Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 12:15 pm Oggetto: ma se non ho una camera oscura? |
|
|
Non so se questa sia la sezione adatta per una domanda del genere (in caso contrario spero che qualche moderatore voglia spostarla nell'area appropriata) però ho bisogno di aiuto.
Dunque, ho da poco acquistato una canon 300 ed ho scattato qualche rullo Ilford XP2 400 iso.
E' la mia prima esperienza con la pellicola (più che altro possedendo una 30D ero interessato al pieno formato ed alla latenza di posa maggiore rispetto al digitale).
Non ho ambizioni serie per il momento (tra l'altro le mie conoscenze di sviluppo e stampa sono pari a zero) e quindi sarei più che altro interessato ad un buon laboratorio a Roma (magari vicino casa, diciamo in zona eur-ardeatina) che non mi rovini le pellicole.
Chiedo questo perchè il primo rullo che ho scattato come test è stato sviluppato da un laboratorio qualsiasi secondo me in maniera quantomeno 'approssimativa' con un contrasto esagerato. I negativi appaiono viola (non so neanche se questo sia normale o no )
Insomma, qualcuno mi sa aiutare?
PS. cosa succede alle pellicole scadute?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, i lab hanno i loro limiti, magari a Roma ci sono lab che trattano il professionale, ma i costi crescono in modo spaventoso.
Un compromesso può essere sviluppare in proprio il negativo poi scannerizzarlo, selezionare le foto interessanti e farle stampare da un lab professionale (ma che sia veramente tale).
Far sviluppare il negativo da un lab, se non è una cromogena come l'XP2, è sempre un rischio, spsso sviluppano un tanto al kilo e addio bella grana ed estensione tonale.
Per svluppare un negativo in casa non è necessara una camera oscura e nemmeno un ambiente oscurabile, basta usare una changing bag (come faccio io)
Il procedimento di sviluppo del negativo è relativamente semplice e l'attrezzatura necessaria economica, basta prenderci un po la mano, ma nulla di complicato.
Qui sul forum, qualunque problema o dubbio tu abbia, troverai risposta adeguata.
Il gusto di svilupparsi da se i negativi e fare vari esperimenti è enorme. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 3:01 pm Oggetto: |
|
|
ma che sono l'unico ad avere trovato un fotografo (in un paesino di 9000 abitanti) che sviluppa a mano le trix che gli porto?Il tutto per soli 3 euro. _________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 3:09 pm Oggetto: |
|
|
gian1804 ha scritto: | ma che sono l'unico ad avere trovato un fotografo (in un paesino di 9000 abitanti) che sviluppa a mano le trix che gli porto?Il tutto per soli 3 euro. |
Probabile.
Miraccomando, fagli gli auguri di compleanno, il regalo a natale ecc.
Tientele buono insomma, è una persona più unica che rara.
A Bologna, far svilppare una pellicola BN convenzionale è inutile, tanto vale scattare con una compattina digitale tutta jpeg e stampare direttamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 4:20 pm Oggetto: |
|
|
La XP2 è una pellicola BN molto particolare, la colorazione finale del negativo dipende dal tipo di trattamento può variare dal rosso bruno al rosa, essendo il suo trattamento abbastanza standardizzato il fatto che sia molto contrastata dipende sicuramente dall'esposizione, ha una latitudine di esposizione molto ampia da 50 a 800 iso, non prevede modifiche al trattamento per esposizioni diverse da quella nominale (400 iso), in base alla diversa esposizione cambia la stampabilita del negativo che rende al meglio per la sensibilità nominale, con esposizioni diverse le variazioni che si riscontrano sono proprio a carico del contrasto ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sword utente

Iscritto: 18 Feb 2006 Messaggi: 53
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 5:21 pm Oggetto: |
|
|
segui il consiglio di Tomash, sviluppare è relativamente semplice e i risultati saranno mal che vada uguali a un laboratorio, e la spesa minima.Mentre in laboratorio se tutto va bene ... ti buttano via la pellicola dopo averla scambiata per nastro isolante difettoso senza colla (non sanno + cosa sia...)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 9:52 pm Oggetto: |
|
|
[quote]segui il consiglio di Tomash, sviluppare è relativamente semplice e i risultati saranno mal che vada uguali a un laboratorio, e la spesa minima.Mentre in laboratorio se tutto va bene ... ti buttano via la pellicola dopo averla scambiata per nastro isolante difettoso senza colla (non sanno + cosa sia...)
[/quote
oddio, così mi terrorizzi: un pò per pigrizia mi limito alla stampa delle foto, mon amo più di tanto svilupparmi i rulli da me.
Non ho però mai avuto problemi... porto il mio rullo dal fotografo e me lo ridà dopo una settimana. Le stampe che faccio vengono bene: perchè in un laboratorio dovrebbero distruggermi il rullino? _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 10:04 pm Oggetto: |
|
|
potomo ha scritto: | oddio, così mi terrorizzi: un pò per pigrizia mi limito alla stampa delle foto, non amo più di tanto svilupparmi i rulli da me.
Non ho però mai avuto problemi... porto il mio rullo dal fotografo e me lo ridà dopo una settimana. Le stampe che faccio vengono bene: perchè in un laboratorio dovrebbero distruggermi il rullino? |
E fai male, lo sviluppo del negativo è essenziale, ottieni quello che vuoi, grana fine ed invisibile, grana grossa, contrasto alto, medio, basso ecc.
E' troppo gratificante fare paciughi con lo sviluppo del negativo e ci vuole un oretta + asciugatura.
E poi, attendere una settimana ?
Ma io i miei negativi li svilppo la sera stessa che ho estratto i rullini dalla fotocamera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 10:17 pm Oggetto: |
|
|
ma per i chimici, farò un rullino al mese: che faccio, spreco i chimici per sviluppare un solo rullino?? _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 10:34 pm Oggetto: |
|
|
oppure ne accumulo 3 o 4, voi come fate? _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 10:57 pm Oggetto: |
|
|
potomo ha scritto: | ma per i chimici, farò un rullino al mese: che faccio, spreco i chimici per sviluppare un solo rullino?? |
Se usi il Rodinal non c'è problema, è quasi eterno, ne estrai la dose (omeopatica) per la soluzione di lavoro e dopo lo sviluppo la butti via.
Il restante liquido concentrato se ne sta nella sua boccetta, se proprio vuoi la certezza della durata massima (anni) aggiungi delle biglie di vetro per fare in modo che il livello del liquido salga e poterlo conservare quasi sotto vuoto.
Con diluizioni dell'ordine di 1+50 i 125cc di Rodinal durano moltissimo.
Il Rodinal costa una sciocchezza.
Mediamente un rivelatore come l'ID-11 o l'Xtol dura 6 mesi a detta dei produttori, ma spesso durano di più.
Con un litro di ID-11 1+1 ci sviluppi circa 7 rullini, quindi, uno al mese ci starebbe senza sprechi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 11:10 pm Oggetto: |
|
|
è + semplice di quanto pensassi... in effetti mi dispiace non curare tutta la filiera delle foto. domani mi leggerò il tutorial qui sul forum
grazie mille tomash per le tue indicazioni  _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cold utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 88 Località: Bxl
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 12:37 am Oggetto: |
|
|
Nasht, io ho cominciato da poche settimane a sviluppare i miei rullini. Anch'io avevo gli stessi dubbi tuoi pensando che ci volesse chissà che attrezzatura/conoscenza. I risultati che ho ottenuto non sono tecnicamente all'altezza ma ti assicuro che é comunque gratificante. La cosa più appagante é la continua ricerca del dettaglio. Cercare di capire i tuoi errori, migiorare la tua tecnica e sperimentarne di nuove ti faranno dimenticare tutti i tuoi dubbi. A partire da quel momento l'unica cosa che vorrai fare é prendere la macchinetta e ricominciare...é il massimo fidati!!
E come ha detto tomash, qui sul forum troverai molte risposte e consigli. C'é gente molto competente e disponibile, ne sono testimone.
ciao e mi raccomando buttati!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 10:01 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti ragazzi.
Sì, mi piacerebbe provarci ma il fatto è che sono proprio a digiuno di sviluppo e mi dispiacerebbe distruggere i suddetti rulli.
Bisogna proprio che prima o poi mi decida a fare un corso...
Comunque giusto in caso mi decidessi quale sarebbe il materiale assolutamente necessario e dove mi conviene acquistarlo?
Su qualche sito internet? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 10:17 am Oggetto: |
|
|
come non detto: per la lista sono a posto (bastava guardare il thread sottostante http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=156052)
per il sito invece gradirei indicazioni.
a proposito non ci vuole anche una lampada rossa?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 10:54 am Oggetto: |
|
|
Nasht ha scritto: | come non detto: per la lista sono a posto (bastava guardare il thread sottostante http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=156052)
per il sito invece gradirei indicazioni.
a proposito non ci vuole anche una lampada rossa?
 |
Lampada rossa per sviluppare il negativo ?
No, assolutamente no, la pellicola è sensibile a tutto lo spettro visibile e non c'è luce di sicurezza che tenga.
La lampada rossa la si usa solo per stampare, la carta a differenza del negativo è sensibile solo ad alcune frequenze, verso il blu e insensibile al rosso.
Comunque, tutti sviluppammo il primo rullino.
Buttati, magari non con un rullino che contiene foto che faranno la storia ma buttati, ne vale la pena. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 11:04 am Oggetto: |
|
|
ooops....
santa ignoranza!
grazie veramente Tomash di tutti i consigli.
a proposito del sito invece che mi dici? dove compro il materiale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 11:15 am Oggetto: |
|
|
Nasht ha scritto: | a proposito del sito invece che mi dici? dove compro il materiale? |
Questo ha tutto per il BN:
http://www.fotomatica.191.it/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Nasht, se hai intenzione di fare un corso di fotografia B/N, ti consiglio i corsi di formazione del comune di Roma,sono annuali (iniziano a settembre con le scuole), molto economici e professionali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|