Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Monitor utente

Iscritto: 11 Apr 2005 Messaggi: 417
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 7:51 pm Oggetto: Contax/Zeiss...vendo tutto? |
|
|
Ragazzi...se c'è ancora qualche vecchio nostalgico: datemi una buona ragione per non passare definitivamente al digitale e svendere il mio corredo costato sacrifici e 'idolatrato' fino ad ora.
Ho da poco acquistato una D80 e mi sto accorgendo solo adesso che il futuro della fotografia forse è cambiato definitivamente.....Basta sapere usare certi programmi di fotoritocco...o anche qui sta il 'tocco'?(perdonate il gioco di parole)
Tutto più piatto e 'facile'...ma .......
_________________ Antonio Fumo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Se passare al digitale o restare con la pellicola è una decisione che solo tu puoi prendere. Io mi sento di dirti che sicuramente è più facile ritoccare col digitale che con la camera oscura, ma anche oggi c'è fotoritocco e fotoritocco, e poi non basta regolare due livelli per fare di una foto sbagliata un capolavoro...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 8:05 pm Oggetto: |
|
|
ti dico una semplice parola: dipende. non è detto che il futuro sia per forza il digitale.
dipende da tante cose, una scelta digitale/pellicola.
c'è l'aspetto affettivo della cosa, specialmente se con il tuo corredo ci sei cresciuto fotograficamente.
c'è l'aspetto del divertimento, in particolare (e secondo me quasi esclusivamente) se sviluppi e stampi il bianco e nero da te, o magari le diapositive, come piace fare a me.
c'è poi l'aspetto tecnico, specialmente per quanto riguarda sempre il bianco e nero. al momento credo che sia difficile riprodurre la pellicola con tutte le sue caratteristiche di granulosità piacevole, di resa nelle luci, di estensione tonale. riguardo a quest'ultimo aspetto ti faccio presente che molti fotografi professionisti che non hanno esigenze di rapidità di consegna sono ancorati alla pellicola. soprattutto per il discorso qualità che ti dicevo.
se però tu con la fotografia non ci fai granchè, e usi la macchina solamente durante le vacanze avendo poco tempo per fotografare, forse è il caso che ti butti sul digitale senza remore: è facile che l'attrezzatura che hai finisca per far la muffa in qualche angolo.
ma lasciati dare un consiglio: non farti incastrare dalle mode e dalle tendenze. credo che la pellicola resisterà ancora a lungo, rimanendo importante in molti campi.
A te che importa se altri usano i programmi di fotoritocco? Puoi sempre continuare ad usare le tue attrezzature per fare buone foto!
_________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Fabio ha scritto: | non basta regolare due livelli per fare di una foto sbagliata un capolavoro... |
Fa'... questa me la metto in firma!
Il mio consiglio è procedi verso il digitale se lo senti più "comodo", ma fidati, non abbandonerai la pellicola. Se lo vendi ora tra un anno max ricomperi tutto.
Scommetiamo?
Hai due bei corpi macchina e le TRE lenti per antonomasia. E non è un discorso meramente qualitativo quello che ti faccio...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 7:05 am Oggetto: |
|
|
Si, Cejes ha detto una cosa vera: molti stanno ritornando al chimico.
Ultimamente sto aiutando un prof (più che altro per divertimento) e ovviamente si usa dgt. Più tempo passa, più ne parliamo, più considerazioni si fanno... Il dgt, è una cosa da professionisti e qualitativamente più scadente. Non c' è che dire. Fotocamere da sostituire dopo pochi anni, per l' avvento di nuove tecnologie, computer da sostituire sempre più soventemente per reggere i file sempre più grandi che vengono usati, softwer... vabbè, da 1200,00 € che ogni tanto va ricomprato perchè esce la versione nuova. Come te lo mantieni un ritmo così se non c' è un rientro?
A fare le cose precise corrette e aggiornate, non si finisce più: con la pellicola hai già tutto quello che ti serve.
Per la qualità confrontiamo sempre le foto fatte da suo padre, che ha un' archivio... srepitoso e quelle fatte da lui, col dgt e le pellicole. Per il lavoro veloce, di quantità, con poco margine di guadagno, non ne possiamo fare a meno, ma... un file scanzionato con un bel tamburone, non ha eguali! Una stampa da pellicola negativa è superiore!
Poi, le foto fatte da me al mare due anni fa con la compattona, sono lì nel disco... e via. Quelle fatte con il chimico, ogni tanto le vedo!
Comunque, se vendi, il 50f1.4 e il 135... parliamone.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Silvio Francesco Rossi nuovo utente
Iscritto: 09 Mar 2006 Messaggi: 42 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 9:25 am Oggetto: |
|
|
Posso dirti solo che l'anno scorso, in piena era del trionfo del digitale, ho acquistato una Contax RTS III praticamente nuova a 900 euro (fino al 2005 aveva un costo iperbolico!). Utilizzo anche il digitale (Olympus E1) e non vedo perché si debba rinunciare ad uno dei due sistemi. Analogico e digitale continuano a convivere tranquillamente, almeno se non ci lasciamo plagiare dalle mode consumistiche. Ho anche una Contax RX acquistata usata nel 1996, va come un siluro, mai avuto problemi, perché dovrei disfarmene? Se non si hanno esigenze professionali, mai vendere ciò che ci è costato sacrifici e ci ha offerto soddisfazioni...e poi, vuoi mettere il gusto di maneggiare un pezzo di storia come le Contax e i suoi vetri! Divertiti e acquista, se mai, obiettivi di qualità per la Nikon (anche il digitale richiede ottiche eccellenti per dare buoni risultati) da affiancare al tuo corredo analogico. Oppure, svenati per comprare una Canon 5d e montaci sopra, con anello adattatore, le ottiche della Contax
_________________ Silvio51 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 11:31 am Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Come te lo mantieni un ritmo così se non c' è un rientro? |
Non sono prorpio daccordo su questo passaggio: il digitale è in assoluto il modo più economico di fotografare che esiste.
Il software è l'ultimo problema, almeno per me. Basta un semplice freeware per gestire i RAW (tipo RSE) e sei a cavallo.
Poi dal computer non si può prescindere neanche per l'analogico ormai... (a parte il BN).
Caro Monitor ti faccio il mio esempio: pur continuando ad usare il digitale ho acquistato molto materiale per analogico che avevo dovuto abbandonare proprio perchè i prezzi erano proibitivi (sia per le macchine che per i consumabili). Ora li uso in alternanza in base al progetto che ho in mente e quindi alla resa che voglio ottenere.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 11:39 am Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Ultimamente sto aiutando un prof (più che altro per divertimento) e ovviamente si usa dgt. Più tempo passa, più ne parliamo, più considerazioni si fanno... Il dgt, è una cosa da professionisti e qualitativamente più scadente. Non c' è che dire. Fotocamere da sostituire dopo pochi anni, per l' avvento di nuove tecnologie, computer da sostituire sempre più soventemente per reggere i file sempre più grandi che vengono usati, softwer... vabbè, da 1200,00 € che ogni tanto va ricomprato perchè esce la versione nuova. Come te lo mantieni un ritmo così se non c' è un rientro?
| bellissime le tue considerazioni e quelle degli altri si vede che sono dettate dal cuore,xò attenzione a nn sconfinare nel tifo!!!
Xkè una cosa è dire che le pellicole sono bellissime ancora oggi da guardare ed hanno una qualità molto elevata;ovviamente parliamo delle professionali da svariati euri e sviluppate come si deve da un laboratorio con gli zebedei...
Poi nn sò quanti abbiano uno scanner a tamburo per scansionare i negativi...tu se ne sei provvisto sono contento per te rembrant,ma nn penso sia economicissimo
e anche lì a patto di averne uno buono ti darebbe dei file da moltissimi mega più che una digitale media e mi sà anche FF,ecco che necessiti di un pc più potente...
Poi secondo me nn è vero che le digitali abbiano una qualità così scarsa,io da quando uso principalmente il raw con raw shooter(grazie cejes ) e lo sviluppo come dico io senza tagliammece più di tanto con photoshop nn ho minimante problemi di qualità anche nel 30X45,e penso che se nn me cecassi nelle stampe potrei spingermi anche al 50X75 senza avere una grandissima perdita!!!
Tutto questo a parità di fotografo è...xkè secondo me con la digitale bisogna essere ancora più bravi che con la pellicola xkè è meno tollerante il sensore e tante volte diamo colpe ai mezzi di nostre mancanze...riflettiamo anche su questo!!!
In ultimo cmq,anche io uso ancora le dia e ne sono felissimo sto cercando un buonissimo proiettore anche per 6X6 se possibile e me le diverto proprio,xciò anche io nn ti consiglierei di nn dar via il tuo corredo zeiss e anzi di svenarti e prendere una canon 5D con un'adattatore magari,ma nn pensare che nn ti venga voglia delle ottiche AF anche perchè a volte gli automatismi delle fotocamere fanno comodo quando nn puoi perdere l'attimo,quindi se hai voglia di riutilizzare le tue ottiche e vuoi qualità è una scelta obbligata direi!!!
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 11:45 am Oggetto: |
|
|
oramai la pensemo in tandem cejes....
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 3:03 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: |
Poi nn sò quanti abbiano uno scanner a tamburo per scansionare i negativi...tu se ne sei provvisto sono contento per te rembrant,ma nn penso sia economicissimo
e anche lì a patto di averne uno buono ti darebbe dei file da moltissimi mega più che una digitale media e mi sà anche FF,ecco che necessiti di un pc più potente...
