photo4u.it


Dubbi dopo aver letto Ansel Adams "La stampa"

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 7:22 pm    Oggetto: Dubbi dopo aver letto Ansel Adams "La stampa" Rispondi con citazione

sono arrivato ad un buon punto nella letture del libro la stampa, libro che mi ha fatto capire diverse cose, ora sono arrivato al lavaggio della stampa e lui parla di almeno un'ora per il lavaggio, 12 passaggi in bacinelle, cavolo ma un'ora è una cifra di tempo

ma anche voi fate così?

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Assolutamente no!
Una politenata non richiede più di tre minuti di lavaggio!
Adams all'epoca usava le baritate sicuramente, perciò i tempi erano quelli indicati.
Wink

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

meno male stavo già in paranoia, però ho visto che lui dice anche di usare 2 bacinelle con 2 fissaggi, fare la prima bacinella e poi la seconda il risultato è una maggiore durata nel tempo della stampa.

anche questo perché le carte che usava lui erano diverse?

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sgambo ha scritto:
meno male stavo già in paranoia, però ho visto che lui dice anche di usare 2 bacinelle con 2 fissaggi, fare la prima bacinella e poi la seconda il risultato è una maggiore durata nel tempo della stampa.

anche questo perché le carte che usava lui erano diverse?


La baritata la puoi usare anche tu, e per il poco che ne so necessita di trattamenti più laboriosi perchè non è ricoperta dallo strato impermeabile tipico delle RC (resin coated). Infatti la baritata dovrebbe assorbire di più i liquidi: da qui una maggiore attenzione nelle fasi di fissaggio, lavaggio e asciugatura (che credo duri parecchio).
Io non l'ho mai provata, ti sto solo riportando info recepite qua e là, leggendo gli innumerevoli topic di questo forum ed altri Very Happy

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

meno male che ora sto usando carte RC ma volevo provare altri tipi di carta, vediamo che ne esce fuori.
_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciò che dice AA Ave è sempre riferito alle baritate, penso non abbia mai usato politenate.
Il lavaggio di 1ora è corretto ma se fai prima un bagnetto in sodio solfito puoi anche dimezzarlo.
Se ti senti sicuro in CO puoi fare qualche prova con le baritate per provare se ti piacciono; io non uso altro.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi le baritate sono più belle, ma più dificili da trattare, sbaglio?
_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono più belle e più difficili da lavare.
Per il trattamento sono uguali solo che in più reagiscono in modo diverso ai vari rivelatori, come le pellicole.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:

Se ti senti sicuro in CO puoi fare qualche prova con le baritate per provare se ti piacciono; io non uso altro.


Fai anche la smaltatura o le lasci così?

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi è mai riuscita una smaltatura decente.
Penso non esista più carta veramente smaltabile con emulsione tenera.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 02 Feb, 2007 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Sono più belle e più difficili da lavare.
Per il trattamento sono uguali solo che in più reagiscono in modo diverso ai vari rivelatori, come le pellicole.


Non solo reagiscono diversamente ai vari rivlatori, ma sono anche sensibili al tempo in cui vengono lasciate nel rivelatore.
A differenza delle politenate, le baritate hanno un annerimento lineare, più stanno nel rivelatore più l'anerimento continua e in modo lineare.
Questo permette anche di giocare sul tempo di sviluppo, oltre che sul tipo di rivelatore e sul tempo di esposizione.
Sono carte più flessibili per intenderci, ma ovviamente, più parametri si hanno più la vita delo stampatore si complica.
Inutile dire che il risultato finale appaga gli sforzi fatti.
Il problema più grosso per me è il lavaggio, perchè avverrebbe sempre dalle 3 alle 4 di mattina Sonno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 02 Feb, 2007 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Il problema più grosso per me è il lavaggio, perchè avverrebbe sempre dalle 3 alle 4 di mattina Sonno


Come ti capisco, anche io arrivo a quelle ora con le ultime stampe nella vasca di lavaggio ad aspettare di metterle ad asciugare!

Le Baritate sono decisamente superiori alle RC, sia come impatto visivo che come quantità di grigi.
Sviluppo è fissaggio sono più lunghi delle RC, il primo di solito arriva ai 3 minuti, mentre il fissaggio 10.
Spesso uso anche io due bagni di fissaggio, per stampe più importanti o stampe da esporre.
Una cosa importante è non tenerle più di un ora nell'acqua, altrimenti non le raddrizzi più! Ti conviene asciugarle a faccia in giu.

Se non le hai mai provate te le consiglio vivamente! Ok!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 02 Feb, 2007 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nell'acqua io le tengo anche 2 ore prima del lavaggio di 1ora e una volta asciugate sono spiane come 100lire.
Sicuramente le devi provare ma.... non usare le Foma per fare qualsiasi tipo di paragone.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 03 Feb, 2007 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised Surprised Surprised

la cosa è molto interessante, ma penso che ora continuerò a prendere pratica con la carta politenata, giusto per fare un po di esperienza, così quando trovo degli scatti che ne vale veramente la pena li metto in lista per la baritata.

scusate ma voi che cosa consigliate come baritata?

Giaco parli di stampe per l'esposizione, io sto stampando delle mie foto per una piccola mostra da esporre, quindi mi sconsigliate la carta politenata per la mostra?

non volevo scansionare le pellicole e mandarle ad un centro stampa digitale, ma anche se non uscirano alla A.A. la soddisfazione di aver presentato un mio progetto dall'inizio alla fine, volete mettere Very Happy

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Sab 03 Feb, 2007 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cero, la soddisfazione non manca nemmeno con la politenata, non ti preoccupare di questo, la baritata ha un'altro effetto, ma non ti preoccupare che il 90% delle persone che guardano la mostra non se ne accorgono nemmeno.
Io ho l'impressione che le carte politenate come risultato si avvicinino un pò alla stampa ottenibile con la stampa digitale in laboratorio. (parlo del 35 mm)
Non ti preoccupare, nemmeno io ho fatto grandi mostre, ma solo piccole esposizioni, ma ho voluto fare un lavoro buono dall'inizio alla fine, quindi ho lavorato molto anche in camera oscura.
Per la carta baritata puoi cominciare con le classiche Ilford Multigrade, io le uso quasi sempre, sono abbastanz aeconomiche e danno ottimi risultati essendo facili da trattare.
Non resta che dirti buon lavoro e facci sapere come viene la mostra!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 03 Feb, 2007 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vi farò sapere volentieri, grazie mille, senti dato che ci siamo, consigliami anche che prodotti usare per la garta che hai citato
_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Sab 03 Feb, 2007 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi andare tranquillissimo con la maggior parte dei rivelatori, io stampo normalmente con il Metinol della Kodak, il Neutol della Agfa, il Multigrade della IlFord. Tutti hanno risultati leggermente diversi come intensità di neri o "calore" dei toni, ti consiglio, se non hai fretta, di testare le varie combinazioni e decidere quella che ti piace di più per il tuo lavoro!
Parlando sempre di carte, della ilford, a me piace molto la versione a tono caldo, ma l'unico modo di decidere è fare prove a seconda del proprio lavoro.

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 03 Feb, 2007 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, grazie
_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi