Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 12:56 pm Oggetto: ma quanto dura la carta chimica fotografica? |
|
|
Mi hanno regalato una confezione di vecchia carta fotografica marca agfa avrà almeno 20 anni assicurandomi che ancora è perfetta per essere usata in CO (stasera sicuramente la uso), mi chiedo però quanti anni la carta possa essere usata prima di esaurirsi o comunque di pordurre effetti troppo strani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Oddio, 20 anni sono tanti.Comunque io ho usato fino a ieri carta Ilford MG IV RC con il prezzo in lire e andava benissimo.
Bisogna poi vedere come è stata conservata, se è stata 20 anni in un posto fresco e asciutto magari è ancora buona, l'unica è testarla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 1:21 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Dipende soprattutto di cosa ti accontenti. Generalmente pur essendo usabili hanno slittamenti di contrasto fino alla velatura.
Poi ci sono carte che invecchiano molto rapidamente tipo l'Agfa Classic e altre che tengono a lungo tipo Galerie (ho ancora della Galerie1 che funziona benissimo). Il luogo e il modo di conservazione incide ma mano di ciò che si può pensare (certo che se prende delle botte di caldo...); importantissimo tenerla lontana dai chimici. |
Per quanto riguarda quest' ultimo punto, mi spieghi come fa a "contaminare" il chimico rinchiuso nella bottiglietta, la carta nella busta nera all' interno della scatola di cartone???
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 1:33 pm Oggetto: |
|
|
per osmosi.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 2:56 pm Oggetto: |
|
|
tengo le bocce dei chimici sopra le scatole di carta tutte impilate.
...corro a spostare un po' di roba.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 3:39 pm Oggetto: |
|
|
non si può dare alcuna risposta seria:
Si va dall' anno della oriental seagull lucida n° 3 ai 40 (quaranta) anni della Guilleminot blu.
(esperienza personale).
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 9:57 pm Oggetto: |
|
|
allra è per questo che A:A: nel libro la stampa dice di non conservare la carta in CO? oppure ho capito male?
voi la carta già aperta come la conservate? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|