Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ultimoamore utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 593
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 10:11 am Oggetto: Profondità di campo con focali diverse |
|
|
Se non ho capito male usando un 35 f2 o un 135 f2 per fare un ritratto (quindi con la stessa grandezza dell'immagine su sensore, cioè per esempio un viso che prende tutta l'inquadratura) la pdc è la stessa.
Cambia la prospettiva, ma i cm a fuoco sono gli stessi in entrambi i casi.
Ho capito bene?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 10:27 am Oggetto: |
|
|
O non hai capito tu o non ho capito io.
La distanza dal soggetto è fondamentale per la profondità di campo.
Quindi, poichè per avere la stessa inquadratura con un 35 e con un 135 la distanza dal soggetto è molto diversa, non puoi avere la stessa pdc a parità di diaframma.
Con il 135 avresti una pdc maggiore che con il 35 poichè sei più lontano dal soggetto. Se scatti a f/2 da molto vicino la pdc è invece ridottissima.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ultimoamore utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 593
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 10:38 am Oggetto: |
|
|
usando http://www.dofmaster.com/dofjs.html sembra che sia giusto quello che dico io: una lente a 50mm f2 a 50 cm dal soggetto ha la stessa pdc di un 100mm a 100cm dal soggetto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 10:53 am Oggetto: |
|
|
Scusa se permetto di dire la mia, pero' mi sembra che il ragionamento di ZZ sia corretto.
Come puoi avere la stessa profondita' di campo di un soggetto inquadrandolo a distanze differenti?
Se ti allontanassi anche di 10 soli cm (per esempio chiaramente ), cmq la pdc aumenterebbe, ti pare?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 10:55 am Oggetto: |
|
|
ultimoamore ha scritto: | usando http://www.dofmaster.com/dofjs.html sembra che sia giusto quello che dico io: una lente a 50mm f2 a 50 cm dal soggetto ha la stessa pdc di un 100mm a 100cm dal soggetto... |
Io sono d'accordo con te, a parità di rapporto di riproduzione la profondità di campo è la stessa...
Per avere lo stesso rapporto con il 35 mm devi essere molto più vicino al soggetto (quindi la profondità di campo in linea di principio è minore) ma essendo una lunghezza focale più corta ha una profondità di campo maggiore (a parità di distanza...).
E poi dofmaster ti fa tutti i conti precisi...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ultimoamore utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 593
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 11:03 am Oggetto: |
|
|
Michael ha scritto: |
Se ti allontanassi anche di 10 soli cm (per esempio chiaramente ), cmq la pdc aumenterebbe, ti pare?  |
No, perché allontanandomi devo zoommare per avere la stessa grandezza del viso inquadrato...
Cmq non ero così sicuro, però dofmaster mi ha convinto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 11:35 am Oggetto: |
|
|
Quindi il ragionamento sarebbe:
un obiettivo fisso 100mm a 100cm dal soggetto ha la stessa inquadratura di un obiettivo fisso 50mm a 50cm dal soggetto
a parità di diaframma, la focale diversa compensa esattamente la distanza diversa e quindi si ha la stessa profondità di campo
Ho capito bene ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ultimoamore utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 593
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 11:54 am Oggetto: |
|
|
ZetaZeta ha scritto: |
un obiettivo fisso 100mm a 100cm dal soggetto ha la stessa inquadratura di un obiettivo fisso 50mm a 50cm dal soggetto
|
Su questo non sono sicurissimo, ma direi di si...
Se quello sopra è vero allora usare un 35 f2 o un 135 f2 per fare ritratti non cambia lo sfuocato, ma "solo" la prospettiva
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 12:57 pm Oggetto: |
|
|
ultimoamore ha scritto: | ZetaZeta ha scritto: |
un obiettivo fisso 100mm a 100cm dal soggetto ha la stessa inquadratura di un obiettivo fisso 50mm a 50cm dal soggetto
|
Su questo non sono sicurissimo, ma direi di si...
Se quello sopra è vero allora usare un 35 f2 o un 135 f2 per fare ritratti non cambia lo sfuocato, ma "solo" la prospettiva |
La prospettiva e quindi l'inquadratura globale... Cambia il rapporto tra soggetto e sfondo, anche se il soggetto resta uguale...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 1:00 pm Oggetto: |
|
|
ultimoamore ha scritto: | ZetaZeta ha scritto: |
un obiettivo fisso 100mm a 100cm dal soggetto ha la stessa inquadratura di un obiettivo fisso 50mm a 50cm dal soggetto
|
Su questo non sono sicurissimo, ma direi di si...
Se quello sopra è vero allora usare un 35 f2 o un 135 f2 per fare ritratti non cambia lo sfuocato, ma "solo" la prospettiva |
E' una cosa sulla quale, nella mia ignoranza, non avevo mai riflettuto.
Però è indispensabile al tuo ragionamento, altrimenti avrai la stessa pdc (vedi i calcoli del sito) ma non la stessa inquadratura.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 1:02 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | La prospettiva e quindi l'inquadratura globale... Cambia il rapporto tra soggetto e sfondo, anche se il soggetto resta uguale... |
Adesso direi che è chiaro, grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che da bravo ingegnere elettronico di ottica non capisco un'acca, a me non sembra che nei due crop 100% allegati (stesso diaframma e stessa dimensione del soggetto sul sensore) i cm a fuoco siano gli stessi.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
79.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 578 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 578 volta(e) |

|
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 9:42 pm Oggetto: |
|
|
mico1964 ha scritto: | Premesso che da bravo ingegnere elettronico di ottica non capisco un'acca, a me non sembra che nei due crop 100% allegati (stesso diaframma e stessa dimensione del soggetto sul sensore) i cm a fuoco siano gli stessi. |
Mah, a vedere coì non saprei dire... Vedo sicuramente uno sfocato di qualità diversa (il 50 sfoca in distanze molto più brevi dal piano a fuoco) ma la profondità di campo non mi sembra molto diversa (e a dirla tutta neppure la prospettiva)...
Dovresti secondo me provare con il pacchetto inclinato a 45 gradi e poi sarebbe bello, per rendere la prospettiva più differente, provare con lunghezze focali di differenza maggiore (come appunto si diceva 35 e 135)... Capisco che uno non ha tante lenti con apertura massima f1.4 però forse il test si può fare anche a f2 (35 e 85) o 2.8...
Poi c'è sempre da imparare...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 11:58 pm Oggetto: |
|
|
sbaglio o il 35 1.4 ha piu microcontrasto?? è piu nitido del 50 1.2 L!!! mi piacerebbe che ti facessi prestare un 50 1.4 da qualcuno e rifacessi un test simile!!!
_________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 12:11 am Oggetto: |
|
|
e il 50 non è neppure a tutta apertura
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 12:40 am Oggetto: |
|
|
appunto! visto che è stoppato dovrebbe rendere di piu!!! quindi rende di piu il 35 1.4 a tutta apertura!!!!
_________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 12:46 am Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | sbaglio o il 35 1.4 ha piu microcontrasto?? è piu nitido del 50 1.2 L!!! mi piacerebbe che ti facessi prestare un 50 1.4 da qualcuno e rifacessi un test simile!!! |
Il microcontrasto è lo stesso: in quel particolare scatto (che è il migliore in una sequenza di 8) ho beccato la messa a fuoco della vita. Negli altri è pressochè identico al 50L. Ti allego gli stessi scatti fatti in APS-C (fuoco su "ENRICHED FLAVOR", convertiti con DPP senza ritocchi, come quelli con la 5D).
Non so da chi caxxo farmelo prestare un 50 1.4, il mio l'ho venduto e i miei compari di foto sono tutti zoommettari!
Resta il fatto che lo sfocato del 50L è da paura: a 5mm dalla base del pacchetto di Merit, la superficie del muretto è già uno specchio.
<OT> Per rispondere al tuo MP di ieri, con mercoledì finisco 'sto lavoro che mi tiene blindato in ufficio 16 ore al giorno, da giovedì spero di fare qualche foto vera. </OT>
Descrizione: |
|
Dimensione: |
60.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 510 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
62.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 510 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
60.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 510 volta(e) |

|
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 8:04 am Oggetto: |
|
|
Riprendere un soggetto con un 400mm a f2,8 alla distanza di 10 metri, significa avere una PDC di 10 cm. Nelle stesse condizioni, con un 50mm, avremmo una PDC pari a quasi 8 metri! Se però con il nostro 50mm ci avviciniamo al nostro soggetto fino ad ottenere la stessa inquadratura ripresa con il 400mm a 10 metri, ci troveremo a circa 1,25 metri anziché 10, ma con la stessa PDC di 10 cm!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ultimoamore utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 593
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mamhulk utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 536 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | ...ci troveremo a circa 1,25 metri anziché 10, ma con la stessa PDC di 10 cm!  |
Esatto ed è questo il motivo per cui le fotocamere con sensore piccolo hanno così tanta profondità di campo.
Esempio:
Se io scatto un ritratto con la mia FM2 a pellicola col 100mm f4 a 3 metri di distanza dal volto del soggetto avrò circa 20cm di PDC.
Se scatto lo stesso ritratto con la mia E-500 sempre col 100mm f4 dovrò pormi a 6metri di distanza per avere la stessa inquadratura e quindi otterrò 85cm di PDC.
Se invece volessi tenere la distanza di 3 metri dovrei usare un 50mm f4 che mi darebbe sempre 85cm di PDC
Quindi con la stessa inquadratura si ha la sessa profondità di campo indipendentemente dalla lunghezza focale perché cambia la distanza.
Quello che invece cambia radicalmente è la prospettiva
_________________ --
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|