Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 11:32 am Oggetto: Perchè ci stiamo stancando del digitale? |
|
|
Vedo che se ne parla in ogni dove e pure io faccio un commento qua e uno la (vedi camera oscura e sezione macchine fotografiche per la street): alcuni digitalisti stanno ritornando sui loro passi, alle origini.
Anche io non mi sento + molto ispirato dall'attrezzatura digitale e mi sto sempre + avvicinando alla CO.
Mi pare che il punto non sia tanto la qualità assoluta delle foto, quanto il feeling con la vecchia macchina manuale e il gusto di produrre interamente in proprio una fotografia.
Che ne dite di radunare in questo 3d le vostre opinioni??
Comincio io: l'uscire un pomeriggio e scattare 200 foto alla lunga è frustrante, converrebbe forse comprarsi una videocamera: si producono un sacco di foto (belle) ma quante realmente sono sudate?? quante ne ricorderemo tra 10 anni??
Mi sono accorto inoltre che le attrezzature + avanzate (leggi messe a fuoco istantanee e simili) lasciano condurre troppo alla macchina la scelta della messa a fuoco, dei tempi: non riesco a sentirmi in feeling con il soggetto.
Il fascino di fotografare con attrezzatura di 70 anni è unico: sei costretto a puntare tutto sul soggetto e a sfruttare i limiti del tuo mezzo, trasformandoli in pregi.
Insomma evitare la perfezione per esaltare la precarietà di ogni istante.
Tutte considerazioni puramente personali... e voi che dite?? _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Ultima modifica effettuata da potomo il Dom 18 Feb, 2007 3:49 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 11:46 am Oggetto: |
|
|
Premessa, ho iniziato col dgt, mai avuto una macchina a pellicola, e manco so cos'è la camera oscura, ma secondo me sto discorso è troppo lungo, i casi sono tanti, troppi
immagina di fare foto sportive, 200 scatti sono nulla e poi di passare giorni interi a svilupparli ... _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 12:56 pm Oggetto: |
|
|
bravo potomo, mi ero posto una simile domanda
ti dirò, mi sono preso da poco due corpi canon a pellicola (e sono ormai prezzi ridicoli...), e l'altro giorno in montagna ho portato anche delle dia oltre alla digitale
non ho quasi mai fatto dia, e con il digitale mi sono accorto tendo a fare tanti scatti e poca riflessione.
siccome voglio mettermi a studiarci un po' su adesso, forse così.... non so mi sento più obbligato a starci attento
è comunque parte della stessa passione cambia solo un po' l'approccio psicologico secondo me |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione Piero_Bo: il discorso è lungo, però mi piacerebbe affrontarlo passo passo.
Tu hai proprio compiuto il primo: il discorso sport.
Hai centrato in pieno il problema: un fotografo appassionato della fotografia a 360° non può usare oggigiorno solo l'analogico. Lo sport è forse l'esempio + ecclatante.
Dove servono gli scatti multipli l'analogico è decisamente fuori luogo, lo stesso vale per far delle foto a qualsivoglia cerimonia, per cogliere l'attimo sono comodi i 3 fotogrammi al secondo e le schede da 4 gb!
Il genere di foto di cui parlavo è diverso: intendo la street nella sua accezione + ampia.
Dal pescatore sulla riva del pò, alla macchina sgangherata, all'albero in cima ad una collina (paesaggio...)
Escluderei quindi dai nostri discorsi i settori dove utilizzare il digitale sarebbe un controsenso sia da un punto di vista economico che tecnologico!
 _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io sono uno di quelli che sta' tornando indietro, quello che mi ha convinto e' stato il fatto che come obiettivo mi ero imposto di avere un buon b/n , dopo tante prove ho capito che la digitale e' uno sballo per l'immediatezza nel vedere lo scatto e tante altre cose,..... per il b/n invece non rispecchia i miei canoni assolutamente personali, niente da dire cmq. sul b/n digitale, alcuni fotografi lo usano a mestiere, diciamo che sono 2 b/n diversi, ma preferisco quello analogico  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Basta imporsi dei limiti (ad esempio, oggi al massimo mi impongo 30 scatti) e tenere lo schermino spento.
