Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kernel_panic utente
Iscritto: 18 Dic 2006 Messaggi: 71
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 8:19 am Oggetto: D200 o D80. Cosa preferire? |
|
|
Per prima cosa chiedo venia perchè mi accingo ad aprire l'ennesimo post su questo argomento, ovvero sull'amletica scelta tra due macchine, la d200 o la d80.
Utilizzo una d70 da tre anni e una f80 da due, con le seguenti ottiche : AF 28, afd 50 1.4, afd 50 1.8 afd, afd 85 1.8, afs 18/70, af 70-210 (sta per essere sostituito con 80-200 2.8 bighiera che al momento è alla nital per un tagliando), inoltre ho un sb 600 e ho la disponibilità di un sb800 e un 60 micro di un amico.
Fatta questa premessa non mi resta che aggiungere che ho intrapreso una collaborazione con una rivista free press e che dovrò occuparmi della realizzazione di ritratti ambientati, riprese paesaggistiche , qualche scatto street, e foto di interni di locali, assolutamente NO sport.
Da qui a qualche settimana avrò il budget disponibile per l'acquisto di una nuova fotocamera, secondo voi dovrei optare per la d200 o la d80 e magari aggiungere un tokina 12-24?
Per il tipo di foto che dovrei fare cosa mancherebbe alla d80?
Grazie Ragazzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 9:31 am Oggetto: |
|
|
Per quello che ti servirà una D80 credo che sia la scelta migliore e magari con la differenza prenderti qualche altra ottica  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kernel_panic utente
Iscritto: 18 Dic 2006 Messaggi: 71
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 1:45 pm Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | Per quello che ti servirà una D80 credo che sia la scelta migliore e magari con la differenza prenderti qualche altra ottica  |
Grazie Pietro, vedo dalla firma che hai la d200, quindi credo che la tua risposta sia stata "obbiettiva", peraltro il dubbio è anche il peso, l'altro giorno ho tenuto la d200 e il battery pack e l'ho sentita un po pesantuccia, spesso mi capita di camminare per ore con la macchina in pugno per la città nella ricerca di qualche scatto, al contrario la d80 e mb80 mi ha fatto una buona impressione, mi sembrava di avere in mano f80+mb16, che è l'attrezzatura con cui ho il feeling maggiore.
Mi piacerebbe sentire qualche altra "campana". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 2:03 pm Oggetto: |
|
|
sulla d200 ti consiglio di non abbinare il battery....se non fai sport ti compri la seconda batterie di scorta e risolvi!
spendi meno e porti meno peso!
per il resto penso che la d80 faccia al caso tuo...di bello la d200 ha tutti i comandi a portata di mano senza staccare l'occhio dal mirino, ma le situazioni da te citate prevedono i giusti tempi per settare al meglio ogni cosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2007 7:51 pm Oggetto: |
|
|
kernel_panic ha scritto: |
Grazie Pietro, vedo dalla firma che hai la d200, quindi credo che la tua risposta sia stata "obbiettiva", peraltro il dubbio è anche il peso, l'altro giorno ho tenuto la d200 e il battery pack e l'ho sentita un po pesantuccia, spesso mi capita di camminare per ore con la macchina in pugno per la città nella ricerca di qualche scatto, al contrario la d80 e mb80 mi ha fatto una buona impressione, mi sembrava di avere in mano f80+mb16, che è l'attrezzatura con cui ho il feeling maggiore.
Mi piacerebbe sentire qualche altra "campana". |
Beh per il peso posso dirti che è questione di abitudine però non posso negarlo,col bg e il bighiera il peso si fa sentire eccome (la mia fra l'altro quasi sempre è col bg ).
La D80 tra l'altro sforna dei jpeg migliori con meno rumore ad alti iso. _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
f45 nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 2:54 pm Oggetto: |
|
|
credo che la d80 sia una buona scelta per quello che ti accingi a fare, io l'ho provata tempo fa e da una settimana è nella mia borsa col 50 1.4, assieme alla mia fidata 5d.
Questa accoppiata mi piace tantissimo per i ritratti, un mio collega, anche lui canonista sta provando invece la pentax 10, mi chiedo se sis tratti dello stesso sensore sony? qualcuno può rispondermi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mailand utente

Iscritto: 21 Apr 2004 Messaggi: 386 Località: milano, qualunque birreria
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 3:14 pm Oggetto: |
|
|
f45 ha scritto: | credo che la d80 sia una buona scelta per quello che ti accingi a fare, io l'ho provata tempo fa e da una settimana è nella mia borsa col 50 1.4, assieme alla mia fidata 5d.
