Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 12:51 pm Oggetto: sviluppare le mie Tri X consigli |
|
|
ciao
ho delle pellicole kodak tri x 400 cerco qualche consiglio per lo sviluppo
io ho come sviluppo il kodak professional D76, pensavo di usare questo unicoproblema e che nella scheda dietro alla bustina non ci sono i tempi per le trix 400 esposte a 1600, come mai? forse è sconsigliato?
per arresto va bene l'acido acetico?
25 ml per un litro
come fix pensavo di usare il fissagio TMAX, che ne pensate? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 1:22 pm Oggetto: |
|
|
TriX 400 @ 1600 - D76 - 20° - 13 min.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Io ho trovato D76 Stock 9'45" 20° dato preso da www.contrasti.it
Però ci andrei sotto con qualcosa di più energico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 3:04 pm Oggetto: |
|
|
e per l'agitazione?
primo minuto di continuo e poi 5 sec ogni 30 sec
come tempi prendo i 13 minuti di Roberto _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 3:14 pm Oggetto: |
|
|
5" ogni 30"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 3:19 pm Oggetto: |
|
|
grazie come al solito del vostro prezioso aiuto
scusate il dubbio da principiante ma l'agitazione penso influisca sul risultato, ma su cosa? sul Contrasto della pellicola?
è possibile che una pellicola esposta bene durante lo scatto venga sottoesposta perché l'agitazione non andava bene?
è solo una curiosità giusto per capire anche il senso dell'agitazione e come può influire per il risultato della pellicola
grazie ancora _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Agitando più energicamente si ottiene uno sviluppo più energico quindi un aumento del contrasto.
Il motivo è semplice, quando la tank sta ferma, il rivelatore a contatto con la pellicola tende ad esaurirsi e riprende vigore all'agitazione sucessiva, più si agita quindi più soluzione fresca e attiva è a contatto con la pellicola.
C'è chi usa l'agitazione per regolare il contrasto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 7:31 pm Oggetto: |
|
|
interessante
grazie tomash _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 9:44 am Oggetto: |
|
|
altri consigli
ecco il D76 che userò, ma non sono sicuro sulle diluizioni
che vuol dire full strength?
1:1 vuol dire ul litro di acqua e uno di rivelatore puro?
con questo D76 posso sviluppare delle pellicole kodak TMAX professional 400 esposte a 1600?
che tempi e diluizioni consigliate per le TMAX?
grazie mille ancora _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 3:58 pm Oggetto: |
|
|
La Tmax 400@1600 trattala con la soluzione stock a 20° per 10 min e 30 sec.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 4:41 pm Oggetto: |
|
|
grazie roberto, ma per la diluizione ?
aggiungo un litro di acqua al litro di prodotto che esce?
altro dubbio, ma questo D76 posso utilizzarlo più volte per esempio tipo il TMAX x 3 volte o va buttato dopo ogni utilizzo? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Diluito 1+1 significa che ad una parte di sviluppo concentrato ne aggiun-
gi una di acqua. Es: se per sviluppare una pellicola 6x6 ti occorrono
500 cc. di soluzione pronta all'uso, devi prelevare 250cc. dalla soluzione
concentrata e ne aggiungi altri 250cc. di acqua. Una volta usato va
buttato. Se invece usi solo la soluzione stock (concentrata) con un litro ci puoi sviluppare dieci pellicole aumentando progressivamente il tempo di
sviluppo del 10% per ogni pellicola a partire dalla seconda. Non ho
capito cosa intendi dire rispetto al T.Max che si usa tre volte. ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 5:38 pm Oggetto: |
|
|
che lo sviluppo Tmax diluito si può utgilizzare tre volte
cioè una dose minima per una pellicola, supergiù lo faccio con 70 ml di TMAX e 250 di acqua(ora non ricordo la dose precisa, giusto per capirci) questa diluita la posso utilizzare 3 volte
spero di essermi spiegato.
ma allora mi conviene utilizzarlo senza diluirlo, voi che mi consigliate? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Sì, chiarito l'uso che ne fai del T.Max, il fatto è che io quando lo uso ne
preparo circa un litro di soluzione lavoro, però il concetto sullo sfruttamentè simile al tuo. Sulla convenienza se utilizzare il D.76 in soluzione stock o diluita, io credo che vada valutata a partire da ciò che vuoi ottenere in termini di risultato finale, ovvero la stampa,più che al fatto economico basato su un maggior sfruttamento dello sviluppo. ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 6:08 pm Oggetto: |
|
|
volgio ottenere il massimo dalla pellicola non mi interessa il risparmio
che mi consigli? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che il massimo che si vuole ottenere dalla pellicola non può costituire un valore assoluto in sè, in quanto il tutto è da mettere in relazione ad una serie di fattori che sono variabili tra di loro, ad esempio le condizioni di illuminazione del soggetto in fase di ripresa, i tuoi gusti per quanto riguarda la stampa finale ecc. Ti posso dire che generalmente
si usa uno sviluppo diluito per abbassare il contrasto del negativo produ-
cendo sulla stampa finale una gamma tonale più estesa, ma se tu foto-
grafi un soggetto che ha poco contrasto e vuoi renderlo più contrasta-
to sulla stampa finale, è preferibile sviluppare il negativo in una soluzione
concentrata piuttosto che in una diluita, magari "anche " aumentando
un poco il tempo di sviluppo, piuttosto che utilizzare uno sviluppo diluito,
anche perchè se il negativo è troppo morbido non c'è gradazione o fil-
tratura di carta che possa fare miracoli. ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 6:59 pm Oggetto: |
|
|
perfetto, il concetto è chiarissimo
grazie mille
ciao ciao _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Sgambo ha scritto: | perfetto, il concetto è chiarissimo
grazie mille
ciao ciao |
Kodak Xtol, a 1+1 o magari, dato che hai esposto a 1600iso in stok.
I tempi consigliati da Kodak per la Tri-X a 1600 iso sono 9' per lo stock e 11'45" per 1+1, questo a 20° con agitazione Kodak (5" ogni 30").
Non ho ancora provato questa combinazione, ma fino ad ora l'Xtol non mi ha mai tradito, mi ha sempre dato risultati migliori sia del Tmax che del ID-11/D76.
In altri forum ho letto commenti molto positivi su questa accoppiata, alcuni azzardano che sia una tra le migliori.
Sono ansioso di provarlo anche io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 10:41 pm Oggetto: |
|
|
D76/ID11, conviene usarli su pellicole da 400 con questa semplice formula
Stock 400/800/1600 iso
1+1 400/800
1+3 400 e basta
Sul discorso economico la diluizione 1+3 è la più conveniente con 13,5 rulli sviluppabili, la stock segue a ruota con 11 rulli e la 1+1 è la meno conveniente con circa 7 rulli (dosandola al limite), volendo contenere il costo, mantenendo versatilità d'impiego la stock è la migliore, consentendo il maggior campo d'impiego sulle pellicole ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|