photo4u.it


fotografia aerea

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
luke.dj
nuovo utente


Iscritto: 15 Dic 2006
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Dom 04 Feb, 2007 3:03 pm    Oggetto: fotografia aerea Rispondi con citazione

Se accetto un lavoretto avrò la possibilità di fare un bel volo su un piccolo aereo a due posti e fare delle foto dall' alto.... in volo.
La cosa mi intriga e mi piacerebbe accettare, ma non so da dove iniziare!

Ho una canon eos 350d con obiettivo standard. Dovrei noleggiare un bello zoom immagino... 200 m? e forse un filtro?

Oltre ai miei dubbi sull' attrezzattura avrei bisogno anche di qualche dritta!

Qaulcuno di voi ha mai fatto foto del genere?

Grazie

Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luke.dj
nuovo utente


Iscritto: 15 Dic 2006
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Dom 04 Feb, 2007 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho tralasciato una parte importante nella fretta....
lo scopo è fotografare monumenti o "zone tipiche" per creare un fotoalbum: parlavo di zoom xkè mi ha fatto vedere alcuni esempi di foto su dei libri, e quello che si aspetta è una foto dove l' ipotetico monumento occupi il 90% della foto stessa....
a questo potenziale cliente sto facendo un sito internet nel quale lui propone pacchetti viaggio (hotel, hangar, macchina noleggio, ristorante) a chi possiede aerei leggeri per turismo: in questo modo invoglia potenziali turisti a fare un bel volo nella zona e fermarsi nelle sue strutture (ha anche un campo di atterraggio).... la cosa sembra strana, ma è così....!

Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 04 Feb, 2007 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti sarebbe di aiuto uno zoom tipo 70-200. Non di più.
Monterei senz'altro un filtro anti UV e mi porterei dietro anche il polarizzatore.
Le ore migliori per scattare dall'alto sono quelle in cui le cose a terra proiettano un po' di ombre. Quindi tarda mattinata o primo pomeriggio. Evita il sole a picco di mezzogiorno (in questa stagione non è mai a picco...) e le ore prima del tramonto quando ci sono ormai troppe ombre.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 05 Feb, 2007 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende cosa devi fotografare... un 200mm è difficile da usare, ma dipende anche dal tipo di aereo e dalla quota di volo.
Io mi sono divertito un sacco con il 28-135is (per paesaggi); il 200 2.8 non riuscivo praticamente ad usarlo e anche il 70-300 era difficile.
Un'accoppiata 28-135is e 70-200f4 is o 70-200 f2.8 is sarebbe l'ideale; lo stabilizzatore è molto utile su aerei leggeri.
Scatta sempre in RAW, specie se hai finestrini di mezzo, in modo da recuperare più contrasto in postproduzione ed avere maggiori margini di intervento su PC.
Io scatterei al tramonto, ma dipende dalla zona dove sei e da cosa hai in mente.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mar 06 Feb, 2007 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Attendi una giornata di cielo nuvoloso o variabile; compatibilmente con le esigenze di volo ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
luke.dj
nuovo utente


Iscritto: 15 Dic 2006
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Mar 06 Feb, 2007 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

innanzitutto grazie per i consigli, ma non riesco a capire il perchè del cielo nuvoloso o variabile...

Straystudio ha scritto:
Attendi una giornata di cielo nuvoloso o variabile; compatibilmente con le esigenze di volo ...


col sole posso utilizzare tempi molto veloci e cercare di evitare vibrazioni e mossi.....
se c'è un motivo in particolare da solo non ci arrivo!

grazie

Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mar 06 Feb, 2007 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se provi a fotografare un colonnato o anche una facciata con cornicioni, fregi e balconi,
vedrai sparire molti dettagli nelle ombre nere portate da un pieno-sole,
mentre se ripeti la foto sotto l'illuminazione diffusa data da un cielo nuvoloso ...

Poi certo, tutto sta' anche alla situazione specifica data da ogni singolo monumento e dall'effetto che intendi ottenere;
ma qualche test coi piedi ancora per terra merita di essere esperito, giusto per rendersi conto del tema.

Con cielo nuvoloso/parzialmente-nuvoloso (ma di certo non coperto e nero) e all'aperto,
puoi ancora avere LV12; che vuol dire 1/500 f/4 a 200-ASA.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
luke.dj
nuovo utente


Iscritto: 15 Dic 2006
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Mer 07 Feb, 2007 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok.... in effetti anche il tuo punto di vista è + ke buono!

Straystudio ha scritto:
Se provi a fotografare un colonnato o anche una facciata con cornicioni, fregi e balconi,
vedrai sparire molti dettagli nelle ombre nere portate da un pieno-sole,
mentre se ripeti la foto sotto l'illuminazione diffusa data da un cielo nuvoloso ...

Poi certo, tutto sta' anche alla situazione specifica data da ogni singolo monumento e dall'effetto che intendi ottenere;
ma qualche test coi piedi ancora per terra merita di essere esperito, giusto per rendersi conto del tema.

Con cielo nuvoloso/parzialmente-nuvoloso (ma di certo non coperto e nero) e all'aperto,
puoi ancora avere LV12; che vuol dire 1/500 f/4 a 200-ASA.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi