Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 8:57 am Oggetto: Camera Oscura e umidità |
|
|
Cari amici,
ho messo a nuovo un piccola stanza da adibire a camera oscura.
Una delle pareti presenta tracce di umidità con il rigonfiamento della pittura.
Pensate che ci possano essere problemi per l'ingranditore, il trasformatore e lo stabilizzatore ?
Secondo voi a quali inconvenienti posso andare incontro, ovvero come potrei risolverli?
Un deumidificatore potrebbe risolvere il problema? In tal caso dovrebbe essere tenuto sempre acceso?
Qualcuno di voi ha mai avuti esperienze simili?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 9:19 am Oggetto: |
|
|
Nella camera oscura che avevo prima, ricavata da una cantina, avevo lo stesso problema di umidità.
Però ciò non ha comportato alcun problema all'attrezzatura che era anche soffisticata (molta elettronica).
MAgari non appoggiare l'ingranditore proprio alla parete incriminata, o, se proprio non puoi farne a meno, lascia una 30ina di cm.
Il problema non è tanto l'umidità sulla parete, ma quando si sgretola l'intonaco fa un po di polvere, tieni quindi l'ingranditore con un sacco a mo dicappuccio quando non lo usi.
La soluzione definitiva comunque, se ti è possibile, sarebbe fare un intercapedine davanti alla parete incriminata, può essere fatta di legno trucciolare o un cartongesso.
Non deve però essere a contatto con la parete malata ma a qualche centimetro di distanza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Un deumidificatore sempre acceso costa un botto.
La parete incriminata andrebbe reintonacata con intonaco antiumido; L'interposizione di un pannello di truciolare andrebbe ad accentuare il problema: la parete sarebbe più umida, il pannello marcirebbe e nellintercapedine si formerebbero muffe.
Se la stanza non è molto grande il trattamento con intonaco antiumido risolverebbe il problema alla radice (risaneresti il muro e avresti una stanza decorosa).
Il componente che teme di più l'umidità è l0ottica che specialmente se ha lenti incollate potrebbe essere attaccata da funghi.
Naturalmente la carta tienila in luogo asciutto. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tomash e Grazie Paolo.
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 11:34 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Un deumidificatore sempre acceso costa un botto.
La parete incriminata andrebbe reintonacata con intonaco antiumido; L'interposizione di un pannello di truciolare andrebbe ad accentuare il problema: la parete sarebbe più umida, il pannello marcirebbe e nellintercapedine si formerebbero muffe.
Se la stanza non è molto grande il trattamento con intonaco antiumido risolverebbe il problema alla radice (risaneresti il muro e avresti una stanza decorosa).
Il componente che teme di più l'umidità è l0ottica che specialmente se ha lenti incollate potrebbe essere attaccata da funghi.
Naturalmente la carta tienila in luogo asciutto. |
Ti assicuro che l'intrcapedine, lasciando un po di spazio e una picola fessura, serve eccome, il muro dietro continua a marcire ma se l'intercapedine non è a contatto con esso non viene toccata.
L'intonaco antiumidità è un pagliativo.
Esperienza personale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 12:00 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | L'intonaco antiumido è un pagliativo!?!
Secondo te Venezia la stanno risanando con le intercapedini di truciolare?
L'intonaco antiumido asciuga addirittura il muro ed evita che l'umidità salga attraverso di esso.
Ho risanato 10 anni fa il piano terra di casa mia ed è ancora come nuovo; locali asciutti e muri sani. Importante non verniciare con vernici plastificate, ottime quelle ai silicati. |
A casa di mia madre fu l'opposto.
Misero per ben due volte l'intonaco antiumido ma dopo un po l'umidità tornava.
Quindi è stato costruito un cartongesso con 10-15cm di distanza dal muro retrostante e sono 15 anni che tiene botta senza problemi.
In un altra stanza è stata fatta la stessa cosa con del legno e funziona anche quello.
C'è umidità e umidità si vede. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 11:34 am Oggetto: |
|
|
un pannello peggiora sicuramente le cose: crea un intercapedine non ventilata perfetta per coltivare la muffa.
La muffa da sola non nasce: serve qualcosa che la semini.
Se nella stanza c'è della muffa sulle pareti sterminala con dell'ipoclorito di sodio (Commercialmente candeggina/varichina non profumata, comuque controlla) o acqua ossigenata: ripulisci il muro e salvi l'ingranditore dagli sgraditi miceti.
Considera anche l'utilizzo di un deumidificatore chimico: non è efficiente quanto quelli a pompa di calore, ma costa poco e se la situazione non è drammatica può essere sufficiente.
Lo uso in montagna per conservare meglio sia il telescopio sia materiali cementizi prima di usarli: non avendo accesso stradale devo necessariamente conservarli bene.
Per ora muffa sul telescopio non ne ho vista.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 11:48 am Oggetto: |
|
|
Le soluzioni sono molteplici, tra le più efficaci c'è quella del trattamento con prodotti a base di resine, sopratutto nel caso si tratti di umidità trasmessa per capillarità dal terreno sottostante, si tratta di fare dei fori nella muratura a delle distanze stabilite ed introdurre dei beccucci a cui sono collegate delle bottiglie che irrorano lentamente la muratura impregnandola e rendendola inabile alla capillarità, dopo il trattamento che va lasciato in sede qualche giorno, si tappano i buchi, si tratta la superficie con prodotti antisalino e si ripittura normalmente, nel caso invece che l'umido non venisse da sotto ma da dietro la parete, la soluzione migliore nel caso non si potesse eliminare il problema dalla parte esterna è l'isolamento, in pratica bisogna costruire una barriera impermeabile e successivamente una nuova parete ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Dell'esperienza al riguardo ne ho parecchia avendo risanato casa mia del 700 e avendo anche preso cantonate da tecnici che si spaccavano tali.
L'infiltrazione di resine è efficace ma spesso l'umidità sfocia poi nel pavimento e distacca climaticamente il muro che pan piano si asciuga da quello sottostante che si bagna ulteriormente.
Importante è drenare il terreno sottostante e riempire con ghiaia. Esiste poi un intonaco estremamente poroso e duro che se applicato dalle fondamenta contribuisce ad asciugare il muro dal basso. Il prodotto antisalino è poi indispensabile per inibire il deposito coatto di umidità dall'esterno. Con un trattamento di questo tipo si risolve al 100%.
Nel caso si voglia un intervento più economico la prima cosa da fare è climatizzare il locale in modo che il muro aumenti di temperatura e che la sua umidità relativa diminuisca e si avvicini a quella ambiente; arieggare i locali vigorosamente (tutto aperto per 15min.) almeno 2 volte al giorno; intonaco antiumido che risolve quasi la totalità dei casi. Interposizione di pareti in truciolare o cartongesso peggiora ulteriormente lo stato del muro malato e crea intercapedini per muffe, funghi e insetti. Mai intonacare muri "malati" con malte o prodotti impermeabili, l'umidità non farebbe altro che salire fino ad altezze impensabili. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzuoli, è inutile che stiamo a discutere dei sistemi antiumidità, primaditutto non siamo dei tecnici, secondo, se lo fossimo avremmo scritto che senza fare un sopralluogo non si può consigliare il sistema migliore.
Ad ogni modo, se l'umidità non è tropicale, non succede niente, questo lo so per certo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ragazzuoli, è inutile che stiamo a discutere dei sistemi antiumidità, primaditutto non siamo dei tecnici, secondo, se lo fossimo avremmo scritto che senza fare un sopralluogo non si può consigliare il sistema migliore.
Ad ogni modo, se l'umidità non è tropicale, non succede niente, questo lo so per certo. | Un techico lo sono diventato a MIE spese
Io invece so per certo che le ottiche con vetri incollati subiscono moltissimo l'umidità. Inoltre il dallo sarebbe pressochè irrecuperabile. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Tomash, io in 24 anni di lavoro una cosa l'ho capita, che con l'acqua non si sa mai dove si va a parare, anche in situazioni simili con procedure uguali si ottengono qualche volta risultati molto diversi, perchè non sempre si riescono a definire tutti i fattori che concorrono a determinare la situazione, i consigli che ho dato in precedenza sono tra le soluzioni possibili, quelli praticabili in "fai da te" che dovrebbero garantire i risultati migliori, non definitivi, ma con una buona durata nel tempo, chiaro che un intervento radicale dalla base avrebbe garanzie di riuscita quasi assolute, ma sarebbe necessario l'intervento di personale specializzato con relativo costo che fatto solo per salvare un obiettivo dalla muffa mi pare non si giustifichi ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 3:51 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Io invece so per certo che le ottiche con vetri incollati subiscono moltissimo l'umidità. Inoltre il dallo sarebbe pressochè irrecuperabile. |
Sì ma ci vuole una bella umidità, un umidità tropicale e per tempi lunghi, non quella di uno scantinato con un muro ammuffito.
Ad ogni modo, la soluzione più semplice per non rischiare è quella di togliere l'obiettivo e riporlo in un posto asciutto.
Io, comunque sia, l'obiettivo lo tolgo sempre e lo metto nella sua campana da reliquia, non l'ho mai spolverato e in più di 10 anni è ancora lì bello lindo e pulito.
A prescindere dall'umidità togliere l'obiettivo è sempre un ottima abitudine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Sì ma ci vuole una bella umidità, un umidità tropicale e per tempi lunghi, non quella di uno scantinato con un muro ammuffito.
Ad ogni modo, la soluzione più semplice per non rischiare è quella di togliere l'obiettivo e riporlo in un posto asciutto.
Io, comunque sia, l'obiettivo lo tolgo sempre e lo metto nella sua campana da reliquia, non l'ho mai spolverato e in più di 10 anni è ancora lì bello lindo e pulito.
A prescindere dall'umidità togliere l'obiettivo è sempre un ottima abitudine. |
Su questo non ci scommeterei troppo, per esperienza ti posso dire che il tempo che ci mettono le muffe a rovinare l'ottica è molto più breve di quello che si possa pensare e non è necessario che ci sia l'umido tropicale, basta l'umido di condensa provocato dalle pentole sui fornelli, ho buttato via un paio di ottiche da ripresa per questo motivo quando abitavo nell'altra casa ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Tomash ha scritto: | Sì ma ci vuole una bella umidità, un umidità tropicale e per tempi lunghi, non quella di uno scantinato con un muro ammuffito.
Ad ogni modo, la soluzione più semplice per non rischiare è quella di togliere l'obiettivo e riporlo in un posto asciutto.
Io, comunque sia, l'obiettivo lo tolgo sempre e lo metto nella sua campana da reliquia, non l'ho mai spolverato e in più di 10 anni è ancora lì bello lindo e pulito.
A prescindere dall'umidità togliere l'obiettivo è sempre un ottima abitudine. |
Su questo non ci scommeterei troppo, per esperienza ti posso dire che il tempo che ci mettono le muffe a rovinare l'ottica è molto più breve di quello che si possa pensare e non è necessario che ci sia l'umido tropicale, basta l'umido di condensa provocato dalle pentole sui fornelli, ho buttato via un paio di ottiche da ripresa per questo motivo quando abitavo nell'altra casa ...  |
Minkia, stai parlando di vapore acqueo con temperatura elevate.
Un mese di umidità Thailandese non è bastato invece per rovinarmi un ottica da ripresa a 14 lenti (chissa quante incollate).
Comunque sia, ribadisco, basta togliere l'obiettivo dopo ogni sessione di stampa e riporlo nel suo sacrario. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SANDRIN utente

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 232 Località: UDINE e zone limitrofe, dove il tavernello lo usiamo per pulire i vetri delle auto!
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Al nostro fotoclub avevamo lo stesso problema. Lo risolvemmo installando un vecchio deumidificatore elettrico. Tirava fuori circa una decina di litri al mese. Per anni le nostre apparecchiature non hanno avuto problemi. Oggi, sicuramente, ci sono strumenti più completi. Proverei a tastare un po il terreno. _________________ Sandrin La fotografia è un linguaggio di immagini e la tecnica fotografica non è che un mezzo subordinato ad un fine: un'immagine che abbia senso e significato.
Vuoi vedere la mia galleria? Clicca sotto!
Digitale? No, grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|