Questa accoppiata mi piace tantissimo per i ritratti, un mio collega, anche lui canonista sta provando invece la pentax 10, mi chiedo se sis tratti dello stesso sensore sony? qualcuno può rispondermi? |
la pentax, la d80 e la sony a100 hanno tutte e 3 lo stesso sensore da 10 mpx.
le differenze a livello di resa sono date dal software _________________ This message has been created with 100% recycled electrons.
fotogallery: http://www.flickr.com/photos/netmailand/
2 Nikon, 1 Mamiya, un po' di fondi di bottiglia e un cavalletto pesante |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Viste le tue esigenze, Kernel, acquisterei la D80 e un 17-35, che ritengo ideale per il ritratto ambientato. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
f45 nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 3:57 pm Oggetto: |
|
|
mailand ha scritto: | f45 ha scritto: | credo che la d80 sia una buona scelta per quello che ti accingi a fare, io l'ho provata tempo fa e da una settimana è nella mia borsa col 50 1.4, assieme alla mia fidata 5d.
Questa accoppiata mi piace tantissimo per i ritratti, un mio collega, anche lui canonista sta provando invece la pentax 10, mi chiedo se sis tratti dello stesso sensore sony? qualcuno può rispondermi? |
la pentax, la d80 e la sony a100 hanno tutte e 3 lo stesso sensore da 10 mpx.
le differenze a livello di resa sono date dal software |
Sapresti dirmi in che consistono queste differenze?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kernel_panic utente
Iscritto: 18 Dic 2006 Messaggi: 71
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 6:26 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Viste le tue esigenze, Kernel, acquisterei la D80 e un 17-35, che ritengo ideale per il ritratto ambientato. |
Non lo discuto Nico, ma le mie esigente contemplano pure l'uso di un grandangolare spinto perchè devo fare foto di interni, e a 18 mm spesso ero troppo stretto.
Un giorno verrà anche quello per adesso per i ritratti mi "accontenterò" dei fissi.
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2007 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Se pazienti ancora un mesetto la d200 è destinata a scendere di brutto. Aspetta che esca l'upgrade "S" e vedrai. La D80 non è male ma secondo me costa troppo (835 con sd1Gb). _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2007 7:08 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Viste le tue esigenze, Kernel, acquisterei la D80 e un 17-35, che ritengo ideale per il ritratto ambientato. |
Un 17-35 da ritratto? Brrrr mi viene la pelle d'oca solo a pensarci  _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kernel_panic utente
Iscritto: 18 Dic 2006 Messaggi: 71
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2007 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Serenissimo Doge ha scritto: | Se pazienti ancora un mesetto la d200 è destinata a scendere di brutto. Aspetta che esca l'upgrade "S" e vedrai. La D80 non è male ma secondo me costa troppo (835 con sd1Gb). |
Già acquistata 980 euri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 7:58 am Oggetto: |
|
|
Serenissimo Doge ha scritto: | _Nico_ ha scritto: | Viste le tue esigenze, Kernel, acquisterei la D80 e un 17-35, che ritengo ideale per il ritratto ambientato. |
Un 17-35 da ritratto? Brrrr mi viene la pelle d'oca solo a pensarci  |
E va be', non ci pensare, così stai tranquillo e la tua pelle si rilassa...
Comunque secondo me non ci hai pensato bene. In primo luogo perché si parla di ritratto ambientato, in secondo luogo perché la focale 35 è normale per un sensore digitale. Avevi pensato anche a questo prima che ti si accapponasse la pelle?
Questa foto, per esempio, è stata scattata col 17-35...
Se si vogliono vedere ritratti ambientati scattati col 17-35 basta fare una visita al sito di Lorenzo Ceva Valla, un professionista che lo usa sistematicamente con questo scopo.
E anche questo celebre ritratto di Stravinsky è stato scattato da Newman con un grandangolare...
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tego nuovo utente
Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 3 Località: Monza
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2007 11:39 am Oggetto: |
|
|
Mi "aggrego" a questo quesito visto che, finalmente, sto per rientrare nel Magico Mondo della Fotografia
La faccio Breve, questa mattina sono andato da un Amico per ritirare la sua Nikon D70 usata, anche se pochissimo, purtroppo "il mezzo" non si è più acceso, abbiamo subito contattato l'assistenza di Torino (io sono di Monza) la quale ci comunicava che è un problema noto e che va sostituito un circuito, nessun problema direte voi...invece io Giovedì prossimo parto per New York e vorrei evitare di fare le foto con la mia compattina digitale, sto quindi valutando (purtroppo con tempi sin troppo brevi) l'acquisto di una D80 oppure di una D200, faccio presente che io ho già la seguente "attrezzatura" e farei il seguente utilizzo:
felice possessore di una Stratosferica (almeno per me) quanto datata Nikon F-90 con Flash dedicato Nikon SB-25, un obbiettivo 35/70 ed un 70/300, entrambi Nikon.
Come digitale uso una compatta Canon, la Ixus 700 acquistata di recente dopo una devastante esperienza con una Pentax Optio550.
Essendo appassionato di Motori (abitando a Monza vado almeno 2-3 volte al mese in Autodromo) il mio utilizzo principale sarebbe quello di effettuare foto a Moto/Auto/Kart, spesso in movimento ma anche da ferme, fotografando molto i particolari.
Ovviamente fotograferei MOLTO anche i miei due Adorati Bimbi, uno dei quali ha iniziato a Sciare
La D200 mi attrae, ma non vorrei acquistare qcsa di "troppo" per le mie esigenze e le mie capacità, per ora molto limitate
Tenete conto che acquisto con Fatturazione
Grazie anticipatamente per gli eventuali consigli _________________ http://www.nros.org/html/modules/My_Uploads/user_folders/Diesel/diolle1.gif |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfursat utente

Iscritto: 10 Feb 2007 Messaggi: 141 Località: Milano
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 11:49 am Oggetto: |
|
|
Già... non so se questo argomento lo vede ancora qualcuno. Ma vorrei sapere anch'io le sostanziali differenze tra la D80 e la D200, visto che ora entrambe hanno la risoluzione a 10megapixel. Montano schede diverse, e poi? Scuste l'ignoranza....
Ma a breve anch'io dovrò fare tale scelta....D80 O D200? mumble mumble.... Meglio la D80 e prendere un'ottica con la differenza? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Tempo fa mi son trovato tra polvere di terra e carbonella, avevo la mia D200 con 70-200 VR, un dramma, mai vista tanta sporcizia sulla mia attrezzatura, una patina giallognola l'avvolgeva.Avevo anche un muletto di D50 al seguito che mi sono guardato bene dall'usare in maniera sbarazzina.E' stato a quel punto che ho benedetto il giorno in cui ho acquistato la D200.L'ho pulita col compressore. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kernel_panic utente
Iscritto: 18 Dic 2006 Messaggi: 71
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2007 8:16 am Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Tempo fa mi son trovato tra polvere di terra e carbonella, avevo la mia D200 con 70-200 VR, un dramma, mai vista tanta sporcizia sulla mia attrezzatura, una patina giallognola l'avvolgeva.Avevo anche un muletto di D50 al seguito che mi sono guardato bene dall'usare in maniera sbarazzina.E' stato a quel punto che ho benedetto il giorno in cui ho acquistato la D200.L'ho pulita col compressore. |
Ovvio che in situzioni del genere meglio la d200, bisogna capire quanti di noi si troveranno ad affrontare una situazione simile.
Io sono alla seconda settimana di d80, sempre più contento,ho imparato a gestire bene anche l'esposimetro che registra x le ombre, quindi rispetto alla d70 tende alla sovraesposizione.
Un a cosa e sicura è la macchina che fa per me, e per le mie incursioni street, molta qualità in poco peso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kuky nuovo utente
Iscritto: 06 Mgg 2007 Messaggi: 25
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 8:09 pm Oggetto: |
|
|
mi accodo in questa discussione che leggendola mi è già stata utile, anch'io al momento sono indeciso al bivio d80-d200.
sono consapevole del fatto che molto probabilmente a me la d80avanzerebbe, sono però fortemente attratto dal corpo d200 solido e comodissimo per me, l'ho tenuto in mano pochi secondi da un negoziante e mi sembrava un bellissimo feeling...
mi "avviliscono" i corpi plasticosi.
accetto consigli da chi li usa entrambi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kompakt utente

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 361 Località: Dortmund
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 9:24 am Oggetto: |
|
|
La vita é bella anche perché non tutti la pensano di egual modo,
kernel_panic:
Citazione: | Fatta questa premessa non mi resta che aggiungere che ho intrapreso una collaborazione con una rivista free press e che dovrò occuparmi della realizzazione di ritratti ambientati, riprese paesaggistiche , qualche scatto street, e foto di interni di locali, assolutamente NO sport |
Ora se tu hai intrapreso una collaborazione del genere, molto probbalbilmente resterai in questi abbienti, quindi useresti la macchina per lavoro, se é cosi d200 di sicuro.
Io che resto solo un amatore d80 é piú che sufficente. _________________ Le foto piú brutte son le mie.
Nikon D80 Nikkor AF 50 f/1.8D
Nikkor AF-S DX VR 18-200 SB-600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|