Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kyot nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 9
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 2:13 pm Oggetto: Dubbio compattona...datemi una mano, vi prego! |
|
|
Salve a tutti! Sono nuovo del forum e vi chiedo di avere pazienza se le mie domande potessero risultare ripetitive o cose del genere.
Preso atto che per le mie esigenze fotografiche ho deciso di passare al digitale, ho preso atto anche che la compattina non mi darebbe gran divertimento e la reflex sarebbero al momento soldi sprecati...avevo pensato a quelle che chiamate compattone...
Guardando qui sul forum e nei siti ufficiali, non riesco a decidermi sul modello...so che è una richiesta fatta mille volte, ma se qualcuno mi potesse aiutare a decidere...
Ho visto la s9600 della Fuji, le canon ixus 815 e 900, la panasonic fz50, non so se ci sono modelli migliori o tra questi quale può essere quello che per qualità-prezzo potrebbe essere la scelta giusta.
Non vorrei spendere troppo perchè sarebbe inutile, ho bisogno di avere la scelta manuale e la maggior parte di possibilità disponibili (macro e tele sarebbero le mie preferite, ma anche per il ritratto...). Non so se mi sono spiegato, ma qualche consiglio...  _________________ - Sostieni la LAV - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 7:11 pm Oggetto: |
|
|
La Fuji e la Panasonic hanno qualcosa in comune, ma la Ixus che c'entra? E' una supercompatta, anche se eccellente. Forse sei ancora un po' digiuno per fare grossi investimenti, rischieresti di prendere qualcosa che poi non fa al caso tuo. Così potresti prenderti una fuji S5600, che è uscita di produzione e si trova ancora online a 200€. E' ottima e ti permetterebbe di orientarti meglio in futuro. Poi così deciderai con calma se passare alla reflex o no. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kyot nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 9
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Si lo so che non sono la stessa cosa anche se in effetti non so bene quali siano le differenze. Magari potresti spiegarmi qualcosa per favore Io ero indeciso proprio per questo. Non voglio passare alla reflex per ora, ma voglio salire di livello rispetto alle compatte normali che si usano per fare foto ricordo. Grazie in ogni caso della risposta!  _________________ - Sostieni la LAV - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea87 utente

Iscritto: 15 Gen 2007 Messaggi: 134 Località: Udine
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Io ti consiglio vivamente le fuji, tempo fa ero nelle tue stesse condizioni, e le due elette al "concorso finale" erano la panasonic FZ50 e la fuji s6500 / s9600. Dopo un po' di scatti della panasonic ad oltre 200 iso (400/800) ho scelto di andare sulla fuji, e di brutto! vai nella sezione del forum dedicata alle macchine fujifilm, e leggiti i thread sulle s9600/s6500, vedrai che anche senza stabilizzatore ottico si ottengono foto veramente ottime, e specialmente anche in condizioni di luce scarsa (grazie al super CCD di fujifilm che fa miracoli ). Dipende dal tuo budget anche, cmq se puoi spendere 4-500€, vai su una bridge fuji, non te ne pentirai. _________________ Nikon D90 + 18-105VR + Flash Canon 299T |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kyot nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 9
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del suggerimento! In effetti guardando schede e varie recensioni, mi stavo soffermando proprio sulle Fuji che dici tu o in alternativa la Canon S3is Powershot oppure in ultima analisi la Panasonic FZ30 o FZ50 (so che la 30 non è più in produzione...credo)!
La scelta dei modelli ora dovrebbe rendere più chiaro l'utilizzo che vorrei fare della macchina e le mie esigenze quali sono.
Se qualcun altro vuole dirmi la sua aspetto con ansia! Grazie  _________________ - Sostieni la LAV - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 6:13 pm Oggetto: |
|
|
kyot ha scritto: | Si lo so che non sono la stessa cosa anche se in effetti non so bene quali siano le differenze. Magari potresti spiegarmi qualcosa per favore Io ero indeciso proprio per questo. Non voglio passare alla reflex per ora, ma voglio salire di livello rispetto alle compatte normali che si usano per fare foto ricordo. Grazie in ogni caso della risposta!  |
Ci provo
Hai tre possibilità:
una compatta (tascabile), come la Canon Ixus
una bridge, anche detta "prosumer" come le Fuji e Panasonic di cui parli
una reflex economica, come una Nikon D50, una Pentax K100D o una Olympus E500.
Se scarti per ora la reflex e vuoi imparare la tecnica ti serve una macchina come una prosumer. Una compatta permette di fare ottime foto ai fotografi già smaliziati ma per un principiante c'è il rischio di continuare a scattare senza capirci molto (niente mirino o mirino piccolissimo, nessuna possibilità di controllare la messa a fuoco, comandi nascosti tutti dentro i menù, ecc. ecc.). Dal punto di vista della qualità delle foto invece una compatta di razza e una prosumer si equivalgono.
Quanto alle reflex, prima di scartarle pensaci bene. Leggiti il memo di Mike1964 "compattona o reflex" prima di decidere, parla dei vantaggi e degli svantaggi dell'uno e dell'altro sistema. Considera anche che se prendi una bridge e poi passi alla reflex la bridge poi non ti serve più, mentre se prendi una reflex poi puoi sempre prenderti una compattina da tenere sempre in tasca. Io infatti ho una compatta e una reflex. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kyot nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 9
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli, ma per prima cosa è proprio leggendo il 3d che mi hai consigliato che alla fine mi sono convinto a orientarmi di più verso le prosumer...da qui a quando mi potrei decidere a comprare una reflex potrebbero passare altri 10 anni...
Sono ormai convinto che il livello su cui vorrei attestarmi per lungo tempo sarà quello delle prosumer (non ho molto tempo libero e dunque prima che mi possa spratichire e arrivare a desiderare di meglio ce ne vorrà di tempo...). A questo punto non mi resta che scegliere il modello. A quelli che ho citato (la Fuji mi convince di più rispetto alla canon dopo aver letto recensioni varie) ho visto che anche la Sony H5 cybershot potrebbe fare al caso mio...Cosa ne pensi/ne pensate? Come livello qualità/prezzo a leggere su internet sembra essere un ottimo modello...Boh! Come è difficile scegliere...mamma mia!!
 _________________ - Sostieni la LAV - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
beboz nuovo utente
Iscritto: 08 Gen 2007 Messaggi: 34
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 12:14 am Oggetto: |
|
|
Ti capisco
Beh senza che ti racconto tutto (puoi leggere i miei post precedenti) sono arrivato anche io al tuo stesso punto... indeciso tra Sony H2/5 o Fuji S6500.
Ti dico subito che qui vicino a me ora c'è una splendida fuji che aspetta solo un pò di sole e qualche ora libera del sottoscritto per poter andare a fare qualche scatto.
Il motivo che mi faceva propendere per la sony era principalmente lo stabilizzatore, poi le dimensioni leggermente più compatte il peso minore e l'evf migliore.
Ciò che mi attirava della fuji era invece la qualità delle foto e il fatto che è una macchina che più della sony lascia molte più possibilità di intervento sullo scatto, cioè una vera bridge. Inoltre ha uno schemo lcd migliore.
Diciamo che tra le 2 davvero non sapevo quale scegliere, tantè che mi dicevo vado al negozio e seguo il mio cuore.
Poi il cuore non l'ho seguito, perchè volevano 500 euro, però al negozio a tenerle tutte e 2 in mano ci sono stato e lì, beh.... la sony sembra un giocattolino economico, non si impugna neanche molto bene, dà l'idea di essere molto delicata... presa in mano la fuji, non volevo più posarla, plastica piacevolissima, controllo zoom manuale, e poi la si impugna proprio bene, non con le dita, ma con le mani !
Alla fine è difficile dirti quale delle 2 sia la scelta migliore.... sono tutte e 2 ottime macchine, ma vanno in 2 direzioni differenti... credo che la sony sia da subito più semplice e fruibile da un principiante, ma se spremuta ha i suoi limiti... la fuji invece chiede già più partecipazione, ma una volta imparata ad usare pemette di fare moooolto di più di quello che permette sony.
Cmq ti consiglio di farti un giro su dpreview, se vai a vederti la recensione della fuji (S6000 = S6500) hai un confronto con la H2... inoltre se vedi la H5 ti renderai conto di quanto siano più puliti e meno rumorosi gli scatti della H2 rispetto alla sorella maggiore.
Buona scelta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kyot nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 9
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 12:42 am Oggetto: |
|
|
Ciao! Vedo che non sono l'unico a perdere la testa nella scelta...
Dunque tu hai scelto Fuji...in effetti dopo aver provato con mano (e aver visto il prezzo...) ho avuto voglia anche io di comprare la s6500. Tu credi che sia una buona macchina? Io ero in dubbio soprattutto per la presenza della sorella maggiore (che pure costa un botto...). La s6500 mi sembrava un pò (troppo) inferiore alle sorelle maggiori. La Sony è bella e ne parlano molto bene sui forum, ma in effetti la messa a fuoco manuale da altre soddisfazioni...e il prezzo non aiuta...
Mi devo studiare meglio la s6500...  _________________ - Sostieni la LAV - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea87 utente

Iscritto: 15 Gen 2007 Messaggi: 134 Località: Udine
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 3:54 pm Oggetto: |
|
|
kyot ha scritto: |
Mi devo studiare meglio la s6500...  |
qua trovi tutto per la S6500: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1272695#1272695
leggiti un po' di recensioni e scegli
ciao
andrea _________________ Nikon D90 + 18-105VR + Flash Canon 299T |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
beboz nuovo utente
Iscritto: 08 Gen 2007 Messaggi: 34
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 4:27 pm Oggetto: |
|
|
La messa a fuoco manuale lasciala stare, c'è ma non è molto utilizzabile... diciamo che cel'hai come opzione per qualche scatto.
La 9600 non costa tantissimo di più... io l'avrei comprata solo per l'evf che ha una definizione doppia rispetto all'evf della 6500, mentre ho scelto quest'ultima perchè agli alti iso riesce ad essere più pulita della sorellona, e anche perchè già una 6mp sforna file di dimensioni ragguardevoli, una 9mp per me comincia ad essere troppo.
Sinceramente sono davvero felice di aver preso la fuji, per il semplice motivo che voglio avvicinarmi al mondo della fotografia "amatoriale", e la 6500 è sicuramente la macchina che con una spesa contenutissima, fornisce tutti gli strumenti e le possibilità per cominciare.
La H2/5 restano macchine prevalentemente "punta e scatta", la qualità delle foto è buona a parte aberrazioni sul viola sui contorni degli oggetti quando c'è un forte contrasto... hanno un sensore più piccolo e affollato di pixel, quindi scatti meno nitidi e più rumorosi salendo di iso rispetto al super-ccd di fuji.
Devi solo scegliere quale fà più al caso tuo, sono tutte e 2 ottime macchine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kyot nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 9
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 11:21 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi. Dopo aver lungamente riflettuto sulle cose che mi avete detto e su quelle che erano le mie esigenze presenti e future... ho fatto la mia scelta! E' stata dura, ma spero di aver fatto quella giusta e....che nessuno me ne voglia (di quelli che hanno avuto la gentilezza di rispondermi), ma alla fine ho preso tutt'altra macchina. L'ho fatto per tante ragioni, una fra tutte la possibilità un domani di continuare ad usarla insieme ad una buona reflex (che non ho perso la voglia di avere...) e di comodità (trasporto, peso, alimentazione...). Non so se ho fatto la scelta giusta, dalle prime prove direi di si... Me lo dirà solo il tempo. Alla fine ho preso la Canon G7 Powershot...
Lo so che sa più di compatta che di reflex, ma ha le opzioni manuali, una buona qualità, diverse opzioni di utilizzo e soprattutto quando un domani prenderò una reflex non avrò bisogno di un baule per portarmi tutte le macchine fotografiche appresso...
Grazie a tutti per la disponibilità e se avete commenti, suggerimenti, indicazioni sulla macchina che ho preso...siete i benvenuti a farli.  _________________ - Sostieni la LAV - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|