Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 12:49 pm Oggetto: rendere il movimento |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 12:38 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 2:23 pm Oggetto: |
|
|
La versione che ho io di questa foto è decisamente meno contrastata di quella postata ma la sostanza non cambia. Condivido l'idea della staticità. Tutto sembra fermo nonostante l'esplicito movimento di alcuni bagnanti in secondo piano.
C'è troppa roba da vedere ed i piani mi paiono piuttosto contratti.
Certo la prima cosa che si vede sono i due personaggi di spalle fermi a guardare e sono portato ad immedesimarmi. Smbra di stare in un cinema.
La staticità dei due sia come posa sia come posizione nella foto connota tutta la composizione.
_________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare che anche la fascia orizzontale di cartelli, proprio al di sopra delle persone in movimento in secondo piano, contribuisca a "spegnere" ogni dinamicità.
_________________ Las penas y las vaquitas / se van por la misma senda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che sono una capra, infatti non intervengo mai in questa sezione.
Nonostante in questa foto ci sia tanta roba (persone, cartelloni…) la prima cosa che attrae il mio occhio sono le due persone in primo piano e in particolar modo la testa dell’uomo dalla cui posizione intuisco lo sguardo che pur non vedendosi dirige il mio verso la donna che salta.
Come il trampolino (credo ci sia un trampolino..) lancia la donna, così lo sguardo dell’uomo di spalle lancia il mio verso la saltatrice e tutto quello che è intorno lo vedo dopo.
Se per immagine statica o in movimento intendi se l’autore sia o meno riuscito a rappresentare in modo dinamico il gesto atletico della donna (sempre ammesso che sia il soggetto della foto) o il brulicare della gente…forse non lo ha fatto attraverso un’immagine volutamente mossa o con vie di fuga e linee guida come magari sarebbe venuto in mente a me per rappresentare l’idea del movimento, ma penso lo abbia fatto attraverso il senso di attesa circa il risultato del salto: come i due soggetti in primo piano guardano il salto e attendono il risultato, così anche io come loro e attraverso il loro sguardo attendo la fine del salto.
Per lo meno questa è la sensazione che ho avuto io guardando la foto.
E’ un’impressione personale, non oggettiva , che può non corrispondere al vero.
E poi sono cotto da una giornata di duro lavoro non ancora conclusa
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che sono una capra, infatti non intervengo mai in questa sezione.
Nonostante in questa foto ci sia tanta roba (persone, cartelloni…) la prima cosa che attrae il mio occhio sono le due persone in primo piano e in particolar modo la testa dell’uomo dalla cui posizione intuisco lo sguardo che pur non vedendosi dirige il mio verso la donna che salta.
Come il trampolino (credo ci sia un trampolino..) lancia la donna, così lo sguardo dell’uomo di spalle lancia il mio verso la saltatrice e tutto quello che è intorno lo vedo dopo.
Se per immagine statica o in movimento intendi se l’autore sia o meno riuscito a rappresentare in modo dinamico il gesto atletico della donna (sempre ammesso che sia il soggetto della foto) o il brulicare della gente…forse non lo ha fatto attraverso un’immagine volutamente mossa o con vie di fuga e linee guida come magari sarebbe venuto in mente a me per rappresentare l’idea del movimento, ma penso lo abbia fatto attraverso il senso di attesa circa il risultato del salto: come i due soggetti in primo piano guardano il salto e attendono il risultato, così anche io come loro e attraverso il loro sguardo attendo la fine del salto.
Per lo meno questa è la sensazione che ho avuto io guardando la foto.
E’ un’impressione personale, non oggettiva , che può non corrispondere al vero.
E poi sono cotto da una giornata di duro lavoro non ancora conclusa
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiomasini nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 49
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 9:48 am Oggetto: re |
|
|
A me questa immagine piace molto....
A prima vista mi è sembrato di leggere un fumetto
Non so se l'autore volesse o meno questo effetto.
Per quanto riguarda il movimento non mi sembra assolutamente colto.
Uso come riferimento, per intendere il movimento,lo stile della fotografia o della pittura futurista, la quale mi sembra molto lontana da questo tipo di immagine.
Devo dire comunque che trovo l'immagine, al di là della questione sul movimento, molto di effetto soprattutto per il contenuto di informazioni..forse però il contrasto la rende poco profonda.... ma anche questo potrebbe essere un elmento di forza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 11:18 am Oggetto: |
|
|
Facciamo un passo laterale: sforziamoci, volendo, di non raccontare se una foto ci piace o meno, ma solo se ci sembra funzionare o no, e perchè.
Giochiamo a fare i veri professionisti dell'immagine.
ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 11:34 am Oggetto: |
|
|
Caotica, divisa a metà sia in senso verticale che in senso orizzontale, rispetta ben pochi canoni fotografici, la salva l'effetto pittorico simile ai manifesti pubblicitari della metà del secolo scorso, a me non dice niente di particolare dal punto di vista compositivo ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Riassunto?
M_R afferma che la staticità è dovuta alla posa e alla presenza dei due, unici ad essere in primo piano.
Caracol vede nella fascia dei manifesti un elemento che contribuisce alla staticità.
Moreno mi pare non la veda statica.
Claudiomasini dice di rifersi, quanto a dinamicità, agli effetti futuristi e la vede più come un fumetto.
Roberto vede la foto caotica, non rispettante quelli che per lui sono i canoni fotografici, salvata da un effetto pittorico.
ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 1:47 pm Oggetto: |
|
|
allora gioco anch'io
io non la vedo statica, anzi...la sensazione di movimento mi è data dallo sguardo di ogni persona che rimanda ad un'altra...
i due in primo piano mi introducono nell'immagine e dopo poco manco li vedo più!
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Penso che una foto così nasca per essere vista a colori ....
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiomasini nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 49
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 4:22 pm Oggetto: re |
|
|
Domanda per claudiom....
Prche questa immagine dovrebbe esprimenre movimento?
Per me comunque questa immagine rende molto per il quantitativo di contenuti.
La piattezza dell'immagine mi piace in quanto ad un primo colpo d'occhio spiazza l'osservatore a non trovare riferimenti, poi immediatamente ti proietta in un mondo tutto da scoprire poieno di dettagli e di situazioni....
Interessante ..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bodi3570 utente attivo
Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 683 Località: milano
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 7:05 pm Oggetto: |
|
|
l'associazione al fregio antico mi ha "illuminato" grazie
secondo me è statica perchè l'unica tizia il cui volo si stacca dal fregio si attacca perfettamente ai cartelloni diventando il seguito della scritta cocacola, l'unica a spiccare tra tutte.
per uno scatto così la focale è lunga ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Non puo' essere che la staticita' sia data dalle tecniche dell'epoca, magari non cosi' evolute come oggi nel senso che il mosso voluto o gesti particolari colti a mestiere, che dovrebbero trasmettere il senso del movimento, non erano visualizzati proprio da tutti?
Come dire,.....nel tempo non c'e' anche una evoluzione del linguaggio ?
Spero di essere stato compreso
Mauro
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 10:40 am Oggetto: |
|
|
L'uso del mosso per simulare movimento era noto da quasi 50 anni.
Però forse vale la pena di pensare se l'uso del mosso rende una foto dinamica o non solo mossa.
Questa qua mi sembra movimentata, ma mosso non ce n'è.
Ciao, Claudio.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
50.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7711 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiomasini nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 1:02 pm Oggetto: re |
|
|
Concordo...
trovo in questa foto a differenza dell'altra diversi piani...
ogni persona è intenta nella sua azzione di movimento verso una direzione precisa e assorta nel suo mondo....
La prima foto univa tutte le persone ad una situazione comune, la festa ...
In questa immagine e come vedere tanti mondi, corrispondenti ad ogni individuo, che creano un flusso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione, il mosso potrebbe essere solo fine a se stesso, noto pero' ora che mentre nella seconda foto e' evidente l'intenzione di "andare", nella prima i personaggi piu grandi, e mi riferisco alla meta' inferiore dello scatto, sono quasi tutti intenti ad "osservare", forse e' questo che rende lo scatto statico, pertanto lo scatto dinamico e' determinato dalla "reale" intenzione dei soggetti al movimento, o almeno credo
Mauro
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 8:33 pm Oggetto: |
|
|
che bel post claudio!
io ho una sensazione molto forte e molto netta, che un po' si avvicina a quanto detto da M_R: la prima foto racconta un momento e una situazione estremamente dinamica, estremamente particolare (una spiaggia-palestra con istruttori e atleti professionisti e improvvisati), ma lo fa utilizzando un linguaggio antagonista: tempi veloci, diaframmi chiusi, focale medio-lunga. l'effetto risultante è uno schiacciamento di piani con tutto a fuoco e movimenti congelati. qualcuno ha parlato di "effetto pittorico": mi ricollego a questa affermazione ricordando i dipinti di bosch. tante situazioni diverse raccontate contemporaneamente e mescolate con visione sinottica. ma anche cinema: bellissima l'intepretazione che qualcuno ha dato parlando dei due personaggi in primo piano, di spalle. son convinto anch'io che il loro senso sia proprio quello di farci immedesimare in loro.
quindi: grande staticità
la seconda foto è totalmente diversa: è un moto continuo, fatto di piani che gestalticamente si muovono a destra e che gestalticamente si muovono a sinistra. onde che vanno, onde che vengono.
casuali ma bellissimi i due punti fermi: la bambina in chiusura a destra che va "contromano" e lo sguardo del giovane a sinistra che "inchioda" l'osservatore e fa da contrappunto visivo.
quest'ultima non la conoscevo, l'autore è il medesimo?
ciao
giuseppe
_________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 15 Dic, 2006 8:58 am Oggetto: |
|
|
Dieci anni passano tra le due immagini e non solo.
Nella prima, 1949, è stato usato un banco (penso 13x18) e sono stati effettuati 70 scatti , l'obiettivo è il normale, ma essendo su banco rende una compressione dei piani simile al tele su 24x36.
La seconda, 1958, è scattata con Leica al volo tenuta in una sola mano, la mano di Robert Frank, e sta nel libro "Americans" (due anni di lavoro, ventimila scatti, una novantina di immagini pubblicate, se ricordo bene) per molti il libro fotografico numero uno.
Ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
india_111 nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 3:31 pm Oggetto: |
|
|
La seconda foto è scattata con Leica al volo tenuta in una sola mano?
Complimenti!!!!
Qualcuno può spiegarmi con parole semplici in che modo può aver ottenuto questo risultato
Robert Frank "Americans"?...lo cercherò
Grazie,
India_111
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|