Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 5:32 pm Oggetto: Come pulite il sensore? |
|
|
Sono approdato da relativamente poco nel mondo delle reflex digitali ma tutte bene o male hanno lo stesso tallone d'achille: la polvere sul sensore.
Ho la 350D ma a parte le due opzioni: spedirla al centro assistenza o provvedere in situ con il classico soffietto e specchio ribaltato, conoscete un metodo "casalingo" più efficace e che non crei particolari problemi?
Grazie in anticipo. _________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono almeno quattro possibilità:
1) la mandi in assistenza . Ma non è sempre detto che il risultato sia perfetto....
2) semplice aria soffiata con una pompetta pulitissima sul sensore. Metodo da tentare sempre prima di mettersi in cose più complesse
3) pennello in setole morbide e sintetiche, caricato elettrostaticamente.
4) pulizia "umida", con apposito l'liquido "Eclipse" e apposita spatolina. Scosiglierei l'uso di liquidi non certificati.
Quale metodo scegliere dipende fondamentalmente da due fattori:
- il grado di adesione dello sporco al sensore (il metodo "umido" serve per i residui più tenaci)
- il tuo grado di manualità: non si tratta di interventi di chirurgia, ma bisogna essere consapevoli di ciò che si è in grado di fare senza far danni.
Due link abbastanza completi:
http://www.nadir.it/tec-crea/polvere-sensori/polvere-sensori.htm
http://www.cleaningdigitalcameras.com/index.html
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo!
Grazie  _________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 7:06 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
2) semplice aria soffiata con una pompetta pulitissima sul sensore. |
io sempre e solo così in un anno e mezzo  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 9:51 pm Oggetto: Re: Come pulite il sensore? |
|
|
alecacciafotosub ha scritto: | Sono approdato da relativamente poco nel mondo delle reflex digitali ma tutte bene o male hanno lo stesso tallone d'achille: la polvere sul sensore. |
Ma che tallone d'Egitto: quella della polvere è una sega mentale da gente che sta a guardare i pixel, non un vero problema.
A meno che, ovviamente, tu non faccia macro o paesaggi, allora in quel caso può dare fastidio, ma si tratta comunque di un fenomeno che pompettando puoi controllare senza troppi problemi. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 9:54 pm Oggetto: |
|
|
(sia chiaro che non intendeva essere minimamente un attacco a te... è solo che si parla troppo di polvere, a mio giudizio, quando non è poi 'sto dramma) _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 9:56 pm Oggetto: |
|
|
quoto in toto sia ander che marklevi
un pò di pompetta e meno pippe e la polvere non c'è più  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ophidio utente

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 428 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Bh eio devo dire che avevo il sensore lurido quindi ho fatto una pulita con eclips piu' pec pad una volta e poi da a llora sempre e solo soffiata e anche andando in spiaggia non ho piu avuto polvere attaccata. _________________ Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 8:30 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Ci sono almeno quattro possibilità:
1) la mandi in assistenza . Ma non è sempre detto che il risultato sia perfetto....
2) semplice aria soffiata con una pompetta pulitissima sul sensore. Metodo da tentare sempre prima di mettersi in cose più complesse
3) pennello in setole morbide e sintetiche, caricato elettrostaticamente.
4) pulizia "umida", con apposito l'liquido "Eclipse" e apposita spatolina. Scosiglierei l'uso di liquidi non certificati.
Quale metodo scegliere dipende fondamentalmente da due fattori:
- il grado di adesione dello sporco al sensore (il metodo "umido" serve per i residui più tenaci)
- il tuo grado di manualità: non si tratta di interventi di chirurgia, ma bisogna essere consapevoli di ciò che si è in grado di fare senza far danni.
Due link abbastanza completi:
http://www.nadir.it/tec-crea/polvere-sensori/polvere-sensori.htm
http://www.cleaningdigitalcameras.com/index.html
ciao |
Volevo ringraziarti per questi due link. Il primo in particolare è risultato vincente nella sua semplicità. L'ho messo in atto ottenendo una pulizia perfetta del filtro AA. Inoltre ho potuto pulire sia lo specchio che il mirino nello stesso modo. _________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 10:45 am Oggetto: |
|
|
Ciao, una volta ho letto un utilissimo post oppure un link dove c'era un Tutor con fotografie esplicative che riguardava questa tecnica:
pennello in setole morbide e sintetiche, caricato elettrostaticamente
non riesco più a ritrovarlo. Qualcuno mi aiuta?
help!!! _________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 12:03 pm Oggetto: |
|
|
grazie, era proprio il siti di Nadir che cercavo
gentilissimo  _________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|