photo4u.it


Lista materiale per sviluppo B/N!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 11:32 am    Oggetto: Lista materiale per sviluppo B/N! Rispondi con citazione

ciao a tutti,sono entrato da pochissimo nel mondo della fotografia,e vorrei acquistare del materiale per svilupparmi da solo almeno i rullini in B/N.
potete farmi una lista completa dell'occorrente? grazie mille!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tank, una possibilmente che permetta di caricare due spirali, comodo se devi sviluppare due rullini.
Termometro, il migliore che riesci a permetterti, meglio se al mercurio (se lo trovi) e più lungo possibile, quelli elettronici sono "esagerati".
Changing Bag, se non hai un ambiente oscurabile, ma è talmente comodo che io lo uso anche se avrei un ambiente completamente oscurabile.
Caraffe graduate, alte e strette, sono più precise, due da 1L e una piccola (es 60cc).
Bottiglie, le trovi da un negozio di gomma e plastica, prendi quelle in plastica non a soffietto e con sottotappo, ma quelle per acqua minerale vanno bene lostesso.
Chimici, Rivelatore, Arresto, Fissaggio, Imbibente, per il rivelatore, per iniziare, direi il vecchissimo Rodinal, un classicissimo, a più di 100 anni e va ancora bene. Per fissaggio arresto e imbibente in teoria uno vale l'altro, gli Ornano costano meno, non dimenticare l'imbibente, aiuta l'asciugatura senza macchie e in tempi molto rapidi.

Utile un Apri Rullino, ma non indispensabile, io pianto un paio di forbici a punta arrotondata nella fessura dove esce la pellicola e ruoto "squartando" il caricatore, mai avuto un problema.

Cronometro, qualunque oggetto che conti i secondi, da quello da polso delle patatine al cellulare ecc. Quello da cucina purche abbia i secondi scanditi con precisione.

Direi che non ho dimenticato niente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

perfetto. non ho ben capito quali sono le bottiglie con sottotappo. i liquidi in che quantità mi conviene prenderli?ah,io ho letto la guida per lo sviluppo di Edgar,anche se qualcosa non coincide,ad esempio consiglia le bottiglie a soffietto,ma penso che sia uguale, te non hai parlato del liquido per il bagno di selenio. è importante?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

simplyfabio ha scritto:
perfetto. non ho ben capito quali sono le bottiglie con sottotappo. i liquidi in che quantità mi conviene prenderli?


Sono quelle bottiglie con il tappo a vite e sotto hanno un tappo a pressione che le sigilla, io le ho trovate in un negozio di gomma e plastica, se chiedi delle bottiglie in plastica "da fotografo" loro capiscono e ti danno quelle giuste.
Meglio di colore scuro, ma anche se sono trasparenti pocomale, conserva comunque il trattamento in un armadietto buio.



Per le quantità, se usi il Rodinal non serve la bottiglia, lo tieni nella sua boccetta da 125cl e ne estrai la quantità necessaria ogni volta, con questo rivelatore è utile una siringa (si usa a dosi omeopatiche).
Per il Fissaggio prendine da farne un litro.
L'arresto (lo stop) e l'imbibente hanno anchessi diluizioni omeopatiche, io gli uso a perdere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e per il bagno di selenio che mi dici?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se leggi oltre sulla guida di edgar c'è scritto che il bagno al selenio è un errore quindi da non fare.

Prendi il rodinal da 125cc (per iniziare bastano e poi puoi divertirti con altri rivelatori)

Per l'arresto 1kg di acido acetico all'80% (che diluirai volta volta)

Per il Fix 1l di concentrato (rapidfix della ilford)

Acqua distillata 5litri

Imbibente 125cc.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è vero,c'è scritto anche sulla guida. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il fissaggio (es rapidfixer Ilford) che utilizzo per le pellicole, posso poi utilizzarlo anche per stamparci le foto giusto?
_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo puoi fare ma io non l'ho mai fatto, non hai più idea del livello di esaurimento. Attento che le diluizioni siano compatibili.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per potomo:
Conviene fare 2 soluzioni una per la stampa e uno per i negativi oltretutto per la stampa lo puoi diluire 1+9 (mentre 1+4 per le pellicole). Comunque il concentrato è lo stesso.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...mi permetto di consigliare un'altra cosa, senza la quale si può comunque sviluppare bene ma la cui assenza porterebbe al rovinamento dei negativi (sempre che non si voglia stare a braccia alzate per circa 2 ore!):
Un paio di mollette per appendere i film!
Personalmente uso quelle che si trovano attaccate ad alcune gruccette: sono della giustaa misura, sono ricoperte di gomma morbida e costano niente!
Non so se quelle da bucato possano comunque andare bene.

Personalmente non ho ancora preso una Changing Bag...chiudo porte e finestre e poi mi metto sotto le coperte Rolling Eyes
Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maskedpork ha scritto:
...mi permetto di consigliare un'altra cosa, senza la quale si può comunque sviluppare bene ma la cui assenza porterebbe al rovinamento dei negativi (sempre che non si voglia stare a braccia alzate per circa 2 ore!):
Un paio di mollette per appendere i film!
Personalmente uso quelle che si trovano attaccate ad alcune gruccette: sono della giustaa misura, sono ricoperte di gomma morbida e costano niente!
Non so se quelle da bucato possano comunque andare bene.

Personalmente non ho ancora preso una Changing Bag...chiudo porte e finestre e poi mi metto sotto le coperte Rolling Eyes
Maiale
Sono indispensabili!
Le mollette di cui parli prima o poi ti fregano (mi stupisco come non ti sia ancora successo).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' da una vita che uso le comuni mollette da bucato e non mi è mai successo un incidente (caduta del negativo a terra).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
maskedpork ha scritto:
...mi permetto di consigliare un'altra cosa, senza la quale si può comunque sviluppare bene ma la cui assenza porterebbe al rovinamento dei negativi (sempre che non si voglia stare a braccia alzate per circa 2 ore!):
Un paio di mollette per appendere i film!
Personalmente uso quelle che si trovano attaccate ad alcune gruccette: sono della giustaa misura, sono ricoperte di gomma morbida e costano niente!
Non so se quelle da bucato possano comunque andare bene.

Personalmente non ho ancora preso una Changing Bag...chiudo porte e finestre e poi mi metto sotto le coperte Rolling Eyes
Maiale
Sono indispensabili!
Le mollette di cui parli prima o poi ti fregano (mi stupisco come non ti sia ancora successo).

Ci do sempre una stretta a mano e se vedo che non tengono piego in due strati i negativi così sono sicuro che non scappi.
Comunque, visto che vanno bene anche quelle per il bucato....
Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il changing bag è bello, ma non per il 6x6.
Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Il changing bag è bello, ma non per il 6x6.
Ciao, Claudio.


Anche per il 6x7 e il 6x9 e il 4,5x6, pellicole piane ecc.
Perchè non dovrebbe andare bene ?
Io l'ho usato tranquillamente con il medio formato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Lun 15 Gen, 2007 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una cosa,mi date de siti dove comprare tutto l'occorrente? ah,una piccola domanda OT, per le pellicole, che mi consigliate,così le prendo sempre in rete. avevo visto

fuji neopan 400

ilford XP2 o Delta?

kodak CN?

qual'è la differenza tra quelle c-41?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mar 16 Gen, 2007 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le c-41 sono pellicole bn che si sviluppano come quelle a colori,ovvero NON COMPRARLE!

Un sito dove vendono i prodotti è www.fotomatica.191.it
Però non trovi la changing bag (la puoi trovare su "il fotoamatore")
Se ti può interesserare c'è una discussione aperta da me ("Ancora primo sviluppo b/n") in cui si parla dei prodotti per il primo sviluppo (soprattutto quelli orientati per la scansione dei negativi).

Come pellicole ci sono "le classiche" e le "tabular grain"che sono più recenti (si tratta sempre del millenio fa Very Happy ).
Leggi questo documento,già segnaleto su questo forum:http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=151151
Come fatto notare da altri, anche se non è esente da errori, io credo che sia utile per avere una prima panoramica sugli sviluppi e sulle pellicole.
Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi