Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roby69 utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 197 Località: catania
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 10:52 pm Oggetto: Diaframma & Nitidezza...vediamoci chiaro! |
|
|
Salve ragazzi. Oggi mentre facevo il test alla mia s9500 ho fatto pure delle prove fotografando con diversi diaframmi di apertura. Le mie lacune in questo senso sono notevoli, nel senso che non mi accontento di un semplice clic, ma devo capire. aiutatemi voi.
Cavalletto + 66.7 mm (300 eq) + program (no flash) e 5 diversi scatti con relativi tempi e diaframmi. Mi rendo conto che la miglior nitidezza si ottiene all'incirca su apertura che va tra 6.4 e 7.1 per poi crollare vertiginosamente a 8.0.
Ma queste regole sono sempre valide? O solo spingendo con lo zoom? perchè se rifaccio la stessa prova con zoom messo a 29 mm (circa 200 eq.) la cosa si inverte. Guardate...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5186 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5186 volta(e) |

|
_________________ Fuji s9600 + Nikon Coolpix 995 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Qualsiasi ottica esistente ha una variazione della nitidezza in funzione dell'apertura... e aperture intermedie rendono meglio, generalmente...
Ovviamente ci sono obiettivi che hanno una maggiore variazione, ed altri che ne hanno una minore... la s9500 ha un certo livello di variazione, c'è di meglio e di peggio
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23685 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 8:55 am Oggetto: |
|
|
Premesso che 29mm. sono 130mm., praticamente ti ha risposto Pask...
Aggiungo inoltre che il diaframma troppo chiuso per soggetti piuttosto ravvicinati, non danno come si crede una PdC più profonda convinti di ottenere un'immagine nitida su tutta l'immagine, ma crea un effetto contrario, impasta tutto.
Cioè, in una particolare condizione di fotografia, nel caso che fosse sufficiente un diaframma 6,4 che copre già tutta l'immagine, un f11 la impasterebbe. Dico bene?
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby69 utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 197 Località: catania
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 9:02 am Oggetto: |
|
|
Ok grazie per le risposte. Sto facendo questi test giusto per farmi un pò di esperienza e per capirci qualcosa di più. Odio leggere libri ma mi piace sperimentare. Quindi, mi pare di capire, che non esiste uno standard ma è tutto legato (combinazione tra obiettivo e diaframma).... perchè come vedi a 300 mm la nitidezza si ottiene con diaframmi + chiusi mentre a 130 mm con diaframmi più aperti.
Per Bianconero, fine settimana rifarò quella prova FATTA BENE e con i tuoi suggerimenti
_________________ Fuji s9600 + Nikon Coolpix 995 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 9:07 am Oggetto: |
|
|
però penso che il discorso valga esclusivamente per le bridge e i sensori piccoli.
su una reflex credo che un diaframma tutto chiuso posso solo aumentare la nitidezza ed estendere la pdc, che invece sarebbe molto più ridotta con un diaframma ad apertura media, conservando lo stesso piano focale
giusto? ho detto minkiate?
_________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 9:23 am Oggetto: |
|
|
secondo me St4Ski0 ha detto bene! questi problemi di perdita di nitidezza a diaframmi completamente chiusi si verificano solamente nelle prosumer, nelle reflex non ho mai sentito parlare di questi problemi!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby69 utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 197 Località: catania
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 9:27 am Oggetto: |
|
|
Beh togliamoci il dubbio, invitiamo tutti i possessori di Reflex ad eseguire questa prova e a postare qui...
_________________ Fuji s9600 + Nikon Coolpix 995 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andric utente

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 462
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 11:10 am Oggetto: |
|
|
ho preso la mia D50 e fatta la prova
il calo di nitidezza c'è anche sulle reflex, se non erro (altrimenti correggetemi) il problema è dovuto alla diffrazione della luce sulle lamelle del diaframma che quando e chiuso porta ad una leggera perdità di nitidezza... cmq dovrebbe essere una caratteristica intrinseca di ogni ottica.
cmq sotto metto i crop 100% di acuni scatti fatti al volo con il mio nuovo nikkor 50mm F1,8;
il calo di nitidezza è avvertibile agli estremi, direi che da F3,5 a F11 la nitidezza è costante, già a F16 si vede un leggero calo, a F22 la nitidezza è quasi peggiore di quella ottenuta a F1,8
ecco gli scatti:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
58.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5090 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
62.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5090 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
66.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5090 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
66.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5090 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5090 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
64.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5090 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
64.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5090 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
60.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5090 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
55.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5090 volta(e) |

|
_________________ l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andric utente

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 462
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 11:19 am Oggetto: |
|
|
p.s.:
riguardo quanto detto sopra, cioè che sulle reflex non si sente parlare di questo problema è che raramente si usa F22;
io l'ho usato solo per fare controluce spinti (sole nell'inquadratura) e per fare le foto ai fulmini di giorno... nella mia S5600 invece ho usato spesso F8.
dunque si può dire che il problema esiste, ma sulle prosumer ha un peso decisamente maggiore
_________________ l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby69 utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 197 Località: catania
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 11:24 am Oggetto: |
|
|
Si Andric, vedo che anche sulla reflex c'è, anche se piccolo, una diversità di nitidezza al variare dell'apertura del diaframma. Ma quantomeno hai un range di diaframma elevato. Non conosco benissimo ancora la mia s9500 ma impostandola in progra mi consente solamente 5 step di diaframma, da 4,90 a 8,00. E sono veramente poki. Non so se questo dipende dall'impostazione della macchina o dal tipo di obiettivo, non ho provato a metterla in manuale. Devo provare... Qualcuno sa dirmi se la macchina scende oltre f8?
_________________ Fuji s9600 + Nikon Coolpix 995 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 11:24 am Oggetto: |
|
|
andric, sinceramente io il degrado netto lo vedo solo ad f22, mentre f16 mi sembra ancora molto buono, e cmq resta pur sempre contenuto a mio avviso, visto che secondo me il test che hai fatto è fin troppo cattivo nei confronti dell'obb.
se ti va, e di dico se ti va, prova a rifar eil test con un soggetto un po meno "macro", in modo da vedere quanto la perdita di nitidezza sia evidente anche ai bordi...magari il classico fogliame
ps: la D50 mi intriga non poco, misa che ti bombarderò di domande
_________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 11:27 am Oggetto: |
|
|
roby69 ha scritto: | Si Andric, vedo che anche sulla reflex c'è, anche se piccolo, una diversità di nitidezza al variare dell'apertura del diaframma. Ma quantomeno hai un range di diaframma elevato. Non conosco benissimo ancora la mia s9500 ma impostandola in progra mi consente solamente 5 step di diaframma, da 4,90 a 8,00. E sono veramente poki. Non so se questo dipende dall'impostazione della macchina o dal tipo di obiettivo, non ho provato a metterla in manuale. Devo provare... Qualcuno sa dirmi se la macchina scende oltre f8? |
in modalità M arrivi fino ad f11, mentre il diaframma amssimo di apertura dipende anche dalla focale.
una modalità auto come P ovviamente non ti da molta libertà. se non vuoi dover impostare tutto come in M, vai in A: almeno avrai piena scelta del diaframmi, anche se non sale oltre f8 neanche in tale modalità
_________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 11:30 am Oggetto: |
|
|
St4Ski0 ha scritto: | però penso che il discorso valga esclusivamente per le bridge e i sensori piccoli.
su una reflex credo che un diaframma tutto chiuso posso solo aumentare la nitidezza ed estendere la pdc, che invece sarebbe molto più ridotta con un diaframma ad apertura media, conservando lo stesso piano focale
giusto? ho detto minkiate? |
Il problema è maggiore sui sensori piccoli, ma si presenta anche sui sensori medi, dipende dalla apertura reale del diaframma, pertanto è legato a lunghezza focale e apertura relativa del diaframma, il fenomeno è noto con il nome di diffrazione e si verifica quando la luce deve passare dentro un foro molto piccolo che interferisce con la sua lunghezza d'onda ...
http://it.wikipedia.org/wiki/Diffrazione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 12:15 pm Oggetto: |
|
|
adesso ho più cose chiare anchio! grazie a tutti e grazie a andric che ha fatto il test per tutti noi!
P.S. però questa perdita eccessiva non c'è rispetto a quel crollo qualitativo che abbiamo noi che utilizziamo le prosumer!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andric utente

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 462
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Mr.T ha scritto: | P.S. però questa perdita eccessiva non c'è rispetto a quel crollo qualitativo che abbiamo noi che utilizziamo le prosumer! |
considerate che il test l'ho fatto con un obbiettivo fisso e sopratutto che è veramente un mostro di nitidezza...
quasi sicuramente se rifaccio il test con qualsiasi altro obbiettivo del mio corredo ottengo risultati meno soddisfacenti
ho fatto il test con il 50mm sopratutto perchè ho dietro solo quello (gli altri sono a casa) ma anche perchè si parlava di verificare che il fenomeno esistesse o meno nel mondo reflex... l'aver provato con un obbiettivo di provata qualità ho dimostrato che il fenomeno esiste.
cmq sono di natura curioso... oggi a casa, se ho tempo, faccio un test anche con gli altri obbiettivi che ho
_________________ l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 12:39 pm Oggetto: |
|
|
mentre ci siamo di disturbo un altro pò andric!...come ti trovi con la d50??? non è una macchina nuovissima ma ne parlano benissimo! è davvero così???
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby69 utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 197 Località: catania
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Oggi ho demolito una delle mie poche cose certe sulla fotografia. Mi avevano sempre detto che per avere più dettagli bisognava stringere quanto più possibile il diaframma, perchè la luce impegnando più tempo per incidere, disegnava in maniera pù accurata.........
NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE!!!!!!
_________________ Fuji s9600 + Nikon Coolpix 995 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 12:54 pm Oggetto: |
|
|
guai se non fosse così roby! ogni giorno dobbiamo imparare dagli altri se no non potremo migliorarci mai!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 1:36 pm Oggetto: |
|
|
andric ha scritto: | dunque si può dire che il problema esiste, ma sulle prosumer ha un peso decisamente maggiore |
Ehm... sbagliato, direi...
Il ragionamento varia di ottica in ottica, non se ne può fare una regola in generale... ad esempio, la s5600 mantiene una nitidezza pressocchè identica per tutte le aperture... e ci sono delle ottiche (per reflex) che hanno un mostruoso calo di nitidezza a tutta apertura ed impastano tantissimo se chiuse troppo...
Ed, ovviamente, ci sono anche i relativi contrari, con altre ottiche...
Inoltre non dimenticate che una qualsiasi collegamente tra nitidezza ed apertura "vale" a quella focale... ogni volta che la cambi, devi... rimescolare le carte
La cosa migliore è che ognuno prenda la sua bella macchina fotografica e si faccia tante e tante prove ad ogni apertura e per ogni focale (magari con un passo largo, se no ci mette una vita ), così saprà sempre come fare per tirare fuori il meglio
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby69 utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 197 Località: catania
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Bravo, ed è quello che farò, anche perche mi piace fare queste prove... Ma soprattutto per sapere quali potenziali e quali limiti ha la macchina che si adopera...
Quindi aspettatevi diverse prove di diaframma a diverse focali. Spero sia utile per tanti.
_________________ Fuji s9600 + Nikon Coolpix 995 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|