Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
polare utente

Iscritto: 02 Dic 2006 Messaggi: 82
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 8:42 pm Oggetto: EOS 400D info esposizione mirino |
|
|
Ciao a tutti!
E' da poco che ho la mia reflex EOS 400D e quando ho tempo cerco di farmi le ossa scattando in av,tv e manuale; in quest'ultima modalità(manuale), qualsiasi sia l'apertura, tempo, luce etc, premendo il tasto di scatto a metà mi da le info nel mirino e in particolare non capisco l'impostazione di esposizione, perchè me la segna sempre lampeggiante su -2? è coretto? qualche saggio e volenteroso mi sa spiegare?
Grazie
_________________
+ Canon EF 75-300mm f/4-5.6 IS USM + Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM My Windows Live Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dani666 utente
Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 289
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 9:06 pm Oggetto: |
|
|
no che non è corretto !
se scatti in manuale la corretta esposizione è a 0 cioè il centro delle takke che vedi nel mirino , cambiando tempi e diaframmi l' esposizione si sposta , fino a raggiungere la posizione centrale di corretta esposizione .
_________________ canon 20D - EOS 3 - EOS 30 - serie L a iosa ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Il cursore dell'esposizione in modalità M funziona come esposimetro; in pratica ti indica se e di quanto una foto è sovraesposta o sottoesposta in base ai dati rilevati dall'esposimetro interno; se vuoi ottenere un'esposizione corretta (secondo l'esposimetro) regoli il diaframma e il tempo di scatto in modo che il cursore cada al centro della scala (sullo 0).
Se ti esce un -2 lampeggiante significa che sta sottoesponendo di più di due stop.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giasty utente attivo
Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2183 Località: Trescore Balneario (BG)
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 9:08 pm Oggetto: |
|
|
dani666 ha scritto: | no che non è corretto !
se scatti in manuale la corretta esposizione è a 0 cioè il centro delle takke che vedi nel mirino , cambiando tempi e diaframmi l' esposizione si sposta , fino a raggiungere la posizione centrale di corretta esposizione . | Se l'esposizione giusta fosse sullo 0 non avrebbe senso usare la macchina in manuale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 9:16 pm Oggetto: |
|
|
giasty ha scritto: | Se l'esposizione giusta fosse sullo 0 non avrebbe senso usare la macchina in manuale  |
Quando la uso in M di solito infatti vado fuori scala
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
polare utente

Iscritto: 02 Dic 2006 Messaggi: 82
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 10:01 pm Oggetto: |
|
|
ok mi è chiaro ancora di + il discorsodi cosa indica in questa modalità ora.. ma non capisco il fatto che mi indichi sempre -2..cioè che io la foto la faccia esempio puntando una lampadina o che la faccia alla luna o in una stanza dove la luce è dosata, qualsiasi impostazione uso di tempo o diaframma mi segna sempre -2, incappo sempre in una sottoesposizione di -2 sistematicamente? è possibile? ora vedrò di fare altre prove, magari usando sempre le stesse impostazioni di tempo e diaframma, ma puntando a abienti diversi, tipo una notturna e una dove c'è una luce normale... così non dovrei incappare sempre in una sottoesposizione di -2 no? vi faccio sapere
Grazie ancora dell'aiuto
_________________
+ Canon EF 75-300mm f/4-5.6 IS USM + Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM My Windows Live Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 10:07 pm Oggetto: |
|
|
prova ad alzare gli iso....
se non rimedi verrà sottoesposta a meno che non alzi il flash....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
polare utente

Iscritto: 02 Dic 2006 Messaggi: 82
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto ora delle prove cosi al volo
e effettivamente, si vede che incappavo sempre a -2 nelle foto che facevo, sigh, perchè ora provando nella mia stanza, a muovermi verso sempre + verso la luce, l'esposimetro avanza.
Grazie della pazienza a tutti
_________________
+ Canon EF 75-300mm f/4-5.6 IS USM + Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM My Windows Live Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
polare utente

Iscritto: 02 Dic 2006 Messaggi: 82
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 10:21 pm Oggetto: |
|
|
un ultima cosa, ne approfitto, ultimamente in sti giorni provavo a fotografare la luna, era piena e molto lucente, anche qua incappavo sempre nel -2... in questo tipo di foto, per far si che il risultato sia buono, cmq l'espisimetro dovrebbe indicare 0 giusto? o magari vengono risultati migliori in questo tipo di foto, sovra o sotto esponendo?
ciao
_________________
+ Canon EF 75-300mm f/4-5.6 IS USM + Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM My Windows Live Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mirkzoom utente
Iscritto: 15 Ott 2006 Messaggi: 457
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 10:48 pm Oggetto: |
|
|
io fotografo la luna a col 70-200 in firma fermo a 200mm e mi dimentico dell'esposimetro perche se lo suguo viene fuori un macello
io personalmente ti consiglio di fare piu' prove e trovare il tempo di esposizione e il diaframma giusto e usa ISO100 tanto anche se sprechi 4-5 scatti nn sprechi pellicola
e magari usa un cavalletto...
_________________ CANON 5D + EOS 400D +BG-E3+ 17-40 4L HSM - HOYA super Hmc Pro 1 77 mm UV + EF 50mm f/1.4 USM + SIGMA EX 70-200 f 2.8 APO DG HSM - HOYA super Hmc Pro 1 77 mm UV + 580 EX II + SIGMA 2x + tubo KENKO 25 DG + 18-55 ciofegon kit|+ cavalletto e testa Manfrotto 190 pro e 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
polare utente

Iscritto: 02 Dic 2006 Messaggi: 82
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
polare utente

Iscritto: 02 Dic 2006 Messaggi: 82
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato anche a farne altre, con diverse impostazioni, ma le migliori che mi sono venute sono quelle con f8 o 9 come quella sopra, aggiungo che ho usato il WB in auto, sempre che possa essere utile dare anche questo dettaglio
ciao
_________________
+ Canon EF 75-300mm f/4-5.6 IS USM + Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM My Windows Live Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
polare utente

Iscritto: 02 Dic 2006 Messaggi: 82
|
Inviato: Sab 06 Gen, 2007 7:15 pm Oggetto: |
|
|
qualcuno sa darmi qualche consiglio o cercare di capire dove sbaglio con queste tipo di foto lunari e del perchè quel grigio invece che colore? è sempre l'esposzione?
Grazie ciao
_________________
+ Canon EF 75-300mm f/4-5.6 IS USM + Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM My Windows Live Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pisolomau utente

Iscritto: 26 Ago 2006 Messaggi: 271
|
Inviato: Sab 06 Gen, 2007 10:07 pm Oggetto: |
|
|
polare ha scritto: | qualcuno sa darmi qualche consiglio o cercare di capire dove sbaglio con queste tipo di foto lunari e del perchè quel grigio invece che colore? è sempre l'esposzione?
Grazie ciao  |
L'esposimetro espone sempre per un grigio medio 18%, così anche il bianco lucente della luna appare grigio, è normale.
Tutto risolvibile in pp oppure apri di 1 o 2 stop (sovraesponi)
Ciao
_________________ Abdica e siediti al sole. Sii re di te stesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
polare utente

Iscritto: 02 Dic 2006 Messaggi: 82
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
L'esposimetro espone sempre per un grigio medio 18%, così anche il bianco lucente della luna appare grigio, è normale.
Tutto risolvibile in pp oppure apri di 1 o 2 stop (sovraesponi)
Ciao
|
Grazie dell'aiuto.
Scusate l'ignoranza, è da poco che mi cimento e pian piano spero che almeno le cose basi mi entrino in zucca
Cosa si intende per pp?
mentre aprire di 1 stop significherebbe, nel mio caso, impostare f8 o 2 stop f7.1? è giusto per come l'ho assimilato il concetto di stop o è sbagliato?
Grazie ancora
Ciao
_________________
+ Canon EF 75-300mm f/4-5.6 IS USM + Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM My Windows Live Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 7:45 pm Oggetto: |
|
|
No, se parti da f/9, con uno stop vai a f/6.3 e con due a f/4.5. Per ogni stop di differenza moltiplichi o dividi il valore precedente per 1.414 (la radice quadrata di 2).
Questo per i diaframmi; per i tempi e le sensibilità per ogni stop di differenza raddoppi (o dimezzi) il valore precedente.
pp= post processing (photoshop et similia)
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
polare utente

Iscritto: 02 Dic 2006 Messaggi: 82
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 7:59 pm Oggetto: |
|
|
mico1964 ha scritto: | No, se parti da f/9, con uno stop vai a f/6.3 e con due a f/4.5. Per ogni stop di differenza moltiplichi o dividi il valore precedente per 1.414 (la radice quadrata di 2).
Questo per i diaframmi; per i tempi e le sensibilità per ogni stop di differenza raddoppi (o dimezzi) il valore precedente.
pp= post processing (photoshop et similia) |
Ok, come presumevo avevo capito roma per toma hehe ora è + chiaro, grazie mico1964 per l'aiuto
_________________
+ Canon EF 75-300mm f/4-5.6 IS USM + Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM My Windows Live Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 9:59 pm Oggetto: |
|
|
mico1964 ha scritto: | No, se parti da f/9, con uno stop vai a f/6.3 e con due a f/4.5. Per ogni stop di differenza moltiplichi o dividi il valore precedente per 1.414 (la radice quadrata di 2).
Questo per i diaframmi; per i tempi e le sensibilità per ogni stop di differenza raddoppi (o dimezzi) il valore precedente.
pp= post processing (photoshop et similia) |
ricapitolando, per passare da uno stop all'altro riguardo i diaframmi, devo moltiplicare o dividere per 1,414....
mentre per passare da uno stop all'altro per ciò che riguarda i tempi, devo moltiplicare o dividere per 2??
ho capito bene?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 8:36 am Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | ho capito bene? |
Perfetto.
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sabri utente
Iscritto: 08 Nov 2006 Messaggi: 116
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|