photo4u.it


Ilford Delta 3200@1600 per ritratto
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2007 1:09 am    Oggetto: Ilford Delta 3200@1600 per ritratto Rispondi con citazione

Ho da sviluppare una Delta 3200@1600 utilizzata per un sessione di ritratto in luce ambiente (senza grossi contrasti) con Contax Aria, Planar 50mm f:1,4 e Planar 85mm f:1,4.

Per lo svilupo dispongo di D-76, D-23, Rodinal e Microphen, pensavo al D-23 stock per 10 minuti (io però sono un po' fissato con il D-23...). Qualche consiglio e/o scatto da mostrare?

Grazie Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2007 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la delta 3200 l'ho provata a 1600 sia in microphen stock che in ethol UFG stock con risultati decenti.
Purtroppo le scansioni che ho non rendono giustizia alle foto.
Se le trovo te le metto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2007 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con il Microphen (3200@3200) avevo ottenuto delle immagini piuttosto "piatte" Triste
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2007 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Col D23 otterresti un grigiume diffuso con grana impastata.
Ottimo il D76 stock per 9,5 minuti e in Microphen stock per 8 minuti.

Tieni però presente che stai parlando di una pellicola piuttosto spessa con contrasto fatto per tenere ben oltre i 1600 quindi aspettati immagini piuttosto morbide.
Se la vuoi più rivida usa il Rodinal ma in questo caso la grana te la sputa fuori.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Col D23 otterresti un grigiume diffuso con grana impastata.


Trattieniti pensando non avrebbe risposto più nessuno ho deciso di sviluppare in D-23, adesso è in fase di lavaggio, lo sapevo che avrei fatto una cavolata Triste Spero di riuscire a cavarne qualcosa di non troppo schifoso Mah

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto alcune scansioni della Delta in D-23, non mi sembrano poi così male, il risultato definitivo l'avrò una volta stampate in C/O (lo scanner non mi rende mai al meglio il B/N). Allego una ritaglio di uno dei fotogrammi scanditi, non lo metto per intero dato che temo non avrò l'autorizzazione della persona ritratta Triste


Delta3200@1600_D23.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.57 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 755 volta(e)

Delta3200@1600_D23.jpg



_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Altra, ritaglio ancora più ravvicinato


Delta3200@1600_D23_2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.03 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 752 volta(e)

Delta3200@1600_D23_2.jpg



_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a quanti dpi, tanto per avere un'idea della grana?
Le luci sembrano buone, le ombre un pò chiuse ma potrebbe essere che lo scanner non riesca a leggerle.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
a quanti dpi, tanto per avere un'idea della grana?
Le luci sembrano buone, le ombre un pò chiuse ma potrebbe essere che lo scanner non riesca a leggerle.


4000 dpi, Coolscan V ED impostato su pellicola monocromatica.

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potresti mettere un ritaglio al 100% di ingrandimento per avere un riferimento con la grana del trattamento in microphen





_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stesso mio scanner.
La grana non è affatto male per quegli iso.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Potresti mettere un ritaglio al 100% di ingrandimento per avere un riferimento con la grana del trattamento in microphen


Ecco il ritaglio al 100%, questa sera se riesco scansiono un fotogramma di Delta 3200 in Microphen
per evitare che vi siano variazioni dovute all'uso di scanner o "settaggi" diversi.
Il ritaglio corrisponde a circa un 16% in larghezza del fotogramma originale (allego in versione ridotta
e con viso non riconoscibile [maledetta privacy] la versione intera dello scatto).




Delta_3200.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  11.59 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 728 volta(e)

Delta_3200.jpg



_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa non avevo letto bene Muro Muro Muro
Il mio esempio è Hp5+ 400@1600 in microphen quindi non paragonabile.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Scusa non avevo letto bene Muro Muro Muro
Il mio esempio è Hp5+ 400@1600 in microphen quindi non paragonabile.


Non c'è nessun problema, anzi mi hai dato lo spunto per una comparazione diretta tra i due rivelatori... questa sera a casa provo di sicuro Smile

In realtà le tue scansioni potrebbero essere utili per fare una prova comparativa con una HP5+ che ho tirato a 3200 e poi sviluppato sempre in D-23 Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.alessandrorotta.com/zenphoto/festa/

ciao a tutti, non ho mai usato la delta 1600, ma per avere un raffronto queste sono fatte in un interno di notte con t-max 3200 scaduta (da un paio di mesi) sviluppata in t-max 1+4. Canon A-1 con obiettivo FD 50mm 1.4, ho fatto la scansione con un epson rx520 a 1200 dpi (è un multifunzione economico), settando manualmente i livelli per ogni scatto e ritoccando in photoshop. Purtroppo si vede un bel po' di polvere (lo scanner ha un portanegativi di plastica trasparente Mah ) ma la grana mi piace, riducendo le immagini a questa dimensione non da molto fastidio.
Ho compensato lo sviluppo come da dati kodak, perchè il rivelatore non era nuovo, ma già usato per diversi rulli. Inoltre ho sovraesposto in media di 2/3 di stop, per avere più grigi, ma non mi pare sia servito a molto... Inutile dire che con lo scanner che ho usato non sono mai riuscito ad ottenere una gamma dinamica decente da un negativo bianco e nero...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 11:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come anticipato ecco due ritagli da scansione con Coolscan V ED, Nikon Scan con impostata "pellicola monocromatica"
come supporto di origine, scansione a 4000 dpi. Nessun intervento in post-produzione e nessun ridimensionamento dell'immagine.
Ho cercato due scatti in cui il dettaglio selezionato potesse essere simile. L'illuminazione però è differente, quella con
Microphen è effettuata in esterno, piena luce, mentre quella in D-23 in interni con luce proveniente da vetrata.

Ilford Delta 3200@1600 in Microphen



Ilford Delta 3200@1600 in D-23


_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Sab 10 Mar, 2007 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Domani mattina se riesco stampo le foto così mi faccio un'idea più precisa della resa di questa accoppiata Smile
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie, molto interessante.
Aspetto i tuoi pareri post stampa, che sono secondo me la cosa più interessante. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
grazie, molto interessante.
Aspetto i tuoi pareri post stampa, che sono secondo me la cosa più interessante. Smile


Temo che per le stampe dovrò rimandare di qualche giorno, comunque allego una scansione un po' più grande (solito viso "camuffato") giusto per ingannare l'attesa Wink



3200@1600_D23.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.86 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 621 volta(e)

3200@1600_D23.jpg



_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sephiroth01
utente


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 252
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 19 Ago, 2007 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come son venute poi le stampe? Le scansioni del D-23 promettono bene...
Ho giusto una Delta 3200 da sviluppare e in cantina ho solo D-23, Rodinal e Rodinal Special... Triste

_________________
Nikon FE + Tamron 28mm + Nikkor 50mm/1.4 + Vivitar 100mm Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi