Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pistacchio utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 526 Località: Roma
|
Inviato: Mar 30 Gen, 2007 10:16 pm Oggetto: diff 70-200L f4 e f2.8 |
|
|
Ciao a tutti, scusate la domanda un po' ridicola....
MA fotografando contemporaneamente un soggetto, con un canon 70-200L F2.8 e con il fratellino F4.........MA ENTRAMBI SETTATI A F8....... i risultati che si ottengono sono IDENTICI O NO!?!?
 _________________ Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 30 Gen, 2007 10:32 pm Oggetto: |
|
|
credo proprio che a quel diaframma entrambi vadano in modo eguale..
forse il 2.8 mantiene uno sfocato migliore _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pistacchio utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 526 Località: Roma
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 1:05 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | credo proprio che a quel diaframma entrambi vadano in modo eguale..
forse il 2.8 mantiene uno sfocato migliore |
a parte lo sfuocato, ma il 2.8 avendo una lente dal diametro di 1 cm più larga, non dovrebbe garantire una maggiore luminosità a parità di apertura?!?!? Chiedo questo perchè avendo una lente più ampia, dovrebbe catturare comunque più luce.... o sbaglio?!?  _________________ Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 8:52 am Oggetto: |
|
|
Pistacchio ha scritto: | a parte lo sfuocato, ma il 2.8 avendo una lente dal diametro di 1 cm più larga, non dovrebbe garantire una maggiore luminosità a parità di apertura?!?!? Chiedo questo perchè avendo una lente più ampia, dovrebbe catturare comunque più luce.... o sbaglio?!?  |
...avere una lente più larga (maggiore luminosità) può essere d'aiuto nella messa a fuoco (che avviene a tutta apertura) ma al momento dello scatto il "buco" creato dalla chiusura delle lamelle del diaframma avrà lo stesso diametro su entrambe le ottiche, quindi la quantità di luce che arriverà al sensore (o pellicola) sarà uguale...
...altrimenti, a parità di valori ed alternando le due ottiche sullo stesso corpo macchina, avresti due esposizioni differenti...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pistacchio utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 526 Località: Roma
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Capito, grazie mille  _________________ Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 7:54 pm Oggetto: |
|
|
forse la differenza sta solo nello sfocato dietro, che forse è + gradevole e non distoglie lo sguardo dal centro di interesse dell'immaggine.
un'altra differenza, ma non fotografica, e che il bianchino a differenza del biancone, lo appendi al collo e dopo non devi anda da un omeopata a fatte rimette a posto la schiena _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Darthino utente

Iscritto: 22 Mar 2006 Messaggi: 312
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 10:45 pm Oggetto: |
|
|
anche perchè se vai dall'omeopata a farti sistemare la schiena... te la tieni con i dolori  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Lo sfocato resta lo stesso, infatti dipende da lunghezza focale, distanza di messa a fuoco e diaframma. Tenuti costanti questi fattori, la profondità di campo è la stessa e quindi anche la percezione dello sfocato.
Quello che potrebbe cambiare potrebbe essere la qualità dello sfocato, su questo non so dirti. Però i due obiettivi hanno lo stesso numero di lamelle nel diaframma, cambia solo l'apertura maggiore, dipende tutto dalle lenti utilizzate nella costruzione dell'uno e dell'altro. _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 12:42 am Oggetto: |
|
|
Pistacchio ha scritto: | marklevi ha scritto: | credo proprio che a quel diaframma entrambi vadano in modo eguale..
forse il 2.8 mantiene uno sfocato migliore |
a parte lo sfuocato, ma il 2.8 avendo una lente dal diametro di 1 cm più larga, non dovrebbe garantire una maggiore luminosità a parità di apertura?!?!? Chiedo questo perchè avendo una lente più ampia, dovrebbe catturare comunque più luce.... o sbaglio?!?  |
ciao caro qualte tempo fa aprii un topic su questi 2 bianchini e
ultimamente ne ho apeerto un'altro tra i bianchini e sigma 50/150 f2.8
vatteli a guardare.
Comunque tu che hai l'F4 non sai la differenza tra un f4 e 2.8? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pistacchio utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 526 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 1:26 am Oggetto: |
|
|
baffo1 ha scritto: | Pistacchio ha scritto: | marklevi ha scritto: | credo proprio che a quel diaframma entrambi vadano in modo eguale..
forse il 2.8 mantiene uno sfocato migliore |
a parte lo sfuocato, ma il 2.8 avendo una lente dal diametro di 1 cm più larga, non dovrebbe garantire una maggiore luminosità a parità di apertura?!?!? Chiedo questo perchè avendo una lente più ampia, dovrebbe catturare comunque più luce.... o sbaglio?!?  |
ciao caro qualte tempo fa aprii un topic su questi 2 bianchini e
ultimamente ne ho apeerto un'altro tra i bianchini e sigma 50/150 f2.8
vatteli a guardare.
Comunque tu che hai l'F4 non sai la differenza tra un f4 e 2.8? |
Le pippe mentali mi "assaliscono"
Ho scelto l'f4 perchè leggendo in giro è molto valido.Validità che ho riscontrato di persona acquistandolo. Nel topic (nei topic) in cui chiesi info tra i due, alla fine si era giunti che la qualità era pressochè identica...ma il 2.8 a tutta apertura garantiva una luminosità maggiore ed uno sfocato magnifico.
Arrivati a questo,ho preferito l'F4 perchè è piccolo e garantisce la stessa qualità del fratello magiore a parità di F..........
Ribadisco, a me serve un'ottica per fotografare auto in pista...auto "intere" e non particolari di esse... quindi già un F4 mi va stretto perchè la messa fuoco viene meno ai lati dell'automobile.
Il mio ragionamento è stato: perchè mai devo sfoltire il portafogli per un'ottica da 1.4 o 2.8 come il biancone, quando per quello che voglio io, non fotografo al di sotto di F 7.1 ?!?!?!?
Ricordo che Andreotto mi disse che la mia era una
motivazione non veritiera, perchè la differenza tra i due, in pista, è sostanziale per lo sfocato...a tutto vantaggio del 2.8....
Quindi è questo il nocciolo: mi conviene passare al fratellone biancone 2.8, quando sò perfettamente che in pista non fotografo mai al di sotto di F7.1?!?!?!
Anche perchè poi, in fin dei conti, ci sono ottiche telezoom serie L tipo 35-300 f3.5 5.6 oppure 100/400 sempre 5.6 (se non erro).... che lo sfocato del 70-200L 2.8 se lo sognano... eppure i fotografi professioniti li usano!
Insomma, sono entusiasta al 100% dell'accoppiata in mio possesso (70-200f4 + tc 1,4x = 280mm f5,6)....ho provato addirittura a fotografare a 5.6 ma i lati delle auto mi vengono leggermente sfocati, quindi ripeto che non vado mai sotto l'f7.1 o f8....
Ho avuto la fortuna di assistere alle prove della Ferrari a vallelunga dove ho potuto scambiare qualche considerazione in merito con dei fotografi professionisti...parecchi avevano il biancone immenso 100-400 5.6... altri il sigma 70-200 F2.8... insomma, di giorno nessun problema per nessuno...ma quando si erano fatte le 15:30 16 passate, un po' l'oscurità che avanzava, un po' il meteo nuvolosissimo, si è parlato dell'F2.8 come obiettivo più adatto per la scarsa visibilità.... ma bada bene... da quello che ho capito, mi è stato deto che a 2.8, essendo più luminoso, era l'ideale per UNA MESSA A FUOCO OTTIMALE....
Benissimo, nulla da obiettare...però torno al discorso precedente...ovvero che in quelle condizioni difficili, bisogna scattare a 2.8 o giù di lì...ma come ho detto, a me fotografare a 2.8 o f4 non piace...perchè mi viene a fuoco solo la zona centrale! Quando invece esigo TUTTA l'auto a fuoco.
Quindi mi ridomando quale senso abbia PER ME passare albiancone da f2.8... magari se la differenza è sostanziale tra i due (f4 e f2.8) scattando a f8 è un conto...ma se la differenza si avverte solo alla massima apertura, è un altro conto ancora e questo non m'interessa proprio.
Non sò se sono stato chiaro, ma credo di essermi spiegato
anche perchè la cosa che non mi sconfinfera sono stati i fotografi: tutti avevano i bestioni 100-400L e pure più grossi.... nessuno aveva il 70-200L nè f4 nè f2.8... però alcuni avevano il sigma 70-200f2.8 come "muletto" per le condizioni critiche come in questo caso.
Insomma per un attimo mi è preso lo schiribizzo di cambiare il bianchino per il 2.8... ma poi leggendo i vostri commenti, non credo che valga la pena per l'uso "amatorialissimo" che ne faccio io  _________________ Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 1:34 am Oggetto: |
|
|
Secondo me, come per la nitidezza, anche per le altre caratteristiche, fra modello f/4 e modello f/2.8 non si hanno grandi differenze.
Quello che differenzia le due lenti è la possibilità di arrivare a f/2.8 di una rispetto all'altra, con tutto quello che ne consegue, come appunto uno sfocato più presente a causa della maggior apertura del fiaframma. _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pistacchio utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 526 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 1:40 am Oggetto: |
|
|
Stef78g ha scritto: | Secondo me, come per la nitidezza, anche per le altre caratteristiche, fra modello f/4 e modello f/2.8 non si hanno grandi differenze.
Quello che differenzia le due lenti è la possibilità di arrivare a f/2.8 di una rispetto all'altra, con tutto quello che ne consegue, come appunto uno sfocato più presente a causa della maggior apertura del fiaframma. |
anche perchè poi, tr al'altro, ho pensato che... f4 più 1,4x = f5,6.....
invece con il 2,8 più tc1,4x = F4....... non sò se mi convenga alla fine fare il passaggio per uno stop e mezzo.... ovviamente riferito sempre a quello che voglio ottenere io. Tanto a f2.8, F4, f5.6, la macchina di f1 presa di profilo, viene sempre col casco del pilota perfetto, ma con l'aletone ant e posteriore sfocato... e questo non mi piace proprio  _________________ Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 10:04 pm Oggetto: |
|
|
pio'o meno con la differenza di prezzo che c'e' tra il tuo 70 200 f4 da vendere usato e comprare nuovo il 70 200 f2,8 ci scappa quasi il sigma 70 200 2,8!!!!
in effetti il tuo e' un gran dubbio.... sinceramente penso che dovresti provare sul campo le due lenti per toglierti il sassolino dalla scarpa... sul lato teorico si possono solo fare supposizioni. secondo me a f8 sono uguali. _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pistacchio utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 526 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 10:43 pm Oggetto: |
|
|
bah...è una droga... alla fine me li prenderei tutti, perchè i serie L sono tutti ottimi...ma possedere tutta la serie L sarebbe orgasmica la cosa
Tornando a noi,
a volte mi domando che senso abbia avere un 100-400 L o 600L
per fare foto del genere:
Ma cos'è sto schifo?!?
Che senso ha questa foto?!? NESSUNO!!!
Esigo la macchina INTERA, e non MOZZICONI insignificanti di auto  _________________ Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 9:57 pm Oggetto: |
|
|
forse ha + senso averli quando si fotografano le moto _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 10:00 am Oggetto: |
|
|
Pistacchio ha scritto: |
Tornando a noi,
a volte mi domando che senso abbia avere un 100-400 L o 600L
per fare foto del genere:
Ma cos'è sto schifo?!?
Che senso ha questa foto?!? NESSUNO!!!
Esigo la macchina INTERA, e non MOZZICONI insignificanti di auto  |
 _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matrix utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1528 Località: Milano
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Per come la vedo io l'f4 è più che ottimo... il 2.8 lo prende chi realmente ne ha un ESIGENZA (lavorativa e non)... anche perchè, costa e pesa il doppio... es. foto sportive indoor con poca luce, etc.. _________________ Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Sullo sfocato c'è un effettivo vantaggio però con il 2.8, giusto?
LA lunghezza focale è elevata, quindi anche l' f/4 dovrebbe avere un ridotta profondità di campo, però il 2.8 dovrebbe essere meglio. Io solo per questo motivo comprerei il 2.8, il resto, peso e dimensioni non mi spaventano.
Mi piacerebbe che qualcuno che possiede entrambi gli zoom in questione postasse delle foto per vedere la differenza di sfocato fra f/2.8 e f/4 dei due obiettivi a tutta apertura! _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pistacchio utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 526 Località: Roma
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Stef78g ha scritto: | Sullo sfocato c'è un effettivo vantaggio però con il 2.8, giusto?
LA lunghezza focale è elevata, quindi anche l' f/4 dovrebbe avere un ridotta profondità di campo, però il 2.8 dovrebbe essere meglio. Io solo per questo motivo comprerei il 2.8, il resto, peso e dimensioni non mi spaventano.
Mi piacerebbe che qualcuno che possiede entrambi gli zoom in questione postasse delle foto per vedere la differenza di sfocato fra f/2.8 e f/4 dei due obiettivi a tutta apertura! |
bah... io rimango sempre più scettico.
se date un'occhiata a questo link
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=162241
e vi soffermate su F4 e F2.5 ,
vi accorgerete che lil muso dell'orsacchiotto ad f4 viene tutto bene...le orecchie sono leggermente sfocate, ma accettabili....a f2.5 invece no...
quindi rinnovo il quesito...che senso ha il 2,8?!?!
Ovviamente serve per enfatizzare un particolare del soggetto fotografato...per esempio, mettendo a fuoco il naso e sfocando tutto il resto... ma che senso ha!?!!
Ovvio che ognuno ha i suoi buoni motivi per prediligere l'uno rispetto all'altro, ma per quello che serve a me in particolare (vetture in pista complete), credo che l'F4 sia il migliore sotto questo aspetto.
Se volessi di più, sempre per il genere di foto che esigo, allora sarebbe una cavolata cambiare il 70 200f4 per il 70 200 f2.8.... visto che tanto le auto INTERE si fotografano da f7.1 in sù...
Ora non sò se sto dicendo una marea di cavolate o meno... ma quello che mi fà presumere ciò, è che i serie L più spinti (35-300 / 100/400 e giù di lì) sono tutti F5.6....
INSOMMA BOH  _________________ Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 3:19 pm Oggetto: |
|
|
io ti do ragione.
l'unica cosa è che fotografare a 7.1 o 8, porta ad avere dei tempi un po troppo corti se la luce diventa scarsa, ad esempio, con il cielo annuvolato prova a csattare a 1/1000 sec per prendere una macchina in corsa.
se sei fortunato vedi giusto la sagoma della macchina, altro che a fuoco? _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|