Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Simonegio utente

Iscritto: 08 Set 2006 Messaggi: 411 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Feb, 2007 4:31 pm Oggetto: Camera Oscura con pochi soldi |
|
|
Ciao a tutti, vorrei trovare il modo di mettere su una camera oscura nella via piu economica possibile(sono uno studente squattrinato), e dato che sono perfettamente ignorante sui costi, tipi di attrezzature, acidi ecc... mi servirebbero dei consigli pratici!
Grazie a tutti
simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 09 Feb, 2007 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Allora, anche io sono uno studente squattrinato e quindi ti dico che se vuoi avere grandi soddisfazioni non è il caso di risparmiare in tutto e per tutto. Comunque iniziamo dallo sviluppo, puoi prendere sempre da fotomatica (sono veloci ed efficaci ed economici per il nuovo!) i chimici dell'agfa, il rodinal con 125ml e una diluizione di 1-50 ci fai 12 rulli, per stop io uso acido acetico, il fix c'è sempre quello dell'agfa che con 125 ml ci fai un litro di soluzione e campi per un bel po'... poi ti consiglio una tank almeno a 2 spirali, termometro, e caraffe e cilindri graduati che trovi al mercato a pochi euro.
Per la stampa devi trovare qualche ingranditore su ebay. Io ho preso il neutol plus dell'agfa quello ecologico, ma ci sono più economici. come fix e arresto usi quelli per le pellicole. Prendendo la carta e i filtri di contrasto della efke riesci a risparmiare un po', ma io alla fine non mi sono fidato e ho preso i filtri e la carta delle ilford. Naturalmente ci vogliono le pinze (ho trovate quelle di plastica della kaiser a 7 euro in negozio, fotomatica le vende a 14) le bacinelle e la lampadina. fatti un carrello su fotomatica e vedi quanto spendi.
Per il massimo risparmio su e bay a volte si trovano offerte di gente che smantella la camera oscura e vende tutto in blocco compreso ingranditore, solo che io non mi fido tanto della carta e dei chimici che potrebbero arrivare... _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simonegio utente

Iscritto: 08 Set 2006 Messaggi: 411 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Feb, 2007 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Swan e che consigli puoi darmi sull'ingranditore?Che mi conviene comprare? hanno dei parametri in particolare? O posso utilizzare uno qualsiasi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 09 Feb, 2007 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che ho dimenticato di dirti che ci vuole anche l'imbibente... e penso che uno vale l'altro... molti usano shampoo e roba simile, ma a me non andava di rischiare e ho preso il neutol agfa ma sembra che non sia più disponibile...
Per l'ingranditore devi vedere un po' tu che esigenze hai (io ho avuto la fortuna di trovare un piccolo durst in una vecchia cassa...) ho imparato che spesso è meglio spendere un po' di più all'inizio che spendere il doppio perché la roba economica si scassa subito. Quindi andrei su un durst, pure piccolo, ma in buone condizioni, affidabili e di qualità... come obiettivo io ho un rodagon e non mi posso lamentare e ti consiglio comunque uno simile...
una volta qualcuno su queste pagine disse di evitare quelli che finivano in "-ar" e andare su quelli che finivano in "-on"... ma comunuque uno a 6 lenti all'inizio va bene...
Prima ho parlato dei filtri efke per controllare il contrasto in stampa, questi sono solo 6, mentre gli ilford (che per me costano troppo assai, ma sono gli unici e quindi ho comprato quelli) hanno pure i gradi intermedi... _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 09 Feb, 2007 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Tanto per la precisione:
Il Neutol Agfa è uno sviluppo per carta.
Come inibente io avevo sempre usato una goccia di shampoo neutro, ma produceva troppa schiuma.
Da un po uso invece un pizzico di detersivo in polvere per lavatrice.
Non fa schiuma e funzia allo stesso modo.
Oppure prendi una confezione di ILFOTOL della Ilford, da usare a diluizione 1:200 e vai tranquillo.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simonegio utente

Iscritto: 08 Set 2006 Messaggi: 411 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Feb, 2007 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti siete devvero gentili e di grande aiuto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 09 Feb, 2007 7:07 pm Oggetto: |
|
|
ah si scusa, ha ragione enzo, nella fretta di scrivere e un po' la stanchezza, ho confuso l'agepon imbibente con il neutol sviluppo carta... l'avevo scritto anche prima che il neutol l'avevo preso per sviluppare le carte.... _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 09 Feb, 2007 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Guarda questa asta
C'è tutto l'harware necessario compresa un imbobinatrice.
L'ingranditore è un Krocus polacco, uno dei più economici ma efficace, fu il mio primo ingranditore.
L'obiettivo, un sedicente "BEMEKRON - EL" 1:2,8/50 è assolutamente sconosciuto, ma dalla foto mi sembra un sei lenti, anzi, dalla forma mi sembra un EL-Nikkor 50/2,8 rimarchiato.
Prova a seguirla e se non arriva ad una cifra folle ne vale senzaltro la pena. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simonegio utente

Iscritto: 08 Set 2006 Messaggi: 411 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Feb, 2007 3:31 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra conveniente, grazie Tomash
simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 10 Feb, 2007 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Eh . . . magari.
La Brovira l'ho pure usata e ricordo che non era affatto male.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|