Poi secondo me nn è vero che le digitali abbiano una qualità così scarsa...
|
No, non ho lo scanner a tamburo, ma il problema del computer lo sento proprio per le dimenzioni dei file che vengono dal mio 4000 dpi a 16bt.c: arrivo a110/120 Mram. Mi salvo giusto per la poca quantità di scanzioni che faccio: destino a quest' operazione solo quelle che mi interessano. Ma gestire tutte e tutte le foto che faccio tramite Mac, col poco tempo che ho, sia pur con i vari files singoli più piccoli ne devo gestire tantissimi di più, con ciò che ne consegue.
Poi, mi sono spiegato male riguardo a una cosa: ho fatto intendere erroneamente che le foto digitali sono di scarsa qualità, quando volevo intendere che la qualità delle foto chimiche è migliore e preferibile quando non c' è fretta e i rientri lo permettono. Ho riletto il mio intervento precedente, e è effettivamente fuorviante.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 3:21 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | quando volevo intendere che la qualità delle foto chimiche è migliore | ma io è anche e soprattutto su quello che nn sono daccordo ...sono diverse,nn puoi dire se migliore o peggiore...
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 3:25 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi, stasera devo fotografare al buio. porto un corpo a pellicola ed un corpo digitale, e penso che userò la stessa sensibilità: 800-1600 (anche se la pellicola devo tirarla e quindi non sarebbe la stessa sensibilità...). stessi obiettivi e stesse condizioni di luce, naturalmente.
e naturalmente tutto bianco e nero.
a breve, se le foto son buone, un riscontro...
_________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 3:31 pm Oggetto: |
|
|
palabras ha scritto: | a breve, se le foto son buone, un riscontro... | ottimo pal,vedrai che nn avrai nemmeno gli stessi tempi,ma un riscontro sul campo è un'altra cosa,vedremo!!!
io l'ho fatto solo alle basse sensibilità e tutti e due i metodi mi danno ottimi risultati,il b&n che tiro fuori dalla mia digitale mi piace molto,se dai un'occhiata alle mie foto in b&n sulla galleria vedrai una prova!!
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Si, quello delle dimensioni esorbitanti è un problema sensibile...
Mi tengo sempre sui 3600dpi max per avere un 20x30 a 300dpi infatti...
Se poco poco provo a sparare 4000dpi non posso nemmeno respirare quando scansiona...
L'ultima volta che ho provato a lanciare Firefox si è piantato l'inverosimile!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 3:35 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | rembrant ha scritto: | quando volevo intendere che la qualità delle foto chimiche è migliore | ma io è anche e soprattutto su quello che nn sono daccordo ...sono diverse,nn puoi dire se migliore o peggiore... |
Bhe... non la vediamo nello stesso modo. Ma che ce frega infondo: sempre fotografie sono.
Ovvio, sono cose diverse. Come confrontare pittura con grafica, grafica con fotografia e così via.
Ci sono caratteristiche della fotografia chimica che a gusto mio ancora non mi fanno pensare, come fotoamatore, di passare al dgitale. Fosse un mestiere... Vabbhè!
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Porta l'HP5, si tira che è uno splendore!
Io lo preferisco esposto a 800ASA, ma a 1600 ancora tiene benissimo!
Sennò prova il Neopan 1600 tirato a 3200.
Hai la grana in ogniddove!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Porta l'HP5, si tira che è uno splendore!
Io lo preferisco esposto a 800ASA, ma a 1600 ancora tiene benissimo!
Sennò prova il Neopan 1600 tirato a 3200.
Hai la grana in ogniddove! |
proprio lei!
gran pellicola, pensavo di usarla a 1600. sono indeciso sullo sviluppo, perchè ho a casa solo rodinal ma sarebbe meglio un finegranulante...
mi sa che mi piaglio pure un rullo di neopan come consigli tu: non la conosco, ma per fare una prova va bene...
_________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Non so se ce l'hai ma te la posto uguale
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
ilford.pdf |
Dimensione: |
21.81 KB |
Scaricati: |
File visto o scaricato 68 volta(e) |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 9:14 am Oggetto: Re: Contax/Zeiss...vendo tutto? |
|
|
Monitor ha scritto: | Ragazzi...se c'è ancora qualche vecchio nostalgico: datemi una buona ragione per non passare definitivamente al digitale e svendere il mio corredo costato sacrifici e 'idolatrato' fino ad ora.
Ho da poco acquistato una D80 e mi sto accorgendo solo adesso che il futuro della fotografia forse è cambiato definitivamente.....Basta sapere usare certi programmi di fotoritocco...o anche qui sta il 'tocco'?(perdonate il gioco di parole)
Tutto più piatto e 'facile'...ma ....... |
Se ti poni il dubbio del passaggio significa che al passaggio non sei pronto... passaggio che da molti viene quasi sentito come obbligatorio ma che obbligatorio proprio non è!
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 11:08 am Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Non so se ce l'hai ma te la posto uguale | Nella nostra sede di Fotoclub era bella appesa vicino all'ingranditore Durst. Sempre pronta per essere consultata da chiunque...
_________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|