photo4u.it


Usate l'AF centrale o multi point
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 16 Gen, 2007 3:30 pm    Oggetto: Usate l'AF centrale o multi point Rispondi con citazione

Voi sulla vostra reflex o bridge usate prevalentemente l'AF centrale o il multipoint?

Ve lo chiedo perchè io sto usando sempre e solo quello centrale, almeno so cosa metto a fuoco. Il multipoint mette a fuoco quello che gli pare a lui, spesso la cosa più vicina, ma molte altre volte semplicemente la più contrastata e facile da mettere a fuoco, il chè non mi sembra abbia molto molto senso.

Fate anche voi così o sono io che mi perdo qualche vantaggio del multipoint.

C'è anche la possibilità di selezionare manualmente il punto AF, ma per foto a mano libera non mi sembra molto utile in quanto mi sembra più rapido mettere a fuoco e poi reinquadrare, certo con il cavalletto o nella macro può essere comodo.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 16 Gen, 2007 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel 80% dei casi quello centrale e ricompongo; con obiettivi con poca profondità di campo cerco di selezionare il punto AF direttamente sul soggetto senza ricomporre; solo in caso il soggetto si muova in modo imprevedibile (bestie selvatiche) uso l'AF continuo e tutti i punti attivi.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pax8281
operatore commerciale


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 1292
Località: Matera

MessaggioInviato: Mar 16 Gen, 2007 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nella mia D80 Uso tutti e 11 i punti di Fuoco! Quando avevo la Olympus E-500 usavo in prevalenza dei 3 che c'erano quello centrale altrrimenti uno dei tre!
_________________
La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michael
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2006
Messaggi: 12033
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 16 Gen, 2007 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
Nel 80% dei casi quello centrale e ricompongo; con obiettivi con poca profondità di campo cerco di selezionare il punto AF direttamente sul soggetto senza ricomporre; solo in caso il soggetto si muova in modo imprevedibile (bestie selvatiche) uso l'AF continuo e tutti i punti attivi.
Ciao


Quoto! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Mar 16 Gen, 2007 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

11 punti di fuoco?e la pdc non ne risente?
Io sempre e solo il centrale poi reinquadro cosi va a fuoco solo cio' che voglio io.

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Orsovolante
utente


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 342

MessaggioInviato: Mar 16 Gen, 2007 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

All'inizio tutti... Very Happy Ora più che altro quello centrale... sto cercando di imparare ad usare i tastini senza guardare per selezionare il punto che mi interessa.
Ciao, Fulvio

_________________
Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente")
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rigoletto
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 491
Località: Garfagnana -LU-

MessaggioInviato: Mer 17 Gen, 2007 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spot!
_________________
Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 1:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gian1804 ha scritto:
11 punti di fuoco?e la pdc non ne risente?
Io sempre e solo il centrale poi reinquadro cosi va a fuoco solo cio' che voglio io.


la pdc è determinata dal diaframma che imposti.

+ che altro è un mistero sapere quale sarà il punto scelto per focheggiare dalla macchina Very Happy

cmq, io sto con Teod. spesso il centrale. per scatti a f2 f1.4 meglio scegliere un punto adatto per non ricomporre

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 4:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...per le foto sportive con la messa a fuoco continua il 98% degli scatti lo faccio con tutti i 45 punti, il rischio che la macchina sbagli è praticamente nullo in quanto so bene da dove parte ed aganciare, dal punto centrale... per le foto statiche, se ho un obiettivo AF, seleziono il punto AF che sta sopra o più vicino alla porzione di scena su cui devo focheggiare con la scena inquadrata correttamente in modo da evitare qualunque errore di backfocus durante la ricomposizione se sto utilizzando un obiettivo corto e luminoso... ultimamente comunque uso sempre più spesso obiettivi manual focus per le foto statiche...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 5:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...only il centrale,al massimo se è proprio esterno e nn posso ricomporre, metto a fuoco a mano!!!
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti. Pensavo che fosse un mio errore non usare correttamente tutti i punti ma vedo che è una pratica diffusa. Comunque mi sa che mi toccherà che impari ad usare anche le altre tecniche secondo i casi. Effettivamente mi avete illustrato dei casi in cui sia la selezione manuale del punto AF che il multipoint sono utili, ne terrò conto nelle prossime occasioni.
Quanto al manual focus, con lo schermo di messa a fuoco della K100D ho qualche difficoltà, mi sa che su queste reflex digitali hanno assottigliato un po' troppo lo schermo di messa a fuoco per renderlo più luminoso. Ogni volta devo andare un po' oltre la messa a fuoco e poi tornare indietro.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andy G nn sò com'è la k100D ma nella mia 7D con obiettivi luminosi e possibilmente fissi, e nn espressamente dedicati all'AF cioè che hanno un cm di corsa tra 50cm e 5 metri nn è impossibile,anzi...con il sigma 28-70 spesso ci scatto e mi trovo bene anche se nn sò proprio una faina,anzi sò pure un pò cecato!!! LOL LOL LOL
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
gian1804 ha scritto:
11 punti di fuoco?e la pdc non ne risente?
Io sempre e solo il centrale poi reinquadro cosi va a fuoco solo cio' che voglio io.


la pdc è determinata dal diaframma che imposti.

+ che altro è un mistero sapere quale sarà il punto scelto per focheggiare dalla macchina Very Happy

cmq, io sto con Teod. spesso il centrale. per scatti a f2 f1.4 meglio scegliere un punto adatto per non ricomporre



So bene che è il diaframma che imposti a determinare la pdc pero' mi chiedo, e questo perche' non ho mai sentito il bisogno di piu punti di messa a fuoco, che cosa succederebbe se usassi piu punti e uno focheggiasse per esempio su un oggetto che si trova a 10 metri dalla fotocamera e un altro punto su un oggetto che so...a 30 metri.
Come sarebbe possibile tenerli a fuoco entrambi se uso un diaframma aperto?
Immagino appunto che il multipoint serva per tenerli afuoco entrambi altrimenti non avrebbe molto senso.
Parra' una domanda stupida ma come ho detto, il vetro smerigliato della mia reflex mi basta e avanza, quindi certe tecniche le ignoro e ne ignoro, o non li vedo, i vantaggi effettivi.

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gian1804 ha scritto:
So bene che è il diaframma che imposti a determinare la pdc pero' mi chiedo, e questo perche' non ho mai sentito il bisogno di piu punti di messa a fuoco, che cosa succederebbe se usassi piu punti e uno focheggiasse per esempio su un oggetto che si trova a 10 metri dalla fotocamera e un altro punto su un oggetto che so...a 30 metri.
Come sarebbe possibile tenerli a fuoco entrambi se uso un diaframma aperto?
Immagino appunto che il multipoint serva per tenerli afuoco entrambi altrimenti non avrebbe molto senso.
Parra' una domanda stupida ma come ho detto, il vetro smerigliato della mia reflex mi basta e avanza, quindi certe tecniche le ignoro e ne ignoro, o non li vedo, i vantaggi effettivi.

...per soggetti statici è perfettamente inutile ma nello sport e nella caccia fotografica, quando devi inseguire e far tenere agganciato all'AF soggetti molto "sfuggenti", diventa fondamentale l'utilizzo di più punti... invece di tenere il soggetto sotto ad un solo punto, spesso non ci si riesce a causa di movimenti repentini ed imprevedibili, questo può anche passare un punto all'altro rimendo ugualmente agganciato...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Orsovolante
utente


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 342

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No il multi point non li tiene a fuoco più punti.
Tanti punti servono per avere più possibilità di individuare il soggetto anche se non è al centro dell'immagine.
Il problema è che non sempre la macchina sa' qual'è il soggetto per cui puo' agganciare il punto sbagliato.
Ciao, Fulvio

_________________
Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente")
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gian1804 ha scritto:
che cosa succederebbe se usassi piu punti .


usando tutti i punti af, se se ne accendono 2 o + è perchè i soggetti si trovano sullo stesso piano.

invece, per avere a fuoco dal punto X al punto Y servono funzioni particolari presenti in pochissime macchine (credo eos serie 1 canon esempio)

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Orsovolante
utente


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 342

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti anche la 400D ha una funzione PdC che dovrebbe essere in grado di riconoscere più soggetti a distanze diverse e scegliere il diaframma appropriato per averli tutti a fuoco.... Mai usato...
_________________
Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente")
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
invece, per avere a fuoco dal punto X al punto Y servono funzioni particolari presenti in pochissime macchine (credo eos serie 1 canon esempio)
ciao marklevi,quanto tempo.... Ciao
cmq mi sà che l'unico modo per avere a fuoco più punti è chiudere il diaframma....posso sbagliare è,ma nn credo ci siano modi diversi...poi io cio una 7D è perciò quello che dico è supposizione....che ne sò che c'hanno ste compattone serie 1 canon.... Very Happy

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Orsovolante ha scritto:
In effetti anche la 400D ha una funzione PdC che dovrebbe essere in grado di riconoscere più soggetti a distanze diverse e scegliere il diaframma appropriato per averli tutti a fuoco.... Mai usato...


la funzione a-dep? non riconosce distanze diverse. fa si che tutti i punti af siano a fuoco. è un po diverso.

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Orsovolante
utente


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 342

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi fido ciecamente di quello che dici Very Happy
Sinceramente ho solo buttato un occhio al manualetto e non ho approfondito.
Se posso uso il tastino di controllo della profondità.
Felice nottata a tutti, Fulvio

_________________
Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente")
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi