Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 9:15 am Oggetto: Cellulare acceso in camera oscura, si no? |
|
|
Sto ultimando la raccolta dei pezzi per sviluppare e stampare in co. Mi chiedevo, ma se volessi utilizzare il cellulare come timer (tramite la funzione cronometro) per i vari passaggi mentre stampo sotto la luce rossa di sicurezza la luce che emette il cellulare può rovinare le stampe? (il mio cell nn è una torcia, ma un po' di luce la emana) _________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 9:33 am Oggetto: |
|
|
si, la luce del cel rovina le stampe, se proprio vuoi utilizzarlo, lo dovresti shermare con un pezzo di pellicola trasparente rossa _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Altro grosso difetto è che spesso entra in funzione il salvaschermo e devi premere un tasto per far ricomparire il timer (neturalmente di solito il tasto premuto, per la legge di murphy, azzera il cronometro o spenge il cellulare ).
Se vuoi uno strumento "alternativo" al timer prova con il metronomo (impostato su 60 battute al minuto).
Io ho un timer da cucina dell'Ikea che mi soddisfa in pieno (e costa pochissimo). _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Per l'ingranditore uso il condor (comodissimo), per sviluppo negativi e carte invece uso una comunissima sveglia (garibald) 5 €, che ha una bellissima lancetta dei secondi nera su fondo bianco..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Dom 15 Ott, 2006 11:19 am Oggetto: |
|
|
...in CO ho un banalissimo cronometro da polso che usavo per le stampe (ora ho un timer) ma che mi serve tutt'ora per misurare per quanto tempo tenere la stampa nei vari liquidi! e poi, permettetemelo, non c'è di meglio che isolarsi dal mondo con un pò di musica nella proprio camera oscura...assolutamente bocciato il cellulare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 11:57 am Oggetto: |
|
|
per l'ingranditore uso un timer elettronico, che però trovo scomodo perché troppo silenzioso.
per le stampe un timer elettronico da cucina, preso per 6€ da rs components.
[/code] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 11:50 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Altro grosso difetto è che spesso entra in funzione il salvaschermo e devi premere un tasto per far ricomparire il timer (neturalmente di solito il tasto premuto, per la legge di murphy, azzera il cronometro o spenge il cellulare ).
Se vuoi uno strumento "alternativo" al timer prova con il metronomo (impostato su 60 battute al minuto).
Io ho un timer da cucina dell'Ikea che mi soddisfa in pieno (e costa pochissimo). |
Timer da cucina??? e come fai per impostare 2 secondi e 1/2? _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 12:03 pm Oggetto: |
|
|
se usi tempi così brevi, prendi in considerazione la possibilità di mettere una lampadina meno potente sull'ingranditore. (dipende effettivamnte dal formato, dal filtro in caso di multigrade, dal tipo di carta, dall'apertura del diaframma)
cmq io ho un durst m601 a luce diffusa (testa a colori) con lampadina da 100
per una 18x24, con filtro 2 e mezzo, negativo uniforme, f=8, di solito sono sui 25 secondi più o meno.
tempo che ti lascia la possibilità di mascherarebruciare.
ciaociao _________________ Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Infatti tendo ad avere minimo una trentina di secondi per stampe senza grossi interventi o circa un minuto per interventi un po' più complessi.
Con 2 secondi e 1/2 anche con un timer precisissimo non si riesce ad ottenere una stampa esposta correttamente. Bisognerebbe fare un provino a scalare con intervalli al di sotto del 1/2 secondo. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Io mi sono fatto un'applicazione Java per il cellulare, in cui imposto tempo di sviluppo e di fix e lui mi avverte ogni minuto (con un beep) che devo agitare.
Tutto molto bello, ma l'altro giorno è successo qualcosa che non avevo previsto: RICEVO UNA CHIAMATA
Una persona normale non avrebbe risposto mentre sta agitando, io si. Premo il tasto del vivavoce e.. zakkete..per la legge di Murphy sopra citata, quel tasto è diventato "azzera conteggio". Panico, non ricordavo bene a quale tempo ero arrivato. Ma per la legge di Murphy inversa, c'era un errore sul programmino per cui il tasto di stop non stoppava un bel nulla ed i beep li ho sentiti regolarmente (che culo )
mai più cellulare, un bell'orologio.... _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 2:27 pm Oggetto: |
|
|
cacchio Robyx, anch'io uso il cronometro del cellulare quando sviluppo i negativi
devo procurarmi un cronometro _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Ma che cronometri, una bella sveglia con la lancetta dei secondi, un bel blocknotes e crocetta ogni volta che si è eseguita l'operazione ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 4:30 pm Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | cacchio Robyx, anch'io uso il cronometro del cellulare quando sviluppo i negativi
devo procurarmi un cronometro |
No, per il negativo si può usare anche una sveglia che proietta l'ora sul soffitto, tanto il negativo se ne sta chiuso nel Tank.
Per la stampa, un qualunque orologio con la lancetta dei secondi va benissimo, magari anche molto grande tipo gli orologi da cucina così la lancetta dei secondi si vede bene anche alla luce di sicurezza.
Si guarda cosa indica la lancetta dei secondi al momento che si immerge la carta e via. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Ma che cronometri, una bella sveglia con la lancetta dei secondi, un bel blocknotes e crocetta ogni volta che si è eseguita l'operazione ....  |
Anche io faccio così.
Anzi, su un fosglio scrivo i minuti da zero al tempo necessario (tipo9minuti)ed ogni volta che completo il rovesciamento cancello un numero.
All'inizio credevo che non ci fosse bisogno di segnarsi i minuti che passavano e credevo di ricordarlo a mente. Risultato: Pellicola sovrasviluppata!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2007 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Io ho preso, tanto tempo fa, su una bancarella un bel cronometrone russo con le belle lancettone nere su fondo bianco.
Credo che si possano trovare anche adesso.
Certo un timer è più pratico sopratutto se dovete stampare parecchie foto.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|