 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 11:17 am Oggetto: |
|
|
Antonio C. ha scritto: | E' questione di bilanci... ma se all'utente interessa di più mezzo pollice di diagonale di display che la possibilità di usare un cinquantino... forse se la merita  |
Non si tratta solo del display, c'è anche la possibilità di modifica on camera, che per un utente alle prime armi nel mondo delle reflex è sicuramente molto utile, ed in più c'è anche la possibilità di personalizzare la funzione dei tasti. Per concludere, non bisogna sottovalutare le dimensioni ridotte, che per un utente esperto danno fastidio, ma sono molto utili per coloro che provengono dalle compattone, per ammorbidire il passaggio alle reflex. Sono tutti piccoli accorgimenti che insieme portano notevoli vantaggi.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 9:57 am Oggetto: |
|
|
Luccio76 ha scritto: | Antonio C. ha scritto: | E' questione di bilanci... ma se all'utente interessa di più mezzo pollice di diagonale di display che la possibilità di usare un cinquantino... forse se la merita  |
Non si tratta solo del display, c'è anche la possibilità di modifica on camera, che per un utente alle prime armi nel mondo delle reflex è sicuramente molto utile, ed in più c'è anche la possibilità di personalizzare la funzione dei tasti. Per concludere, non bisogna sottovalutare le dimensioni ridotte, che per un utente esperto danno fastidio, ma sono molto utili per coloro che provengono dalle compattone, per ammorbidire il passaggio alle reflex. Sono tutti piccoli accorgimenti che insieme portano notevoli vantaggi.  |
Cose che già la D50 ha, oltre al fatto di avere il display superiore, la possibilità di usare TUTTE le ottiche AF.
In quanto a prestazioni, non mi vengano a raccontare storie... il sensore è lo stesso, ergo ci tiri fuori gli stessi files.
Hanno reso più aggressivo l'effetto di noise reduction, e ciò, come ben si sa, togli rumore ma anche dettaglio. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 6:06 pm Oggetto: |
|
|
[quote="matteoganora"] Luccio76 ha scritto: | Antonio C. ha scritto: | E' questione di bilanci... ma se all'utente interessa di più mezzo pollice di diagonale di display che la possibilità di usare un cinquantino... forse se la merita  |
Non si tratta solo del display, c'è anche la possibilità di modifica on camera, che per un utente alle prime armi nel mondo delle reflex è sicuramente molto utile, ed in più c'è anche la possibilità di personalizzare la funzione dei tasti. Per concludere, non bisogna sottovalutare le dimensioni ridotte, che per un utente esperto danno fastidio, ma sono molto utili per coloro che provengono dalle compattone, per ammorbidire il passaggio alle reflex. Sono tutti piccoli accorgimenti che insieme portano notevoli vantaggi.  |
oltre al fatto di avere il display superiore,
quote]
Il display della D50 è un 2 pollici a 130.000 punti, la D40 ha un 2.5 pollici da 230.000 punti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 6:15 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Luccio76 ha scritto: | Antonio C. ha scritto: | E' questione di bilanci... ma se all'utente interessa di più mezzo pollice di diagonale di display che la possibilità di usare un cinquantino... forse se la merita  |
Non si tratta solo del display, c'è anche la possibilità di modifica on camera, che per un utente alle prime armi nel mondo delle reflex è sicuramente molto utile, ed in più c'è anche la possibilità di personalizzare la funzione dei tasti. Per concludere, non bisogna sottovalutare le dimensioni ridotte, che per un utente esperto danno fastidio, ma sono molto utili per coloro che provengono dalle compattone, per ammorbidire il passaggio alle reflex. Sono tutti piccoli accorgimenti che insieme portano notevoli vantaggi.  |
Cose che già la D50 ha, oltre al fatto di avere il display superiore, la possibilità di usare TUTTE le ottiche AF.
In quanto a prestazioni, non mi vengano a raccontare storie... il sensore è lo stesso, ergo ci tiri fuori gli stessi files.
Hanno reso più aggressivo l'effetto di noise reduction, e ciò, come ben si sa, togli rumore ma anche dettaglio. |
Nessuno pretende files migliori dalla D40, si parla solamente di una macchina semplificata per l'utente prettamente amatoriale che si avvicina al mondo reflex per la prima volta. Tanti utenti sono titubanti nel passare dalle compatte alle reflex proprio perchè quest'ultime sono sicuramente più complesse da gestire. Penso che Nikon abbia intuito il problema ed abbia cercato una soluzione che eliminasse ogni indugio. Naturalmente per contenere i costi, ergo offrire un prezzo accettabile al consumatore, ha sfruttato le conoscenze e le tecnologie che già possiede appo rtando alcune modifiche al progetto D50. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Non dimentichiamo che in tutto questo si intrufola anche zeiss con le sue ottiche ZF rigorosamente manuali (un 50 1,4 a 560 euro !! Follia ?) non certo destinate a gente novizia, questo la dice lunga sulla reale importanza di avere un ottica af.
Con la D40 nikon ha lanciato per me un messaggio chiarissimo per chi ha occhi per vedere e cioè che la naturale evoluzione del suo parco ottiche sarà rivolto agli AFS, non può essere diversamente se vuol tener testa all'USM della concorrenza.
Probabilmente lascerà il motore di messa a fuoco solo nei modelli pro che per definizione nascono senza compromessi e limitazioni.
Credetemi, è già grasso che cola se mamma nikon ci ha mantenuto l'innesto ma se vogliamo prestazioni, quelle mozzafiato, dobbiamo essere pronti a qualsiasi sacrificio. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 3:50 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Non dimentichiamo che in tutto questo si intrufola anche zeiss con le sue ottiche ZF rigorosamente manuali (un 50 1,4 a 560 euro !! Follia ?) non certo destinate a gente novizia, questo la dice lunga sulla reale importanza di avere un ottica af.
Con la D40 nikon ha lanciato per me un messaggio chiarissimo per chi ha occhi per vedere e cioè che la naturale evoluzione del suo parco ottiche sarà rivolto agli AFS, non può essere diversamente se vuol tener testa all'USM della concorrenza.
Probabilmente lascerà il motore di messa a fuoco solo nei modelli pro che per definizione nascono senza compromessi e limitazioni.
Credetemi, è già grasso che cola se mamma nikon ci ha mantenuto l'innesto ma se vogliamo prestazioni, quelle mozzafiato, dobbiamo essere pronti a qualsiasi sacrificio. |
Ho provato proprio il 50 zeiss da poco...
Beh... è stupendo come oggetto, costruzione, ghiere...
Come resa, sfido a distinguerlo dal 50f1.4 nikkor... è un pelo più contrastato e duro, forse, ma patisce un po di più il cluce e a TA.
Morale... meglio il Nikkor... è AF!  _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 7:58 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: |
Con la D40 nikon ha lanciato per me un messaggio chiarissimo per chi ha occhi per vedere e cioè che la naturale evoluzione del suo parco ottiche sarà rivolto agli AFS, non può essere diversamente se vuol tener testa all'USM della concorrenza.
Probabilmente lascerà il motore di messa a fuoco solo nei modelli pro che per definizione nascono senza compromessi e limitazioni.
. |
Non posso che condividere quanto dici, infatti anch'io ho sempre pensato che le ottiche Af-s subiranno una notevole evoluzione da qui in avanti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jwill84 nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 1:23 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti...Tengo a precisare che non conosco per nulla il mondo della fotografia. Mi interessava sapere se con la D40 si riescono a fare delle fotografie sportive decenti (in palestra es pallacanestro, pallavolo).
grazie a tutti di ogni risposta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Con ottiche piuttosto care si, come con qualsiasi altra macchina. Per tali foto conta il fatto di avere una focale lunga e luminosa per poter scattare a tempi veloci. Ergo tanti soldini per il vetro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Già. Il fatto è che dopo aver speso un botto di soldi per una lente lunga e luminosa il costo della fotocamera 'scompare', incide pochissimo!
Caso limite: se prendi uno spettacolare 200/2VR da 4500€ cosa vuoi andare a risparmiare prendendo una D40?! Tanto vale prendere una D200... il suo costo incide in modo molto relativo...
Naturalmente trattasi di caso limite Se ad es. comprassi un 80-200/2.8 (che per quegli scatti andrebbe benissimo) potresti usarlo con successo anche con una fotocamera economica! E una lente del genere, usata, la trovi anche per 5-600€! A quel punto il costo della fotocamera incide eccome
Però a questo punto devi considerare un fatto: la stragrande maggioranza degli 80-200/2.8 che trovi in giro non hanno il motore interno ad ultrasuoni. E l'unica macchina che non riesce a farli funzionare in AF è proprio... la D40! Per cui a quel punto prendi una D50 e non se ne parla più.
Ci sarebbero anche 80-200/2.8 AF-S (che funzionerebbero in AF anche con la D40) ma mi pare non siano più in produzione e sono più rari e costosi sul mercato dell'usato.
Non so se nel mondo Nikon ci sono zoom meno luminosi ugualmente adatti allo scopo... ma con un f/4 secondo me già staresti 'strettino' con i tempi di esposizione. E poi una lente consumer difficilmente va bene a tutta apertura... Già diverso in Canon col 70-200/4L. Se ci sono focali fisse a prezzi umani con AF-S non lo so... vedi tu.
Ma secondo me l'accoppiata migliore che puoi trovare per uno scopo simile è un 80-200/2.8 usato (magari tenuto bene) e una macchina economica ma con un proprio motore AF. Che sia una D50 o una D70/D70s... vedi tu! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|