photo4u.it


come con la candeggina...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ruby-tuesday
utente


Iscritto: 09 Lug 2006
Messaggi: 84

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 12:34 am    Oggetto: come con la candeggina... Rispondi con citazione

ore e ore e ore passate con lightroom per rendere una foto esattamente come la voglio, poi per rendere partecipe il mondo della mia gioia ecco che comprimo in jpeg, e per magia la foto sembra passata con la candeggina.
devo dire che certi risultati mi sorprendono e non mi dispiacciono, ma possibile che io debba perdere il controllo sul mio scatto in fase finale, quando quasi ricomincio a respirare?
insomma, lightroom per il raw e photoshop cs per convertire in jpeg (passando per il tif, è inevitabile), dove sbaglio?
spero che qualcuno possa aiutarmi
intanto grazie

ruby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 12:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che vuol dire "passata con la candeggina"?
Se la tua foto ha come spazio colore AdobeRGB e poi la guardi con un sw che non gestisce il colore (tipo un browser o il visualizzatore immagini di Win), allora hai già trovato la tua "ACE"... Smile

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ruby-tuesday
utente


Iscritto: 09 Lug 2006
Messaggi: 84

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 2:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie alezan della tempestiva risposta!
passata con la candeggina, sbiancata...
come se scendesse la temperatura del bianco e i colori si desaturassero un pò
non uso altri software a parte quelli citati...
è la stessa differenza che iphoto (mac) mi riportava tra la foto raw e quella compressa dalla macchina quando ancosa sbagliavo e importavo entrambe le versioni...
help!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao ruby
credo che AleZan abbia centrato il problema.

Quando passi da uno spazio di lavoro più ampio ad uno più ristretto, i colori diventano slavati a meno che non avvenga una conversione dei colori da uno spazio all'altro.

Il fatto che hai questi risultati sembra indicare che tale conversione non è stata effettuata.

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ruby-tuesday
utente


Iscritto: 09 Lug 2006
Messaggi: 84

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok!
se il problema è questo, come lo risolvo?
intanto grazie!
ruby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra di aver capito che sviluppi il raw e lo salvi in tif.

Prima di tutto occorre capire in quale spazio di colore viene generato il tif.
Forse adobe 1998?

In ogni caso sarebbe bene, se il sw te lo consente, includere il profilo nell'immagine.

Se invece il profilo non è incluso nell'immagine, sta a te indicare che i colori nella tua immagine sono relativi ad un determinato spazio di colore.

Così facendo, nel sw di fotoritocco, puoi attivare la gestione del colore.

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Evita anche il visore di Windows XP, che non è il massimo, a esser buoni.
Se usi Adobe RGB come spazio colore di lavoro, ti conviene attivare la gestione del colore a livello di sistema operativo (sì, non è un'esclusiva di altri sistemi: ce l'ha anche XP, ma è nascosta e il 99,9% degli utenti non lo sa...)
Per farlo devi scaricare un driver dal sito microsoft, dove trovi anche tutte le informazioni per la configurazione (io non ne ho la minima idea: so solo che esiste, in modo da potermela attivare casomai un giorno mi dovesse servire....)

Wink Wink Wink

Ma forse la cosa migliore è usare sRGB....

Ok! Ok! Ok!

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Generalmente sconsiglio la gestione del colore (ICM) di microsoft.
E'...un po' bucata.

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...se non sei un purista del colore, concordo con Nicola: sRGB è un ottimo spazio di colore.
_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ruby-tuesday ha scritto:
ok!
se il problema è questo, come lo risolvo?
intanto grazie!
ruby


Se stai scattando in AdobeRGB, la cosa ideale è che tu mantenga coerenza nella tua gestione del colore continuando entro quello spazio. Che è più ampio di sRGB e quindi è (leggermente) migliore.
Finché stai nei tuoi RAW converter non dovresti avere problemi (a rigore un file RAW prima della conversione non possiede ancora uno spazio colore). Al limite controlla che, quando dal converter passi a Photoshop, il passaggio diretto o il file TIFF intermedio siano sempre in AdobeRGB.

Bene, siamo in PS. Nelle opzioni colore (Ctrl-Shift-K) scegli AdobeRGB come spazio di lavoro RGB. Scegli anche di convertire le immagini che importi e che PS ti avvisi prima di convertire.
A questo punto fai tutto il tuo lavoro di editing.

Il problema sorge quando vuoi esportare l'immagine pensando di visualizzarla con un software che non gestisce più il colore (come hai visto ci sono i browser, il visualizzatore di Win, ecc...).
La cosa più semplice che puoi fare è:
1) convertire il file nello spazio colore sRGB (Edit > Convert to profile, poi scegli sRGB)
2) esportare un jpeg con il "Salva per il Web", NON spuntando la casella che ti permette di includere profilo colore.
Ecco fatto.
A questo punto se ti vuoi conservare l'originale in AdobeRGB è sufficiente che non lo salvi al momento di chiuderlo.

Ora prova a confrontare l'immagine che hai aperta in PS con il jpeg appena fatto aperto nel visualizzatore. Non ci dovrebbero essere differenze importanti.

Il discorso cambia se vuoi stampare. La cosa ideale sarebbe studiare un po' di teoria.
Ci sono moltissimi thread qui che ne parlano (tipo: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1370772), ma la cosa ideale sarebbe leggersi per bene la gestione digitale del colore spiegata qui: www.boscarol.com
Se ne hai voglia, ci dedichi un po' di tempo. Ma è un vero investimento, tanto prima o poi da questi concetti si deve passare per fare qualcosa di buono.

Se hai altri dubbi, chiedi sempre.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ruby-tuesday
utente


Iscritto: 09 Lug 2006
Messaggi: 84

MessaggioInviato: Sab 13 Gen, 2007 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alezan grazie mille
nessuno fu mai più chiaro!!!
e, come suggerisci, inizierò a studiarmi un pò la teoria...
grazie anche a tutti gli altri!
a presto
ruby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi