Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Guarda che la minolta la bistrattano gli altri io ho sempre detto ottime macchine ottime ottiche(carissime quelle eccellenti più di nikon, la tanto qui bistrattata nikon ), unici difetti poco diffuse, anche prima della cessazione, assistenza misera in Italia almeno, usato raro e più caro di nikon, parlo di nikon perché uso questo sistema.
Mi pare che come prezzi anche il neonato sistema sony per gli obiettivi di un certo pregio spari delle cifre elevatissime, uno per tutti l'80-200 2.8 una cifra folle in Germani se si pensa che non è neanche stabilizzato, bontà ottica indiscutibile, ma il 70-200 vr 2.8 che se la gioca alla pari e in più è stabilizzato in germania sta più di 500 euro sotto con garanzia europea...
SAluti  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nazzza utente
Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 401
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Nazza io parlando sinceramente credo a quello che vedo ...infatti i link che hai messo nn li ho aperti per niente ,nn mi serve ho provato anche stasera con il 50ino perciò un obiettivo nn (D),e come al solito la 7D fa schifo ...nn ne sbaglia una !!!
OH e per una volta avrò culo pure io ...oppure il ragazzo che l'aveva prima l'aveva fatta tarare....visto che l'aveva fatta aggiornare alla rossi magari gliel'avevano tarata con il flash anche lui aveva il 5600!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 6:56 am Oggetto: |
|
|
Mi pare un 3D di interesse generale: sposto in "macchine fotografiche"  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Guardando gli scatti, si ha un'apparente valutazione. Le prove analitiche vanno fatte a tavolino in modo sistematico.
Io non sono per questi test, viaggio su filoni più espressivi che tecnici.
Tuttavia vorrei porre un'osservazione che non emerge. Valutare due scatti con flash non ci dice nulla se non sappiamo come le fotocamere sono state impostate. E' probabile che possa esserci una differente impostazione volontaria del fotografo.
I sistemi a matrice, hanno in cantiere migliaia di scatti di paragone, basta una leggera differente inquadratura per rientrare in una differente 'casistica'  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 10:56 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: |
secondo me invece tutti questi piccoli "Versus" sono utili in quanto aiutano chi magari é indeciso su uno o l'altro sistema, chiaro che l'essenza é sempre la foto, ma a monte c'é la tecnica, e di conseguenza il mezzo con il quale vuoi raggiungere un determinato risultato... |
Certo... come dicevo più sopra bisogna valutare la situazione casistica. i sistemi esposimetrici Nikon, difficilmente sono secondi a qualcuno. Si tratta, come dicevo, di calcoli e casistiche. Foto con macchine diverse, con flash diversi, inquadrature diverse, non dicono molto... Tuttavia possono essere senz'altro indicativi.
Vorrei porre un'ulteriore osservazione.
A chi è indeciso su una macchina od un'altra, è importante porsi delle domande significative a piramide. Si parte dall'alto e si scende verso vari argomenti.
Con l'avvento delle fotocamere digitali, la fotografia in luce ambiente ha subito un balzo in avanti, l'utilizzo dei sistemi flash ha subito un balzo opposto.
Spesso il flash viene acquistato con la fotocamera o subito dopo e, puntualmente, finisce in un cassetto
Rispetto all'epoca analogica da 100 iso ... oggi il flash è stato molto ridimensionato...
La mia vuole essere una semplice osservazione in amicizia.
Possiedo una digitale reflex, ma del flash... non credo ne acquisterò mai uno dedicato... a che serve?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Possiedo una digitale reflex, ma del flash... non credo ne acquisterò mai uno dedicato... a che serve?  | Come a che serve? Penso ad illuminare in maniera adeguata la scena che risulta altrimenti troppo buia! Anche per del fill-in il flash può fare miracoli! Penso comunque che questa domanda posta ad uopo in maniera provocatoria abbia una sua risposta in tutti quelli scatti che senza il suo utilizzo non sarebbero stati possibili. Il flash viene descritto in praticamente tutti i manuali di fotografia come il sole da portarsi comodamente dentro la borsa!
E poi il flash può sicuramente essere usato in maniera creativa, in wireless ad esempio! E si sa, che per funzionare bene è meglio che sia dedicato al corpo macchina che lo ospita... _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 12:00 am Oggetto: |
|
|
Dolomitico ha scritto: | Come a che serve? Penso ad illuminare in maniera adeguata la scena che risulta altrimenti troppo buia! Anche per del fill-in il flash può fare miracoli! Penso comunque che questa domanda posta ad uopo in maniera provocatoria abbia una sua risposta in tutti quelli scatti che senza il suo utilizzo non sarebbero stati possibili... |
Sicuramente provocatoria ... visto che ho scritto per il forum una guida sull'utilizzo del flash. A parte questo... con l'avvento delle digitali, il flash assume un aspetto secondario. Il fill-in è sempre utile ed importante.
Andando all'epoca analogica, la pellicola base era il 100 iso. In alcune occasioni si usavano pellicole da 160 iso, fino a professionali da 400 oppure 800 iso (ASA ai tempi eroici).
Oggi queste sensibilità sono a portata di mano ed offrono stampe equiparabili o superiori alla pellicola nel formato 20x30.
Io ho delle stampe 20x30 a 1600 iso che fanno rabbrividire alcune stampe fatte da DIA 100 ASA. Quasi fossero pianeti diversi.
Non perdo mai occasione per ricordare quanto il rumore sia una 'patologia schizzofrenica' da monitor. In stampa è completamente ridimensionato.
Tutto questo per dire che oggi, il flash, ha un ruolo o subirà un ruolo decisamente più marginale.
La naturale luce ambiente avrà sempre più ruolo determinante.
In ultima analisi, il falsh, è una fonte artificiale usata per sopperire una mancanza... Oggi i sensori ci vengono incontro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 1:22 am Oggetto: |
|
|
carlo lagrutta ha scritto: | visto che ho scritto per il forum una guida sull'utilizzo del flash | Tutto bello a chi nn piacerebbe fotografare sempre in luce ambiente?
Carlo x davvero, in che post è, mi farebbe piacere leggerla,me lo sapresti indicare?!!!
anche secondo me è importante,in ambienti dove la luce nn basta ricordiamoci che i sensori ad alte sensibilità mostrano molto i limiti sia come gamma dinamica che come alterazione dei colori ecc.
sia dove abbiamo bisogno di tempi adeguati per congelare un movimento o ottenere effetti particolari...e nn per ultimo dare un tocco di colore e di schiarita delle ombre ,o far incidere e risaltare un particolare...insomma secondo me bisogna saperlo usare,altrimenti i suoi effetti sono invasivi e brutti,ma se usato bene offre molteplici vantaggi!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 5:57 am Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | Carlo x davvero, in che post è, mi farebbe piacere leggerla,me lo sapresti indicare?!!! |
Te la indico io
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=49656
E' stata scritta principalmente per le prosumer Fuji, ma i concetti alla fine sono applicabili un po' a tutte le macchine fotografiche  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 9:33 am Oggetto: |
|
|
grazie mike
ho sfogliato la tua guida sui flash,ottima,la devo ancora finire di leggere,ma secondo me in qualche schiarita hai esaerato un pochino,cmq utile e ben fatta,ottimo carlo!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 11:20 am Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | grazie mike
ho sfogliato la tua guida sui flash,ottima,la devo ancora finire di leggere,ma secondo me in qualche schiarita hai esaerato un pochino,cmq utile e ben fatta,ottimo carlo!!  | Quoto biberon e aggiungo: Carlo, sei un bel furbacchione, fai finta di odiare i flash e poi invece li conosci profondamente! Se non era provocatoria la tua risposta...  _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|