Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ponciopalla nuovo utente
Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 2:49 pm Oggetto: Reflex analogiaca x neofiti - guida all'acquisto |
|
|
Mi sono da poco appassionato alla fotografia e vorrei lanciarmi nell'acquisto di una reflex analogica.
Non saprei proprio come orientarmi nell'acquisto di una fotocamera di questo tipo, mi sapreste dare dei parametri di valutazione ?
Se avete anche qualche modello da proporre benvenga...
I modelli piu' economici che ho trovato sono questi:
-CANON EOS 300V DATA+TAMRON AF 28-80 ASF -> 220 EURO
-MINOLTA DYNAX 4+AF 28-100/3,5-5,6 D KIT -> 150 EURO
-KONICA-MINOLTA DYNAX 40 "SUPER KIT" * -> 200 EURO
-NIKON F-55 SILVER CORPO -> 120 EURO
-NIKON F-65 SILVER+SIGMA 28-80/3,5-5,6 II -> 200 EURO
*Il "SUPER KIT COMPRENDE: "Obiettivo Minolta 28-100/3,5-5,6 AF(D),Tracolla Larga DYNAX, borsa corredo MB-1(24x15x11cm), Fuji superia 100 135-36 Tripack
C'e' qualche modello che varrebbe la pena acquistare ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Più o meno si equivalgono. Un'idea potrebbe essere Nikon F55 e un buon obbiettivo usato. L'anello debole di un po' tutte le reflex di fascia bassa è l'obbiettivo standard. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ponciopalla nuovo utente
Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Più o meno si equivalgono. Un'idea potrebbe essere Nikon F55 e un buon obbiettivo usato. L'anello debole di un po' tutte le reflex di fascia bassa è l'obbiettivo standard. |
Gia che ci siamo...come posso orientarmi all'acquisto di un buon obiettivo ? Se avete suggerimenti di obiettivi a riguardo dei modelli proposti son ben accetti...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Assolutamente usata, non azzardarti a prenderla nuova in questa epoca digitale dove la gente butta via reflex a pellicola perfettamente funzionanti per sostituirle con una digitale.
Ad esempio, un ottima combinazione potrebbe essere una Canon EOS50E con il 28-105 3,4/4,5 USM.
Però, se sei un neofita e vuoi imparare, ti consiglio una reflex a messa a fuoco manuale, tipo la classicissima Yashica FX3 (si trova a meno di 100€ con il 50mm) e altre.
Ad esempio la Canon AE-1, sempre a meno di 100€, poi le eventuali ottiche tipo 28 f2,8 e 135 f3,5 si trovano a cifre tipo 50€ l'una.
Tieni presente che la qualità di questi vecchi fissi è infinitamente superiore a quella degli zoometti proposti in kit con le macchine che hai elencato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Appoggio in pieno Tomash. Secondo la mia esperienza, mi sono lanciato anche io da poco in questo mondo!!!) una FX3 meccanica e completamente manuale ti distrae meno di una automatica con decine di programmi preimpostati, e ti sprona di più a provare ed apprendere la tecnica, senza farti prendere dalla pigrizia e fare tutto in automatico.
Io ho una Nikon FG, provata una sola volta in modalità programmata, da allora via di modalità manuale.  _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yayayaya utente
Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 288 Località: roma lido
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 4:08 pm Oggetto: |
|
|
da possessore contax lascia perdere yashica se non per riclare qualche obiettivo il giorno che deciderai di passare al digitale.
ma sei sicuro di prendere una macchina a pellicola?
la qualità è calata per via delle stampe sempre più pessime e i costi di sviluppo e stampa sono diventati carucci.
con il digitale lo vedo con la compatta puoi fare tanti esperimenti a costo zero.
by |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 4:24 pm Oggetto: |
|
|
yayayaya ha scritto: | da possessore contax lascia perdere yashica se non per riclare qualche obiettivo il giorno che deciderai di passare al digitale.
ma sei sicuro di prendere una macchina a pellicola?
la qualità è calata per via delle stampe sempre più pessime e i costi di sviluppo e stampa sono diventati carucci.
con il digitale lo vedo con la compatta puoi fare tanti esperimenti a costo zero.
by |
Il digitale atrofizza il cervello.
Si fanno milioni di scatti tutti uguali e spesso ugualmente brutti.
Per chi sa fotografare e ha esperienza, la deve usare tutta per aggirare gli automatismi, che alla fin dei conti sono più d'intralcio che di aiuto.
Poi una compatta...
Il digitale è tutto proteso per una fotografia in velocità, le attrezzature sono pensate perchè il fotografo non pensi e scatti.
Oddio cosa ho mai scritto !!!!!
E' che mi è venuto dal cuore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ponciopalla nuovo utente
Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 4:26 pm Oggetto: |
|
|
yayayaya ha scritto: |
la qualità è calata per via delle stampe sempre più pessime e i costi di sviluppo e stampa sono diventati carucci.
con il digitale lo vedo con la compatta puoi fare tanti esperimenti a costo zero.
by |
Inizialmente avevo pensato ad una digitale reflex, ma il costo mi ha bloccato!
Una digitale ce l'ho, ma fa tutto in automatico!?!?!? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ponciopalla nuovo utente
Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Cosa ne pensate di una Canon EOS 300V o 3000N ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Dai, atteniamoci al tema del thread, ci ha chiesto un'analogica e un'analogica diamogli, sennò finisce in rissa e se finisce in rissa io per coerenza devo stare coi digitali
Sono superautomatiche autofocus con i programmi a tema e tutto il resto. Se è questo che vuoi meglio la 300V, la 3000N ha delle limitazioni a volta fastidiose. Sono entrambe parecchio plasticose ma questo non influisce sulla qualità delle foto che puoi farci. Non so a quanto si trovi la EOS30 sull'usato, certo quella sarebbe una signora macchina.
Visto che non disdegni il digitale con queste hai il vantaggio che con un po' di oculatezza puoi farti un parco ottiche riutilizzibile anche lì. Poi con il tempo vedrai se fare il passo. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Tomash in tutto, se vuoi imparare a far foto, reflex rigorosamente manuale, 50 mm e pedalare invece di zoomare, dopo un po di rulli, grandangolo e medio tele entrambi fissi, dopo un altro po di rulli, zoom da medio tele a tele ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
birikkyna utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 466 Località: brianza..ritorno alle origini
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 10:40 pm Oggetto: |
|
|
La 300v è stata la mia prima reflex autofocus e devo dire che come inizio è veramente ok,permettendoti di concentrarti sulle inquadrature e lasciare che l'esposizione venga scelta dalle "scene preimpostate" oppure di sperimentare totalmente in manuale...e poi vi è quel bel display posteriore che ti fà sentire un pochino vicino alle digitali.
....se ti può interessare l'ho messa in vendita nel forum(l'unica ottica che possiedo funziona solo su digitale).....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 11:12 pm Oggetto: |
|
|
io ho iniziato la mia passione in maniera un pelo più seria con l'acquisto di una eos 300d qualche anno fa, l'anno scorso di questo periodo ho acquistato una 20d e in tutto questo tempo non ho fatto che crescere (fotograficamente parlando) e sai ora cosa ho fatto? ho ordinato una eos50e...
è un pò che sto pensando all'analogico, voglio quindi sperimentare sulla pelle una reflex analogica non terra terra per vedere come me la cavo, se effettivamente ho questa passione o se è solo un fuoco di paglia (molti smettono di usare la analogica perché ci vuol troppo tempo per lo sviluppo delle foto, ci vuol troppa pazienza, perché svilupparle da soli dopo un pò è frustrante, perché si deve sempre ragionare troppo prima di far lo scatto perché non puoi vedere subito il risultato e non puoi fare 2000 scatti perché i rullini costano.... io la voglio prendere per tutti questi motivi)
se effettivamente mi piace, vorrei prendere una bella eos 3 e in seguito vorrei "assaggiare" il telemetro...
segui il tomash, eos 50e + 28-105 (se vuoi un consiglio, cerca sulla baia le inserzioni tedesche, i prezzi son molto più bassi lì, di conseguensa anche l'usato ha ottimi prezzi, ho visto eos 3 andarsene per 250€...) _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yayayaya utente
Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 288 Località: roma lido
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 12:43 pm Oggetto: |
|
|
per rimanere stretti al consiglio no yashica-contax, pensa che un domani in digitale qualche ottica da riciclare fa comodo.
tanto per dire hai valutato il digitale come sistema più economico alla lunga?
sviluppare e stampare oggi costa e la qualità non è più quella di una volta.
per imparare e fare prove il digitale ha costi zero.
di digitale ho ancora solo la compatta , è troppo pratica.
uso contax zeiss fuoco manuale ma provando una d70s sono rimasto affascinato dalla velocità di cogliere l'attimo che ti scordi con il fuoco manuale e bellissimo azzardare scatti che spesso rischio di buttare senza spendere un euro.
by |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yayayaya utente
Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 288 Località: roma lido
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 12:44 pm Oggetto: |
|
|
per rimanere stretti al consiglio no yashica-contax, pensa che un domani in digitale qualche ottica da riciclare fa comodo.
tanto per dire hai valutato il digitale come sistema più economico alla lunga?
sviluppare e stampare oggi costa e la qualità non è più quella di una volta.
per imparare e fare prove il digitale ha costi zero.
di digitale ho ancora solo la compatta , è troppo pratica.
uso contax zeiss fuoco manuale ma provando una d70s sono rimasto affascinato dalla velocità di cogliere l'attimo che ti scordi con il fuoco manuale e bellissimo azzardare scatti che spesso rischio di buttare senza spendere un euro.
by |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mi sono da poco appassionato alla fotografia e vorrei lanciarmi nell'acquisto di una reflex analogica.
Non saprei proprio come orientarmi nell'acquisto di una fotocamera di questo tipo, mi sapreste dare dei parametri di valutazione ?
Se avete anche qualche modello da proporre benvenga... |
Se non ha preferenza di sorta sulle tecnologie e vuoi prendere mano con la fotografia, mi sento di consigliarti una buona meccanica.
Ti aiuta a "pensare" la foto (quoto Tomash in toto) e oggi te le tirano dietro letteralmente. Le ottiche si trovano per tutti i sistemi e sono di qualità elevata e con una spesa irrisoria puoi farti un buon corredo di fissi reflex compresa.
Nikon FE o FE2
Minolta XD-7 o XD-5
Canon AE-1
Olympus OM2n
Pentax MX o ME
Yashica FX-D
Contax 139q
Penso di averle citate quasi tutte. Sono modelli che hanno avevano raggiunto lo stato dell'arte. Tutte usabili in manuale o a priorità di diaframmi.
Logico che una scelta del genere ti obbliga in futuro di cambiare sistema se vuoi passare al digitale, ma fidati, un corredino analogico-meccanico non è mai un investimento sprecato!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 3:53 pm Oggetto: |
|
|
una canon ae-1 che differenze ha da una at-1? _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 4:26 pm Oggetto: |
|
|
YordanRhapsody ha scritto: | una canon ae-1 che differenze ha da una at-1? |
La AE-1 e automatica a priorità di tempi e manuale, la AT-1 solo manuale.
La AE-1 ha la fotocellula al silicio, la AT-1 al CdS.
La AT-1 nonostrante sia solo manuale ha lo stesso otturatore elettronico della AE-1.
La AT-1 condivide tutti gli accessori della AE-1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j.s utente attivo
Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 855 Località: Milano
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | YordanRhapsody ha scritto: | una canon ae-1 che differenze ha da una at-1? |
La AE-1 e automatica a priorità di tempi e manuale, la AT-1 solo manuale.
La AE-1 ha la fotocellula al silicio, la AT-1 al CdS.
La AT-1 nonostrante sia solo manuale ha lo stesso otturatore elettronico della AE-1.
La AT-1 condivide tutti gli accessori della AE-1. |
e la A1  _________________ Un sogno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 3:25 pm Oggetto: |
|
|
j.s ha scritto: | Tomash ha scritto: | YordanRhapsody ha scritto: | una canon ae-1 che differenze ha da una at-1? |
La AE-1 e automatica a priorità di tempi e manuale, la AT-1 solo manuale.
La AE-1 ha la fotocellula al silicio, la AT-1 al CdS.
La AT-1 nonostrante sia solo manuale ha lo stesso otturatore elettronico della AE-1.
La AT-1 condivide tutti gli accessori della AE-1. |
e la A1  |
A ma allora...
La A1 ha :
Automatismo a priorità di tempi, di diaframmi, progrma (fu la prima), manuale (solite limitazioni Canon).
Displey digitale a led (fu la prima).
Blocco della memoria (un po scomodo).
Compensazione da -2 a +2 EV (era ora).
Iso da 6 a 12800 !!!!
Comando per doppie esposizioni.
Condivide sempre tutti gli accessori della AE-1 e AT-1 e in più può montare un motore da 5fps.
Disponibile solo nera.
E ora mi chederete anche della AV-1 e della AE-1Progrma ?
E magari anche della AL-1 !
Poi la serie A è finita, della serie T so poco o nulla, mi faceva un po skifo (T90 a parte). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|