Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 5:25 pm Oggetto: foto scure dopo il fissaggio |
|
|
ciao
ho notato una cosa nelle mie stampe, al momento che sto facendo il risciacquo nell'acqua corrente dopo aver fatto il fissaggio le immagini vanno bene, mentre se le riguardo da asciutte sono più scure,
è normale? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 5:27 pm Oggetto: |
|
|
si è normale
Una volta asciutte le stampe si presentano leggermente più scure, i bianchi giusti diventano un pò grigi ecc...
è un fattore di qui bisogna tener conto quando si calcola il tempo! _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 5:32 pm Oggetto: |
|
|
a meno male almeno da oggi mi regolo
grazie mille _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Giaco ha scritto: |
è un fattore di qui bisogna tener conto quando si calcola il tempo! |
tempo di cosa? dello sviluppo? _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 9:46 pm Oggetto: |
|
|
robyx ha scritto: | Giaco ha scritto: |
è un fattore di qui bisogna tener conto quando si calcola il tempo! |
tempo di cosa? dello sviluppo? |
No, il tempo si esposizione in fase di stampa.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 1:14 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | robyx ha scritto: | Giaco ha scritto: |
è un fattore di qui bisogna tener conto quando si calcola il tempo! |
tempo di cosa? dello sviluppo? |
No, il tempo si esposizione in fase di stampa.
Enzo  |
Esatto ... intendevo il tempo di esposizione sotto l'ingranditore.
I campioni di riferimento (intendi le prove di stampa con esposizione variata vero?) le faccio sempre anche io, ma anche li sarebbe da sciacquare e asciugare per vedere il risultato finale!
Io solitamente trovo il tempo che in stampa mi da il bianco con delle texture appena accennate e poi tengo un qualche secondo in meno, solitamente mi funziona, lo stesso con il nero, cerco il nero profondo e scelgo un tempo leggermente inferiore! _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 7:17 am Oggetto: |
|
|
Questa non l'avevo mai sentita.
Per me è il contrario, non avete accennato p.es. allle carte opache.
Come fate a dire che una carta opaca intensifica il nero da asciutta, ma se non ce l'ha, il nero, da asciutta!
O confondiamo il "più scuro" col "più grigio".
Sono perplesso, ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 9:42 pm Oggetto: |
|
|
D'accordo per le carte opache (che bagnate hanno un'occhiata simile alle lucide) ma per le lucide il discorso cambia (spesso). Il nero dell'emulsione bagnata è gonfio, una volta asciutto si ritira dando l'effetto di una corposità maggiore.
I campioni di riferimento che intendo sono di nero e di bianco della carta in uso (bianco=carta non esposta e sviluppata e fissata regolarmente; nero=carta esposta abbondantemente poi sviluppata e fissata). Con questi parametri certi hai un riferimento affidabile; sottinteso che per la carta bagnata anche il riferimento deve esserlo.
Se l'esposizione è stata fatta in modo random senza nessun riferimento zonale risulta poi difficile valutare a priori la partenza del bianco con dettaglio, quindi i grigi verranno collocati di conseguenza o il bianco verra collocato di conseguenza ai grigi.
Dai Claudio... dimmi che mi sono incartato  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 10:17 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Questa non l'avevo mai sentita.
Per me è il contrario, non avete accennato p.es. allle carte opache.
Come fate a dire che una carta opaca intensifica il nero da asciutta, ma se non ce l'ha, il nero, da asciutta!
O confondiamo il "più scuro" col "più grigio".
Sono perplesso, ciao, Claudio. |
Più che intensificare il nero l'effetto è che quando è bagnata come dice Paolo sembra una carta lucida con una certa separazione dei toni, poi asciugandosi perde brillantezza il nero si ingrigisce e tutta la stampa "vira" verso lo scuro.
Con le carte opache il rischio di una stampa grigioscura è sempre in agguato, io è da un pezzo che non le uso più preferendo le perla.
Sto parlando di carta politenata ovviamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizio ruggeri utente
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 122
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 11:23 am Oggetto: |
|
|
Il mai abbastanza citato maestro asciugava i provini di lavoro col microonde per valutare il drydown, che non è un diversamente abile ma l' effetto di abbassamento dei toni dopo l' asciugatura.
Io non ho mai provato , ma a breve comprerò un microonde da poco in un mercatone per provare...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 11:42 am Oggetto: |
|
|
fabrizio ruggeri ha scritto: | Il mai abbastanza citato maestro asciugava i provini di lavoro col microonde per valutare il drydown, che non è un diversamente abile ma l' effetto di abbassamento dei toni dopo l' asciugatura.
Io non ho mai provato , ma a breve comprerò un microonde da poco in un mercatone per provare...  |
Questo è interessante, ma mi interesserebbe sapere come faceva.
Io ci provai una volta e a momenti prendeva fuoco
Qualcuno ci ha provato ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 28 Feb, 2007 2:42 pm Oggetto: |
|
|
MA il microonde è più "immediato", poi quello asciugato al microonde è il provino e anche se si accartoccia o rovina un po pocomale, è solo per vedere in fretta il risultato finito e ascitto durante la sessione di stampa.
Però, il mio problema non è che si accartoccia, è che ci ho fatto un buco asciutto in mezzo ad un foglio bagnato ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizio ruggeri utente
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 122
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2007 9:52 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Per i provini il ferro da stiro è meglio del microonde. Tassativamente su baritata. |
Un mio amico invece aveva provato con la politenata...
Risultato, ve lo faccio immaginare.
Lo stesso amico insieme ad un altro ha caricato sulla spirale la carta di protezione del 120 buttando per terra il negativo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizio ruggeri utente
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 122
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2007 9:53 am Oggetto: |
|
|
E ovviamente poi accendendo la luce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2007 10:00 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Prova il ferro da stiro e non te ne pentirai, occhio solo che non si attacchino quindi le prime passate falle veloci.
AA per certe cose era un po' pistola e... probabilmente il microonde non l'ha usato nemmeno lui  |
Oppure il fon, non bisogna aspettare che si scaldi e posso usarlo direttamente in CO, il ferro da stiro invece deve arrivare a temperatura e devo preparate un supporto per usarlo.
La carta immagino che con il fon si arriccerà mortalmente, ma sto parlando della stampa di lavoro, quella definitiva la faccio sempre asciugare all'aria. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|