photo4u.it


Domanda stupiderrima su telemetro

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
d4rkang3l
utente


Iscritto: 29 Set 2006
Messaggi: 255
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 15 Feb, 2007 10:56 am    Oggetto: Domanda stupiderrima su telemetro Rispondi con citazione

Ciao,
mi sorge un dubio sulle macchine a telemetro.

Allora se prendo una reflex io vedo nel mirino quello che vedo nell'obbiettivo...quindi per farla breve se monto un grandangolo vedo come un grandangolo, se metto un tele e zoommo parecchio vedo nel mirino solo una piccola parte della scena ingrandita e così via...ma in una macchina a telemetro? nel mirino vedo cose differenti in base all'obbiettivo che stò montando oppure "scatto alla cieca"? (cioè sensa sapere a priori cosa stò fotografando)

_________________
Visitate la mia GALLERIA FOTOGRAFICA: fotografia sub, naturalistica, reportage, ritratti e molto altro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
The Last Spike
utente


Iscritto: 03 Ago 2006
Messaggi: 65

MessaggioInviato: Gio 15 Feb, 2007 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In una macchina a telemetro vedi nel mirino sempre la stessa immagine; in base all'ottica che hai montato appare una cornice luminosa che si sovrappone all'immagine che vedi e ti fa capire quale porzione dell'immagine vai a fotografare: con un grandangolo la cornice coprirà quasi tutto quello che vedi, con un tele la cornice comprende solo un piccolo rettangolo al centro della scena.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Gio 15 Feb, 2007 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sempre che sia una telemetro nuova, quelle vecchie, niente cornicette: mirini aggiuntivi che vanno montati, se non erro sulla slitta porta flash
_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d4rkang3l
utente


Iscritto: 29 Set 2006
Messaggi: 255
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 16 Feb, 2007 12:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm la cosa però non mi entusiasma molto, sarà che non ho mai provato
quali sono le differenze apprezate rispetto ad una reflex?

_________________
Visitate la mia GALLERIA FOTOGRAFICA: fotografia sub, naturalistica, reportage, ritratti e molto altro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Ven 16 Feb, 2007 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ti deve entusiasmare: può piacerti o meno.
Sulle differenze si potrebbe scrivere un trattato; in estrema sintesi direi che la Leica M ha limitazioni d'utilizzo estremamente rigide o, se preferisci, é molto meno versatile (niente tele, niente macro, niente zoom, grandangoli estremi con mirino esterno). Tuttavia nella sua più ristretta fascia eccelle (piccola, silenzionissima perché priva di specchio, ottiche senza simulatori di diaframma, visione panoramica, messa a fuoco velocissima, mirino sempre luminosissimo, visione panoramica, nessuna vibrazione con conseguente maggiore libertà d'uso dei tempi lunghi ecc.).
Basta?
Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 16 Feb, 2007 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Non ti deve entusiasmare: può piacerti o meno.
Sulle differenze si potrebbe scrivere un trattato; in estrema sintesi direi che la Leica M ha limitazioni d'utilizzo estremamente rigide o, se preferisci, é molto meno versatile (niente tele, niente macro, niente zoom, grandangoli estremi con mirino esterno). Tuttavia nella sua più ristretta fascia eccelle (piccola, silenzionissima perché priva di specchio, ottiche senza simulatori di diaframma, visione panoramica, messa a fuoco velocissima, mirino sempre luminosissimo, visione panoramica, nessuna vibrazione con conseguente maggiore libertà d'uso dei tempi lunghi ecc.).
Basta?
Ciao.


Quoto.
La Leica M, come altre macchine simili, vanno considerate quasi come macchine specialistiche.
Il loro ambito dove eccellono è il reportage (qualunque tipo) e lo street.
Tutti gli altri casi, dalla macro alla fotografina naturalistica e sportiva è assolutamente tagliata fuori (a meno di non usare accrocchi come il visoflex, ma a quel punto...).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Ven 16 Feb, 2007 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiungo la caratteristiche fondamentale delle telemetro: vedi più scena di quella "fotografata", contrariamente alle reflex che nel mirino di solito mostrano il 95% dell'inquadratura, questo ti permette di modificare l'inquadratura per inserire o togliere elementi e per questo è particolarmente indicata per il reportage e la street Wink

lavorando con la messa a fuoco sull'iperfocale e settando previamente (anche con l'aiuto di un esposimetro a mano) tempo e diaframma, ti concentri soltanto sull'inquadratura

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 16 Feb, 2007 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

setu ha scritto:
aggiungo la caratteristiche fondamentale delle telemetro: vedi più scena di quella "fotografata", contrariamente alle reflex che nel mirino di solito mostrano il 95% dell'inquadratura, questo ti permette di modificare l'inquadratura per inserire o togliere elementi e per questo è particolarmente indicata per il reportage e la street Wink


Questa era la caratteristica che mi piaceva di più sulle Leica M, soprattutto usando il 50mm sulla M6.
Vedi ciò che sta fuori dall'inquadratura, hai una visione di insieme che non puoi avere con una reflex, vedi se qualcuno sta entrando nell'inquadratura o se qualche elemento merita di stare dentro o fuori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 16 Feb, 2007 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.....senza dimenticare che il fascino Leica è dato molto dalle sue ottiche...vetro e ottone....costruite in passato a mano e controllate una per una....con rese cromatiche e contrasti inarrivabili anche, direi soprattutto, in condizioni di luce pessima.
Se mi consenti un paragone un pò azzardato è come guidare una Mercedes SL cabrio degli anni 50...rispetto alla versione moderna dimostra tanti limiti, ma vuoi mettere il divertimento di usare un pezzo di storia dell'automobile...impagabile.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 16 Feb, 2007 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il paragone non regge. La vecchia Mercedes citata è un catorcio se paragonata a quella nuova.
Nei vetri di Leica c'è un "percorso estetico" che (per il momento) si conclude con la resa dei asph. ma che qualitativamente rimane invariato.
Da dire anche che in condizioni di luce pessima (leggi controluce) i vetri Leica hanno sempre lasciato a desiderare per la scelta di trattare le lenti in modo molto leggero. Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Ven 16 Feb, 2007 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Leica M ha anche, a mio avviso, un'altra eccezionale caratteristica, spesso sottaciuta.
Uno straordinario rapporto dimensioni - qualità d'immagine. Il corpo separato dall'attica é tascabile nel senso lettarale del termine, piatto e senza spigoli; le ottiche sono comunque sempre piccole (specie Elmarit e Summicron): ci si può portare un corredo dalla resa forrmidabile semplicemente nelle tasche.
Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gabriele Lopez
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2005
Messaggi: 690
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, ti consiglio di non farti abbagliare da filosofie di ripresa di vario tipo. Cerca di provare una telemetro per qualche giorno e vedere se ti ci trovi bene e ti piace usarla, in modo da non sprecare soldi e tempo inutilmente. Alla fine ciò che conta sono le fotografie che ottieni, e che tu ti trovi bene con il tuo mezzo, il resto sono solo parole.

Sul telemetro posso dirti che i vantaggi principali sono l'ingombro (io metto macchina e 35mm in un comune marsupio di piccole dimensioni..) e la discrezione del mezzo, che non mette mai in soggezione ed è poco invasivo in tutte le situazioni. Essendo un mezzo molto semplice, ti porta a non distrarti con troppe regolazioni e ti rimangono solo le fotografie da scattare. Gli obiettivi sono splendidi e lo scatto è silenziosissimo, ma secondo me proprio per la filosofia del sistema (e per i costi) ti conviene scegliere un obiettivo e tenerlo sempre montato, alla fine mi sembra assurdo costruire un corredo intorno queste macchine, che (a mio modo di vedere) nascono come taccuini fotografici. Più volte mi sono reso conto che a forza di decidere quale obiettivo usare perdevo gli scatti..

la mia è praticamente sempre presente con me, assieme ad un altra compatta a film con cui la alterno, diversamente dalla reflex che se non sono certo di usare, lascio a casa..

ciao!

_________________
Gabriele Lopez
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti alla fine, almeno per me, le focali da tenere in tasca sono 35 e 50mm.
Anche se amo molto i grandangolari spinti. Ma per certe foto sono inutili.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
brettik
utente attivo


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 1995
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto quanto detto nei vari interventi e aggiungo un paio di cose: a favore delle macchine a telemetro c'è il grosso vantaggio di non avere l'oscuramente del mirino durante lo scatto (caratteristica a mio parere molto utile) e il vantaggio di avere sempre una luminosità costante del mirino anche con ottiche non luminosissime.
_________________
Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
orange
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2006
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Sab 14 Apr, 2007 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo reflex poi sono passato al telemtro (Leica M2) e ora non lo abbandono per nessun motivo!
Prova a scattare foto in un locale dove a luce bassa suonano jazz con una reflex senza avere problemi di vedere quello che inquadri e senza disturbare gli altri col Clic ... fai un ritratto a luce ambiente con una telemetro e te ne innamorerai.
Ovvio: non ha gli scatti a raffica, non ha zoom, tele spinti ma ... hai una signora macchina!!!!
Reportage, street, ritratti i suoi segmenti di elezione, ti sembra poco?
Poi hai un parco ottiche dalla qualità enorme!
Secondo me alla fine è più versatile delle reflex ...
Scatti con un 50mm fino ad 1/4 di secondo a mano libera (testato personalmente) ...

Poi vuoi mettere l'aplomb e il fascino dell'oggetto?
affianca una leica m a qualsiasi reflex ... non c'è paragone!

_________________
o_miLk
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi