 s
Aperture value f/4.9
ISO speed ratings ISO 100
Exposure bias value -1.00 eV
Metering mode Pattern
Flash Flash did not fire, compulsory flash mode
Focal length 6.2 mm
White balance Manual white balance
Quality NORMAL
_________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 9:15 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi premesso che non sono molto bravo con il raw, ho provato anche io qualche sviluppo, Vi mostro cosa è venuto fuori, a me sembrano molto dettagliate per essere a 1600 iso quelle fz50.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13879 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13879 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
54.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13879 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13879 volta(e) |

|
_________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 9:40 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Sulle alte sensibilità, come era prevedibile, la s6500 ha una marcia in più; sia nel dettaglio sia - soprattutto - nelle tenuta dei colori.
Questo è evidente già in JPG dove, pur se non bellissimo, lo scatto ottenuto dalla s6500 è comunque più equilibrato nelle tonalità rispetto a quello della pana fz50, e forse conserva anche qualche dettaglio in più. La differenza vera però esplode in RAW, dove con la s6500 si riesce ad ottenere un risultato nettamente superiore al JPG, tanto che in dimensione 800 x 600 riesce difficile capire che si tratta di una foto scattata a sensibilità tanto alta; La Pana, invece, pur con tutti gli equilibrismi e la cura possibile, non riesce ad andare oltre un risultato appena accettabile. Il problema è dato principlamente dai colori che "sbarellano" introducendo dominanti e macchie; per ottenere uno sviluppo accettabile del RAW sono dovuto intervenire pesantemente per eliminare una dominate azzurrina e varie macchie cromatiche, ma è rimasto un alone giallagnolo nelle parti in ombra, con non sono riuscito ad eliminare; forse con ancora maggiore attenzione si potrebbe migliorare ancora un po', ma si tratta di un lavoro davvero certosino e mirato, siamo fuori dai normali parametri di sviluppo. |
Mike il problema del "giallognolo" credo sia dovuto anche al fatto che stiamo cercando di rendere bianca una parete che di fatto è giallognola, infatti la parete dove abbiamo scattato le foto non è bianca ma giallina, quindi forse nelle ombre il suo colore corretto dovrebbe tendere al giallo, forse amplificato dal fatto che 1600 iso sono sempre 1600 iso.
_________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 9:58 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Una prima conclusione provvisoria; la Pana è una bella macchina, ma la smania del marketing per i MegaPixel le taglia parzialmente le gambe; se su quel sensore avessero montato la metà esatta dei MP (cinque invece di dieci) avrebbero avuto nella grande maggioranza dei casi foto dalla qualità uguale o superiore a quella che si riesce ad ottenere oggi; è inutile avere tanti pixel se poi, appena c'è un po' di ombra, il filtro antirumore è costretto ad intervenire, pure a 100 iso. La Fuji s6500 ha poco più della metà dei MP, ma non soffre di chissà quale handicap in quanto a nitidezza; in compenso però rende meglio quando le sensibilità si innalzano.
Di buono però c'è una cosa nella Panasonic: il filtro antinoise è regolabile; si possono scegliere tre livelli di invasività, dal più pesante al più leggero. Pagherei per avere tale possibilità sulla mia s6500. |
Mike il discorso dei megapixel va affrontato a mio avviso dal lato pratico, mi spiego meglio:
come ti ho detto quando ci siamo visti ho una Sony dsc p30 da 1,3 megapixel che fa foto il cui crop 100% è pulito e liscio meglio dell'olio, dove il rumore praticamente NON ESISTE.
Però ci sta da dire che va bene per fare stampe ottime 10x15, in formato A4 già si nota l'effetto pixelato.
Quindi la maggior risoluzione serve ad avere una foto "perfetta" nella sua interezza ovvero sfruttando tutti i megapixel a disposizione.
Come abbiamo verificato al 100% crop fz50 e s6500 in quanto a resa dei dettagli si equivalgono, però al 100 % crop, se stampiamo grandi formati l'output da 10 mega ovviamente sarà diverso.
questo però Mike diciamo che conferma che se la qualità al 100% crop dei 10 megapixel della fz50 reggono con con la s6500 da 6 megapixel, mi viene da pensare che comparandoli con la s9600 (che notoriamente ha lo stesso sensore della s6500 però più affollato) non ci sia tanto da paragonare in quanto a qualità....
_________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 10:07 am Oggetto: |
|
|
gmassimo ha scritto: | questo però Mike diciamo che conferma che se la qualità al 100% crop dei 10 megapixel della fz50 reggono con con la s6500 da 6 megapixel, mi viene da pensare che comparandoli con la s9600 (che notoriamente ha lo stesso sensore della s6500 però più affollato) non ci sia tanto da paragonare in quanto a qualità.... |
Piccolo appunto. Il sensore della 9600 non è lo stesso che monta la 6500. Innanzi tutto è più grande, anche se di poco. Inoltre, sul forum Fuji, ci sono fior fior di prove che ne mostrano l'indubbia qualità, che non sfigura accanto a quella della 6500... anzi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 10:29 am Oggetto: |
|
|
Kanango ha scritto: | gmassimo ha scritto: | questo però Mike diciamo che conferma che se la qualità al 100% crop dei 10 megapixel della fz50 reggono con con la s6500 da 6 megapixel, mi viene da pensare che comparandoli con la s9600 (che notoriamente ha lo stesso sensore della s6500 però più affollato) non ci sia tanto da paragonare in quanto a qualità.... |
Piccolo appunto. Il sensore della 9600 non è lo stesso che monta la 6500. Innanzi tutto è più grande, anche se di poco. Inoltre, sul forum Fuji, ci sono fior fior di prove che ne mostrano l'indubbia qualità, che non sfigura accanto a quella della 6500... anzi.  |
...ops pensavo il sensore fosse lo stesso.
In ogni caso io ho preso spunto da questo 3ad per dire che la qualità a 100% crop è migliore quella della s6500 rispetto a quella della s9600:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=142869
poi ovviamente la 9600 recupera e credo superi la s6500 sfruttando i 9 megapixel (sarebbe assurdo il contrario)
ciao
Massimo
_________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|