Con un po' di disciplina si riesce a ricreare la situazione pre digitale, se poi non siamo in grado di imporci neanche questo minimo di regole, beh, inutile parlare di ritornare alla pellicola e alla camera oscura e discorsi del genere, che tanto per la maggior parte sono fatti per discuterne sui vari forum senza che poi abbiano un seguito reale.
Scusate la brutalità, ma questo è il mio pensiero.
Ciao
Riccardo _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Rigoletto ha scritto: | tanto per la maggior parte sono fatti per discuterne sui vari forum senza che poi abbiano un seguito reale. Riccardo |
beh, chi sta riabbracciando il b/n, almeno qui sul forum lo fa sul serio. Tomash ad esempio ha appena venduto la sua attrezzatura digitale poco dopo essersi comprato una Rollei biottica
Io me ne guardo dal vendere la mia 400d (che utilizzo volentieri per lavoro) però quando giro a zonzo, al collo mi troveresti l'F1  _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Ultima modifica effettuata da potomo il Dom 18 Feb, 2007 4:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Io dico la mia, da fotoamatore e quindi non professionista.
La mia è una passione? Sì, è una passione.
Passione significa divertimento? Sì, per me è così
Mi diverto di più a scattare 5 foto in bracketing per poi guardarmele a monitor o scattare una singola foto in b/n, magari con attrezzature che hanno 40 anni, sviluppando e stampando in proprio? Personalmente mi diverto di più nel secondo caso.
Io credo che il punto sia questo... i professionisti hanno alcune esigenze, i fotoamatori si devono divertire dove con divertimento intendo l'essere appagati dal tempo speso con la macchina fotografica, a prescindere dal risultato o dalle finalità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: |
Mi diverto di più a scattare 5 foto in bracketing per poi guardarmele a monitor o scattare una singola foto in b/n, magari con attrezzature che hanno 40 anni, sviluppando e stampando in proprio? Personalmente mi diverto di più nel secondo caso. |
Sono totalmente d'accordo. Mi diverto di più, semplicemente.
Senza andare a scomodare la stampa (che è comunque il fine delle mie fotografie), persino agitare come un cretino un pezzo di plastica nero (la tank) mi diverte, quasi quanto la fase di scatto! _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Mi diverto di più a scattare 5 foto in bracketing per poi guardarmele a monitor o scattare una singola foto in b/n, magari con attrezzature che hanno 40 anni, sviluppando e stampando in proprio? Personalmente mi diverto di più nel secondo caso. |
Quoto pure io  _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Isutsu ha colto il segno, PietroF ha detto una cosa fortissima sulla tank, Piero-Bo... ma che dici? Se fai 200 foto in digitale ne fai 200 20x30? Con lo sviluppo, cavi fuori 36 scatti per volta, fai i provini, vedi e stampi quel che ti serve, è lo stesso che gestire 200 files, con la differenza che non ti serve un computer da 1500 €. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 5:34 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Piero-Bo... ma che dici? Se fai 200 foto in digitale ne fai 200 20x30? Con lo sviluppo, cavi fuori 36 scatti per volta, fai i provini, vedi e stampi quel che ti serve, è lo stesso che gestire 200 files, con la differenza che non ti serve un computer da 1500 €. |
200 scatti in una domenica sono pochi .... mi sa che tu non hai mai fatto fotografia sportiva per una giornata intera, fai i conti per circa 15 rullini da 36 a domenica, poi mi sai dire se vai di pellicola o dgt
Pe gestire tutti i file, bastano HDD grossi e non costano 1500€ _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | ........Io credo che il punto sia questo... i professionisti hanno alcune esigenze, i fotoamatori si devono divertire dove con divertimento intendo l'essere appagati dal tempo speso con la macchina fotografica, a prescindere dal risultato o dalle finalità... |
D'accordo al 100%, e forse sono stato frainteso, allora la faccio io una domanda: quanti di coloro che VORREBBERO (magari in buona fede) tornare a scattare con la pellicola (o in molti casi addirittura cominciare) fanno poi seguire i fatti alle parole mettendo in piedi una Camera Oscura?
Io ce l'ho avuta una CO (e quanto fosse divertente neanche ve lo dico), ma ero un ragazzo, e insieme ad un amico che aveva un appartamento vuoto che poteva utilizzare come voleva non c'erano problemi logistici. Poi si cresce ci si sposa ci sono i figli e il posto non basta mai e così la CO sparisce. Stanco dei risultati scarsi delle stampe del laboratorio la mia passione per la fotografia si era sopita non poco, fino a che ho scoperto che il digitale mi permetteva di intervenire sulle mie foto almeno quanto facevo prima e l'amore è rinato più forte anche perché ho più soldi da investirci.
Questo è il percorso di molti di noi (bravo e tenace chi è riuscito a mantenere attiva una CO) e tornare indietro è molto difficile, anche a me era balenata l'idea di riarmarne una, ma i problemi di gestione (uniti alla pigrizia, certamente) risultano di difficile soluzione e alla fine non ne ho fatto niente.
Non vorrei che i periodici discorsi su quanto era bella la pellicola (è bella!) e sulla voglia di ritornare a fotografare con le vecchie macchine fossero, appunto, solo discorsi da forum e nient'altro.
Ciao  _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Rigoletto ha scritto: | Izutsu ha scritto: | ........Io credo che il punto sia questo... i professionisti hanno alcune esigenze, i fotoamatori si devono divertire dove con divertimento intendo l'essere appagati dal tempo speso con la macchina fotografica, a prescindere dal risultato o dalle finalità... |
D'accordo al 100%, e forse sono stato frainteso, allora la faccio io una domanda: quanti di coloro che VORREBBERO (magari in buona fede) tornare a scattare con la pellicola (o in molti casi addirittura cominciare) fanno poi seguire i fatti alle parole mettendo in piedi una Camera Oscura? |
Presente
E mi accollo anche lo sbattimento di dover montare e smontare il tutto in bagno, di notte (senza familiari tra le palle ).
Ma è anche vero che ho 22 anni... quando ne avrò 40, ci dedicherò tutta una stanza  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 5:56 pm Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | Presente
E mi accollo anche lo sbattimento di dover montare e smontare il tutto in bagno, di notte (senza familiari tra le palle ).
Ma è anche vero che ho 22 anni... quando ne avrò 40, ci dedicherò tutta una stanza  |
 _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 5:57 pm Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | Presente
E mi accollo anche lo sbattimento di dover montare e smontare il tutto in bagno, di notte (senza familiari tra le palle ).
Ma è anche vero che ho 22 anni... quando ne avrò 40, ci dedicherò tutta una stanza  |
Per la stanza dedicata ti faccio tanti auguri  _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Rigoletto ha scritto: | Izutsu ha scritto: | ........Io credo che il punto sia questo... i professionisti hanno alcune esigenze, i fotoamatori si devono divertire dove con divertimento intendo l'essere appagati dal tempo speso con la macchina fotografica, a prescindere dal risultato o dalle finalità... |
D'accordo al 100%, e forse sono stato frainteso, allora la faccio io una domanda: quanti di coloro che VORREBBERO (magari in buona fede) tornare a scattare con la pellicola (o in molti casi addirittura cominciare) fanno poi seguire i fatti alle parole mettendo in piedi una Camera Oscura? |
A giorni il mio primo sviluppo (appena riesco a trovare un termometro! Non lo trovo da nessuna parte). Ed in seguito la stampa (l'ingranditore è lì pronto, ma un passo alla volta)
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Siamo a tre (con Isutzu)  _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Rigoletto, nella sezione Camera Oscura hanno lasciato la firma una settantina di persone
(non tutti frequentanti attualmente, sennò sai che casino ) _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Pietro, è chiaro che sto scherzando, comunque tu mi confermi che chi pratica veramente la CO è decisamente una minoranza (direi meglio un'elite) di questo forum, perché 70 su quasi 15.000 utenti non saprei come altrimenti definirla.
Ti dirò anche che io invidio molto queste persone che hanno la costanza di applicarsi ad un'attività che, se hai famiglia, è tutt'altro che semplice da svolgere in casa. Magari avessi disponibile uno spazio da dedicargli, perché montare e smontare in continuazione l'ho fatto per anni prima di rinunciare ed ora proprio non voglio farlo più.
Ciao, Riccardo. _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|