photo4u.it


Con che luce valutare le nostre stampe finali?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2007 7:23 pm    Oggetto: Con che luce valutare le nostre stampe finali? Rispondi con citazione

Si parla spesso, anzi sempre, di taratura della catena monitor-stampa...
Ma......Molto meno spesso, anzi mai, della luce giusta con cui osservare e soprattutto valutare, rispetto a ciò che vedevamo a monitor, la stampa finale; io finora mi sono trovato bene osservando le stampe con lampade a risparmio energetico da 6400-6500 Kelvin, ma mi chiedo quale sia la modalità di visione "scientificamente giusta" e il modo migliore di applicarla nella pratica; insomma, con che luce e con che tipo di lampada è meglio valutare le nostre stampe per avere risultati il più coerenti possibile con quello che vedevamo a monitor?

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2007 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io credo che sia il sole............dopotutto.....è la prima "lampada" che sia mai stata creata, no?? Smile
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2007 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo standard D50 richiede un'illuminazione a 5.000 °K.
_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2007 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, ma c'è anche lo standard D65 che ne richiede una a 6500 gradi; forse il D50 va usato se si lavora con monitor tarati a 5000 -tipografie-, e il D65 lavorando, come si fa in genere nel fotoritocco "puro", a 6500 Kelvin?
E in ambedue i casi, quali lampade sarebbe meglio usare?

Insomma, facciamo un po di chiarezza su questo argomento di cui si parla molto poco...

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2007 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E corretta l'affermazione di mico1964.
Lo standard per la visualizzazione delle stampe è D50.

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2007 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh...Il sito di Boscarol parla di D50 e D65; ok, ma cosa dice esattamente lo standard: che intensità deve avere la luce a 5000 Kelvin per una corretta valutazione? Che lampade usare, in pratica, di che potenza e a che distanza dalle stampe?
Ma in definitiva voi come e con che lampade valutate le vostre stampe?
E SOPRATTUTTO perché pur valutandole a 6500 ottengo risultati simili a ciò che vedo a monitor, tarato, se non rispetto sto benedetto standard a quanto pare?? Se ora vedendole a 6500 le vedo come le vedo a monitor, se le osservassi a 5000 le vedrei più calde, diverse dal monitor...

Mi rispondo da solo, evidentemente lo standard prevede che la valutazione, il "target" finale, sia comunque una visione a 5000 Kelvin, ma allora il mio monitor non è tarato davvero, se osservando il risultato finale a 6500 kelvin lo vedo come a monitor?
Non ci capisco più niente...

Svelato l'arcano, le lampade che uso sono proprio a 5000 Kelvin, non a 6500.

Link interessante sull'argomento:

http://www.shift.it/sito/Soluzioni/Calibrazione_colore/Visori_a_luce_calibrata_JUST_Normlicht/

Quanti sono 2000 lux, o meglio a che esposizione corrispondono per l'esposimetro delle nostre reflex?

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2007 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Emh...L'argomento non interessa a nessuno?
Io sono convinto che parecchi problemi di chi si lamenta di mancate corrispondenze cromatiche tra ciò che si vede a monitor e ciò che si stampa derivino anche dall'errata temperatura colore a cui si valutano le stampe finali...
Senza arrivare all'acquisto di visori superultraprof, (che ho visto finora solo nelle tipografie e mai in studi fotografici), quale potrebbe essere il miglior compromesso per illuminare "bene" le nostre stampe ai fini del fotoritocco?

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2007 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
Emh...L'argomento non interessa a nessuno?

No, anzi... è certamente interessante.
Direi che avete già detto le cose essenziali.
Purtroppo poi accade che certe condizioni ottimali ottenibili in sede di valutazione della stampa, diventino poi del tutto aleatorie quando le nostre stampa vengono viste nella "realtà di tutti i giorni".
Quanti fra noi hanno esposto le proprie stampe in locali con una illuminazione "certificata"? A me non credo sia mai successo... Ma è esattamente quello che vedo anche nella maggioranza di mostre fotografiche che visito, dove ad esempio è facilissimo trovare un misto casuale di luce artificiale e naturale.
Smile

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2007 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Verissimo, ma un punto di riferimento mentre lavoriamo i nostri file dobbiamo pure averlo?
Certo l'ideale sarebbe usare come "bersaglio finale" proprio le condizioni di luce del luogo dove le stampe saranno viste o esposte, ma non sempre è possibile prevederle con precisione; tutti i discorsi su monitor, tarature e profili colore diventano assolutamente aleatori se non si considera il fattore "luce di visione delle stampe".

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2007 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dato che avete citato il sito della mia società (siamo bravi ad indicizzare su google...), vi posto la mia

Soleoscuro ha scritto:

Link interessante sull'argomento:
http://www.shift.it/sito/Soluzioni/Calibrazione_colore/Visori_a_luce_calibrata_JUST_Normlicht/


Dal punto di vista delle stampe con valore contrattuale in un flusso di lavoro certificato, dei visori (quelli nel link, ad esempio) con luce calbrata sono indispensabili.
Ma, ovviamente parliamo di una soluzione estremamente professionale e la necessità di avere delle certificazioni. Nel nostro caso, invece, le lampade della SoLux, possono essere una valida soluzione.

Ciaux Wink

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
delant80
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 293
Località: Catania

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2007 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un'altra valida alternativa sono queste
Philips Lampade - TL-D 90 Graphica Pro
hanno un indice di resa cromatica pari a 98 ed esistono sia in verione d50 che d65.

_________________
MacPro DC 3.0Ghz 5 GB + Cinema HD 23" | PM G5 DP 2.5Ghz 4,5 GB + Cinema HD 23" | PM G4 DP 1.25Ghz 2 GB Ram + Cinema 20" | Ipod Classic 80 gb | Ipod Shuffle 2G Pink
Canon Eos 30D | Tokina AT-X 12-24 f4 | EF 24-85 USM | EF 50 f1,8 |580EX |
flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto, grazie a tutti! Smile
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi