photo4u.it


Rullini....sotto zero !
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alexmat
nuovo utente


Iscritto: 06 Ott 2004
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 8:37 am    Oggetto: Rullini....sotto zero ! Rispondi con citazione

Ciao ragazzi..sono un nuovo utente e rivolgo questa domanda ai + esperti:

Sono da poco tornato dall' australia...ho una bella reflex canon con cui ho scattato piu di 1000 foto (28 rullini x 36pose). Ecco sono tornato ed ho mandato a sviluppare le foto ad un laboratorio che dicono "di fiducia" ... ma ecco la sorpresa; su tutte le foto troneggiano dei colori innaturali....diciamo che c'è un giallo/marrone che domina un po tutto...tipo che la foto fatta ad alcuni giocatori su di un bel campo sintetico di bellissima erba verde fiammeggiante risulta diventato "tappetone" color cappuccino..... e così tante altre foto fatte al verde potente della flora risultano come fatte ad un campo di erba secca o peggio bruciata!!!
Gli unici colori rimasti tali sono il Rosso ed il Blu...Insomma ho viaggiato molto ..in vari paesi...ho fatto foto nelle condizioni piu critiche ed il risultato era quantomeno soddisfacente.
Ho litigato con il laboratorio che me le ha tutte ristampate ma con lo tesso risultato. Allora mi sono chiesto:

- il laboratorio ha acidi o colori esauriti?

oppure....

- il fatto d'aver "imbarcato" tutti i rullini puo avere dannegiato o per lo meno influito negativamente sulle pellicole, per il fatto di aver passato più di 20 ore a -40° gradi e con uno sbalzo intermedio di + 45° a DUBAI ???

C'è qualcuno capace di togliermi questo dubbio?

_________________
ciaoooo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisognerebbe prima capire se il problema sono i negativi (come credo) o la stampa. Potresti farti fare uno scan di qualche negativo da un amico che ha lo scanner per negativi, o da un negozio per toglierti il dubbio.

Dove hai comprato quei rullini? Se ne hai ancora, puoi fare un rullo di prova.

Cosi', ad occhio, lo sbalzo di temperatura potrebbe aver influito. Ma potrebbero anche esserci altre cause (rullini difettosi/scaduti, errore nello sviluppo). In particolare, i raggi X a cui e' esposto il bagaglio che viaggia in stiva sono molto piu' potenti di quelli del bagaglio a mano, anche se a quanto pare il problema e' piu' grave per il film non ancora esposto (ma magari si erano fatti anche il viaggio di andata quei rullini?).

Io, per non saper ne' leggere ne' scrivere, quando sono in aereo i rullini me li porto nel bagaglio a mano.

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alexmat
nuovo utente


Iscritto: 06 Ott 2004
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alcuni si......diacimo su 28 la metà ! ma la stiva non è solitamente sotto i passeggeri? e quindi se è così dovrebbero essere "coperti" dai raggo X in un certo modo..no?
Quindi mi vuoi dire che una risposta a questa mia domanda lascia ampio spazio a teorie e teoremi?

tu non sai quanto mi girano le p...le .... ho pensato anche di denunciarli...ma ahimè ho desistito...quasi subito.

_________________
ciaoooo


Ultima modifica effettuata da alexmat il Mer 06 Ott, 2004 9:06 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alexmat ha scritto:

tu non sai quanto mi girano le p...le .... ho pensato anche di denunciarli...ma ahimè ho desistito...quasi subito.


nella migliore delle ipotesi otterresti 28 rullini nuovi, e basta... non credo ne valga la pena, purtroppo... Triste

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alexmat
nuovo utente


Iscritto: 06 Ott 2004
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gia ..è vero ..
_________________
ciaoooo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alexmat ha scritto:
alcuni si......diacimo su 28 la metà ! ma la stiva non è solitamente sotto i passeggeri? e quindi se è così dovrebbero essere "coperti" dai raggo X in un certo modo..no?


Sto parlando dei raggi X che usano per ispezionare i bagagli all'aeroporto. Hai presente quando passi dalla security e hanno quei monitor per controllare il contenuto del bagaglio a mano? Stessa sorte capita anche ai bagagli che consegni al check-in, ma i raggi X in quel caso sono molto piu' potenti.

Non credo che sara' facile dimostrare che i rullini erano in buona salute quando li hai consegnati a loro.....

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alexmat
nuovo utente


Iscritto: 06 Ott 2004
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ca..o mi viene da piangere !!!! Crying or Very sad

ma io sapevo che i bagagli imbarcati venivano sottoposti solo alla camera di decompressione (causa bombe) e non ai raggi x.....ma questo me l'ha detto una ex hostess....forse adesso le cose sono diverse.

Mi dicono che esistono in commercio dei "porta rullini" ad hoc...

_________________
ciaoooo


Ultima modifica effettuata da alexmat il Mer 06 Ott, 2004 9:41 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alexmat ha scritto:
ca..o mi viene da piangere !!!! Crying or Very sad

Mi dicono che esistono in commercio dei "porta rullini" ad hoc...


sono "foderati in piombo"... no, non pesano 200 chili... Very Happy

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pixell78
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 4700
Località: Trento

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se il problema rimane comunque sulla dominante di colore e non la foto rovinata con calma potresti in qualche modo recuperare le foto, almeno quelle che più ti interessano in photoshop..hai già provato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alexmat ha scritto:
Mi dicono che esistono in commercio dei "porta rullini" ad hoc...


Forse si riferiscono ai contenitori in piombo, ma non e' detto che siano sicuri al 100% (dipende dalla potenza dei raggi X).

La cosa piu' semplice e' portarli con se' nel bagaglio a mano. Io non ho mai avuto nessun tipo di problema. Se vuoi, in alcuni stati (USA ad esempio) puoi pure chiedere che vengano ispezionati a mano, anche se non sempre accettano di farlo se la sensibilita' non supera i 400 ASA.

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alexmat ha scritto:
ma io sapevo che i bagagli imbarcati venivano sottoposti solo alla camera di decompressione (causa bombe) e non ai raggi x.....ma questo me l'ha detto una ex hostess....forse adesso le cose sono diverse.


Forse questa hostess e' andata in pensione prima dell' 11 settembre 2001.... Rolling Eyes

Dal sito Kodak: Effetti sulle pellicole della scansione a raggi X dei bagagli

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alexmat
nuovo utente


Iscritto: 06 Ott 2004
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in pensione no....era un'accompagnatrice di un agenzia privata....piu che atro la società è fallita! Wink

comunque grazie a tutti

_________________
ciaoooo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Iggy
utente


Iscritto: 10 Ago 2004
Messaggi: 328
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sull'effetto dei raggi x sulle pellicole, tratto da Nadir:
Citazione:
VIAGGIARE CON RULLINI
Buone notizie per quelli che temono danni causati alle pellicole dagli apparecchi a raggi X adoperati negli aeroporti per l'ispezione del bagaglio a mano. Prove condotte dal British Photographers' Liaison Committee hanno scagionato su tutta linea i sistemi di ispezione in uso negli aeroporti gestiti della BAA (British Airport Authority) per tutte le pellicole fino ad una sensibilità di 400 ISO. Pellicole speciali con sensibilità di 800 ISO ed oltre possono risentire dell'esposizione ai raggi X se le ispezioni superano il numero di 8, ma con effetti chiaramente osservabili in pratica solo se le esposizioni si aggirano intorno a 32. Il suddetto Comitato va oltre e raccomanda di trasportare il materiale sensibile nel bagaglio a mano invece che nel bagaglio registrato, lasciando supporre che l'energia in gioco per l'ispezione di quest'ultimo abbia valori più elevati. Informazioni da altre fonti indicano che i più moderni sistemi di ispezione del bagaglio registrato reagiscono alla presenza di oggetti opachi come gli involucri protettivi contenenti un foglio di piombo, effettuando più passaggi a potenza progressivamente crescente per esaminare l'oggetto sospetto a diverse profondità. La protezione fornita da questi involucri è, almeno per quanto riguarda il bagaglio registrato, illusoria. Le informazioni specificamente compilate per gli aeroporti della BAA (nome per esteso) possono essere estese alla stragrande maggioranza degli aeroporti. Per esperienza personale possiamo affermare che pellicole da 400 ISO, sottoposte a 6 - 8 ispezioni anche negli aeroporti più remoti e cadenti, non hanno subito nessun danno. L'ispezione manuale delle pellicole può essere previamente richiesta ma viene concessa a sola ed assoluta discrezione del funzionario in carica. Il trucco, peraltro superfluo, di portarle in tasca può riuscire con i rullini 120, che sono tutta carta e plastica, ma il metal detector dell'aeroporto di Zurigo ha "visto" gli scatolini di metallici dei rullini da 35mm che portavamo addosso. Inutile dire che furono passati con cortese fermezza uno per uno ai raggi X. Al contrario di quanto detto per il bagaglio registrato gli involucri protettivi possono essere utili nel caso del bagaglio a mano, perché il funzionario, insospettito dall'oggetto opaco alle radiazioni a bassa energia, ha due opzioni: accontentarsi di esaminare l'oggetto manualmente, oppure riesaminare i rullini senza protezione, cosa che, come indicato più sopra, non crea problemi per un numero di passaggi limitato. Le cose cambiano per chi viaggia per mesi con frequente uso dell'aereo. In questo caso si può programmare la spedizione in patria dei rullini esposti tramite spedizionieri affidabili, come per esempio Federal Express, presenti praticamente negli aeroporti di tutto il mondo, e di rinnovare localmente la provvista di materiale sensibile. Soluzione un po' cara, ma per chi può permettersi di girare il mondo in aereo per due o più mesi non dovrebbe essere un problema.


Secondo me è più probabile che i rullini fossero scaduti oppure conservati male o esposti a forti fonti di calore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Iggy, la citazione da Nadir che tu riporti conferma che i raggi-X del bagaglio a mano sono sicuri, ma non quelli del bagaglio registrato come e' invece il caso in questione.

Cio' non esclude che i rullini potessero essere semplicemente difettosi e/o mal conservati, ma mi preme non trasmettere il messaggio che tutti i raggi X siano innocui.

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iggy
utente


Iscritto: 10 Ago 2004
Messaggi: 328
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sterioma ha scritto:
Cio' non esclude che i rullini potessero essere semplicemente difettosi e/o mal conservati, ma mi preme non trasmettere il messaggio che tutti i raggi X siano innocui.


E a me mi preme trasmettere che è meglio sistemare i rullini in un bagaglio a mano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Iggy ha scritto:
sterioma ha scritto:
Cio' non esclude che i rullini potessero essere semplicemente difettosi e/o mal conservati, ma mi preme non trasmettere il messaggio che tutti i raggi X siano innocui.


E a me mi preme trasmettere che è meglio sistemare i rullini in un bagaglio a mano.


Ok, non avevo capito. Anch'io avevo suggerito che portarseli dietro e' la soluzione migliore.

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bgaglio a mano o no, i rullini passano sotto i raggi x... io me li ero messi in tasca ma il metal detector ha suonato e me li hanno fatti passare sotto i raggi... per fortuna erano ancora vergini e al ritorno li ho messi nel sacchetto al piombo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alexmat
nuovo utente


Iscritto: 06 Ott 2004
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vi posto una delle foto incrimimate..sperando di non alzare una nuvola di dissensi. Rolling Eyes
Fate presente che glialberi sullo sfondo, quelli dell'isola all'orizzante, erano in realtà veridissimi.

_________________
ciaoooo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sissiale
utente


Iscritto: 26 Gen 2004
Messaggi: 115
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho avuto un problema simile quando mi hanno sviluppato i rullini dell'Islanda. Le foto avevano colori assurdi. Mi sono lamentata, ma non ho ottenuto nulla. Li ho fatti ristampare da un'altra parte. Oltretutto la prima volta le stampe erano su carta kodak. La seconda volta ho scelto un laboratorio Agfa (i rullini erano Agfa) e finalmente i colori erano quelli che avevo visto io durante il mio viaggio.
Sono andata dove le avevano stampate la prima volta, ho fatto vedere la differenza e sono riuscita a riavere i soldi.

_________________
Canon 5d - Canon Eos 50 e 50E obiettivo 35-80; obiettivo canon 28-90 Usm, tele Sigma 100-300 f4; tamton 19-35, filtri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
janchan
utente attivo


Iscritto: 24 Mgg 2004
Messaggi: 2218
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sbaglio o hai detto -40°...?? Argh!
........le case suggeriscono di conservarle in frigo tra +/- 4° ...ma non di surgelarle... Surprised

Probabilmente il forte sbalzo le ha rovinate irrimediabilmente...

_________________
i documentari
i viaggi
la galleria su P4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi